SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS Gladius II Wireless ROG Recensione
Tech

ASUS Gladius II Wireless ROG Recensione

Uno switch per volta

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 04/06/2019 alle 09:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Resistente
    • Switch sostituibili
    • Connettività versatile ed efficace
  • Contro
    • Forma neutra che non esalta nessuna presa

Il Verdetto di SpazioGames

7.8
L'ASUS Gladius II Wireless della linea ROG è un mouse interessante. Non ha una vera e propria scelta ergonomica alle spalle, con una presa neutra che non ci ha convinto, ma dall'altro lato offre la tecnologia wireless, senza svantaggi tangibili sul piano dell'utilizzo, e in più spinge forte sulla durabilità dei materiali e sulla possibilità di sostituzione dei già ottimi switch integrati, per una longevità ancora maggiore. Il mouse è comodo per mani medio-grandi e sopporta un utilizzo intenso senza battere ciglio. Se questi aspetti vi fanno gola, considerate fortemente la periferica di ASUS, altrimenti guardatevi intorno, perché non è un prodotto completamente esente da difetti.

Il listino ROG non ha lacune. Si va dal tappetino ultratecnologico con ricarica wireless fino al desktop da gaming di fascia alta. Non ci sorprende dunque vedere come l’azienda Taiwanese rinfreschi periodicamente il suo nutrito listino con nuove generazioni di prodotti e periferiche. Tra le mani ci è capitato di recente un Gladius II Wireless: per certi versi una piccola grande sorpresa di mouse, non esente, però, da qualche problema.

Questa periferica parla a un piccolo particolarmente esigente, ovvero i giocatori di FPS, che necessitano sia della massima reattività dei controlli, ma dall’altra anche una certa libertà, garantita dalle funzionalità wireless. Si è presa così la base dell’ottimo e apprezzato Gladius II per integrare la nuova connettività senza fili del prodotto. Alcune scelte sono state mantenute, su tutte quella di dare al giocatore la possibilità di sostituire lo Switch dei tasti sinistro e destro del mouse, per preservare la longevità del prodotto senza che il componente più stressato possa essere la causa della sua rottura.

Oltre a ciò abbiamo apprezzato la flessibilità della doppia configurazione bluetooth e wireless, che ne rende la compatibilità praticamente totale. Purtroppo sull’altra faccia della medaglia, per quanto veloce, queste sono soggette a un minimo di interferenza, e non sempre in ambienti digitalmente rumorosi garantiamo che le potenzialità dell’hardware vengano espresse al meglio. Non si tratta del caso di situazioni di utilizzo classiche, ma è doveroso segnalare questo aspetto. Entriamo però nel dettaglio di questo mouse.

Ergonomia 6,5

Il mouse mantiene il form-factor del vecchio Gladius, ma pesa ovviamente qualche grammo di più per via del motore senza fili che lo spinge. La presa è fatta per adeguarsi a mani di medie dimensioni indipendentemente dal tipo di presa utilizzata. Quasi simmetrico, funziona bene sia in palm sia in claw grip. Ne deriva però un appoggio non sempre eccezionale, o perlomeno che non dà mai l’impressione di calzare sulle proprie mani. A contribuire a questa sensazione c’è l’impossibilità di cambiare la massa del mouse con pesetti aggiuntivi. I tasti sono ben posizionati ed è facile premerli in qualsiasi posizione. Peccato per l’assenza del tasto dedicato alla mira, fondamentale a mio parere per sfruttare al massimo l’altissima sensibilità dei mouse attuali.

Funzionalità 8,0

Con il software Armoury II si possono modificare tutti i parametri del mouse. L’ASUS ROG Gladius II Wireless, a livello tecnico dà ampi margini di manovra, vantando un sensore ottico di prima categoria da 16.000DPI, accelerazione 50G e velocità 400IPS. 1/1000Hz di polling rate è raggiungibile solo wireless, e nell’utilizzo normale rende l’utilizzo praticamente paragonabile a quello via cavo. La batteria dura più di 2/3 giornate di utilizzo intenso, solo a patto di disattivare l’illuminazione e l’Aura Sync. Si può anche utilizzare via cavo, senza alcun tipo di ulteriore problema.

Estetica 8,0

Il Gladius II Wireless è in linea con tutti i prodotti ROG di questa generazione, il grigio scuro opaco, si alterna alle trame della gomma dura, utilizzata per un migliore grip del mouse. Le forme sono abbondanti e tondeggianti, con gli spigoli concentrati sulla parte superiore, in concomitanza delle estremità di tasto destro e sinistro. Le linee superiori indirizzano l’apparente simmetria verso destra, suggerendo l’utilizzo destrorso del mouse. La tecnologia Aura Sync si mostra dal logo sulla bombatura centrale, e dalla plastica trasparente ai bordi della rotellina.

Resistenza e materiali 9,0

Ottime plastiche e gomme fanno il paio con la caratteristica più peculiare del Gladius II, che lo ha reso molto apprezzato al pubblico. Oltre ai già ottimi switch di cui è dotato, ASUS dà la possibilità all’utente di cambiarli con altri compatibili, tra cui tutta la serie OMRON D2F e D2FC. In questo modo la longevità del prodotto aumenta considerevolmente e non possiamo che premiare questo aspetto abbastanza atipico fra i mouse commerciali dell’ASUS Gladius II Wireless.

STREET PRICE 100€

+ Resistente

+ Switch sostituibili

+ Connettività versatile ed efficace

- Forma neutra che non esalta nessuna presa

7.8

L’ASUS Gladius II Wireless della linea ROG è un mouse interessante. Non ha una vera e propria scelta ergonomica alle spalle, con una presa neutra che non ci ha convinto, ma dall’altro lato offre la tecnologia wireless, senza svantaggi tangibili sul piano dell’utilizzo, e in più spinge forte sulla durabilità dei materiali e sulla possibilità di sostituzione dei già ottimi switch integrati, per una longevità ancora maggiore. Il mouse è comodo per mani medio-grandi e sopporta un utilizzo intenso senza battere ciglio. Se questi aspetti vi fanno gola, considerate fortemente la periferica di ASUS, altrimenti guardatevi intorno, perché non è un prodotto completamente esente da difetti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us

Dopo le due stagioni di The Last of Us. la serie tv di HBO, Neil Druckmann si allontana dal progetto per concentrarsi su Naughty Dog.

Immagine di Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori

Su PlayStation Store hanno inizio da questo momento gli Sconti di Luglio: scopriamo insieme quali sono i migliori videogiochi in offerta.

Immagine di PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare

AMD e Sony svelano i dettagli della loro collaborazione nota come "Project Amethyst", che sembra anticipare grafiche spaccamascella su PS6.

Immagine di PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Switch 2 costa troppo? Anche Nintendo la pensa come voi

Il prezzo di Switch 2 fa ancora discutere: la stessa Nintendo ammette che il suo prezzo elevato potrebbe scoraggiare i giocatori più giovani.

Immagine di Switch 2 costa troppo? Anche Nintendo la pensa come voi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Quando esce PS6? Parla Mark Cerny

PS6 è in lavorazione, ma quando uscirà nei negozi? Secondo Mark Cerny ci sarà ancora da aspettare. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Quando esce PS6? Parla Mark Cerny
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.