Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Best of

Miglior soundbar PS5: classifica ottobre 2025

Se cercate di migliorare l'audio della vostra postazione da gaming, seguite la nostra guida per le migliori soundbar per PlayStation 5.

 
La migliore per spazi ridotti
Immagine di CREATIVE Sound Blaster Katana V2X

CREATIVE Sound Blaster Katana V2X

Soundbar gaming 2.1 con subwoofer compatto, HDMI ARC, USB, Bluetooth 5.0, RGB personalizzabile e tecnologia Super X-Fi
 
La più elegante
Immagine di Sonos Beam

Sonos Beam

Soundbar compatta da 200W con controlli vocali integrati
 
La migliore per qualità-prezzo
Immagine di LG S40T

LG S40T

Soundbar 2.1 con potenza da 300W e subwoofer wireless incluso
 
La soundbar con surround 7.1
Immagine di Razer Leviathan V2

Razer Leviathan V2

Soundbar e subwoofer con audio surround THX Spatial 7.1, Bluetooth 5.2 e illuminazione RGB Chroma.
 
La soundbar per chi ama i bassi
Immagine di JBL BAR 2.1 Deep Bass MK2

JBL BAR 2.1 Deep Bass MK2

Soundbar a 2.1 Canali per TV e Subwoofer Wireless, Altoparlante con Telecomando, JBL Surround, Bassi Profondi, Dolby Digital.
 
La migliore per Dolby Atmos
Immagine di Samsung HW-Q990D

Samsung HW-Q990D

Soundbar flagship 2024 con 11.1.4 canali, Dolby Atmos wireless e kit surround completo. Il top per l'audio immersivo domestico.
 
La migliore per spazi ridotti

CREATIVE Sound Blaster Katana V2X

Soundbar gaming 2.1 con subwoofer compatto, HDMI ARC, USB, Bluetooth 5.0, RGB personalizzabile e tecnologia Super X-Fi
 
La più elegante

Sonos Beam

Soundbar compatta da 200W con controlli vocali integrati
 
La migliore per qualità-prezzo

LG S40T

Soundbar 2.1 con potenza da 300W e subwoofer wireless incluso
 
La soundbar con surround 7.1

Razer Leviathan V2

Soundbar e subwoofer con audio surround THX Spatial 7.1, Bluetooth 5.2 e illuminazione RGB Chroma.
 
La soundbar per chi ama i bassi

JBL BAR 2.1 Deep Bass MK2

Soundbar a 2.1 Canali per TV e Subwoofer Wireless, Altoparlante con Telecomando, JBL Surround, Bassi Profondi, Dolby Digital.
 
La migliore per Dolby Atmos

Samsung HW-Q990D

Soundbar flagship 2024 con 11.1.4 canali, Dolby Atmos wireless e kit surround completo. Il top per l'audio immersivo domestico.

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Avatar di Francesco Corica
Avatar di David Bossi

a cura di Francesco Corica e David Bossi

Staff Writer e Redattore

Le avventure dei nostri videogiochi preferiti hanno sempre grandi colonne sonore, effetti sonori coinvolgenti, e in generale sound design ormai allo stato dell’arte, ed una buona postazione gaming che si rispetti non può prescindere dall’avere anche una delle migliori soundbar per PS5 che siano presenti in commercio.

In un salotto, accanto alla vostra PlayStation 5, una soundbar degna di questo nome farà davvero la differenza per quanto riguarda la qualità del sonoro. Per quanto, senza dubbio, le casse dei pannelli TV più nuovi siano sicuramente di qualità sempre crescente, niente batte un impianto audio dedicato. Le soundbar sono diventate nel tempo un’ottima alternativa agli impianti surround più poderosi, perché richiedono fisicamente meno spazio e l’investimento è senz’altro minore.

Con questo articolo vogliamo consigliarvi le migliori soundbar sul mercato per PS5, così da godervi al meglio le più grandi esclusive della console Sony con il massimo del coinvolgimento.

Prodotti

CREATIVE Sound Blaster Katana V2X

Immagine di CREATIVE Sound Blaster Katana V2X

La migliore per spazi ridotti

Soundbar gaming 2.1 con subwoofer compatto, HDMI ARC, USB, Bluetooth 5.0, RGB personalizzabile e tecnologia Super X-Fi

  • Design compatto con subwoofer 40% più piccolo, Tecnologia Super X-Fi per audio spaziale immersivo, Connettività completa (HDMI ARC, USB-C, Bluetooth 5.0), Modalità gaming dedicate (Scout Mode, Battle Mode)
  • Potenza inferiore rispetto al modello V2 (90W vs 126W), App Creative necessaria per alcune funzioni avanzate, Problemi occasionali con connettività Bluetooth

La Creative Sound Blaster Katana V2X è una soundbar gaming progettata per offrire un'esperienza audio immersiva con un design compatto. Sistema 2.1 con subwoofer 40% più piccolo rispetto al modello V2, ideale per spazi ridotti senza compromettere la qualità audio.

Dotata di design tri-amplificato con 5 driver per una riproduzione sonora precisa su tutto lo spettro audio. Include tecnologia Super X-Fi per audio spaziale e surround virtuale 5.1 che trasforma qualsiasi contenuto in un'esperienza cinematica.

La connettività è completa con HDMI ARC, USB-C, Bluetooth 5.0, ingresso ottico e AUX. L'illuminazione RGB personalizzabile con 16,8 milioni di colori si adatta perfettamente a qualsiasi setup gaming. Include modalità audio dedicate per gaming come Scout Mode e Battle Mode per un vantaggio competitivo.

Compatibile con PC, Mac, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch, rappresenta la soluzione audio ideale per gaming, film e musica con 90W RMS di potenza e certificazione Dolby Audio.

Sonos Beam

Immagine di Sonos Beam

La più elegante

Soundbar compatta da 200W con controlli vocali integrati

  • Supporta il surround 3D Dolby Atmos, È possibile controllarla anche con la propria voce, Elegante e potente allo stesso tempo
  • Decisamente costosa, L'applicazione di Sonos non è il massimo

Se volete una soundbar che possa diventare, poi, un punto importante del vostro futuro home theater, Sonos Beam è da tenere sicuramente in considerazione. Si tratta di una soundbar smart versatile, con supporto ai comandi vocali e che è possibile collegare solamente con due cavi, dall'installazione facile e in grado di adattarsi ad ogni impostazione.

Segnaliamo inoltre che è in grado di supportare il Surround 3D, rendendola dunque una scelta ideale per chi vuole immergersi totalmente nei videogiochi PS5 di maggior successo.

LG S40T

Immagine di LG S40T

La migliore per qualità-prezzo

Soundbar 2.1 con potenza da 300W e subwoofer wireless incluso

  • Include un equalizzatore a 3 bande, Funzionalità AI integrate per migliorare la qualità sonora, Il subwoofer si collega via wireless
  • Non supporta Dolby Atmos, Bisogna smanettare con le impostazioni per la migliore resa audio

Se non volete rischiare di spendere troppi soldi ma volete comunque migliorare la qualità audio della vostra sessione gaming, LG S40T va assolutamente tenuta in seria considerazione. Si tratta di una soundbar 2.1 in grado di raggiungere 300W, perfetti per sentire al meglio alti e bassi delle esperienze videoludiche più coinvolgenti.

Grazie alla tecnologia AI integrata, la soundbar è anche in grado di enfatizzare dialoghi e musica in base alle vostre esigenze, adattandosi in base ai videogiochi o ad altri tipi di contenuti video. Difficile pretendere di più, per il prezzo a cui viene proposta.

Razer Leviathan V2

Immagine di Razer Leviathan V2

La soundbar con surround 7.1

Soundbar e subwoofer con audio surround THX Spatial 7.1, Bluetooth 5.2 e illuminazione RGB Chroma.

  • Eccellente qualità del surround, Compatta e facile da posizionare, Include l'illuminazione RGB personalizzabile
  • Configurazione complessa per gli utenti meno esperti, Non include porte USB o Jack

Il sistema audio multi-driver della Razer Leviathan V2, dotato di soundbar e subwoofer, garantisce alti chiari e bassi potenti grazie ai 2 driver full range e al subwoofer rivolto verso il basso. La tecnologia THX Spatial Audio offre un audio surround 7.1 incredibilmente accurato, rendendo film, giochi e musica più realistici.

Compatta e con piedini in gomma rimovibili, la soundbar si posiziona facilmente per ridurre l'ingombro. Il supporto a Bluetooth 5.2 garantisce una connessione stabile e a bassa latenza su più dispositivi, a differenza di altri prodotti della stessa fascia di prezzo. Come se tutto ciò non bastasse, segnaliamo che la tecnologia Razer Chroma RGB e l'app Razer Synapse offrono una personalizzazione totale.

JBL BAR 2.1 Deep Bass MK2

Immagine di JBL BAR 2.1 Deep Bass MK2

La soundbar per chi ama i bassi

Soundbar a 2.1 Canali per TV e Subwoofer Wireless, Altoparlante con Telecomando, JBL Surround, Bassi Profondi, Dolby Digital.

  • I bassi sono particolarmente potenti, Semplice da collegare alla TV, Design molto elegate
  • La connessione Bluetooth a volte è instabile, Non ci sono molte impostazioni disponibili

La soundbar JBL BAR 2.1 Deep Bass MK2 si presenta con una potenza di 300 W e un subwoofer wireless da 6,5": grazie al supporto a JBL Surround Sound e al Dolby Digital integrato offrono un'esperienza audio coinvolgente per film, musica e sport, senza necessità di altoparlanti aggiuntivi. I bassi sono il punto di forza di questo prodotto, come del resto è facile intuire anche dal nome stesso.

Oltre all'utilizzo su PS5, potete trasmettere musica in streaming via Bluetooth da cellulare o tablet e collegare facilmente la soundbar tramite HDMI ARC o cavo ottico. A completamente dell'offerta, segnaliamo che il design è molto elegante ed in grado di adattarsi perfettamente ale vostre stanze da gioco.

Samsung HW-Q990D

Immagine di Samsung HW-Q990D

La migliore per Dolby Atmos

Soundbar flagship 2024 con 11.1.4 canali, Dolby Atmos wireless e kit surround completo. Il top per l'audio immersivo domestico.

  • Audio immersivo 11.1.4 canali con Dolby Atmos, Kit completo con subwoofer e diffusori surround wireless, Supporto gaming HDMI 2.1 4K/120Hz e VRR, Tecnologie smart con Alexa e Q-Symphony
  • Prezzo elevato nella fascia premium, Dimensioni ingombranti della soundbar principale, Problemi firmware segnalati con aggiornamenti recenti, Display LED frontale poco leggibile

Il Samsung HW-Q990D rappresenta il massimo dell'innovazione audio domestica per il 2024. Con i suoi 22 altoparlanti distribuiti in una configurazione 11.1.4 canali, offre un'esperienza sonora tridimensionale senza pari grazie al supporto Dolby Atmos e DTS:X.

Il sistema completo include soundbar principale, subwoofer wireless e due diffusori surround posteriori per un audio avvolgente a 360 gradi. La tecnologia Q-Symphony sincronizza l'audio con TV Samsung compatibili, mentre SpaceFit Sound Pro ottimizza automaticamente il suono in base all'ambiente.

Progettata per i gamer più esigenti, integra HDMI 2.1 con pass-through 4K/120Hz e VRR, supportando console di ultima generazione. Le funzionalità smart includono Alexa integrato, Wi-Fi per streaming musicale e controllo via app SmartThings.

L'installazione wireless elimina la complessità dei cavi tradizionali, mentre i materiali premium e il design elegante si adattano perfettamente a qualsiasi ambiente. Samsung HW-Q990D ridefinisce l'esperienza home theater domestica.


Come scegliere la miglior soundbar per PlayStation 5

Quando si sceglie una soundbar per PS5 bisogna tenere in considerazione diversi aspetti e caratteristiche, che potrebbero creare confusioni tra gli utenti meno esperti.

Di seguito, cercheremo dunque di illustrarvi gli aspetti più importanti per una soundbar gaming, così da aiutarvi a scegliere il prodotto ideale per le vostre esigenze di gioco.

Le funzionalità sono importanti?

Negli anni le soundbar sono diventate una grande alternativa agli impianti home theater. Sono un dispositivo unico, sottile e spesso poco ingombranti, la cui installazione è semplicissima. Gli home theater offrono una qualità sicuramente migliore, spesso paragonabile a quella delle sale cinematografiche, ma richiede l’installazione di un numero di casse che va dai cinque ai sette (e oltre) con relativi cavi e, ovviamente, un salotto degno.

La soundbar quindi è una soluzione ottima per chi vuole affiancare al proprio pannello TV un impianto sonoro degno di questo nome, senza per questo doversi districare tra posizionamento delle casse, acustica e studio del soggiorno per avere il suono migliore possibile.

Come posizionare al meglio la soundbar?

La soundbar può essere posizionata sotto al televisore, oppure a muro tramite appositi supporti. Il modello della soundbar deve essere compatibile e dotati dei giusti ganci, così come essere di dimensioni non troppo grandi per non ingombrare o rendere impossibile l’installazione a muro.

Assicuratevi quindi di controllare sempre le dimensioni della soundbar, così da non incappare in fastidiose sorprese e ritrovarvi con un apparecchio troppo grande per la vostra zona TV. Le dimensioni di una soundbar, ricordate, non influiscono in alcun modo sulla qualità del suono, ma solo per prendere le misure e per l’installazione.

Meglio una soundbar attiva o passiva?

Una soundbar attiva è un dispositivo audio completo con amplificatori, altoparlanti e processori di segnale inclusi. Per poterlo utilizzare basta collegarlo al televisore, alimentarlo a corrente e accenderlo per poterlo usare fin da subito. La soundbar attiva è perfetta per chi vuole un dispositivo plug and play, facile da installare e che sia compatto nell’estetica e nelle dimensioni. La maggior parte delle proposte sul mercato è in questa categoria.

Una soundbar passiva è invece dedicata agli appassionati di audio, perché può essere costruita a piacimento in base alle proprie esigenze e richieste. L’alimentazione e l’elettronica sono escluse dalla componentistica dell’apparecchio, ma a fronte di un lavoro complesso nell’installazione e nella relativa costruzione dell’impianto si ottiene una qualità migliore.

Quante impostazioni esistono per canali e altoparlanti?

La soundbar gestisce l’audio attraverso degli altoparlanti che, all’occasione, possono restituire anche un effetto Dolby “virtuale”, dato che non è dotata della spazialità degli home theater classici.

Gli altoparlanti vengono definiti canali, e quando ci si ritrova a leggere di una soundboard con “X canali” significa la spiegazione del numero di speaker di cui è dotata:

  • 2 canali: 2 altoparlanti, sinistra e destra
  • 3 canali: 3 altoparlanti, centro, sinistra e destra
  • 5 canali: altoparlanti al centro, sinistra, destra e due posteriori
  • 7 canali: altoparlanti al centro, sinistra, destra, e quattro posteriori
  • Dolby: lo standard audio multicanale, quello utilizzato nelle sale cinematografiche

Ovviamente più canali una soundbar possiede, più è in grado di restituire un audio tridimensionale ed avvolgente.

Quali sono le opzioni di connettività per le soundbar gaming?

La soundbar deve essere connessa non solo alla TV, ma anche ad altri apparecchi come assistenti vocali ed ovviamente console. Quali sono le porte disponibili nelle soundbar, e quali vi servono?

  • HDMI: il collegamento fondamentale per qualsiasi apparecchio audio/video in alta definizione, ovvero qualunque cosa funzioni con una TV praticamente.
  • Wireless: per riprodurre l’audio direttamente da un telefono o un tablet, senza passare dalla TV; le soundbar possono essere dotate di Bluetooth o di connessione Wi-Fi.
  • Porta ottica: è la migliore connessione possibile tra soundbar e TV, ma non trasmette il segnale audio 5.1.
  • USB: le connessioni USB non sono fondamentali in una soundbar a meno che non dobbiate riprodurre musica da una chiavetta USB, perché gli aggiornamenti del firmware si fanno ormai tramite Wi-Fi.