SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di Void Rivals 2, recensione: fondamentale se siete fan dei Transformers
Libri e Fumetti

Void Rivals 2, recensione: fondamentale se siete fan dei Transformers

Void Rivals 2 - Prede nella Terra Desolata non solo di conferma una space opera matura e visivamente potente ma prepara anche il terreno per rivelazioni ancora più grandi per l'Energon Universe.

Advertisement

Avatar di Domenico Bottalico

a cura di Domenico Bottalico

Staff Writer Cultura POP

Pubblicato il 06/07/2025 alle 10:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La notizia in un minuto

Void Rivals 2 - Prede nella Terra Desolata prosegue la space opera dell'Energon Universe con maggiore maturità narrativa. Darak e Solila, ora fuggiaschi in esilio, attraversano un deserto arido braccati dall'assassino Proximus, scoprendo che le loro convinzioni sulla guerra e i loro popoli sono state fabbricate per mantenere il conflitto. L'incontro con l'Autobot Springer rivela connessioni tra il loro mondo e Cybertron attraverso l'Energon. Robert Kirkman costruisce abilmente la lore dell'universo affrontando temi come controllo delle informazioni e libero arbitrio, mentre Lorenzo De Felici offre un comparto visivo eccellente con sequenze d'azione dinamiche e ambientazioni post-apocalittiche di rara eleganza, creando un'opera che bilancia perfettamente azione e profondità narrativa. 
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.
  • Pro
    • espansione coerente e affascinante del mondo narrativo e delle connessioni con l'Energon Universe
    • disegni e colori di altissimo livello, immersivi e originali
  • Contro
    • la ricostruzione della lore è complessa e alcuni passaggi risultano ancora vaghi
    • alcuni twist sono un po' prevedibili

Il Verdetto di Cultura POP

8.5
Void Rivals non solo di conferma una space opera matura e visivamente potente ma prepara anche il terreno per rivelazioni ancora più grandi per l'Energon Universe. 

Con Void Rivals 2 - Prede nella Terra Desolata, la serie "battistrada" dell'Energon Universe mostra una inaspettata maturità narrativa: non solo una space opera coinvolgente ma anche ricettacolo per una ricostruzione della lore legata ai Transformers.

Prodotto in caricamento

Di cosa parla Void Rivals 2 - Prede nella Terra Desolata

Void Rivals 2 - Prede nella Terra Desolata si apre là dove il primo ciclo si era interrotto. Darak e Solila sono stati costretti a fuggire da coloro che li consideravano eroi nazionali. Ora sono entrambi dei traditori in esilio, braccati dai rispettivi governi e da forze ben più pericolose come lo spietato e instancabile assassino Proximus.

Si tratta di una lunga e incalzante fuga in un deserto arido e apparentemente privo di vita dove abbiamo tempo di scoprire il passato da minatore di Darak e quello di gladiatrice di Solila. I due protagonisti, uniti da un destino beffardo, tuttavia non sono propriamente sulla stessa lunghezza d'onda: Darak vorrebbe la pace, Solila continua a credere ciecamente - o quasi - alla guerra ad oltranza.

Sfiniti, feriti e senza risorse, i due trovano però l'aiuto della "leggende delle Terre Desolate" ovvero l'Autobot Springer particolarmente incuriosito dal loro Occhio della Mente. L'Autobot infatti sostiene che quello sia in realtà un connettorre per l'Energon: cosa possono avere a che fare due "organici" con la fonte di energia primaria di Autobot e Decepticon? ma soprattutto qual è la connessione fra Cybertron e agorriani e zertoniani?

Void Rivals ovvero come ti (ri)creo una lore

Sotto un ritmo frenetico, sequenze d'azione al fulmicotone e qualche easter-egg piazzato strategicamente, l'obbiettivo di Robert Kirkman con Void Rivals 2 - Prede nella Terra Desolata appare ora più chiaro: (ri)costruire la lore dell'Energon Universe. 

Il tema dominante è quello del controllo delle informazioni: Darak e Solila scoprono che gran parte delle loro convinzioni – sulla guerra, sulla nascita dei loro popoli e persino sulle divinità di riferimento – sono state fabbricate a tavolino per mantenere il conflitto.

La caccia che li vede protagonisti è il simbolo di un sistema che punisce chi si emancipa dal pensiero unico. Lungo il loro viaggio, i due protagonisti non solo si avvicinano tra loro, ma iniziano a formare una coscienza critica, diventando testimoni scomodi e potenzialmente rivoluzionari. Kirkman gioca abilmente con i toni: alterna scene di tensione e azione pura a dialoghi intimi che pongono domande sul libero arbitrio, sulla disobbedienza e sul senso di appartenenza.

La space opera pura e diretta di Void Rivals fa quindi da sfondo ad un universo più grande ed eterogene dove frammenti di mitologia vengono condivisi con i Transformers. Anche se il mondo si fa più grande e complesso, la narrazione non perde mai di vista l’empatia: al centro restano due "esseri umani" – alieni per noi, ma profondamente comprensibili – che cercano di capire chi sono quando tutto ciò in cui credevano crolla.

Lorenzo De Felici: la marcia in più di Void Rivals

Lorenzo De Felici si conferma il motore visivo di Void Rivals e, in questo secondo arco, raggiunge un nuovo picco qualitativo.

Il tratto netto, controllato ma sempre espressivo, riesce a restituire un mondo arido e inospitale con dettagli di rara eleganza. I deserti, pur privi di vita, sono pieni di texture, stratificazioni geologiche e tecnologia in rovina, evocando una bellezza post-apocalittica che richiama certa fantascienza a fumetti francese degli anni 70.

Le sequenze d’azione sono dinamiche, ma mai caotiche. Ogni riquadro è pensato per massimizzare il senso di spazio e movimento, con soluzioni di regia che ricordano l’animazione giapponese. I design dei nuovi personaggi sono particolarmente ispirati: Proximus, in particolare, ha un look che mischia brutalismo tecnologico e spiritualità nomade. Nel complesso, il comparto visivo racconta tanto quanto i dialoghi e dona all’opera una forte identità visiva

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Code Veronica Remake sarà come un "vero" Resident Evil

Capcom starebbe trattando il remake di Code Veronica come un vero capitolo principale, con produzione Tripla A e atmosfera rinnovata.

Immagine di Code Veronica Remake sarà come un "vero" Resident Evil
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Il "figlio" dei Resident Evil classici ha una data

Tormented Souls II, seguito del survival horror che richiamava l’epoca d’oro dei Resident Evil, ha finalmente una data di uscita fissata nel 2025

Immagine di Il "figlio" dei Resident Evil classici ha una data
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quanto è diverso Metal Gear Solid Delta da Metal Gear Solid 5?

Il remake di Snake Eater ripropone la magia del classico del 2004, ma il confronto con il quinto capitolo della saga mostra differenze sostanziali

Immagine di Quanto è diverso Metal Gear Solid Delta da Metal Gear Solid 5?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il "figlio" di Metal Gear sembra venire su bene

Alla Gamescom 2025 è stato mostrato un lungo gameplay di Black State, l’action stealth che strizza l’occhio al capolavoro di Hideo Kojima.

Immagine di Il "figlio" di Metal Gear sembra venire su bene
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Battlefield 6, cosa cambia dopo la beta

Dagli aggiustamenti al movimento al bilanciamento delle armi, fino a nuove modalità: Battlefield 6 cambia volto dopo la beta.

Immagine di Battlefield 6, cosa cambia dopo la beta
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?
  • #5
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.