SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Morte e rinascita di Capcom | Dal pericolo della bancarotta all'anno del definitivo rilancio
In Evidenza

Morte e rinascita di Capcom | Dal pericolo della bancarotta all'anno del definitivo rilancio

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Deputy Editor

Pubblicato il 11/01/2019 alle 09:40
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
"Dalle stelle alle stalle... E ritorno" potrebbe essere la frase ideale per disegnare la sinusoide che Capcom ha tracciato durante la sua lunga permanenza nel settore. Dal successo delle IP fino ad arrivare a un passo dal fallimento, e dalla effettiva rinascita che sta vivendo il colosso di Osaka, emergono però delle certezze: le serie importanti, quando sviluppate con criterio e tenendo bene in mente gli elementi che ne hanno decretato il successo, fanno la fortuna delle software house. Le sperimentazioni, gli scimmiottamenti e gli adattamenti alle mode spesso sono degli harakiri da cui difficilmente ci si può riprendere. Capcom ce l'ha fatta per un soffio, è stata letteralmente tirata per i capelli proprio quando tutti la davano per spacciata e si sta preparando per un anno col botto e un futuro roseo. Non sappiamo se ci sarà un altro ciclo nefasto, ma uno splendente e carico di aspettative è appena iniziato.

Fino a qualche anno fa si prospettava uno dei più grandi dispiaceri della storia di questo settore, un tracollo che sembrava solo questione di tempo, una morte annunciata: Capcom, grandiosa azienda detentrice di alcune tra le più significative e iconiche proprietà intellettuali del mercato, era sull’orlo della bancarotta.

Anno dopo anno annaspava sempre di più, i dati finanziari erano disastrosi, la confusione regnava sovrana e pareva che d’improvviso quell’incredibile verve creativa fosse del tutto svanita, evaporata, estinta. I motivi sono facilmente individuabili, così come sono chiari quelli che stanno per riportare la corona sulla testa della società di Osaka, che si sta riscoprendo regina del mercato e di nuovo amante di se stessa dopo un autolesionismo clinico e apparentemente inguaribile.

capcom

A un Passo dalla Fine

Con quella che potrebbe essere definita “Crisi del Sol Levante” si fa riferimento al periodo che va all’incirca dall’inizio degli anni 2000 fino ai dodici anni successivi, ossia da quando il boom del progresso occidentale ha in parte oscurato la stella del Giappone, da sempre avanguardia del settore. Le aziende orientali, non sentendosi più forti come un tempo e di fatto non più in grado di sopperire alle lacune tecniche che nel frattempo si erano create, hanno iniziato a vacillare, a credere sempre meno nelle loro innate capacità.

La spaccatura si è creata esattamente nel momento in cui le aziende americane ed europee hanno dato un’impronta decisiva alle loro produzioni, facendo emergere (grazie al forte gradimento di pubblico e critica) tutti quei titoli che sono – per concept, approccio allo sviluppo, tematiche, modalità di narrare e intendere i generi – profondamente diversi da quelli asiatici. Ne è nata una crisi d’identità da far spavento, e anche Capcom è caduta in quella brutta trappola che per poco non gli faceva lasciare le penne.

Resident Evil aveva preso la direzione sbagliata, tentando di scimmiottare i TPS del periodo con risultati da far accapponare la pelle per i motivi sbagliati; gran parte dei giochi erano sub-appaltati ad aziende occidentali dalle dubbie capacità, che hanno indebolito i franchise e messo in cattiva luce l’azienda agli occhi dei fan; le produzioni interne erano drasticamente diminuite e avevano perso completamente di vista le vecchie linee guida.

Le vendite calarono, le difficoltà si fecero sentire e le politiche commerciali, come se non bastasse, divennero sempre più inspiegabili: come se per recuperare il denaro, Capcom vedesse nei DLC a valanga (e nelle riedizioni degli stessi giochi a pochi mesi di distanza) le uniche vere risorse per contravvenire ai conti che si stavano tingendo di rosso. E ricordiamolo, era anche il periodo in cui i DLC erano oggetto di vituperio al pari delle loot box di oggi, con contorni ovviamente diversi.

Un bel casino, non c’è che dire: tutti gli utenti e tutti gli addetti ai lavori la davano ormai per spacciata. Eppure serpeggiava sempre la solita domanda, mentre la situazione peggiorava di giorno in giorno: com’è possibile che un’azienda come Capcom, con quel portfolio pazzesco di IP, sia così cieca o incapace di capire che le risorse le ha in casa propria?

Rebirth

È una questione culturale: il Giappone si rialza sempre. Lotta con onore e vince; se non vince, soccombe, impara dagli errori e torna più forte di prima. Cambia pelle, si rinnova, si adatta, e tutte le volte che lo fa, è sempre grazie alla sua unicità e a ciò che ha dentro. In casa, appunto.

E allora Capcom, dopo un periodo di prove generali, di tiri aggiustati, di fisiologico assestamento, di tentativi non a vuoto ma certamente più giudiziosi, attenti e rispettosi per utenti e serie, è riuscita a ritrovare la retta via. E questo 2019, in fin dei conti, non può che essere l’anno della ritrovata solidità.

I giochi di punta non sono più sub-appaltati e vengono sviluppati dai team interni, c’è una strategia ben delineata che mira a riportare in auge tutto il meglio dell’azienda – accontentando vecchi e nuovi utenti – e le scelte commerciali iniziano ad essere quelle giuste, col il futuro che appare finalmente ben più che roseo. La possibilità che il remake di Resident Evil 2 possa essere un flop ha una percentuale pressoché insignificante, Devil May Cry V potrebbe diventare uno dei nuovi punti di riferimento per il genere, Monster Hunter è sempre sulla cresta dell’onda e qualcosa proveniente dal passato (lo hanno fatto capire a più riprese) si sta muovendo nell’ombra. Lo ripetiamo: si sta muovendo davvero qualcosa per quanto riguarda le serie più vecchie, ma non vogliamo fare nomi per scaramanzia.

Intanto, la riproposizione di Onimusha fa capire che Capcom inizia a fare seriamente i suoi “sondaggi” (e i suoi conti per eventuali rilanci). Inizia a tastare il polso alla community, a capire se davvero il passato è solo intriso di nostalgia o se esiste la possibilità di ricostruire nuove fortezze attorno a quegli allori su cui ci si è adagiati per troppo tempo. Noi ci crediamo. I segnali sono sono troppo evidenti per essere ignorati. Il 2019 sarà l’anno di Capcom.

“Dalle stelle alle stalle… E ritorno” potrebbe essere la frase ideale per disegnare la sinusoide che Capcom ha tracciato durante la sua lunga permanenza nel settore. Dal successo delle IP fino ad arrivare a un passo dal fallimento, e dalla effettiva rinascita che sta vivendo il colosso di Osaka, emergono però delle certezze: le serie importanti, quando sviluppate con criterio e tenendo bene in mente gli elementi che ne hanno decretato il successo, fanno la fortuna delle software house. Le sperimentazioni, gli scimmiottamenti e gli adattamenti alle mode spesso sono degli harakiri da cui difficilmente ci si può riprendere. Capcom ce l’ha fatta per un soffio, è stata letteralmente tirata per i capelli proprio quando tutti la davano per spacciata e si sta preparando per un anno col botto e un futuro roseo. Non sappiamo se ci sarà un altro ciclo nefasto, ma uno splendente e carico di aspettative è appena iniziato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Amazon Music Unlimited + Audible: 4 mesi GRATUITI!

Il servizio combina l'accesso a 100 milioni di brani musicali in streaming senza pubblicità, podcast popolari e oltre 350.000 audiolibri di Audible,

Immagine di Amazon Music Unlimited + Audible: 4 mesi GRATUITI!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni

Mass Effect 3 riceve un nuovo finale grazie ai fan: è già disponibile su PC. Scaricalo nel link che trovi nella nostra notizia.

Immagine di Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Le persone stanno abbandonando i videogiochi, secondo uno studio

L'inflazione, in particolare i costi alimentari, sta spingendo i consumatori a ridurre le spese non essenziali, inclusi i videogiochi.

Immagine di Le persone stanno abbandonando i videogiochi, secondo uno studio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano

Nuovo gioco 3D di Mario in sviluppo per Nintendo Switch 2, secondo un insider: uscita tra il 2026 e il 2028. Leggi i dettagli.

Immagine di Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

MindsEye non è un disastro: secondo il suo creatore è stato "sabotato"

L'ex-capo di Rockstar si rivolge per la prima volta al team di Build A Rocket Boy, segnando un momento significativo per lo studio di MindsEye.

Immagine di MindsEye non è un disastro: secondo il suo creatore è stato "sabotato"
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #3
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Migliori microfoni per fare streaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori sedie gaming economiche - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.