Dal 30 ottobre al 1° novembre torna l’appuntamento internazionale che esplora il potenziale del medium videoludico come strumento culturale e di narrazione.
IVIPRO DAYS 2025 è pronto a fare ritorno a Trieste, dal 30 ottobre al 1° novembre, all’interno della prestigiosa cornice del Trieste Science+Fiction Festival. L’evento, giunto alla sua quarta edizione, conferma la vocazione di piattaforma d’incontro tra industria videoludica, istituzioni culturali e pubblico, ponendo i videogiochi al centro di un dialogo sul racconto dei territori e del patrimonio culturale.
Quest’anno il programma si arricchisce: le giornate in presenza passano da due a tre e sono previste sei preview online, trasmesse sui canali ufficiali di IVIPRO, che anticiperanno i temi dell’edizione. Tra gli ospiti spiccano figure di rilievo internazionale come Jordan Mechner (creatore di Prince of Persia), il regista Gabriele Mainetti (Lo chiamavano Jeeg Robot, Freaks Out) e team di sviluppo emergenti e consolidati provenienti da Europa, India e oltre.
Il 30 ottobre sarà dedicato al focus sull’Europa orientale, con interventi di associazioni e professionisti provenienti da Slovacchia, Serbia, Austria e Croazia, mentre il 31 ottobre toccherà a un confronto tra prospettive italiane e internazionali, con panel su temi come rappresentazioni del corpo femminile, narrative design, applied game e condizioni lavorative nell’industria. La giornata si concluderà con un dialogo con Gabriele Mainetti sul suo rapporto con il videogioco.
Infine, il 1° novembre il palco sarà tutto per la scena indie italiana, con progetti che spaziano dall’architettura alla cucina, fino al folklore romagnolo. Come da tradizione, durante l’evento verranno annunciati i vincitori del Premio IVIPRO 2025 per le migliori tesi di laurea sul videogioco.
L’appuntamento si terrà presso la Casa del Cinema di Trieste (30 ottobre) e al Sci-Fi Dome in Piazza della Borsa (31 ottobre – 1° novembre). La partecipazione è gratuita previa registrazione su Eventbrite.