SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS Strix RTX 2070 Recensione
Tech

ASUS Strix RTX 2070 Recensione

Potenza e tecnologia per l'ASUS STRIX RTX 2070

Advertisement

Avatar di Paolo Russo

a cura di Paolo Russo

Pubblicato il 13/05/2019 alle 10:00 - Aggiornato il 01/07/2019 alle 11:07
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Esteticamente accattivante
    • Performance solide sia in 2k che in 4k
    • Temperature basse e ventole silenziose
    • Buon margine di overclock
  • Contro
    • Prezzo elevato
    • Performance simili alle altre custom 2070

Il Verdetto di SpazioGames

-
ASUS ha fatto centro, ancora una volta. La nuova RTX 2070 combina performance eccezionali a un’ottima qualità costruttiva che garantisce temperature inferiori ai modelli più economici della stessa serie. La GTX 1080Ti è molto vicina, ma c’è qualcosa in più: il Ray-Tracing. Peccato però per la scarsa quantità di titoli che supportano la nuova tecnologia di NVIDIA. Il prodotto si colloca nella fascia alta della lineup, dedicato ai videogiocatori più esigenti che non vogliono scendere a compromessi in termini di prestazioni. Consigliata.

Nell’era della generazione Ray Tracing di NVIDIA, la lineup di schede video copre sicuramente diverse fasce di mercato. La GeForce RTX 2060 ha dimostrato di essere un ottimo compromesso prezzo/prestazioni che include l’ultima feature sopraccennata. In questa review prenderemo in esame la sorella maggiore: La RTX 2070, in particolare la versione STRIX di Asus. Con questa GPU di fascia alta, il target del colosso statunitense è chiaro: 2k senza compromessi, comunque con una buona giocabilità anche in 4k.

La recensione completa è qua: sarà giustificato il prezzo di listino di 649 euro?

Scopriamolo assieme…

RTX 2070 ASUS

Design e qualità costruttiva ASUS STRIX

L’esperienza durante la prima fase di esplorazione, l’unboxing, è più che soddisfacente: all’ interno della confezione troviamo un’ ulteriore scatola con la scritta “STRIX” in rilievo, che dona un aspetto premium ancor prima di aver estratto la scheda dalla confezione. Più in profondità facciamo la conoscenza della GPU tri-ventola assieme a uno splitter per gli alimentatori più datati. Le sensazioni, una volta estratta la scheda, sono più che buone e nonostante i materiali plastici che costituiscono la scocca dell’armatura, si ha ancora la sensazione di avere un prodotto di fascia alta tra le mani. Il backplate è costruito interamente in metallo, lasciando spazio alla maschera ROG che dona uno stile ancor più aggressivo alla GPU. Lo spessore della scheda grafica è di 4,9cm mentre la lunghezza è di 30cm. Ovviamente non mancano le core features presenti nei modelli top-tier di ASUS, come Aura Sync, la cui funzione è quella di personalizzare i led presenti sulla STRIX RTX 2070. Al livello di power consumption, l’utente deve fare i conti con un prodotto particolarmente energivoro, si parla infatti di una TDP di circa 225W, comunque giustificabili per una GPU destinata alla fascia dei videogiocatori più esigenti.

BackPlate

Le prestazioni sono più che soddisfacenti: in Cinebench R15 abbiamo ottenuto un framerate di 125 fps. Nei graphics test del FireStrike la RTX 2070 ha raggiunto rispettivamente 109 e 91 fotogrammi al secondo, contornati da un punteggio di 22893. Lo score in TimeSpy (DX12) è di 8722 con 60 fps di media. Il benchmark più impegnativo è stato sicuramente Unigine SuperPosition, in cui la STRIX ha ottenuto un framerate medio di 42 fps. Nonostante la mole di lavoro a cui è stata sottoposta la GPU le temperature sono rimaste sorprendentemente sotto i 70°.

Unigine Benchmark

Grandi performance per la 2070

Le performance in OC sono risultate molto simili a quelle di una GTX 1080Ti, il che la dice tutta su questa scheda che rientra tra le più performanti sul mercato odierno. Il gaming in 1080p è ordinaria amministrazione, essendo la STRIX RTX 2070 votata al gaming in 1440p/4K. Abbiamo preso in esame una moltitudine di titoli per testarla, tra cui gli immancabili Battlefield V, Metro Exodus, The Division 2 e The Witcher 3. BFV con RTX attivo in 1440p sfiora i 50 fps con i settaggi a Ultra. Inutile dire che disattivando il Ray-Tracing le prestazioni aumentano  notevolmente. Grazie al DLSS di cui parlavamo in precedenza, i titoli con supporto a RT risultano più fluidi. Metro, anch’esso dotato di supporto alla nuova tecnologia di nVidia raggiunge framerates stabili intorno ai 45fps. The Division 2 e The Witcher sono risultati particolarmente fluidi anche in 2k, rimanendo stabili a 60 fotogrammi al secondo anche a ultra. Tutti questi titoli sono giocabili anche in 4k, a patto di disattivare l’RTX per i primi due e giocando un po’ con i settaggi grafici.

Prezzo: 650 euro

 

+ Esteticamente accattivante

+ Performance solide sia in 2k che in 4k

+ Temperature basse e ventole silenziose

+ Buon margine di overclock

- Prezzo elevato

- Performance simili alle altre custom 2070

ASUS ha fatto centro, ancora una volta. La nuova RTX 2070 combina performance eccezionali a un’ottima qualità costruttiva che garantisce temperature inferiori ai modelli più economici della stessa serie. La GTX 1080Ti è molto vicina, ma c’è qualcosa in più: il Ray-Tracing. Peccato però per la scarsa quantità di titoli che supportano la nuova tecnologia di NVIDIA. Il prodotto si colloca nella fascia alta della lineup, dedicato ai videogiocatori più esigenti che non vogliono scendere a compromessi in termini di prestazioni.

Consigliata.

[amazon box=”B07JVWY7SJ” description=” “]

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo

Con il Prime Day finalmente iniziato, approfittate subito di sconti eccezionali dedicati al mondo del gaming e alle vostre piattaforme preferite.

Immagine di Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live

Il Prime Day 2025 è finalmente iniziato! In questo articolo, che aggiorneremo frequentemente, troverete le migliori offerte del momento!

Immagine di Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PlayStation Store, sconti estivi fino al 90% per gli utenti PS Plus: ecco i migliori

PlayStation Store svela nuovi sconti estivi in anteprima per gli utenti iscritti a PlayStation Plus: vediamo insieme le migliori offerte.

Immagine di PlayStation Store, sconti estivi fino al 90% per gli utenti PS Plus: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Baldur's Gate 3 migliora notevolmente uccidendo subito un compagno

Nonostante sia tra i compagni più amati, alcuni giocatori di Baldur's Gate 3 scoprono che le run senza Cuorescuro sono migliori.

Immagine di Baldur's Gate 3 migliora notevolmente uccidendo subito un compagno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Notebook gaming in offerta Prime Day 2025: i migliori per giocare ovunque

Scopri le migliori offerte Prime Day sui notebook da gaming: prestazioni al top per giocare dappertutto con sconti da non perdere.

Immagine di Notebook gaming in offerta Prime Day 2025: i migliori per giocare ovunque
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori giochi PS5 per media voto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.