SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Wikipad

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 19/11/2012 alle 00:00

Nonostante i prototipi non siano mancati e siano a volte sfociati in veri e propri prodotti fatti e finiti, i controller fisici da abbinare a uno smartphone e a un tablet rimangono oggetti di nicchia, soprattutto al di fuori degli USA. I problemi legati alla compatibilità con i giochi, l’aumento notevole delle dimensioni del device a scapito della portabilità e i prezzi non proprio popolari non hanno portato grande fortuna a questi gadget. Qualcosa però potrebbe cambiare molto presto grazie a Wikipad, un tablet-console studiato appositamente per i videogiochi Android che alla classica “tavoletta” abbina una dock con tutti i controlli fisici del caso.
La super coppia Tegra 3-Jelly Bean
Presentato inizialmente a gennaio al CES di Las Vegas e atteso a primavera a un prezzo iniziale di circa 250 dollari, il Wikipad è andato incontro agli immancabili ritardi sull’iniziale tabella di marcia, tanto che il produttore Wikipad Inc. ne ha recentemente confermato l’uscita negli USA ad inverno inoltrato a 499 dollari nei punti vendita GameStop. Una bella differenza rispetto ai primi prezzi vociferati alcuni mesi fa, ma a ben vedere non si tratta di una cifra spropositata per quello che Wikipad avrà da offrire agli appassionati di videogiochi. Basti pensare per esempio alle caratteristiche del tablet, che all’uscita americana integrerà fin da subito Android 4.1 Jelly Bean e non ICS come si pensava in un primo momento. Ci troviamo di fronte a un tablet dal peso molto ridotto (560 grammi), spesso solo 8,6 mm e con display IPS da 10,1”,  risoluzione di 1280×800 pixel e vetro Gorilla Glass; inizialmente era previsto un display 3D glass-free sul modello del Nintendo 3DS, ma visti gli alti costi di produzione Wikipad Inc. ha preferito spostare questa funzionalità nella prossima generazione di Wikipad, sempre se ce ne sarà una. Continuando con le caratteristiche hardware, spiccano anche il processore Tegra 3 quad-core a 1.4 GHz, la RAM da 1 GB e la memoria interna da 16 espandibile a 32 GB tramite MicroSD. Non mancano poi Wi-Fi a/b/g/n, Bluetooth 3.1, uscita HDMI (fondamentale per un tablet dall’impronta così videoludica), due fotocamere di cui una posteriore da 8 Megapixel e una batteria standard che assicura circa 8 ore di autonomia. 
Un cuore da PlayStation
A parte il display più ampio, il Wikipad ha praticamente le stesse soluzioni hardware del Nexus 7 che costa però la metà, rendendo quindi i 500 dollari necessari per questo tablet difficili da digerire anche per il fan più sfegatato dei giochi mobile. A fare la differenza in questo caso sono però i servizi e la dock. Wikipad sarà infatti certificato PlayStation Mobile e offrirà quindi la piena compatibilità con i rispettivi giochi, ma non mancherà il supporto supporto alle piattaforme di cloud-gaming OnLive e Gaikai, quest’ultima acquisita recentemente proprio da Sony. Per quanto riguarda invece la dock troviamo due stick analogici, un D-Pad, quattro pulsanti azione e quattro grilletti posteriori. Su questo versante non manca davvero nulla e Wikipad Inc. ha assicurato la compatibilità dei controlli fisici con tutti i giochi presenti su Google Play, oltre naturalmente con quelli offerti da PlayStation Mobile. Bisognerà poi vedere il peso complessivo di tablet e dock, nonchè la comodità di questa abbinata a un display da 10 pollici, ma teoricamente il tutto dovrebbe funzionare senza tanti problemi, superando così i classici limiti dei controlli touch con i generi che richiedono più feeling e precisione, come ad esempio i platform e gli shooter in prima persona. Certo, il prezzo rimane un ostacolo da non sottovalutare e al momento non si conoscono i piani per una distribuzione al di fuori degli USA, ma se il Wikipad dovesse riscuotere un buon successo in patria potremmo vederlo presto anche sui nostri scaffali, sperando che nel frattempo il prezzo cali leggermente.   

Il Wikipad è un prodotto interessante e promette di superare per davvero (e per la prima volta) tutti i limiti videoludici dei giochi con interfaccia touch. L’hardware è completo e al passo con i tempi, i servizi non mancano (PlayStation Mobile, OnLive, Gaikai) e il sistema operativo Jelly Bean è la classica ciliegina sulla torta. Alla dock con tutti i controlli fisici (stick, levette, D-pad e pulsanti) non manca nulla e lo spessore e il peso sono da tablet di fascia alta. Purtroppo 499 dollari non sono pochi per un hardware identico al Nexus 7, che pur non avendo un display da 10” costa di fatto la metà, rendendo inevitabilmente il Wikipad una soluzione costosa e non per tutti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?

Il remake di Metal Gear Solid 3 è arrivato: ottimo rifacimento od occasione mancata? Scoprilo nella nostra recensione di Delta.

Immagine di Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Metal Gear Solid Delta svela una novità "da incubo"

Konami ha confermato il ritorno di Guy Savage in Metal Gear Solid Delta, con un nuovo minigioco sviluppato da PlatinumGames.

Immagine di Metal Gear Solid Delta svela una novità "da incubo"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Splinter Cell Deathwatch, la serie Netflix svela la data d'uscita

Netflix pubblica il primo trailer ufficiale di Splinter Cell Deathwatch, la serie animata ispirata alla storica serie stealth di casa Ubisoft.

Immagine di Splinter Cell Deathwatch, la serie Netflix svela la data d'uscita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Prime Gaming, disponibili 2 nuovi giochi gratis di agosto

Il catalogo di Prime Gaming si aggiorna con 2 nuovi giochi gratis da riscattare e scaricare su PC: vediamo insieme la lista completa.

Immagine di Prime Gaming, disponibili 2 nuovi giochi gratis di agosto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ora Sony taglia il prezzo di PS5, ma non da noi

Sony applica sconti su PlayStation 5 in Cina mentre aumenta i prezzi negli Stati Uniti, creando una strategia di prezzi differenziati in base ai territori.

Immagine di Ora Sony taglia il prezzo di PS5, ma non da noi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
  • #4
    Tornare a scuola con stile: i migliori astucci, borracce e quaderni nerd
  • #5
    Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.