Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

BEST OF

Miglior monitor gaming: classifica ottobre 2025

Vediamo quali sono i migliori monitor da gaming sul mercato, nella nostra guida all'acquisto in cui vi aiutiamo a scegliere quello ideale per voi.

 
Il miglior OLED widescreen
Immagine di Samsung Odyssey OLED G9

Samsung Odyssey OLED G9

Monitor gaming curvo da 49" OLED QD con risoluzione 5120x1440, refresh rate 240Hz, tempo di risposta 0,03ms e supporto HDR10+.
 
Il miglior entry-level QHD
Immagine di MSI MAG 275QF

MSI MAG 275QF

Monitor gaming 27" WQHD con pannello Rapid IPS, 180Hz e tempo di risposta 0,5ms per un'esperienza di gioco fluida e competitiva.
 
Il miglior 4K OLED per console
Immagine di Sony INZONE M9II

Sony INZONE M9II

Monitor 27" 4K con refresh rate da 160Hz e 1 ms di tempo di risposta, con supporto a VRR
 
Il miglior entry-level FHD
Immagine di AOC Q27G4XND

AOC Q27G4XND

Monitor gaming 27" QHD 180Hz VA con FreeSync Premium, 1ms response time e supporto HDR10 per un'esperienza di gioco fluida e immersiva.
 
Il miglior OLED piatto
Immagine di ASUS ROG Swift PG27UCDM

ASUS ROG Swift PG27UCDM

Monitor gaming OLED 4K 27" con refresh rate 240Hz, tecnologia QD-OLED di 4a generazione e tempo di risposta 0.03ms per un'esperienza di gioco premium.
 
Il miglior 21:9
Immagine di LG UltraGear OLED 39GS95QE

LG UltraGear OLED 39GS95QE

Un monitor OLED 39″ ultrawide che unisce fluidità estrema, colori vividi e un’immersione senza compromessi.
 
Il miglior OLED curvo
Immagine di ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM

ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM

ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM è un monitor ultrawide da 34" che punta ai gamer più esigenti che vogliono immergersi nei loro giochi preferiti.
 
Il miglior OLED widescreen

Samsung Odyssey OLED G9

Monitor gaming curvo da 49" OLED QD con risoluzione 5120x1440, refresh rate 240Hz, tempo di risposta 0,03ms e supporto HDR10+.
 
Il miglior entry-level QHD

MSI MAG 275QF

Monitor gaming 27" WQHD con pannello Rapid IPS, 180Hz e tempo di risposta 0,5ms per un'esperienza di gioco fluida e competitiva.
 
Il miglior 4K OLED per console

Sony INZONE M9II

Monitor 27" 4K con refresh rate da 160Hz e 1 ms di tempo di risposta, con supporto a VRR
 
Il miglior entry-level FHD

AOC Q27G4XND

Monitor gaming 27" QHD 180Hz VA con FreeSync Premium, 1ms response time e supporto HDR10 per un'esperienza di gioco fluida e immersiva.
 
Il miglior OLED piatto

ASUS ROG Swift PG27UCDM

Monitor gaming OLED 4K 27" con refresh rate 240Hz, tecnologia QD-OLED di 4a generazione e tempo di risposta 0.03ms per un'esperienza di gioco premium.
 
Il miglior 21:9

LG UltraGear OLED 39GS95QE

Un monitor OLED 39″ ultrawide che unisce fluidità estrema, colori vividi e un’immersione senza compromessi.
 
Il miglior OLED curvo

ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM

ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM è un monitor ultrawide da 34" che punta ai gamer più esigenti che vogliono immergersi nei loro giochi preferiti.

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Avatar di Antonello Buzzi
Avatar di David Bossi

a cura di Antonello Buzzi e David Bossi

Staff Writer e Redattore

Scegliere il miglior monitor gaming nel 2025 è diventato ancora più cruciale per chi desidera ottenere prestazioni elevate nei giochi, sia competitivi che single player. L’evoluzione delle schede video di ultima generazione, come le NVIDIA RTX Serie 50 e le AMD Radeon RX 9000, ha alzato l’asticella in termini di risoluzioneframe rate e tecnologie di sincronizzazione, rendendo imprescindibile l’uso di un display in grado di supportare pienamente queste potenzialità. Che siate appassionati di sparatutto frenetici, titoli open world o giochi di guida, un monitor adeguato può trasformare radicalmente la vostra esperienza videoludica.

I principali parametri da considerare nella scelta di un monitor da gaming includono la frequenza di aggiornamento (fino a 360Hz nei modelli più recenti), il tempo di risposta inferiore a 1ms, il tipo di pannello (IPS, VA o OLED) e il supporto a tecnologie come G-SyncFreeSync Premium Pro e HDR10. Inoltre, nel 2025 assistiamo a una crescente diffusione di monitor 4K a 144Hzultrawide curvi per un’esperienza cinematografica e modelli OLED con contrasto infinito e colori vividi, perfetti anche per il gaming su console di nuova generazione.

Questa guida ai migliori monitor gaming è stata realizzata con l’obiettivo di aiutarvi a trovare il modello perfetto per il vostro setup, combinando prestazioni elevate, affidabilità e buon rapporto qualità/prezzo. Se invece state cercando un monitor da abbinare a console come PS5 o Xbox Series X|S, vi consigliamo di consultare anche la nostra guida dedicata ai migliori monitor per console, eventualmente da integrare con una delle migliori soundbar gaming per un'esperienza audio-visiva ancora più immersiva.

Prodotti

Samsung Odyssey OLED G9

Immagine di Samsung Odyssey OLED G9

Il miglior OLED widescreen

Monitor gaming curvo da 49" OLED QD con risoluzione 5120x1440, refresh rate 240Hz, tempo di risposta 0,03ms e supporto HDR10+.

  • Schermo OLED QD da 49" con colori perfetti e contrasto infinito, Refresh rate 240Hz e tempo di risposta 0,03ms per gaming competitivo, Rapporto 32:9 ultra-wide immersivo equivalente a due monitor 27" QHD, Funzioni smart TV integrate con Gaming Hub e streaming apps
  • Prezzo elevato non accessibile a tutti gli utenti, Richiede molto spazio sulla scrivania e scheda grafica potente, Alcuni giochi non supportano ottimamente la risoluzione ultrawide, Problemi di calibrazione factory con l'impostazione Contrast Enhancer attiva

Il Samsung Odyssey OLED G9 è un monitor gaming super-ultrawide che ridefinisce l'esperienza di gioco grazie al suo schermo OLED QD curvo da 49 pollici con rapporto 32:9. La risoluzione Dual QHD (5120x1440) offre una densità di pixel di 109 PPI, garantendo immagini nitide e dettagli cristallini. La tecnologia QD-OLED assicura neri perfetti, contrasto infinito e una copertura colori DCI-P3 del 99% per colori vividi e realistici. Con un refresh rate di 240Hz e tempo di risposta di 0,03ms, questo monitor elimina completamente il motion blur e garantisce un gameplay fluido e reattivo. Il supporto per AMD FreeSync Premium Pro e compatibilità G-Sync assicurano un'esperienza priva di screen tearing. Il design curvo 1800R avvolge la visione periferica per un'immersione totale, mentre le funzioni smart TV integrate con Gaming Hub offrono accesso diretto a servizi streaming e gaming cloud. Le caratteristiche anti burn-in, la modulazione termica automatica e la tecnologia CoreSync completano un pacchetto premium per gamer e professionisti creativi.

MSI MAG 275QF

Immagine di MSI MAG 275QF

Il miglior entry-level QHD

Monitor gaming 27" WQHD con pannello Rapid IPS, 180Hz e tempo di risposta 0,5ms per un'esperienza di gioco fluida e competitiva.

  • Pannello Rapid IPS con colori vivaci e angoli di visione eccellenti, Refresh rate 180Hz e tempo di risposta 0,5ms ideali per gaming competitivo, Tecnologia Adaptive Sync e AI Vision per gameplay fluido, Rapporto qualità-prezzo ottimo per un monitor WQHD
  • Stand poco stabile secondo alcuni utenti, Assenza di regolazione in altezza, Gamma colori non completa al 100% sRGB, Assenza di speaker integrati e porte USB

Il MSI MAG 275QF è un monitor gaming da 27 pollici con pannello Rapid IPS WQHD (2560x1440) che offre un'esperienza di gioco eccezionale. Con un refresh rate di 180Hz e un tempo di risposta ultra-rapido di 0,5ms, questo monitor è perfetto per i giochi competitivi come FPS, racing e eSports.

Il pannello IPS garantisce angoli di visione di 178° e colori vivaci con supporto per 1,07 miliardi di colori e 101% sRGB per un'alta precisione cromatica. La tecnologia Adaptive Sync sincronizza il refresh rate con la GPU per eliminare tearing e stuttering, mentre l'AI Vision migliora i dettagli nelle aree scure ottimizzando luminosità e colori.

Dotato di HDR Ready per immagini più dettagliate e colori più ampi, include tecnologie per il comfort visivo come Anti-Flicker e riduzione della luce blu. Le connessioni comprendono DisplayPort 1.4 e HDMI 2.0b per console e PC. Il supporto regolabile in inclinazione e la compatibilità VESA 100x100mm completano le caratteristiche di questo monitor gaming dal rapporto qualità-prezzo eccellente.

Sony INZONE M9II

Immagine di Sony INZONE M9II

Il miglior 4K OLED per console

Monitor 27" 4K con refresh rate da 160Hz e 1 ms di tempo di risposta, con supporto a VRR

  • Eccellente qualità 4K con 160Hz, Full Array Local Dimming per contrasto superiore, Tempo di risposta 1ms GTG, Optimizzato per PS5 con modalità automatiche
  • Prezzo elevato rispetto ad alternative, Nessuna opzione OLED disponibile, Speaker integrati di qualità limitata, Non include cavo HDMI nella confezione

Il Sony INZONE M9II è un monitor gaming da 27 pollici che offre risoluzione 4K Ultra HD (3840x2160) con refresh rate di 160Hz per gaming fluido e competitivo. Dotato di tecnologia Full Array Local Dimming che garantisce neri profondi e luminosità fino a 750 cd/m², supporta il 95% dello spettro DCI-P3 per colori straordinariamente accurati.

Con tempo di risposta GTG di 1ms e backlight scanning, elimina sfocature e ghosting per immagini nitide anche nelle scene più frenetiche. La compatibilità NVIDIA G-Sync e VRR assicura esperienza senza tearing, mentre le modalità ottimizzate per PS5 con Auto HDR Tone Mapping rendono questo monitor ideale per console e PC.

Il design elegante nero con supporto regolabile a 360° e modalità 24.5 pollici dedicata agli esports professionali completano un pacchetto premium per gaming di alto livello. Certificazione DisplayHDR 600 e garanzia limitata di 3 anni garantiscono qualità Sony duratura.

AOC Q27G4XND

Immagine di AOC Q27G4XND

Il miglior entry-level FHD

Monitor gaming 27" QHD 180Hz VA con FreeSync Premium, 1ms response time e supporto HDR10 per un'esperienza di gioco fluida e immersiva.

  • Ottimo rapporto qualità-prezzo, Frequenza di aggiornamento 180Hz fluida, Supporto FreeSync Premium e HDR10, Design ergonomico con regolazione altezza
  • Pannello VA può presentare smearing, HDR limitato per fascia di prezzo, Solo due porte di connessione, Luminosità massima di 300 cd/m²

Il monitor gaming AOC Q27G4XND rappresenta un'eccellente scelta per gamer e professionali che cercano prestazioni elevate a un prezzo competitivo. Dotato di pannello VA Fast da 27 pollici con risoluzione QHD 2560x1440, offre immagini nitide e dettagliate che valorizzano ogni contenuto.

La frequenza di aggiornamento di 180Hz combinata con il tempo di risposta di 1ms GtG garantisce un gameplay fluido e reattivo, perfetto per i giochi competitivi. Il supporto FreeSync Premium e Adaptive Sync elimina stuttering e tearing per un'esperienza visiva senza interruzioni.

Il design ergonomico include un supporto regolabile in altezza (130mm) progettato con i professionisti eSports, mentre la tecnologia Low Blue Light e Flicker-Free protegge gli occhi durante le sessioni di gioco prolungate. La connettività versatile con 2x HDMI 2.0 e 1x DisplayPort 1.4 permette di collegare multiple sorgenti video.

ASUS ROG Swift PG27UCDM

Immagine di ASUS ROG Swift PG27UCDM

Il miglior OLED piatto

Monitor gaming OLED 4K 27" con refresh rate 240Hz, tecnologia QD-OLED di 4a generazione e tempo di risposta 0.03ms per un'esperienza di gioco premium.

  • Densità di pixel eccezionale (166 PPI) per immagini nitidissime, Tecnologia QD-OLED di quarta generazione con 240Hz, Tempo di risposta ultra-rapido di 0.03ms, Porta USB-C con 90W Power Delivery e funzioni KVM
  • Prezzo elevato rispetto a monitor da 32 pollici simili, Dimensione da 27 pollici potrebbe essere limitante per alcuni utenti, Richiede hardware potente per sfruttare appieno le specifiche 4K, Potenziale burn-in tipico della tecnologia OLED

Il monitor ASUS ROG Swift PG27UCDM rappresenta l'eccellenza nel gaming con la più alta densità di pixel disponibile nel settore (166 PPI) grazie alla risoluzione 4K su schermo da 26,5 pollici. Dotato di pannello QD-OLED di quarta generazione Samsung, offre un tempo di risposta di 0.03ms e refresh rate di 240Hz per un'esperienza di gioco fluida e precisa.

La tecnologia OLED Anti-Flicker 2.0 riduce lo sfarfallio del 20% rispetto ai pannelli precedenti, mentre la copertura del 103% dello spazio colore DCI-P3 garantisce colori vividi e accurati. Il monitor include funzionalità esclusive come ELMB per la riduzione del motion blur e una porta USB-C con 90W di Power Delivery.

Compatibile con NVIDIA G-SYNC e AMD FreeSync Premium Pro, il PG27UCDM elimina tearing e stuttering per un gameplay perfetto. Include anche funzionalità KVM per gestire più dispositivi e DisplayPort 2.1a per la massima compatibilità con le future schede grafiche.

LG UltraGear OLED 39GS95QE

Immagine di LG UltraGear OLED 39GS95QE

Il miglior 21:9

Un monitor OLED 39″ ultrawide che unisce fluidità estrema, colori vividi e un’immersione senza compromessi.

  • Elevata immersione visiva, Prestazioni gaming eccezionali, Contrasti profondi e qualità HDR spinta
  • Fringing visibile su testi e dettagli fini, Densità pixel non elevata

LG UltraGear OLED 39GS95QE è un monitor gaming ultrawide da 39″ con proporzioni 21:9 e curvatura 800R, pensato per garantire un’immersione visiva totale. Il pannello OLED autoilluminante offre un contrasto praticamente infinito (rapporto di circa 1,5 M:1) e neri perfetti, mentre la risoluzione WQHD (3.440×1.440 pixel) assicura immagini estremamente nitide e brillanti, con una copertura cromatica DCI‑P3 del 98,5%. Il trattamento antiriflesso, il basso riverbero e le certificazioni Flicker‑Free, Discomfort Glare‑Free e Low Blue Light aggiungono comfort visivo anche durante lunghe sessioni di gioco.
Prestazionalmente, il display raggiunge una frequenza di aggiornamento di 240 Hz con un tempo di risposta GtG di appena 0,03 ms, ideale per gameplay ultra‑fluido e reattivo. Supporta le tecnologie Nvidia G‑Sync Compatible e AMD FreeSync Premium Pro per ridurre tearing e stuttering. Il design minimalista con cornici praticamente assenti e la base regolabile in altezza, inclinazione e rotazione, oltre alla personalizzazione tramite illuminazione RGB, lo rendono anche esteticamente raffinato e funzionale.

ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM

Immagine di ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM

Il miglior OLED curvo

ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM è un monitor ultrawide da 34" che punta ai gamer più esigenti che vogliono immergersi nei loro giochi preferiti.

  • Qualità dell'immagine superiore, Elevata frequenza di aggiornamento, Ampia copertura cromatica
  • Rischio di burn-in, Luminosità limitata in ambienti molto luminosi

ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM è un monitor gaming curvo da 34 pollici che offre una risoluzione UWQHD di 3440 x 1440 pixel e un formato 21:9, ideale per un'esperienza di gioco immersiva. La curvatura 800R avvolge il campo visivo dell'utente, mentre il pannello OLED di terza generazione garantisce immagini più luminose del 30% rispetto ai modelli precedenti, con una copertura del 99% dello spazio colore DCI-P3 e una differenza cromatica Delta E inferiore a 2, assicurando colori vivaci e realistici. ​
Questo monitor vanta una frequenza di aggiornamento di 240 Hz e un tempo di risposta di 0,03 ms (GTG), offrendo immagini fluide e prive di sfocature anche nelle scene più frenetiche. È compatibile con le tecnologie NVIDIA G-SYNC e AMD FreeSync Premium Pro, garantendo un gameplay senza tearing. La funzione ROG Smart KVM integrata consente il controllo di due dispositivi con una sola tastiera e mouse, facilitando la gestione di più sorgenti. Inoltre, il dissipatore personalizzato e il design avanzato del flusso d'aria migliorano la gestione del calore, riducendo il rischio di burn-in e assicurando una maggiore longevità del pannello OLED. ​

Come scegliere un monitor da gaming

Quando si è alla ricerca del miglior monitor da gaming, è fondamentale partire dalle proprie reali esigenze. Non esiste un modello universalmente perfetto, ma esiste sicuramente quello ideale per il proprio stile di gioco, la configurazione hardware disponibile e il budget a disposizione. Per questo motivo è importante conoscere a fondo le caratteristiche tecniche principali di un display, così da compiere una scelta consapevole e mirata.

In questa guida firmata SpazioGames analizzeremo tutti gli aspetti che contano davvero nella scelta di un monitor da gaming: dalla risoluzione e frequenza di aggiornamento, fino al tempo di risposta, alla tecnologia del pannello, alla connettività e alle funzionalità avanzate come HDRG-Sync e FreeSync. Un approfondimento completo e costantemente aggiornato, pensato per accompagnarvi verso l’acquisto più adatto alle vostre sessioni di gioco.

Quali sono i migliori formati e risoluzioni da considerare?

La risoluzione del monitor gaming è uno dei primi elementi da valutare perché incide direttamente sulla qualità dell’immagine e sulla fluidità generale. Lo standard più comune resta il Full HD (1920x1080), che garantisce un buon compromesso tra qualità visiva e prestazioni, risultando ancora oggi la scelta preferita per chi punta su frame rate elevati. Tuttavia, sempre più utenti stanno optando per il Quad HD (2560x1440), ideale per godere di una grafica più definita senza rinunciare a una buona fluidità, e per il 4K UHD (3840x2160), pensato per configurazioni di fascia alta capaci di gestire risoluzioni molto spinte.

Oltre ai formati standard 16:9, si stanno diffondendo rapidamente anche i monitor ultrawide 21:9, che offrono un campo visivo più ampio, particolarmente utile nei giochi strategici, negli FPS e nei simulatori di guida, in cui avere un maggiore controllo laterale può garantire un vantaggio competitivo. Prima di acquistare, è essenziale valutare la potenza della vostra scheda video: scegliere un pannello 4K senza avere una GPU adeguata potrebbe significare non riuscire a sfruttarlo appieno. Allo stesso modo, optare per una risoluzione più alta senza beneficiarne concretamente può risultare uno spreco.

Perché è importante conoscere la tipologia del pannello?

Quando si parla di monitor da gaming, non si può prescindere dalla tecnologia del pannello, che influisce su qualità visiva, fedeltà cromatica e velocità di risposta. Le tre principali tipologie attualmente sul mercato sono TN (Twisted Nematic)IPS (In-Plane Switching) e VA (Vertical Alignment). I pannelli TN sono apprezzati per i loro tempi di risposta estremamente ridotti, ma presentano colori meno accurati e angoli di visione ristretti. Per questo motivo sono ideali per il gaming competitivo, ma meno adatti alla fruizione di contenuti visivamente ricchi.

I pannelli IPS, invece, offrono colori vividi e realistici, con ampi angoli di visione, risultando perfetti per giochi dalla forte componente narrativa o grafica. I VA rappresentano un buon compromesso tra i due: offrono neri più profondi e un ottimo contrasto, sebbene a discapito di una risposta leggermente più lenta. Conoscere la differenza tra queste tecnologie permette di scegliere consapevolmente, evitando delusioni e puntando sul pannello più adatto alle proprie esigenze.

Cos'è l'HDR e perché può fare la differenza?

L’HDR (High Dynamic Range) è una tecnologia che consente di ampliare la gamma dinamica di colori e contrasti visualizzabili su schermo. Nei monitor da gaming, l’HDR permette di visualizzare scenari più realistici, con luci più intense e ombre più profonde, migliorando la percezione dei dettagli in ogni situazione. Non tutti i monitor HDR, però, sono uguali: le certificazioni più comuni sono DisplayHDR 400DisplayHDR 600 e DisplayHDR 1000, dove il numero rappresenta la luminosità di picco in nit.

Per una resa davvero efficace, oltre alla luminosità, è fondamentale anche la copertura dello spazio colore, il contrasto nativo del pannello e la profondità dei neri. Chi dispone di una GPU moderna e gioca a titoli visivamente spettacolari, troverà nell’HDR un alleato prezioso per una qualità visiva cinematografica. L’effetto finale è un’immersione totale, resa possibile da un pannello capace di valorizzare ogni sfumatura.

Qual è la dimensione ideale per un monitor da gaming?

Quando si sceglie il miglior monitor gaming, la dimensione dello schermo è uno dei fattori più sottovalutati, ma può influenzare profondamente l’esperienza di gioco. I formati più popolari nel 2025 spaziano tra i 24 e i 34 pollici, con una crescente preferenza per monitor 27 pollici in risoluzione Quad HD, considerati il miglior compromesso tra nitidezza, comfort visivo e occupazione dello spazio sulla scrivania. Per chi dispone di una postazione più ampia o desidera un impatto visivo maggiore, i monitor da 32 pollici 4K o ultrawide curvi da 34-38 pollici rappresentano la scelta perfetta per il gaming immersivo.

La distanza di visione è un altro aspetto importante: un monitor troppo grande visto da troppo vicino può causare affaticamento visivo o richiedere continui movimenti oculari. Idealmente, la dimensione va scelta in proporzione alla risoluzione e alla distanza di utilizzo: un monitor Full HD da oltre 27 pollici può apparire sfocato, mentre un monitor 4K offre la massima definizione anche su diagonali più generose. Considerare attentamente questo aspetto vi aiuterà a evitare acquisti impulsivi e a migliorare la qualità delle vostre sessioni di gioco.

I monitor OLED sono davvero la scelta migliore per il gaming?

Negli ultimi anni, i monitor gaming OLED si sono imposti come un punto di riferimento per chi cerca la migliore qualità d'immagine. Grazie alla capacità di spegnere singolarmente ogni pixel, offrono neri assoluticontrasto infinito e colori straordinariamente vibranti, ideali per titoli visivamente spettacolari o cinematici. Inoltre, molti modelli OLED del 2025 vantano tempi di risposta inferiori a 0,03ms e refresh rate fino a 240Hz, rendendoli eccellenti anche per il gaming competitivo.

Tuttavia, non sono privi di compromessi: il rischio di burn-in è stato in gran parte ridotto grazie alle nuove tecnologie di protezione, ma resta un elemento da considerare per chi utilizza il monitor anche per lavoro o lunghe sessioni con interfacce statiche. Inoltre, i monitor OLED tendono ad avere un prezzo superiore rispetto ai tradizionali IPS o VA, motivo per cui sono più indicati per chi vuole il top assoluto della qualità visiva. Se il vostro budget lo consente e desiderate un’esperienza grafica senza pari, un pannello OLED rappresenta oggi una delle scelte più avanzate e futuribili nel panorama gaming.

Cos'è il tempo di risposta e perché è cruciale nel gaming?

Il tempo di risposta rappresenta la rapidità con cui un pixel può cambiare colore, ed è espresso in millisecondi (ms). Un valore più basso indica una maggiore reattività, fondamentale per evitare effetti indesiderati come il motion blur o le scie nei movimenti rapidi. Nei giochi competitivi come gli FPS o i picchiaduro, un tempo di risposta di 1ms può offrire un vantaggio tangibile, migliorando la precisione e la chiarezza dell’immagine.

Per chi predilige giochi più tranquilli come strategici o titoli narrativi, anche un pannello da 4ms può essere più che sufficiente. L’importante è capire che il tempo di risposta non riguarda solo l’input lag, ma l’intera resa dell’azione su schermo. Investire in un monitor con un buon response rate è una scelta vincente per migliorare l’esperienza complessiva.

Cos'è il refresh rate e perché deve essere elevato?

La frequenza di aggiornamento, o refresh rate, misura quante volte al secondo l’immagine viene aggiornata sullo schermo, ed è espressa in Hertz (Hz). Un valore elevato permette di ottenere movimenti più fluidi, riducendo il tearing e migliorando la reattività durante l’azione. I monitor da 144Hz sono diventati lo standard per i gamer esigenti, ma esistono anche soluzioni da 240Hz e oltre, pensate per i giocatori professionisti.

Naturalmente, per trarre reale vantaggio da queste frequenze elevate, è indispensabile che la vostra scheda video riesca a generare un numero di fps adeguato. Un monitor a 240Hz utilizzato con un PC che fatica a superare i 60fps, ad esempio, non porterà benefici concreti. In sintesi, scegliere il giusto refresh rate significa trovare il giusto equilibrio tra prestazioni della macchina e fluidità visiva, massimizzando il rapporto qualità/prezzo.

Quali porte e connessioni sono indispensabili?

La connettività è un altro elemento da non trascurare nella scelta del monitor gaming. Le porte più diffuse oggi sono le HDMI e le DisplayPort, con le prime più comuni anche sulle console e le seconde preferite dai gamer su PC per via della maggiore banda e della capacità di supportare risoluzioni elevate e refresh rate spinti. La versione HDMI 2.1, in particolare, supporta il 4K a 120Hz e persino l’8K, ma è ancora limitata a modelli di fascia alta.

Le DisplayPort 1.4 sono attualmente lo standard per il gaming su PC ad alte prestazioni. È importante anche verificare la presenza di eventuali porte USBuscite audio e jack per cuffie, che possono semplificare la gestione degli accessori. Sebbene porte come DVI e VGA siano ormai obsolete, alcuni monitor economici ne sono ancora dotati. Scegliere il monitor con le giuste connessioni vi assicura la massima compatibilità con il vostro sistema, evitando adattatori o soluzioni temporanee.

Cosa sono G-Sync e FreeSync e perché migliorano la fluidità?

Le tecnologie NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync sono pensate per risolvere i problemi legati alla disallineamento tra refresh rate del monitor e frame rate della GPU, evitando fenomeni fastidiosi come il tearing (lacerazione dell’immagine) e lo stuttering (scatti improvvisi). Attivando queste funzioni, il monitor si sincronizza dinamicamente con la scheda video, garantendo una fluidità impeccabile anche quando i frame variano in tempo reale.

I monitor compatibili con queste tecnologie sono spesso indicati come Adaptive Sync, ma è importante scegliere quello più adatto in base alla GPU installata sul vostro PC. I gamer più attenti alla qualità visiva dovrebbero considerare questa caratteristica come una priorità, soprattutto se giocano a frame rate elevati o su configurazioni potenti.

Monitor curvo o piatto? Qual è meglio per giocare?

monitor curvi stanno guadagnando sempre più popolarità tra i gamer grazie alla loro capacità di offrire un’esperienza più immersiva. La curvatura dello schermo avvolge naturalmente il campo visivo, migliorando la percezione della profondità e riducendo le distorsioni visive ai bordi. Questo tipo di pannello è particolarmente efficace nei giochi in prima persona, nei simulatori e negli RPG con ambientazioni estese, dove l’immersione visiva gioca un ruolo fondamentale.

Dal punto di vista ergonomico, i monitor curvi possono contribuire anche a ridurre l’affaticamento degli occhi, poiché mantengono una distanza più omogenea tra lo sguardo e i diversi punti del display. Tuttavia, non sono adatti a tutti: chi predilige la massima precisione grafica, ad esempio per editing video o progettazione CAD, potrebbe preferire i monitor piatti per via della loro rappresentazione più neutra delle linee rette.

In conclusione, la scelta tra monitor curvo e monitor piatto dipende dalle vostre preferenze e dallo stile di gioco. Se cercate coinvolgimento e comfort, un monitor curvo può rappresentare un significativo passo avanti nella qualità della vostra esperienza gaming.

Ecco cosa chiedono i nostri utenti
  • Qual è il miglior monitor gaming sotto i 300 euro?

    Ecco alcuni dei migliori monitor gaming sotto i 300 euro:

    1. LG 27UL500: Un monitor Ultra HD da 27" con tecnologia HDR10, 60 Hz di refresh rate e tempo di risposta di 5 ms. Ottimo per una migliore resa dei colori, ideale per console come PS5.

    2. Samsung HRM UR55: Monitor da 28" IPS con resolution 4K, 60 Hz di refresh rate e 4 ms di tempo di risposta. Design elegante e ottima visibilità.

    3. LG 32GN63T UltraGear: Monitor da 32" con risoluzione 1440p e refresh rate fino a 165 Hz. Ideale per giocatori PC e console.

    4. ASUS TUF Gaming VG289Q: Monitor in 4K da 28" con 60 Hz di refresh rate e 5 ms di tempo di risposta. Supporta HDR10, fantastico per i giochi a 60 fps.

    5. MSI G2412: Monitor da 27" con refresh rate che può arrivare a 170 Hz, ideale per i giocatori PC.

    Questi monitor offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo e sono ideali per il gaming sotto i 300 euro.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.
  • Qual è il monitor gaming più adatto per il design?

    Il monitor gaming più adatto per il design è l'ASUS PG27AQDM. Questo modello da 27 pollici utilizza un pannello OLED, offre una risoluzione di 1440P e un tempo di risposta di soli 0,03 ms, rendendolo ideale per sessioni di gioco intense e competitive. La qualità dell'immagine è eccezionale, grazie anche alla frequenza di aggiornamento di 240Hz.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.
  • Quale monitor è il più adatto per il gaming competitivo?

    Ecco alcuni monitor consigliati per il gaming competitivo:

    1. ASUS ROG Swift PG42UQ: Monitor da 41,5" 4K OLED con un tempo di risposta di soli 0,1 ms, ideale per giochi competitivi e dotato di HDMI 2.1. Scopri di più qui.

    2. ASUS TUF Gaming VG28UQL1A: Monitor da 28" IPS 4K con frequenza di aggiornamento a 144 Hz e tempo di risposta di 1 ms, perfetto per sparatutto competitivi. Scopri di più qui.

    3. Sony InZone M9: Monitor da 27" 4K con supporto HDMI 2.1, 144 Hz e tempo di risposta di 1 ms, è ideale per chi cerca performance elevate su PS5. Scopri di più qui.

    4. Alienware AW3423DWF: Monitor curvo da 34" WQHD con 165 Hz di refresh rate, eccellente per esperienze di gioco immersive. Scopri di più qui.

    Questi modelli presentano caratteristiche ottimali per il gaming competitivo, assicurando performance elevate e tempi di risposta rapidi.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.
  • Qual è il miglior monitor gaming curvo?

    Il miglior monitor gaming curvo è il Samsung Odyssey Neo G9, un monitor da 49" con risoluzione 5120x1440 in formato 32:9. Ha una frequenza di aggiornamento di 240 Hz e un tempo di risposta di soli 1 ms, il che lo rende perfetto per l'immersione nei giochi. Inoltre, supporta tecnologie avanzate come DisplayHDR 2000 e AMD FreeSync. Scopri di più qui.

    Un'altra opzione notevole è l'Alienware AW3423DWF, un monitor da 34 pollici WQHD con un pannello curvo QD-OLED, che offre una frequenza di aggiornamento di 165 Hz e un'eccezionale qualità dell'immagine grazie alla tecnologia OLED. Scopri di più qui.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.