SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Baldur's Gate III, prima visita al Forgotten Realms di Larian Studios
In Evidenza

Baldur's Gate III, prima visita al Forgotten Realms di Larian Studios

Abbiamo visto in azione il nuovo Baldur's Gate III di Larian Studios!

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 27/02/2020 alle 22:00 - Aggiornato il 28/02/2020 alle 19:02
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Estetica e tecnica di ottimo livello
    • Meccaniche di gioco assuefacenti
    • Ottimi dialoghi, scritti e parlati
  • Contro
    • Manca ancora un po' all'uscita
    • Piccoli bug di percorso

Il Verdetto di SpazioGames

-
Dopo il primo assaggio non giocato di Baldur's Gate III visto a porte chiuse in quel di Parigi, è impossibile non avere alte - altissime - aspettative verso il terzo capitolo ufficiale della saga a cura di Larian Studios. Nonostante alcuni piccoli bug dovuti alla versione preliminare del gioco (ancora in lavorazione), quello che trasuda dal lavoro svolto dal team belga è esattamente ciò che ci aspettavamo di trovare, ossia rispetto assoluto verso la serie madre, meccaniche di gioco fedeli alla tradizione ruolistica di D&D e una serie di classi e razze che faranno la gioia di ogni amante del Forgotten Realms (con una menzione d'onore all'inquietante Mind Flyer, ovviamente). La speranza è che tutto venga reso giocabile al più presto, magari grazie a un'uscita in Accesso Anticipato via Steam. Gli avventurieri sono avvisati.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Baldur’s Gate III
Baldur’s Gate III
  • Sviluppatore: Larian Studios
  • Produttore: Larian Studios
  • Distributore: Larian Studios
  • Piattaforme: PC , PS5 , XSX
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 6 ottobre 2020 (Accesso Anticipato) - 3 agosto 2023 (PC) - 6 settembre 2023 (PS5) - 8 dicembre 2023 (Xbox)

GOG su instantgaming

€55 €59.99

Baldur’s Gate non è solo una delle serie di videogiochi di ruolo più famose di sempre, bensì anche una delle saghe più importanti e incisive degli ultimi 20 anni (e oltre). Faerûn, il continente più imponente nato come parte dell’ambientazione per il GDR Dungeons & Dragons, è lo scenario principale di un’epopea fantasy che nel corso dei decenni ha scandito il mercato con prodotti in grado di lasciare un segno indelebile, a partire dal primo Baldur’s Gate (uscito nell’ormai lontanissimo 1998) per poi proseguire con Baldur’s Gate: Tales of the Sword Coast (prima espansione uscita nel 1999), Baldur’s Gate II: Shadows of Amn (2000) e Baldur’s Gate II: Throne of Bhaal (ultima espansione datata 2001).

Il cosiddetto Infinity Engine, in grado di offrire una visione isometrica del mondo fantasy messo in piedi dagli sviluppatori, fu poi usato anche negli altrettanto celebri Planescape: Torment e per la serie Icewind Dale, tutti titoli ricordati con particolare affetto da parte della community di avventurieri.

Da anni i giocatori chiedevano a gran voce un terzo capitolo ufficiale della serie, tanto che nel 2002 fu annunciato Baldur’s Gate III: The Black Hound, progetto che non vide mai la luce a causa di una disputa tra Interplay e Atari (a favore di quest’ultima).

I fan dovettero aspettare giugno 2019 per ammirare coi loro occhi il primo trailer di Baldur’s Gate III, sviluppato da Larian Studios e previsto prossimamente per PC e Google Stadia. Ora, dopo essere volati nella sempre suggestiva Parigi, siamo riusciti ad assistere a una lunga – lunghissima – sessione giocata del nuovo capitolo della saga di giochi di ruolo fantasy più famosa di sempre.

Il ritorno del Re

Iniziamo col tranquillizzare i fan che temevano il peggio: Baldur’s Gate III ci è sembrato da subito un titolo rispettoso in tutto e per tutto della serie di origine, senza particolari colpi di testa o meccaniche di gioco semplificate rispetto al passato. Tutto ciò che ha fatto la fortuna dei primi episodi sembra essere stata riproposto alla perfezione, con tutta una serie di ghiotte novità che vanno ben oltre il mero update tecnico. Il talento e la bravura dello studio belga – provato ampiamente con mano grazie ai due capitoli della serie Divinity: Original Sin – si fondono con l’anima ruolistica di Dungeon’s & Dragons, per un risultato che – se le promesse verranno rispettate – promette scintille. Partiamo dal principio: l’introduzione ci farà fare la conoscenza del Mind Flyer, una creatura dall’aspetto tentacolare che sembra uscita da un romanzo di H.P. Lovecraft (il rimando a Cthulhu è palese).

baldur's gate 3

Una cosa è certa: il nuovo culto dell’Assoluto sta cercando di rovesciare il vecchio ordine e distruggere le fondamenta del Forgotten Realms. Starà a noi decidere se resistere a tutti i costi ed estirpare il parassita nella nostra mente, oppure lasciarci andare all’orrore del Mind Flyer. Una volta iniziato il gioco la prima cosa che abbiamo potuto notare è la visuale isometrica del mondo di gioco, ricreato interamente in 3D, in un contesto fantasy in cui il protagonista scelto per l’occasione – Astarion il vampiro – era chiamato a muoversi. Potremo scegliere tra 15 razze e sottorazze, oltre a 8 classi, tratte dalla quinta edizione di D&D. Shadowheart, il primo personaggio secondario (un chierico) a darci man forte durante le fasi esplorative e gli scontri, ha messo in risalto da subito una caratteristica estremamente importante di Baldur’s Gate III: le relazioni con i nostri compagni di avventura non sono lasciate al caso. La possibilità di allestire un campo tra una missione e l’altra ci permetterà di tessere le trame in maniera decisamente chiara, con testi (parlati e scritti in lingua inglese) ottimamente recitati.

La possibilità di lanciare un dado da 20 in perfetto stile D&D sarà utile per determinare il nostro destino, specie in concomitanza con il gran numero di bivi narrativi che ci si pareranno dinanzi. La storia sembra infatti poter prendere varie deviazioni in base alle nostre scelte, sebbene è chiaramente troppo presto per capire come ciò influirà il prosieguo della trama principale (immaginiamo che la libertà in tal senso sarà pressoché totale, basandoci anche sui capitoli precedenti). Dove Baldur’s Gate III sembra non fare sconti a nessuno, è quando entreremo nelle (frequenti) fasi di combattimento. Innanzitutto elemento fondamentale sarà la posizione strategica sul terreno di gioco di eroi (per un massimo di 4 personaggi nel nostro party) ed avversari: la vicinanza, la presenza di eventuali barriere o semplicemente la nostra capacità di colpire (o farci colpire) sarà ben evidenziata da una percentuale di riuscita dell’attacco. La possibilità di “fermare il tempo” ci darà modo di approcciarci ai combattimenti in maniera decisamente tattica e mai frenetica, lasciandoci sempre e comunque il modo di scegliere la nostra strategia migliore per uscire indenni dallo scontro. Ma non solo: la presenza di elementi dello scenario come barili esplosivi, pozze di liquido infiammabile e altro ancora, ci metteranno nella posizione di studiare in maniera corretta il terreno di scontro. La modalità a turni può essere inoltre usata per risolvere anche piccoli enigmi ambientali (inclusa la possibilità di evitare trappole) o magari semplicemente per svignarsela da un combattimento troppo impegnativo.

Pur trattandosi di una versione ancora acerba rispetto a quanto offrirà il prodotto finale, il nuovo motore Divinity 4.0 di Baldur’s Gate III non sembra avere nulla fuori posto, mettendo sul piatto modelli poligonali animati alla perfezione (al di fuori di qualche piccolo bug di percorso), un’ottima gestione dell’effettistica ambientale e più in generale una resa che non ha nulla da invidiare alle produzioni Tripla A. Certo, ai fan dei primi capitoli mancherà quel retrogusto bidimensionale – specie per quanto riguarda i fondali – ma possiamo assicurarvi che il feeling è esattamente quello che ci si aspetta di trovare da un capitolo ambientato nell’universo immaginario creato negli anni ’80 da Ed Greenwood.

Larian Studios ha inoltre ben pensato sia alla possibilità di affrontare l’intera avventura come singolo giocatore o in multiplayer online fino a quattro giocatori, oppure a schermo condiviso per un massimo di due utenti (offline). Vien da sé che la possibilità di cooperare con altri avventurieri al nostro seguito sarà un surplus non indifferente per quanto riguarda la giocabilità generale dell’opera.

+ Estetica e tecnica di ottimo livello

+ Meccaniche di gioco assuefacenti

+ Ottimi dialoghi, scritti e parlati

- Manca ancora un po' all'uscita

- Piccoli bug di percorso

Dopo il primo assaggio non giocato di Baldur’s Gate III visto a porte chiuse in quel di Parigi, è impossibile non avere alte – altissime – aspettative verso il terzo capitolo ufficiale della saga a cura di Larian Studios. Nonostante alcuni piccoli bug dovuti alla versione preliminare del gioco (ancora in lavorazione), quello che trasuda dal lavoro svolto dal team belga è esattamente ciò che ci aspettavamo di trovare, ossia rispetto assoluto verso la serie madre, meccaniche di gioco fedeli alla tradizione ruolistica di D&D e una serie di classi e razze che faranno la gioia di ogni amante del Forgotten Realms (con una menzione d’onore all’inquietante Mind Flyer, ovviamente). La speranza è che tutto venga reso giocabile al più presto, magari grazie a un’uscita in Accesso Anticipato via Steam. Gli avventurieri sono avvisati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»

I fan di Metal Gear Solid criticano il finale ricreato in Delta: Snake Eater, definendo "senz'anima" la versione rimasterizzata della scena iconica.

Immagine di Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Giochi PS5 in uscita: settembre 2025

Scopriamo quali sono i videogiochi in uscita su PS5 nel corso del mese di settembre: segnate le date sul calendario dopo aver visto il nostro elenco.

Immagine di Giochi PS5 in uscita: settembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Baldur's Gate 3 diventa ancora più bello da vedere grazie ai fan

Il modder lexo1000 rilascia un pacchetto di texture HD per Baldur's Gate 3 che migliora la qualità grafica di tutti gli ambienti del celebre RPG.

Immagine di Baldur's Gate 3 diventa ancora più bello da vedere grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Cyberpunk 2077, qualcuno ha scoperto delle location nascoste

Nuove mod per Cyberpunk 2077 sbloccano location nascoste nel gioco di CDPR, offrendo contenuti inediti per i fan del titolo.

Immagine di Cyberpunk 2077, qualcuno ha scoperto delle location nascoste
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un clone di Zelda sta per arrivare su PS5

The Knightling arriva il 28 agosto su PS5, PC e Xbox ed è un'avventura indie ispirata a Breath Of The Wild con uno scudo come strumento principale.

Immagine di Un clone di Zelda sta per arrivare su PS5
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori soundbar per PS5 del 2025
  • #4
    Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
  • #5
    Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.