SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Dairoku: Agents of Sakuratani | Recensione - Un otome che non ce la fa
Recensione

Dairoku: Agents of Sakuratani | Recensione - Un otome che non ce la fa

Idea Factory ci presenta il suo otome ambientato nel mondo degli ayakashi.

Advertisement

Avatar di Nicolò Bicego

a cura di Nicolò Bicego

Redattore

Pubblicato il 06/01/2022 alle 12:49
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Divertenti interazioni tra i personaggi
    • Buon character design...
  • Contro
    • ... ma il resto della presentazione lascia a desiderare
    • Trama priva di mordente
    • Personaggi bidimensionali

Il Verdetto di SpazioGames

4
Dairoku: Agents of Sakuratani è un otome con delle premesse narrative interessanti che purtroppo non riesce a sfruttare il suo potenziale. La trama risulta scialba e priva di mordente, così come i personaggi, privi di vero spessore. Se a questo uniamo una presentazione tutt'altro che memorabile, capirete che ci sono ben pochi motivi per cui soffermarsi su questa uscita, anche per gli appassionati del genere.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Dairoku: Agents of Sakuratani
Dairoku: Agents of Sakuratani
  • Sviluppatore: Otomate
  • Produttore: Aksys Games
  • Distributore: Idea Factory
  • Piattaforme: SWITCH
  • Generi: Avventura grafica
  • Data di uscita: 2 dicembre 2021

Un genere molto popolare in Giappone è sicuramente quello degli otome. Sotto questo termine ricadono giochi appartenenti solitamente alla categoria visual novel o simulativa, con forti elementi di dating sim. In particolare, otome sta ad indicare il fatto che il gioco è pensato prettamente per un pubblico femminile (concezione antiquata, ma così è la definizione).

Salvo rari casi, questo peculiare genere non è mai riuscito a conquistare i giocatori occidentali, dunque gli arrivi sul nostro mercato si contano sulle dita di una mano. Le ragioni sono molteplici, e spaziano dalla scarsa popolarità di queste meccaniche di gameplay in Occidente alla bassa qualità di molti dei titoli usciti.

Dalla scorsa generazione di console, però, c’è stata una leggera inversione di tendenza: grazie alla sempre maggiore popolarità degli store digitali, sempre più sviluppatori hanno deciso di tentare la fortuna proponendo i loro otome sul mercato occidentale. Oggi siamo qui per parlavi di un otome uscito in esclusiva su Nintendo Switch, dal titolo Dairoku: Agents of Sakuratani. Vediamo se Idea Factory è riuscita a convincerci della bontà della sua ultima creazione.

Guarda su

Folklore nipponico e ragazzi demoniaci

La storia di Dairoku: Agents of Sakuratani (solo Dairoku d’ora in poi) vede come protagonista Akitsu Shino, ragazza in grado fin da piccola di vedere il mondo degli spiriti e da poco entrata a far parte di un’associazione segreta che ha il compito di tenere sotto controllo il mondo degli ayakashi.

Questi spiriti, provenienti da un’altra dimensione, vivono in una città divisa in tre distretti, guidati dai leader degli oni, dei demoni volpe e dei tengus. Il compito di Shino è quello di contribuire a mantenere pace ed armonia a Sakuratani, dove si profila uno scontro tra i diversi gruppi di Ayakashi. Come spesso accade nel genere, la storia, seppur lineare nel suo svolgimento, prende diverse ramificazioni a seconda del personaggio con cui decideremo di intessere dei rapporti.

Incontreremo dunque diversi ragazzi demone, ognuno dei quali corteggerà a suo modo Shino. Una volta entrati in una determinata “route”, legata ad uno specifico personaggio, vedremo la storia svolgersi secondo quella declinazione; una volta terminata la partita, potremo tornare sui nostri passi e sperimentare i percorsi alternativi, scegliendo uno degli altri ragazzi.

Questa meccanica è una componente fondamentale in moltissimi otome, ed è così anche in Dairoku: per godere appieno la storia, dunque, dovremo giocare tutte le diverse route, per scoprire i segreti di ogni personaggio.

Ora, il comparto narrativo degli otome è ovviamente uno degli aspetti più importanti per il gioco, dato che su di esso si basa quasi completamente l’esperienza. Spesso capita che la trama non sia ottima, o che magari vi sia un’ampia differenza qualitativa tra le diverse route narrative presenti.

dairoku-agents-of-sakuratani-39877.jpg dairoku-agents-of-sakuratani-39879.jpg dairoku-agents-of-sakuratani-39880.jpg

In Dairoku, purtroppo, la storia non riesce mai a decollare, in nessuna delle varianti presenti. Questo perché la trama manca completamente di qualsiasi mordente e conflitto che riesca ad invogliare a continuare a giocare: Dairoku sembra quasi essere più uno slice of life, dove il mondo dei demoni viene utilizzato più come sfondo che altro.

E questo potrebbe andare bene se i personaggi fossero abbastanza interessanti da reggere sulle loro spalle il peso dell’esperienza, ma così non è. Il cast principale risulta fin troppo stereotipato e bidimensionale, con pochi spunti interessanti da offrire. L’unica parte della storia scritta davvero con competenza sono i dialoghi: i rapporti tra i personaggi risultano divertenti da vedere, ed alcune scene riescono a strappare un sorriso. Purtroppo, però, questo è troppo poco quando storia e caratterizzazione del cast fanno acqua da tutte le parti.

Sono presenti diverse route, ciascuna delle quali si concentra su un determinato personaggio.

Le cose non vanno meglio nel comparto tecnico. Da una parte, abbiamo il character design dei personaggi, sicuramente il fiore all’occhiello del gioco. I protagonisti, specialmente nelle loro forme demoniache (purtroppo poco utilizzate nella storia), sono davvero ben realizzati e riescono a rimanere impressi. Il problema è il resto: gli sfondi di background risultano scialbi e anonimi, e dopo poco tempo tendono a somigliarsi fin troppo tra loro.

Le CG, inoltre, lasciano parecchio a desiderare, soprattutto considerando la bontà del materiale di partenza. Sulle musiche, invece, c’è poco da dire: non ci sono brani effettivamente pessimi, ma anche in questo caso non c’è niente di memorabile e tutto tende a confondersi mano a mano che si continua a giocare. In un titolo in cui la presentazione è una componente fondamentale dell’esperienza, queste mancanze sono ancora più gravi del solito, purtroppo.

Unendo questi fattori alla storia non esaltante di cui parlavamo prima, capirete perché Dairoku, come otome, semplicemente non ci ha convinti.

dairoku-agents-of-sakuratani-39881.jpg dairoku-agents-of-sakuratani-39882.jpg dairoku-agents-of-sakuratani-39883.jpg

Visual novel “per ragazze”

Come dicevamo, Dairoku è sostanzialmente un’avventura grafica con elementi da dating sim, rivolta principalmente alle ragazze, secondo uno schema piuttosto vetusto ma ancora in voga in Giappone. Questo significa che, effettivamente, c’è poco da giocare: l’esperienza si basa quasi esclusivamente sulla lettura di testi (soltanto in inglese), e tolta la presenza dei bivi di trama l’input richiesto ai giocatori è davvero minimo.

Ci sono, a dire il vero, brevi sezioni in cui bisogna combattere spiriti avversari; si tratta, però, di semplici mini-giochi in cui bisogna premere a tempo dei pulsanti, e la durata è talmente esigua da rendere inutile la loro presenza. Insomma, se siete fan delle visual novel sapete a cosa andate incontro da questo punto di vista: Dairoku è una visual novel pura, non cerca compromessi con altri generi. E questo, ovviamente, non sarebbe un problema.

Vedere tutti i percorsi di Dairoku vi richiederà circa 40-50 ore.

dairoku-agents-of-sakuratani-39885.jpg dairoku-agents-of-sakuratani-39886.jpg dairoku-agents-of-sakuratani-39887.jpg

Il problema viene dal fatto che Dairoku ha una storia senza mordente, un cast di personaggi banali ed una presentazione, visiva ed acustica, tranquillamente dimenticabile.

Insomma, sarebbero davvero pochi i motivi per consigliare di giocarlo, soprattutto considerando che, negli ultimi anni, sono arrivati sul mercato diversi titoli appartenenti a questo genere. Pensiamo, ad esempio, ad Hatoful Boyfriend, che per quanto nato come parodia degli otome risulta comunque un’ottima esperienza; o ancora Mystic Messenger, titolo disponibile gratuitamente su mobile (con microtransazioni volte a sbloccare sezioni di storia), titolo dotato di un ottimo cast di personaggi.

Anche sulla stessa Nintendo Switch si possono trovare migliori rappresentanti del genere. Purtroppo, Dairoku non riesce ad avere qualcosa che lo faccia distinguere dalla massa di mediocri otome presenti sul mercato nipponico, e la sua durata non esigua (parliamo di 40-50 ore circa per vedere davvero tutto quello che il gioco ha da offrire in termini di storia) in questo caso gioca a suo sfavore, visto che più si va avanti e più i difetti del gioco diventano evidenti.

Se volete comunque dare una chance ai ragazzi demoniaci di Dairoku: Agents of Sakuratani, vi consigliamo di approfittare del miglior prezzo disponibile.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025

Gamescom Opening Night Live 2025 si conclude con Black Myth Zhong Kui, nuovo gioco a sorpresa di Game Science: guarda il primo trailer!

Immagine di Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer

Ecco tutte le novità dalla Opening Night Live della Gamescom 2025, nel nostro recap completo della conferenza tenutasi a Colonia.

Immagine di Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

La Stagione 2 di Fallout uscirà prima del previsto

Amazon Prime Video svela le prime immagini ufficiali della seconda stagione di Fallout, confermando che i primi episodi arriveranno molto presto.

Immagine di La Stagione 2 di Fallout uscirà prima del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Call of Duty Black Ops 7 svela la data d'uscita

Spunta online in anticipo un trailer di 15 secondi di Black Ops 7 che rivela le meccaniche di movimento, la data di uscita e dettagli sulla Vault Edition

Immagine di Call of Duty Black Ops 7 svela la data d'uscita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

La Divina Commedia è il nuovo gioco dagli autori di Enotria

Jyamma Games svela a sorpresa un nuovo videogioco ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri: guarda il primo trailer ufficiale!

Immagine di La Divina Commedia è il nuovo gioco dagli autori di Enotria
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    Due classici Resident Evil da oggi anche su PS5
  • #4
    Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer
  • #5
    Xbox Store celebra Gamescom con sconti fino al 95%: ecco i migliori
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.