SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Super Mario Party Jamboree + Jamboree TV | Recensione Switch 2 Super Mario Party Jambor...
      SWITCH2
      8.0
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    • Wuchang: Fallen Feathers | Recensione - Un soulslike spigoloso Wuchang: Fallen Feathers
      PS5 , PC , XBOX
      7.0
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

AESVI si pronuncia sull’utilizzo di videogiochi per adulti da parte dei minori

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di SamWolf

a cura di SamWolf

Pubblicato il 16/02/2015 alle 00:00
AESVI
, l’associazione di categoria che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, esprime la propriaposizione sul dibattito mediatico relativo all’utilizzo di videogiochi destinati agli adulti da parte dei minori come l’esempio recentemente citato dalla stampa di GTA V, che ha scatenato nelle ultime settimane numerose reazioni anche sul fronte istituzionale.L’industria dei videogiochi rispetta e condivide le preoccupazioni espresse da più parti riguardo il possibile utilizzo da parte di minori di videogiochi non adatti alla loro età. Ritiene tuttavia importante che qualsiasi dibattito sul tema non criminalizzi i videogiochi come medium e non li prenda di mira per creare allarmismo sociale e/o per spiegare fatti e comportamenti la cui ragion d’essere è molto più complessa e articolata.I videogiochi non sono “giochi per bambini”, ma sono una forma di intrattenimento di massa che si rivolge sempre più ad un pubblico differenziato. Solo in Italia si contano oggi circa 21 milioni di videogiocatori attivi e l’età media dei giocatori supera ormai i 30 anni. Come sono disponibili film, fumetti, serie tv e altri contenuti per diversi pubblici, così anche l’industria dei videogiochi fornisce una varietà di scelte di intrattenimento per consumatori di tutte le fasce d’età, compreso il pubblico adulto. In quest’ottica, va ricordato che il citato esempio di GTA V non è un videogioco destinato ai minori, ma ad un pubblico adulto ed è stato correttamente immesso nel mercato con una classificazione PEGI 18.Per l’industria dei videogiochi la tutela dei videogiocatori più giovani è sempre stata una priorità e proprio per questo motivo fin da inizi 2000 è stato creato il PEGI (Pan European Game Information), un sistema di classificazione che è oggi applicato in tutta Europa. Il PEGI non è uno strumento di censura, ma uno strumento che fornisce raccomandazioni sull’età consigliata e sul contenuto del videogioco con l’obiettivo di supportare scelte di acquisto consapevoli. È bene inoltre ricordare che tutte le console di ultima generazione offrono sistemi di controllo parentale che permettono ai genitori di evitare che i loro figli accedano a contenuti non adatti, impostando la piattaforma in modo che legga solo i videogiochi che hanno una determinata classificazione PEGI o in modo che funzioni solo per un determinato tempo di gioco. L’industria dei videogiochi è sempre stata e continuerà ad essere disponibile alla più ampia collaborazione con le istituzioni nazionali per arricchire gli strumenti di tutela esistenti, ridurre il rischio che i minori accedano a contenuti non adatti alla loro età e allo stesso tempo per “sdoganare” il videogioco dai pregiudizi e dagli stereotipi più diffusi. È importante, infatti, che parallelamente alle esigenze di protezione dei minori, sia assicurato il massimo rispetto alla libertà di espressione per il videogioco come medium e nello stesso tempo alla libertà di scelta dei consumatori adulti.A tal fine nelle ultime settimane l’Associazione
ha condotto una serie di incontri con i rappresentanti delle istituzioni competenti nel campo della cultura e delle politiche sociali – sia a livello parlamentare sia a livello governativo – al fine di individuare possibili soluzioni condivise per assicurare un utilizzo consapevole del mezzo.L’industria dei videogiochi ritiene che la conoscenza da parte dei genitori e delle famiglie sia la migliore risposta per proteggere i consumatori più giovani e per sfruttare le immense potenzialità del videogioco.Videogioco che è destinato ad avere un ruolo sempre più centrale nella cultura digitale in evoluzione e a fare da volano per lo uno sviluppo di opportunità di lavoro e di impresa nell’economia digitale anche nel nostro paese.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è il survival horror vecchia scuola di Bloober Team

Siamo volati fino in Polonia per provare le prime ore di Cronos: The New Dawn, il nuovo survival horror di Bloober Team.

Immagine di Cronos: The New Dawn è il survival horror vecchia scuola di Bloober Team
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Wuchang: la nuova patch in realtà nasconde qualcosa

Il nuovo aggiornamento migliora i frame rate di Wuchang: Fallen Feathers, ma lo fa forzando l’upscaling anche quando è disattivato.

Immagine di Wuchang: la nuova patch in realtà nasconde qualcosa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Expedition 33 ha delle animazioni "carine"? Ora sappiamo perché

Clair Obscur: Expedition 33 usa il plugin gratuito KawaiiPhysics (già visto su Tekken, Persona…) per animazioni “carine”.

Immagine di Expedition 33 ha delle animazioni "carine"? Ora sappiamo perché
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Bloober Team e la rivincita con Silent Hill 2: «Non siamo più gli sfavoriti»

Lo sviluppo di Silent Hill 2 è stato difficile per Bloober Team a causa dello scetticismo iniziale, rivela lo sviluppatore Jacek Zięba.

Immagine di Bloober Team e la rivincita con Silent Hill 2: «Non siamo più gli sfavoriti»
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Hollow Knight Silksong esiste e sarà giocabile alla Gamescom

Microsoft conferma ufficialmente che l'uscita del gioco diventerà realtà, smentendo le voci che la consideravano solo una speculazione infondata

Immagine di Hollow Knight Silksong esiste e sarà giocabile alla Gamescom
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori monitor gaming del 2025
  • #2
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    8 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su XBox e PC
  • #5
    La serie TV di God of War svela il numero di puntate ufficiali
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.