SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Kula World | L'ora amarcord
In Evidenza

Kula World | L'ora amarcord

L'essenzialità preziosa di una palla da spiaggia

Advertisement

Avatar di SirFran Snee

a cura di SirFran Snee

Pubblicato il 07/03/2019 alle 16:10
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Kula World offre il massimo di se stesso, considerandolo un'uscita di 21 anni fa, quando un puzzle game così vasto e ben studiato attirava sicuramente l'attenzione. Ad oggi, potrebbe risultare quasi un passatempo al pari di un Candy Crush Saga e di altri giochi, ma osservandolo da vicino, le logiche e l'attenzione richieste sono davvero al di sopra della media del suo genere, guadagnandosi il rispetto che si merita per essere stato uno dei primi a porre le basi di un genere particolare e duraturo nel tempo.

Avviso ai lettori: state consultando una pagina dai contenuti ad alto rischio di lacrime e nostalgia, in perfetta linea con lo stile amarcord di questa rubrica. Erano i tempi del lancio della primissima PlayStation, nel lontano 1998, quando alcuni giochi erano più un esperimento, una serie di prove ed errori che, come è normale che sia, si sono rivelati in parte dei buchi nell’acqua o delle fortunate e brillanti ideazioni. Parliamo di un caso appartenente a quest’ultima categoria, una piccola, grande perla che ritroviamo ora negli angoli dedicati al retrogaming di parecchie fiere a tema videoludico, a dimostrazione di quanto questo titolo abbia saputo appassionare il pubblico di giocatori, che lo ricordano con grande affetto. Parliamo di un gioco dove il pallone svolge un ruolo predominante, ma non si tratta di Fifa o Pes: riscopriamo Kula World, meglio noto come “il gioco del pallone da spiaggia”, un gioco a metà tra il platform e il puzzle game letteralmente da vertigine. Un rompicapo sviluppato da Game Design Sweden AB, ormai ventun’anni or sono, e pubblicato con diversi nomi a seconda della localizzazione: Roll Away da Psygnosis negli Stati Uniti e in Giappone con il nome di Kula Quest. Il gioco è davvero molto raro, ma anche ricercato, motivo per cui alcune copie sono state vendute perfino durante delle sessioni di aste online a prezzo piuttosto elevato. Non per questo sono mancate versioni successive: dal 29 novembre 2007 è possibile scaricare Kula World per PlayStation 3 e PlayStation Portable tramite PS Network, mentre nel 2011 è stata pubblicata su Google Play la versione per Android.

A tutto rebus

Non avete ancora avuto il piacere di provarlo e non sapete di cosa vi stiamo parlando? Vi raccontiamo in breve la sostanza del gameplay, tanto facile quanto avvincente in modo quasi ipnotico. A una prima occhiata, potrebbe sembrare piuttosto banale, ma non lo è: lo scopo del gioco è di guidare Kula, una palla da spiaggia coloratissima, attraverso vari livelli, durante i quali dobbiamo trovare un numero variabile di chiavi per sbloccare la porta di uscita e raggiungerla prima che il tempo finisca. Ogni livello contiene un frutto, come pesca, cocomero, banane o fragola che può essere raccolto, con lo scopo di ottenerli tutti. Fatto questo, si sblocca un livello bonus, proprio come un platform in stile Crash Bandicoot, ma non senza difficoltà: questo livello sarà giocabile una sola volta. Si tratta di una caratteristica tendenzialmente evitata nei giochi più recenti, ma abbastanza tipica dei primissimi titoli lanciati agli esordi della piattaforma. Ad ogni modo, per terminare con successo il livello bonus, bisogna camminare sopra tutti i blocchi; allo scadere del tempo o in seguito alla caduta nel vuoto della palla, il bonus del livello sarà 0.

Kula World conta fino a 150 livelli standard, oltre a 30 livelli bonus e 10 livelli nascosti, accessibili da una porta secondaria e, una volta terminata la modalità Arcade, si sbloccheranno ulteriori 20 livelli. Tutto qui? Ovviamente non potevano mancare delle “complicazioni” per rendere il tutto più stuzzicante: esistono blocchi particolari dotati di spine, che possono uccidere la nostra palla: possono essere invisibili, roventi, mobili, scivolosi, che appaiono e scompaiono o che crollano. Non mancano nemmeno diversi tipi di nemici, dalle forme variabili, muovendosi in modo differente, uccidendo il giocatore con il solo contatto. Altri ostacoli sono comportati da medicinali con l’aspetto di pillole, divise in due gruppi: quelle gialle e rosse disturbano la visuale di gioco per qualche secondo e accelerano la velocità della clessidra, mentre quelle del secondo gruppo, di colore viola e blu, costringono Kula a saltare in continuazione, e quindi a muoversi di due caselle alla volta, e permettono di effettuare salti di addirittura tre caselle.

Kula

Questione di logica à la Tetris

Introdotti all’interno delle piccole ambientazioni, tutte rigorosamente geometriche, saranno i pochi controlli a nostra disposizione: i tasti direzionali ci permettono di ruotare la telecamera in quattro direzioni e di spostarci in quella desiderata, mentre con il tasto X potremo spiccare un salto, facendo sempre attenzione a non cadere nel vuoto. Altri due pulsanti potranno stringere o allargare la visuale, per individuare il miglior percorso da seguire. Questi cambi di ambientazione vedono aggiungersi sempre nuove caratteristiche ad arricchire l’esperienza di gioco: già dalla seconda ambientazione, alcune caselle del labirinto precipiteranno al nostro passaggio, o – nell’ambientazione artica – dovremo fare bene attenzione a non scivolare lungo il ghiaccio, finendo in aree non desiderate o, peggio, cadendo nel vuoto. Inoltre, ogni 5 livelli, se avremo raccolto la frutta, avremo accesso ad uno stage bonus, nel quale sarà necessario percorrere tutte le aree del labirinto, incrementando il nostro punteggio.

Non c’è una vera e propria trama, ma “solo” puro divertimento e ingegno da applicare per superare ostacoli e macinare livelli, il tutto non necessariamente soli. Infatti è presente anche una modalità per due giocatori, di due tipologie diverse: vediamo da una parte la mod CopyCat, dove uno dei due giocatori deve ripetere le mosse dell’altro, fino a quando uno non commette un errore, mentre la mod TimeTrial i giocatori devono completare i livelli nel minor tempo possibile. Con una grafica tutto sommato buona, ma semplice e una colonna sonora altrettanto basilare, Kula World aveva lanciato un genere e uno stile di gioco molto essenziale, quanto simpatico e assolutamente godibile, uno spaccato di gioco che manca molto sulle nostre console contemporanee. Una sorta di Tetris in tre dimensioni, Kula World ha saputo parlare ai giocatori dell’epoca per le somiglianze con questo titolo, introducendovi questa innovativa caratteristica. Ecco perché, alla sua uscita, riuscì ad attirare su di sé molte delle attenzioni della critica e degli appassionati, proponendosi come un nuovo modello di un genere classico.

Kula

Kula World offre il massimo di se stesso, considerandolo un’uscita di 21 anni fa, quando un puzzle game così vasto e ben studiato attirava sicuramente l’attenzione. Ad oggi, potrebbe risultare quasi un passatempo al pari di un Candy Crush Saga e di altri giochi, ma osservandolo da vicino, le logiche e l’attenzione richieste sono davvero al di sopra della media del suo genere, guadagnandosi il rispetto che si merita per essere stato uno dei primi a porre le basi di un genere particolare e duraturo nel tempo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»

I fan di Metal Gear Solid criticano il finale ricreato in Delta: Snake Eater, definendo "senz'anima" la versione rimasterizzata della scena iconica.

Immagine di Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Giochi PS5 in uscita: settembre 2025

Scopriamo quali sono i videogiochi in uscita su PS5 nel corso del mese di settembre: segnate le date sul calendario dopo aver visto il nostro elenco.

Immagine di Giochi PS5 in uscita: settembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Baldur's Gate 3 diventa ancora più bello da vedere grazie ai fan

Il modder lexo1000 rilascia un pacchetto di texture HD per Baldur's Gate 3 che migliora la qualità grafica di tutti gli ambienti del celebre RPG.

Immagine di Baldur's Gate 3 diventa ancora più bello da vedere grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Cyberpunk 2077, qualcuno ha scoperto delle location nascoste

Nuove mod per Cyberpunk 2077 sbloccano location nascoste nel gioco di CDPR, offrendo contenuti inediti per i fan del titolo.

Immagine di Cyberpunk 2077, qualcuno ha scoperto delle location nascoste
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silent Hill f è davvero un "soulslike"? Konami fa chiarezza

Konami chiarisce che Silent Hill f non è un soulslike, esprimendo frustrazione per il dibattito in corso tra i fan della serie horror.

Immagine di Silent Hill f è davvero un "soulslike"? Konami fa chiarezza
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori soundbar per PS5 del 2025
  • #4
    Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
  • #5
    Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.