SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Hellblade: Senua’s Sacrifice e le suadenti vocine - Il Dettaglio
In Evidenza

Hellblade: Senua’s Sacrifice e le suadenti vocine - Il Dettaglio

Quando si parte per un viaggio nella mente di una guerriera, non sai mai con che compagni puoi ritrovarti.

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 03/01/2020 alle 11:36
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Hellblade: Senua’s Sacrifice è un’esperienza videoludica veramente fuori dal comune – con i suoi difetti e i suoi pregi, ma sicuramente originale. Avete giocato il titolo Ninja Theory con le cuffie? Qual è stata la sequenza del gioco che più vi è rimasta impressa?

Informazioni sul prodotto

Immagine di Hellblade: Senua's Sacrifice
Hellblade: Senua's Sacrifice
  • Sviluppatore: Ninja Theory
  • Produttore: Ninja Theory
  • Distributore: Ninja Theory
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH
  • Generi: Azione
  • Data di uscita: 8 agosto 2017 - 11 aprile 2018 (Xbox One) - 11 aprile 2019 (Switch)

Steam su instantgaming

€4 €29.99

PS4 su amazon

N/D

Xbox One su amazon

N/D

Hellblade: Senua’s Sacrifice è un gioco davvero originale. Prima di approcciarmi al titolo Ninja Theory sapevo più o meno cosa aspettarmi, ma l’esperienza finale è stata superiore alle aspettative. Accompagnare Senua nel suo inferno personale è stato qualcosa di singolare, e l’arrivo del trailer del secondo capitolo mi ha fatto tornare in mente alcuni particolari delle avventure della guerriera pitta.

Il Dettaglio di cui voglio parlare oggi è avvertibile anche nel trailer di lancio del secondo capitolo, e costituisce uno dei motivi che rendono così unica tutta l’esperienza offerta da questi titoli.

Un tuffo nel passato con Hellblade: Senua’s Sacrifice

Per molti versi, Hellblade: Senua’s Sacrifice è un gioco vecchia maniera. Uno di quei titoli che, dopo averci giocato per qualche minuto, hai capito benissimo come si svilupperà, almeno in termini di gameplay. Dopo una sequenza di combattimento seguiva un puzzle, tanto per fare un esempio, e poi una cutscene. Una lunga sequenza riflessiva veniva seguita da un attacco in massa di nemici. Una meccanica illustrata per la prima volta veniva approfondita dopo poco, ma questa volta in maniera più complessa (come nel caso delle illusioni di Valravn).

La stessa Senua, poi, sembrava essere calata in un mondo videoludico veramente di altri tempi. Nell’epoca dove gli open world ci fanno esplorare ogni centimetro di sterminati mondi di gioco, la nostra non è nemmeno in grado di saltare un piccolo ostacolo, e i muri invisibili tornano a essere compagni del giocatore. Insomma, volendo fare i cattivi, la protagonista sarà pure in grado di sconfiggere parte dei suoi demoni, ma di saltare un piccolo masso non se ne parla nemmeno.

A volte, la sensazione era che Hellblade: Senua’s Sacrifice fosse uno di quei titoli dove il gameplay è messo tanto per intervallare le cutscene – cosa alla fine non vera però, considerato che i combattimenti alla fine avevano il loro perché. E proprio i combattimenti costituivano una delle occasioni dove il dettaglio di cui voglio parlare oggi era più chiaramente avvertibile.

Servono le cuffie!

Non fate come me: se pianificate di giocare (o rigiocare) Hellblade: Senua’s Sacrifice, fatelo mettendovi un bel paio di cuffie sulla testa. Io ho giocato solo la seconda parte della storia così e mi sono subito pentito di non averlo fatto subito. Perché è con le cuffie che si apprezza quello che secondo me è il particolare più bello del gioco, le Furie.

Sì, perché Senua, affetta da psicosi, era costantemente accompagnata dalle voci che abitavano nella sua mente. Ed è davvero interessante (e inquietante) giocare sentendo cinque, sei voci che commentano quello che fai. Grazie alla registrazione binaurale delle tracce audio (qui trovate un breve video che spiega di cosa si tratta), il titolo dava davvero l’impressione di essere nella mente della protagonista.

Ed essere nella mente di Senua era un’esperienza piuttosto intensa.

Siamo tornate, Senua

La maggior parte dei momenti in cui Senua girovagava per le lande afflitte della sua mente tra demoni, rune e storie della mitologia norrena, le Furie erano lì ad accompagnarla. E la cosa bella è che questa dinamica creava scene dall’impatto evidente. La mia preferita, ad esempio, è quella dopo l’ultima prova di Odino, quando Senua tornava sulla spiaggia prima di avventurarsi nel territorio di Garm, e successivamente nel palazzo di Hela.

Durante l’ultima prova, le voci avevano abbandonato Senua, che invece poteva sentire parlare solo il suo amato Dillion. Le Furie, dopo questo intermezzo, erano tornate, e non nascondevano la propria soddisfazione, come si ascolta in questo video.

Il dubbio che avevo sempre quando giocavo era: mi posso fidare di queste voci? Immedesimandomi in Senua, dovevo pur convivere con la presenza delle Furie, e la cosa che mi disorientava era che alcune voci sembravano andare contro la protagonista, mentre altre parevano supportarla. Durante i combattimenti, ad esempio, la loro funzione era importante, se non necessaria. Era grazie a loro che si riusciva a capire se un avversario stesse avanzando da dietro – cosa che, vista la limitata gestione della telecamera, sarebbe stata altrimenti impossibile. Per non parlare delle scene più dinamiche, come questa, dove l’intera narrazione era sostenuta dalle Furie, e l’impatto emotivo della sequenza era interamente merito loro.

Le voci di Senua, quindi, confondevano e disorientavano, aiutavano e deridevano. E poi, quante erano alla fine?

Sento tante voci

La cosa interessante è che le voci di Hellblade: Senua’s Sacrifice sono molto simili tra di loro, quindi l’impressione è che ce ne siano davvero, davvero tante. Oltre alle voci di Druth, Zynbel, Dillion, Galena e della narratrice, quante erano veramente le Furie?

Se ci si rivolge a Imdb, è possibile comprendere più o meno quanti attori sono stati coinvolti nella realizzazione delle voci. E il risultato mi ha piuttosto sorpreso, perché è spuntato fuori che i doppiatori segnalati come Furie sono otto. Di questi, cinque sono donne, e ben tre sono maschi.

Arrivato alla fine del gioco, poi, si comprende come le voci siano destinate a rimanere nella mente di Senua. E non mancavano di farlo sapere al giocatore, come sempre in maniera beffarda. Chissà che non siano proprio le Furie a guidare la vendetta della guerriera nel secondo capitolo, che dai primi secondi del trailer pare già essere indirizzata verso uno scontro con gli altri popoli del Nord.

Hellblade: Senua’s Sacrifice è un’esperienza videoludica veramente fuori dal comune – con i suoi difetti e i suoi pregi, ma sicuramente originale.

Avete giocato il titolo Ninja Theory con le cuffie? Qual è stata la sequenza del gioco che più vi è rimasta impressa?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»

Microsoft Xbox sta affrontando una grave crisi di fiducia tra i suoi utenti, alimentata dai recenti licenziamenti di massa, percepiti come un tradimento.

Immagine di I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita

Marvel’s Venom: slitta al 2026 l’uscita del gioco PS5 secondo un nuovo report. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Nintendo lavora a nuovi film oltre Super Mario 2 e Zelda

Dopo il successo di Super Mario Bros. e l'annuncio del live action di Zelda, Nintendo ha confermato che altri progetti cinematografici sono in sviluppo.

Immagine di Nintendo lavora a nuovi film oltre Super Mario 2 e Zelda
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy

Torna Deckscape con una nuova avventura fantasy edita da DV Games: enigmi, personaggi e un dungeon da esplorare in puro stile escape room.

Immagine di Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

5 titoli Planet Manga da acquistare a luglio 2025

Fra le uscite Planet Manga di luglio 2025 ci sono da segnalare il romanzo prequel di Blue Lock e il nuovo fenomeno dark fantasy Centuria.

Immagine di 5 titoli Planet Manga da acquistare a luglio 2025
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
  • #4
    Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass
  • #5
    Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.