SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Darksiders: Genesis, gli hack'n'slash si devono giocare!
In Evidenza

Darksiders: Genesis, gli hack'n'slash si devono giocare!

Darksiders Genesis è un nuovo sguardo sugli eventi che anticipano la serie

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 05/11/2019 alle 11:24
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Darksiders: Genesis si è dimostrato divertente ed efficace anche nella prova “pad alla mano” . Perde ovviamente l’atmosfera da action in terza persona che caratterizza la serie principale, ma offre quell’intrattenimento adrenalinico tipico degli hack’n’slash, pur non snaturandosi completamente. Abbiamo potuto semplicemente provare quanto avevamo visto a Gamescom 2019, per cui giudizi sono tutto fuorchè definitivi, ma ci portano ad essere curiosi del risultato finale, che uscira per PC e Google Stadia a dicembre 2019, mentre dovremo attendere febbraio 2020 per poter mettere le mani sul corrispettivo per console..  

Informazioni sul prodotto

Immagine di Darksiders Genesis
Darksiders Genesis
  • Sviluppatore: Airship Syndicate
  • Produttore: THQ Nordic
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH
  • Generi: Azione , Avventura
  • Data di uscita: 5 dicembre 2019 PC-Stadia / 14 febbraio 2020 PS4-XboxOne / 2020 Switch

Avevamo già intravisto lo spin-off della serie action-metroidvania di THQ Nordic, ma soltanto in terra toscana in occasione dell’edizione 2019 di Lucca Comics & Games abbiamo avuto modo di provarlo. Darksiders: Genesis sembrava poter unire il meglio di due mondi che nelle rispettive comparse videoludiche, o erano oramai troppo distanti, oppure avevano senza dubbio perso smalto. Stiamo parlando da una parte della natura Hack’n’slash con visuale isometrica e l’eredità della serie, giunti al terzo episodio non certo trascurabile.

In realtà la strada percorsa da Genesis non vuol essere propriamente quella di un punto di incontro fra due generi molto lontani, ma la trasposizione delle caratteristiche note della serie in un ambiente tecnico (l’isometria), interpretato come spunto creativo, ma favorevole a un’ottima resa del gameplay hack’n’slash, senza dover ricorrere a budget stratosferici.

L’idea narrativa dietro al gioco è ripercorrere i passi subito precedenti al primo capitolo, in una sorta di prequel, che però ha anche il compito di introdurre molteplici novità, come il quarto cavaliere dell’Apocalisse, Strife, traghettandolo così verso il suo futuro capitolo canonico. Tanta carne al fuoco, imperdibile per tutti i fan della serie, ma anche qualcosa in più. Di Genesis non è soltanto l’aspetto narrativo a stuzzicare, anche il gameplay sembra avere delle frecce al suo arco. Non dimentichiamo che ne è passato di tempo dall’uscita di un hack’n’slash con visuale isometrica che si rispetti e che molti giocatori, in attesa di quel capitolo, hanno intenzione di ingannare l’attesa con qualcosa di affine.

Gameplay ibrido

Come anticipato in altre occasioni Darksiders: Genesis offre un gameplay da action hack’n’slash ibridandovi alcune note tipiche degli action-adventure,vicine alla serie Darksiders, come puzzle ambientali e il back-tracking ponderato a favore della scoperta di aree accessibili solo una volta ottenuta una determinata abilità o un determinato gadget. Al contrario della serie originale, Darksiders: Genesis abbandona un mondo connesso e lascia spazio a un sistema a livelli, molto più semplice da sviluppare, ma comunque favorevole al tipo di produzione. A ogni personaggio sono associate una serie di azioni primarie e secondarie, indipendentemente dalle caratteristiche del cavaliere che si sta utilizzando. I classici tasti quadrato e triangolo svolgono rispettivamente ciò che serve per eseguire attacco leggero e attacco pesante. Con il cerchio si combina la “mossa finale” che infierisce sui nemici già privati di parte della loro salute. A chiudere il quadro, il tasto “X” è destinato al salto che consente di evitare i colpi bassi dei nemici, ma che risulta all’atto pratico molto meno efficace nel prevenire gli attacchi di quanto ci saremmo aspettati. Il salto inoltre impedisce lo svolgimento dello scatto evasivo, che è invece l’unico vero modo per schivare le offensive nemiche. C’è un piccolo cooldown al termine che invita i giocatori ad utilizzarlo al momento giusto e non a ripetizione: pena l’essere raggiunti troppo in fretta dall’inseguimento nemico. Darksiders Genesis invita il giocatore al tempismo e all’attenzione agli spostamenti, ed è decisamente punitivo nel momento in cui non vengono rispettati, dando origine a un elevato livello di difficoltà

Strife, pistolero per vocazione

Il gameplay di Strife, il quarto cavaliere dell’apocalisse, è reso attraverso l’utilizzo delle armi dalla distanza, avvicinando sovente la produzione alle tinte di un Twin Stick Shooter. Per quanto gli attacchi dalla distanza siano disponibili a tutti i personaggi e legati ai tasti dorsali, con lui hanno un ruolo fondamentale. Il suo personaggio è proprio caratterizzato tramite le due pistole che utilizza con diverse tipologie di proiettili. Entrambe consumano le munizioni associate che il giocatore può sostituire in qualunque momento. Nella demo abbiamo trovato i proiettili classici che si esauriscono molto lentamente, ma fanno anche poco danno, i proiettili caricati, i proiettili elettrici e i proiettili oscuri. I secondi si propagano nel terreno generando a loro volta altre scariche che colpiscono i nemici adiacenti, mentre quelli caricati e quelli oscuri oltrepassano il nemico colpendo anche quelli alle sue spalle. Mentre i colpi dalla distanza in personaggi come Morte e Guerra hanno un ruolo minore, con Strife ci si troverà a utilizzare molto di più le pistole che non i colpi melee per colpa della generosità con cui i proiettili delle varie tipologie ci saranno resi disponibili. Il movimento più veloce rispetto ai compagni e la predilezione verso gli attacchi dalla distanza vengono bilanciati da una minore resistenza ai colpi.

Concentrando le considerazioni sul level design, il gioco offre una struttura molto simile a quella di Diablo, senza la proceduralità, con livelli molto lineari, la cui massima variazione può consistere in puzzle autoconclusivi che portano all’ottenimento di un oggetto nascosto o alle risorse di un forziere all’apparenza iraggiungibile. Il combattimento, da quanto visto, è prevalente, ma ci è stato anche detto in precedenza dagli sviluppatori che ogni livello avrà delle sezioni particolari, sbloccabili e raggiungibili una volta ottenuti abilità e equipaggiamenti, progredendo nella storia.

Speriamo che ciò possa rendersi mezzo per offrire una rigiocabilità degna di tal nome e che non si fermi soltanto a qualche sfizio isolato.

A livello tecnico Darksiders: Genesis dimostra che con una visuale isometrica basta poco per ottenere un’immagine d’effetto. Giochi di colori e animazioni fluide, pur con qualche glitch, mettono in campo un’esperienza già indicativa di ciò che è lecito aspettarsi.

La prova si è svolta con computer di primissimo piano offerti per l’occasione da AK informatica, con la seguente configurazione:

CPU: Intel i9 9900k

RAM: ADATA XPG Spectrix D60G 8gb x 2

SSD: ADATA XPG Spectrix D40G 512Gb

Scheda Madre: MSI Z390 Tomahawk

Scheda Video: MSI RTX 2080 Aero

Dissipatore a liquido: ADATA XPG Levante

CASE: ADATA XPG Battlecruiser

Alimentatore: ADATA XPG Core Reactor

+ Non snatura la serie, offrendone un rinnovato punto di vista

+ Gameplay efficace

+ Strife sembra un personaggio davvero interessante

Darksiders: Genesis si è dimostrato divertente ed efficace anche nella prova “pad alla mano” . Perde ovviamente l’atmosfera da action in terza persona che caratterizza la serie principale, ma offre quell’intrattenimento adrenalinico tipico degli hack’n’slash, pur non snaturandosi completamente. Abbiamo potuto semplicemente provare quanto avevamo visto a Gamescom 2019, per cui giudizi sono tutto fuorchè definitivi, ma ci portano ad essere curiosi del risultato finale, che uscira per PC e Google Stadia a dicembre 2019, mentre dovremo attendere febbraio 2020 per poter mettere le mani sul corrispettivo per console..

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass

Call of Duty WWII è stato reso disponibile gratis su Xbox Game Pass solo pochi giorni fa, ma alcuni gravi bug potrebbero mettere in pericolo il vostro PC.

Immagine di Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store

Clair Obscur Expedition 33 aveva le valutazioni più alte di sempre su PlayStation Store, ma Death Stranding 2 è riuscito a superarne il punteggio.

Immagine di Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il più grande flop di Bioware sta per morire definitivamente

EA ha annunciato l'intenzione di staccare la spina ai server di Anthem: il controverso titolo di BioWare non potrà più essere giocato in alcun modo.

Immagine di Il più grande flop di Bioware sta per morire definitivamente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I licenziamenti Xbox avrebbero ucciso anche Forza Motorsport

Gli ultimi licenziamenti in casa Xbox avrebbero smantellato quasi del tutto Turn 10, che adesso servirebbe solo a supportare Forza Horizon.

Immagine di I licenziamenti Xbox avrebbero ucciso anche Forza Motorsport
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Steam vi offre gratis un MMO Fantasy, solo per pochi giorni

Su Steam potete riscattare gratis il celebre MMO fantasy Black Desert, ma avete tempo fino al 10 luglio per farlo vostro.

Immagine di Steam vi offre gratis un MMO Fantasy, solo per pochi giorni
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.