SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo

A House Of Dynamite di Kathryn Bigelow dovrebbe vincere il Leone d’Oro e il motivo ce lo dice già la sua tagline

Kathryn Bigelow è stata la prima regista donna a vincere il premio Oscar alla miglior regia per The Hurt Locker, nel 2010. A quindici anni da quella statuetta la Bigelow porta al Festival di Venezia A House of Dynamite, un film che prima ancora di vederlo sullo schermo lascia alla sua tagline la responsabilità di spiegarne l’urgenza: “Not If. When”

Advertisement

Immagine di A House Of Dynamite di Kathryn Bigelow dovrebbe vincere il Leone d’Oro e il motivo ce lo dice già la sua tagline
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Calvani

a cura di Giulia Calvani

Pubblicato il 05/09/2025 alle 16:00

Kathryn Bigelow è nata nel 1951, ed è cresciuta all’ombra della minaccia atomica e delle misure di sopravvivenza che le insegnavano come nascondersi sotto i banchi di scuola. Una minaccia percepita costantemente non solo come possibile, ma come probabile e imminente.  Uno scenario non diverso da quello attuale in cui la miccia del nucleare potrebbe porre fine alla nostra civiltà in una manciata di minuti. 

Not If. When. - recita la tagline di A House of Dynamite, film diretto e anche prodotto dalla stessa regista e presentato in concorso nell’82ma edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. E nella sintesi di una frase di lancio c’è già tutto ciò che non solo è importante e da conoscere, ma urgente. 

Oggi diverse nazioni possiedono armi nucleari sufficienti per una soluzione finale della civiltà tutta, eppure il mondo -noi, tutti - rimaniamo immobili come se la questione non ci riguardasse o fosse talmente remota da non comprenderci. Non si tratta di una misura preventiva o di una strategia di difesa, ma di una casa fatta di dinamite pronta a esplodere. 

In A House of Dynamite, Kathryn Bigelow osserva e illustra il paradosso di un mondo che silenziosamente - se non tollera - comunque comprende la prospettiva dell’annientamento, e lo fa imponendoci un time lock (o time-bomb) che se in sceneggiatura è un effetto di tensione e accelerazione drammatica “innescata” da una scadenza, nel tempo reale del film corrisponde ai 19 minuti in cui un missile nucleare rischia di eliminare più di 10 milioni di persone. 

Nella base militare di Fort Greely, in Alaska, i radar rilevano un missile nucleare lanciato in un punto non meglio specificato del Pacifico che entro 19 minuti si abbatterà sulla città di Chicago eliminando più di 10 milioni di persone. 

Il film di Kathryn Bigelow si apre con una delle sequenze non solo più forti e suggestive di quest’edizione del Festival, ma della storia del cinema. La colonna sonora firmata da Volker Bertelmann sostiene il climax tensivo in cui tutti - dalle basi satellitari allo STRATCOM, dal comando strategico nucleare agli uffici del Governo allo Studio Ovale - devono cooperare affinché il Presidente USA possa decidere se ordinare o meno il contro attacco senza sapere chi realmente ci sia dall’altra parte. 

Nei primi 40 minuti Kathryn Bigelow ci dà tutta la storia e poi la ripete, una seconda e una terza volta ancora assicurandosi di farci avere gli strumenti per arrivare all’epilogo consapevoli di quella che vorremmo fosse la scelta del Presidente degli Stati Uniti, l’ultimo anello della catena a cui spetterà il compito di decidere se premere o meno quel bottone. 

È difficile descrivere l’esperienza di visione nei suoi primi 40 minuti senza riviverne il panico, lo shock, l’attesa febbrile di un dopo che la Bigelow non ci regala e che è il motivo per cui meriterebbe il Leone d’Oro. 

Guarda su

Il film si ferma dove inizia la nostra realtà

Con A House of Dynamite la Bigelow ripete un meccanismo narrativo che Christopher Nolan aveva fatto con Dunkirk nel 2017: lo schema tripartito del racconto. Un racconto che inizia sempre dallo stesso punto per intrecciarsi con le traiettorie precedenti e terminare proprio lì dove si era fermato la prima volta. Prima del buio. Prima dell’ignoto, prima di uno scenario che riusciamo solo a immaginare o distanziare per paura che si avveri. 

La Bigelow non se ne lava le mani, anzi. L’epilogo del film - a mio avviso travisato nella lettura critica di molti - è tutto fuorché un passo indietro rispetto alla tensione allarmante e terroristica dell’incipit. Oltre il fade out ci siamo noi, la nostra responsabilità, la credibilità che come civiltà stiamo dando a una minaccia imminente e dalla portata devastante, la fiducia che riponiamo in chi dovrà scegliere se premere o meno un bottone scegliendo l’entità del danno da un menù di carne al sangue, media o ben cotta. Siamo una casa piena di dinamite pronta a esplodere all’ultimo rintocco del countdown. 

Se in Zero Dark Thirty (2012) Kathryn Bigelow contraddiceva il tabù dell’invisibile mostrandoci l’irruzione quasi in tempo reale della villetta di Abbottabad in cui risiedeva Bin Laden, in A House of Dynamite lascia il “dopo”, la catastrofe nucleare, le conseguenze della scelta del tutto fuori scena e segue con la macchina da presa l’emergenza, i processi decisionali, le reazioni umane di chi quell’emergenza è chiamato a depotenziarla. Perché dentro e dietro la macchina infernale c’è e ci sarà sempre la variabile umana.

Non è un caso, ma una scelta quella di raccontarci i protagonisti di questa macchina con una backstory e una microespressività che ne tradiscono l’umanità: perfino l’uomo più potente del mondo, il Presidente degli Stati Uniti interpretato da Idris Elba è raggiunto dalla notizia durante un evento di basket giovanile, sintomo di quanto gli USA si sentano inviolabili al punto da considerare una minaccia tangibile al pari di un’eventualità. 

“Colpire un proiettile con un proiettile”

La percentuale di probabilità di intercettare un missile nucleare è solo del 61%, ce lo dice un esperto della Casa Bianca poco prima che il segretario alla difesa divampi al pensiero della quantità ingente di soldi spesi per creare un sistema antibalistico inefficiente. 

“Colpire un proiettile con un proiettile” è la sentenza più che visibile e concreta che lo stesso esperto riesce a fornirci mentre siamo seduti in sala, abbracciati stretti alle ginocchia, con interrogativi sempre più specifici e probabilistici. 

Attesa o contro attacco nucleare? È questa la domanda che la Bigelow ripete ossessivamente in ogni sezione del racconto. La difesa totale è impossibile, c’è qualcosa che sospeso tra programmi, prevenzione e protocolli continua a sfuggire al controllo e alla previsione. 

E la ragione per cui Kathryn Bigelow meriterebbe il Leone d’Oro risiede nel fatto che non ci mostra ciò che sta accadendo, ma l’urgenza con cui dovremmo interrogarci su ciò che potrebbe accadere con molta probabilità da un momento all’altro e per cui non siamo assolutamente pronti. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Street Fighter torna al cinema: ecco il cast al completo

Il nuovo film di Street Fighter di Capcom e Legendary arriva al cinema il 16 ottobre 2026, con Jason Momoa e 50 Cent nel cast principale.

Immagine di Street Fighter torna al cinema: ecco il cast al completo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Prime Gaming, ecco i giochi gratis di settembre 2025

Amazon svela tutti i nuovi giochi gratis in arrivo per il mese di settembre: vediamo insieme la lista completa di titoli da riscattare su PC.

Immagine di Prime Gaming, ecco i giochi gratis di settembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Nintendo eShop svela i Saldi Block-Buster fino al 90%: ecco i migliori

Nintendo ha dato ufficialmente il via alla nuova promozione intitolata "Saldi Block-Buster", dedicata ai migliori giochi disponibili su Switch e Switch 2.

Immagine di Nintendo eShop svela i Saldi Block-Buster fino al 90%: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

The Sims 4, annunciata la nuova espansione

La nuova espansione introduce amici immaginari, papercraft, tiro con l’arco e centri fitness personalizzati per i tuoi Sims

Immagine di The Sims 4, annunciata la nuova espansione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nintendo ora dice ufficialmente addio a 3DS e 2DS

Nintendo interrompe il supporto riparazioni per console 3DS e 2DS per mancanza di componenti, segnando la fine dell'assistenza per la linea portatile.

Immagine di Nintendo ora dice ufficialmente addio a 3DS e 2DS
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori Micro SD per Steam Deck del 2025
  • #4
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #5
    Migliori giochi Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.