SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • DCeased: Gotham City Outbreak, recensione: Batman e zombie! DCeased: Gotham City Out...
      8.5
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    • Hell is Us vi farà sentire soli e abbandonati | Recensione Hell is Us | Recensione
      PC , PS5 , XSX
      7.5
    • Coyote, recensione: come far esplodere una festa Coyote | Recensione
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Final Fantasy X / X-2 HD Remaster

Advertisement

Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 14/03/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.5

Informazioni sul prodotto

Immagine di Final Fantasy X/X-2 HD Remaster
Final Fantasy X/X-2 HD Remaster
  • Sviluppatore: Square-Enix
  • Produttore: Square-Enix
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH , PS3 , PSVITA
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 26 Dicembre 2013 (JP) - 18 Marzo 2014 (PS3-US) - 21 Marzo 2014 (PS3/Vita-EU) - 12 maggio 2015 USA (PS4) - 15 maggio 2015 PS4 (EU) - 12 maggio 2016 PC - 16 aprile 2019 Switch/Xbox One

Il tempo divora ogni cosa, diceva un antico proverbio latino. Eppure la storia ci insegna che ci sono cose che vengono divorate dal tempo in maniera quasi impercettibile, tanto da diventare opere immortali. Nei videogiochi, purtroppo, questo non accade quasi mai: sono prodotti così legati alla tecnologia del tempo che, con il progresso, tendono a diventare obsoleti piuttosto in fretta. Un’opera lirica di duecento anni fa può essere incredibilmente moderna e attuale; un videogioco di quarant’anni fa è un concentrato di polvere e ricordi.
Ben vengano, dunque, le operazioni che cercano di restaurare un grande classico del passato, mantenendone inalterato il gameplay e concentrandosi sulla parte che – solitamente – invecchia peggio: l’aspetto tecnico. Square Enix ha esattamente fatto questo con Final Fantasy X/X-2 HD Remaster, proponendoci una versione ripulita di uno dei più indimenticabili RPG della sesta generazione.
Un po’ di storia
Final Fantasy X è, per molti versi, l’ultimo Final Fantasy con una struttura che potremmo definire “classica”. Saltando l’undicesimo capitolo che spingeva la serie oltre i confini degli MMO, dal dodicesimo episodio  in poi la serie ha revisionato molte delle sue caratteristiche originarie nel tentativo di intercettare un gameplay più moderno. In parte ci riuscirono, ma è ormai diffusa tra critica e pubblico l’opinione che il decimo capitolo rappresenta l’ultimo titolo universalmente amato, prima dello scisma generato dagli episodi successivi che portò al provvisorio abbandono del producer Yoshinori Kitase e alla successiva uscita di scena di Hironobu Sakaguchi, che lasciò il posto di produttore esecutivo per fondare una nuova società e creare il sottovalutato ma incredibile Lost Odyssey – probabilmente il gioco della scorsa generazione più vicino a un Final Fantasy classico mai creato.
Quello che abbiamo fra le mani in questo remake, dunque, è un colosso dei videogiochi. Un gioco ancora oggi amatissimo, il cui remake in alta definizione è stato uno dei più richiesti dai fan, secondo solo al mai realizzato remake di Final Fantasy VII. Il pacchetto, tuttavia, non si limita al decimo episodio, in quanto lascia spazio anche a X-2. Questo spin-off, a differenza del capitolo originario, è spesso ricordato come lo “Star Wars Christmas Special” dei Final Fantasy: un concentrato di situazioni che non sembravano sposarsi molto bene con il clima della storia, oltre a un certo abuso dei minigiochi e – soprattutto – a un’ingiustificata e ingiustificabile assenza di Nobuo Uematsu tra gli autori delle musiche: si è passati dall’hard rock della Jecht Battle a Yuna che canta Celine Dion. Beh, più o meno.
Il valore del pacchetto, in ogni caso, è innegabile: parliamo di due giochi a un prezzo di 40 euro, con in aggiunta una manciata di contenuti inediti in Occidente, tra cui la Last Mission per X-2, il cortometraggio Eternal Calm, la sferografia avanzata, un boss opzionale e il Creature Creator, un sistrema che consente di catturare i mostri e di combatterli un’arena. Non vi è nulla di realmente nuovo (tutti questi contenuti sono stati rilasciati nel corso degli anni in Giappone), ma per i fan questo remake è l’opera omnia di Final Fantasy X e X-2. Ottima, infine, l’idea di consentire il cross save tra PS3 e PS Vita, peccato per l’assenza delle funzionalità crossbuy che avrebbero elevato in maniera esponenziale il valore del pacchetto.
Il valore della conversione
Non spenderemo parole sulla qualità dei giochi inclusi, non è nostra intenzione recensire un classico del passato. Come sempre avviene con questo genere di remake, ci limiteremo a capire se il gioco è invecchiato bene e quale sia il reale valore di questo restauro.
Partiamo dal primo punto: Final Fantasy X, dal lato del gameplay, è invecchiato splendidamente. Non riusciamo davvero a capire quali siano state le ragioni che hanno portato Square Enix a stravolgere molti degli aspetti fondanti di questa saga negli ultimi due capitoli offline: il vecchio sistema non è certo privo di difetti (grinding, esplorazione forzata e lineare, eccetera) ma, anche nel 2014, funziona e non mostra segni esagerati di invecchiamento. Certo, ci troviamo a che fare con una formula trita e ritrita, ma è anche quella formula che ha reso Final Fantasy la serie che tutti abbiamo amato.
L’intervento degli sviluppatori, dunque, è stato mirato a curare l’invecchiamento tecnico, ciò che affligge qualsiasi prodotto videoludico. Nello specifico, sono stati ricreati i modelli dei personaggi principali e, nel complesso, è stata migliorata la grafica degli ambienti. Si nota una fastidiosissima discrepanza tra i personaggi e gli NPC minori, che sono rimasti dotati di modelli semplici e animati in maniera legnosa. Un po’ deludente la sincronia fonolabiale dei personaggi, che spesso parlano fuori tempo o si muovono in maniera poco realistica: non è nulla di compromettente, ma certamente stona con i nuovi modelli dettagliati.
L’intero comparto grafico ha subito un upscaling a 1080p, e gli sviluppatori hanno lavorato in maniera certosina per ottimizzare il tutto. Il gioco, in altre parole, gira stabile, senza problemi tecnici di sorta, con un aliasing più che tollerabile. Il risultato complessivo è davvero apprezzabile: non ci troviamo di fronte alla migliore conversione in HD, ma certamente si tratta di un lavoro che merita un plauso.
Anche le splendide musiche sono state remixate, e in generale si ha la sensazione che sia stata migliorata l’equalizzazione del suono. Il doppiaggio, purtroppo, è disponibile solo in inglese e manca la possibilità di sentire l’originale in giapponese. Ma si tratta di un lavoro di buona qualità, accompagnato da ottimi sottitotioli in italiano (sostituiti con font più leggibili e perfetti per l’alta definizione).
Purtroppo gli sviluppatori sembrano aver voluto risparmiare sulle cut scene in CGI. Non ci sorprende che Square Enix, in fase di recensione, ci abbia impedito di acquisire video tratti dalle sequenze animate: la conversione in questi frangenti si riduce a un mero ingrandimento della versione SD, mutilato delle parti più alte e più basse del video per adattarsi al formato 16:9. Il risultato finale non è certo un’offesa al senso della vista, ma si ha la netta sensazione che si sarebbe potuto fare di meglio.

– Rende giustizia all’originale

– Buoni contenuti extra

– Cross save con PS Vita

– L’originale è invecchiato bene

– Un po’ di discrepanza tra i modelli dei personaggi

– Quasi nessun lavoro sulle cut scene

– Niente crossbuy con PS Vita.

8.5

Final Fantasy X/X-2 HD rende giustizia all’originale con una conversione di ottima qualità e tanti contenuti extra. Il titolo è invecchiato molto bene, e ci fa rimpiangere i vecchi Final Fantasy con un gameplay che ci rimanda indietro di oltre dieci anni senza mai farci pesare il tempo trascorso. Si nota una certa incuria nelle cutscene e nei dettagli, due aspetti che avrebbero reso questa conversione un prodotto ineccepibile. In ogni caso, se avete amato l’originale o volete riscoprire un classico, questa è la vostra occasione: questo remake si mette al servizio dei fan, e lo fa con quella onestà che ci piacerebbe vedere più spesso in questo genere di operazioni commerciali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di settembre 2025

Da questo momento sono disponibili i nuovi giochi gratis da riscattare su PlayStation Plus Essential per il mese di settembre 2025.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di settembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione

Helldivers 2, il successo di Sony Interactive Entertainment e Arrowhead sbarca finalmente su Xbox Series X|S. Leggi la recensione!

Immagine di Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

CD Projekt svela quando scopriremo il futuro di Cyberpunk 2077

CD Projekt pubblica un nuovo messaggio misterioso per i fan di Cyberpunk 2077, dando loro appuntamento al 4 settembre 2025.

Immagine di CD Projekt svela quando scopriremo il futuro di Cyberpunk 2077
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Xbox Store, sconti fino al 90% di inizio settembre 2025: ecco i migliori

Scopriamo le migliori offerte settimanali proposte su Xbox Store a inizio settembre: ecco tutti i giochi da non lasciarvi scappare.

Immagine di Xbox Store, sconti fino al 90% di inizio settembre 2025: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nintendo Switch 2 e Switch, disponibile l'aggiornamento 20.4.0

Il nuovo aggiornamento firmware è disponibile ufficialmente per il download su Nintendo Switch e Switch 2, ma frenate l'entusiasmo.

Immagine di Nintendo Switch 2 e Switch, disponibile l'aggiornamento 20.4.0
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori monitor gaming del 2025
  • #3
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #4
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #5
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.