SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di Castlevania, terza stagione: la notte è sempre più buia - Recensione
Recensione

Castlevania, terza stagione: la notte è sempre più buia - Recensione

Abbiamo visto la terza stagione di Castlevania su Netflix. Leggi la recensione!

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 13/03/2020 alle 18:26 - Aggiornato il 10/08/2020 alle 23:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Dialoghi e trama eccellenti
    • Animazioni e disegni sopra la media
  • Contro
    • Tante (troppe) libertà creative
    • Poca azione a schermo

Il Verdetto di Cultura POP

8
Dotata di ottimi dialoghi e di un'estetica finalmente all'altezza del nome che porta, la terza stagione di Castlevania su Netflix apre le porte a nuove e appassionanti avventure, con la speranza che Warren Ellis continui tranquillamente su questa strada, dimenticando i piccoli errori delle serie precedenti. La nuova odissea di Trevor, Alucard e Sypha nella terra dei vampiri è un prodotto imperdibile per i fan della serie Konami, a patto di venire a compromessi con una lunga serie di libertà creative rispetto all'opera originale.

La prima stagione di Castlevania, uscita nel 2017, ha gettato le basi per qualcosa di più grande e imponente che sarebbe venuta poi, con le serie successive. Già con l’uscita del secondo ciclo di episodi, la creatura di Warren Ellis aveva marcato il terreno del prodotto “ottimo ma non troppo”, riuscendo a proporre una stagione in tutto e per tutto meritevole di attenzioni, specie per i fan della saga di videogiochi omonima da cui trae ispirazione. Certo, le animazioni e il tratto generale necessitavano ancora di diversi ritocchi, così come il ritmo evidenziava qualche stortura di percorso. Stortura che, con l’avvento della terza stagione, i registi Sam e Adam Deats hanno cercato di correggere al meglio, proponendo una serie che riuscisse a fare esplodere il genio creativo del team rimanendo fedele alla tradizione.

What is a man…

Creata da Ellis in persona e basata sul celebre videogioco Castlevania III: Dracula’s Curse, l’ultima stagione prende il via da un arco narrativo importante, quello di Dracula, ucciso da suo figlio Alucard dopo un combattimento estenuante all’interno del suo castello. Reso pazzo dopo la morte della sua amata moglie Lisa (bruciata sul rogo per mano dei vescovi della chiesa) e determinato a sterminare una volta per tutte la razza umana, il principe delle tenebre ha trovato sul suo cammino anche il cacciatore di mostri Trevor Belmont e la maga parlatrice Sypha Belnades, i quali hanno portato a compimento un’impresa fallita da molti – troppi – guerrieri. La pace in una Valacchia già in ginocchio durerà poco: la vampira Carmilla e le sue spietate “sorelle” sembrano avere tutta l’intenzione di portare a termine i piani di conquista di Vlad Tepes, imprigionando nel loro castello il mastro fabbro Hector. Nel mentre, Trevor e Syphia dovranno fronteggiare i piani di un priorato che nasconde un temibile segreto, aiutati dall’enigmatico Saint-Germain. Il secondo mastro fabbro Isaac, accompagnato dalla sua legione di mostri, vaga invece in giro per il mondo affamato di potere e desideroso di vedere la popolazione estinta, proprio come il caro e vecchio Dracula.

Ultimo ma non meno importante, Alucard: dopo aver preso possesso del castello del padre, il vampiro redento vaga tra gli androni della magione in totale solitudine, perlomeno fino a quando non riceve la visita di una coppia di giovani ammazzamostri in visita da molto lontano. Le dieci puntate della terza stagione di Castlevania seguono quindi quattro linee narrative ben distinte, La scrittura e i dialoghi messi in piedi da Warren Ellis sono sicuramente maturi e delineati, spesso e volentieri in linea con gli animi tormentati di personaggi come Hector e Alucard. L’ironia dei “siparietti” tra Trevor e Sypha lascia spazio nella seconda metà della serie a drammi e inquietudini, in grado di esplodere in tutta la loro drammatica violenza nelle ultime due puntate, le quali spingono il piede sull’acceleratore delle sequenze d’azione nude e crude (di cui lo show è sospettosamente carente).

… a miserable pile of secrets!

La mancanza di un caposaldo come Dracula non è affatto grave, compensata dalle carismatiche figure di rimpiazzo e i nuovi villain. Tutto sembra funzionare, incluso il tratto animato generale, ora dotato di una palette di colori più viva, energica e – soprattutto – animata molto meglio rispetto al passato (dite pure addio a quel retrogusto alla Adrian). Questa terza stagione getta quindi le basi per il futuro della serie, un futuro che pur prendendo quasi sicuramente le distanze da quanto visto nella serie di videogiochi classica (rigorosamente in 2D) targata Konami, promette di espandere l’universo dei Belmont verso nuove e insperate vette di eccellenza, specie per quanto riguarda un progetto animato su licenza. Possiamo parlare di una delle migliori serie televisive tratte da un videogame? Assolutamente sì. Sperando che il futuro non sia troppo cupo e tenebroso per gli abitanti della Valachia.

+ Dialoghi e trama eccellenti

+ Animazioni e disegni sopra la media

- Tante (troppe) libertà creative

- Poca azione a schermo

8.0

Dotata di ottimi dialoghi e di un’estetica finalmente all’altezza del nome che porta, la terza stagione di Castlevania su Netflix apre le porte a nuove e appassionanti avventure, con la speranza che Warren Ellis continui tranquillamente su questa strada, dimenticando i piccoli errori delle serie precedenti. La nuova odissea di Trevor, Alucard e Sypha nella terra dei vampiri è un prodotto imperdibile per i fan della serie Konami, a patto di venire a compromessi con una lunga serie di libertà creative rispetto all’opera originale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 e DualSense si aggiornano: ecco le novità

Sony ha deciso di affrontare la criticità di "compatibilità" universale con un aggiornamento del sistema PlayStation 5 e DualSense.

Immagine di PS5 e DualSense si aggiornano: ecco le novità
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Game Pass dice addio a quattro giochi gratis a fine mese

Xbox Game Pass: quattro giochi lasceranno il catalogo a fine settembre, ma l’addio è meno doloroso del previsto. Leggi i dettagli.

Immagine di Game Pass dice addio a quattro giochi gratis a fine mese
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silksong si aggiorna ancora: ecco cosa cambia

Il secondo aggiornamento di Hollow Knight: Silksong è arrivato nella versione beta pubblica di Steam. Vediamo i cambiamenti.

Immagine di Silksong si aggiorna ancora: ecco cosa cambia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il primo gioco Game Pass della settimana è un gestionale

RoadCraft è disponibile da oggi su Xbox Game Pass: ricostruire il mondo non è mai stato così realistico. Leggi i dettagli.

Immagine di Il primo gioco Game Pass della settimana è un gestionale
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #4
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.