Aggiornamento del 7/08/2025: abbiamo controllato le varie disponibilità online, riscritto le descrizioni e aggiunto il PowerA OPS V1.
Giocare su PC è un’esperienza incredibile, soprattutto quando si può contare su un controller adatto. Sì, la tastiera e il mouse sono imbattibili per certi generi come gli sparatutto e gli strategici, ma ci sono giochi che si gustano molto di più con un controller tra le mani. Pensate ai platform, ai giochi sportivi o ai titoli di corse: niente batte la comodità di un buon pad per immergervi completamente nell’azione. Ecco perché scegliere il controller giusto è essenziale per ottenere il massimo dai vostri giochi preferiti. Uno dei migliori punti di partenza? I controller per Xbox. Perfettamente compatibili con Windows, offrono un’ergonomia eccellente e una configurazione praticamente plug-and-play: li collegate al PC e siete pronti a giocare.
Ma non finisce qui: ci sono anche alternative valide per chi cerca un design diverso, funzionalità aggiuntive o un prezzo più accessibile. Dai controller wireless alle opzioni cablate, il mercato offre soluzioni per ogni esigenza e budget. In questa guida vi aiuteremo a scoprire i migliori controller per PC, confrontando modelli iconici e altre opzioni interessanti per trovare quello perfetto per il vostro stile di gioco.
Prodotti
Trust Gaming GXT 542

Il più economico
Un controller wireless versatile e sostenibile, perfetto per il gaming multipiattaforma con materiali riciclati e funzionalità avanzate.
-
Cavo lungo 3 metri
Controller Xbox ufficiale

Il miglior rapporto qualità/prezzo
Il controller ufficiale per console Xbox e Windows, utilizzabile sia wireless che cablato via USB
-
Il pulsante Condividi
-
mappatura dei pulsanti accessibile solo tramite app Accessori Xbox, funziona a batterie
Controller wireless Amazon Luna

Perfetto per il cloud gaming
Un controller ottimizzato per il cloud gaming, compatibile con molti dispositivi e dotato di connessione Wi-Fi a bassa latenza.
-
Facile passaggio da uno schermo all’altro su Luna
Controller Xbox Elite Series 2

Il controller premium per PC
Controller di alta qualità realizzato ufficialmente da Microsoft, compatibile con Xbox e Windows, pensato per giocatori professionisti e competitivi.
-
Supporta fino a tre profili personalizzati
PowerA OPS V1

Tre opzioni di connessione
Il PowerA OPS V1 è un controller wireless per PC e cloud gaming, compatibile con Windows 10/11, comodo e preciso per ogni tipo di giocatore.
-
20 ore di autonomia
Come scegliere i migliori controller per PC?
Giocare su PC offre la libertà di scegliere tra una vasta gamma di controller, pensati per ogni tipo di giocatore e stile di gioco. Sul mercato esistono modelli con funzionalità diverse, quindi è fondamentale conoscere le caratteristiche principali da considerare prima dell’acquisto. Tra i fattori più importanti ci sono la compatibilità con il sistema operativo, la connettività (wireless o cablata), l’ergonomia, la qualità dei materiali, la precisione dei comandi e le opzioni di personalizzazione. Inoltre, la durata della batteria e la presenza di funzionalità extra come tasti programmabili o feedback aptico possono fare la differenza durante le sessioni di gioco. In questa guida spiegheremo quali sono le caratteristiche chiave da valutare per scegliere il controller PC ideale e presenteremo i modelli più performanti e apprezzati per garantire un’esperienza di gioco fluida, precisa e coinvolgente su computer.
Ergonomia
Non giriamoci intorno: oltre all'affidabilità, un buon controller deve contare anche e soprattutto sull'ergonomia. Avere un ottimo controller che è però scomodo da impugnare, infatti, non vi invoglierebbe affatto a giocare. Tenete quindi conto delle dimensioni del controller, delle sue impugnature, del grip (e della presenza di eventuali texture a diamante, che lo rendono più comodo), quando scegliete il vostro prossimo controller per PC.
Simmetrico o no?
A proposito di ergonomia, vale la pena ricordare che alcuni controller propongono un design simmetrico, mentre altri sono invece asimmetrici: si tratta di un riferimento alla posizione in cui sono sistemati i pulsanti del controller e le leve analogiche. Alcune persone si sentono più a loro agio con gli stick e i pulsanti disposti in modo simmetrico (come nei controller PlayStation), altri preferiscono l'asimmetria (come su quelli Xbox). La decisione è soggettiva ma sappiate che su PC trovate controller dell'una e dell'altra tipologia.
Modularità
A seconda dell'esperienza di gioco che ricercate, potete optare per un controller modulare o uno con impostazione fissa: se siete giocatori competitivi che hanno bisogno di modificare gli stick analogici, di avere grilletti aggiuntivi o di cambiare il peso della periferica a seconda del titolo con cui vi confronterete, non dimenticate di tenere conto della presenza o dell'assenza di queste caratteristiche, quando scegliete il vostro nuovo controller per PC. Sicuramente, per chi gioca puramente per diletto un controller modulare potrebbe essere una spesa eccessiva: per altri, invece, poter decidere magari l'altezza dello stick analogico, aggiungere dei grilletti extra o gestire la corsa dei tasti potrebbe fare la differenza.
Collegamenti e compatibilità
Da non sottovalutare anche la tipologia di connessione del controller: chi gioca in competitivo può voler puntare soprattutto su una soluzione cablata, altri preferiscono la comodità del wireless (anche se in quel caso bisogna tenere conto della durata della batteria). Oltretutto, approfittatene per buttare un occhio anche alla compatibilità: potreste prendere un controller ottimo sia per PC che per altre piattaforme come le console, in maniera tale da sfruttarlo a 360°.
Di marca o no?
Sul mercato si trovano numerosi controller di brand molto noti che è possibile usare su PC: pensiamo alle proposte di Microsoft, a quelle di Razer o a quelle di Logitech. Di contro, ci sono anche altri prodotti dai nomi molto meno noti che sono ugualmente affidabili. A tal proposito, se doveste adocchiarne uno dal prezzo particolarmente appetitoso, vi raccomandiamo sempre di dare un'occhiata ai commenti di chi lo ha acquistato prima di voi, per scoprire se è tutto ora quel che luccica.
È un po' il problema dei controller privi di un marchio noto: indubbiamente, portare a casa un controller griffato Xbox non lascia spazio a possibili dubbi o eventuali malfunzionamenti. Non sempre si può dire lo stesso per altre proposte magari molto più economiche, ma solo perché un controller non esibisce un marchio noto non significa che non sia affidabile e ben fatto.