SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • The Outer Worlds 2, salvare Arcadia senza uno slogan | Recensione The Outer Worlds 2
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è Persona 3 Reload su Switch 2? | Recensione Persona 3 Reload
      SWITCH2
      8.5
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Xbox sarebbe costretta a un margine profitto folle del 30%

Il CFO di Microsoft Amy Hood ha imposto a Xbox margini superiori agli standard del settore gaming, rischiando di danneggiare il business se non corretto.

Advertisement

Immagine di Xbox sarebbe costretta a un margine profitto folle del 30%
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Deputy Editor

Pubblicato il 23/10/2025 alle 15:31

La notizia in un minuto

  • Microsoft avrebbe imposto alla divisione Xbox un obiettivo di margine di profitto del 30%, una cifra considerata quasi impossibile nel settore videoludico e che spiega le recenti decisioni controverse
  • Le conseguenze sono già visibili: cancellazione di giochi come Perfect Dark e Contraband, aumenti di prezzo del 50% per Game Pass Ultimate e rincari su console e kit di sviluppo
  • Il focus aziendale sull'intelligenza artificiale sta portando Microsoft a trascurare Xbox, rischiando di compromettere l'unica marca consumer davvero riconoscibile dell'azienda
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mondo Xbox sta attraversando una fase di turbolenza senza precedenti, e secondo quanto emerso da nuove indiscrezioni, dietro le decisioni apparentemente incomprensibili degli ultimi mesi ci sarebbe un'imposizione dall'alto: raggiungere un margine di profitto del 30%.

Una cifra che per chi conosce l'industria videoludica suona come un obiettivo quasi impossibile, considerando che storicamente le console sono state vendute spesso in perdita per alimentare l'ecosistema di servizi e giochi.

Questa rivelazione getta nuova luce su una serie di scelte controverse che hanno sconcertato giocatori e osservatori del settore.

La notizia non giunge del tutto inaspettata. Durante l'estate scorsa, alcune voci circolavano già negli ambienti specializzati, ma sembravano talmente esagerate da risultare poco credibili.

Prodotto in caricamento

Ora però nuove conferme suggeriscono che la direttrice finanziaria di Microsoft, Amy Hood, avrebbe effettivamente imposto questa direttiva alla divisione gaming, mettendo sotto pressione figure di spicco come Phil Spencer, Sarah Bond e Tim Stuart.

Questi dirigenti si troverebbero nella difficile posizione di dover bilanciare le richieste dell'azienda madre senza far collassare l'intero business videoludico.

Le conseguenze di questa strategia finanziaria aggressiva sono già visibili e tangibili. Giochi promettenti come Perfect Dark e Contraband sono stati cancellati, lasciando delusi i fan che attendevano questi titoli.

Ma non è solo una questione di produzioni interne: l'intero ecosistema Xbox sembra risentire di questa politica, con sviluppatori terzi che iniziano a guardare con sospetto alla piattaforma e clienti sempre più alienati dalle decisioni aziendali.

La strategia dei prezzi adottata da Microsoft negli ultimi mesi racconta una storia di tentativi maldestri e correzioni di rotta. Inizialmente l'azienda aveva provato ad aumentare il prezzo base dei giochi a 80 dollari, una mossa che aveva scatenato immediate proteste.

Di fronte al malcontento, Microsoft ha cambiato tattica, riorganizzando le fasce di abbonamento a Xbox Game Pass e colpendo proprio gli utenti più fedeli con un aumento del 50% per la versione Ultimate. Anche le console Xbox Series X e S hanno subito incrementi di prezzo, così come i kit di sviluppo per gli sviluppatori, in una spirale che sembra non risparmiare nessuno.

Questa serie di decisioni apparentemente scoordinate ha alimentato speculazioni inquietanti: Microsoft sta deliberatamente sabotando Xbox?

La domanda non è così peregrina come potrebbe sembrare. L'azienda è stata costretta più volte a smentire pubblicamente l'intenzione di abbandonare il mercato hardware e a negare che i rivenditori stessero cancellando ordini.

La comunicazione confusa e i continui dietrofront non fanno che alimentare il sospetto che qualcosa non funzioni ai vertici della strategia Xbox.

Il contesto aziendale più ampio aiuta a comprendere le dinamiche in gioco. Con l'acquisizione di Activision-Blizzard, la divisione gaming di Microsoft ha superato persino Windows in termini di ricavi all'interno del portafoglio diversificato dell'azienda.

Tuttavia, l'attuale boom dell'intelligenza artificiale sta monopolizzando l'attenzione del CEO Satya Nadella, che gode di un pacchetto retributivo vicino ai 100 milioni di dollari in incentivi azionari legati principalmente alla crescita del settore AI, non del gaming.

Qui emerge un paradosso strategico preoccupante. Mentre analisti e investitori cominciano a interrogarsi sulla sostenibilità della "bolla AI" e sulla possibilità di un imminente ridimensionamento, ci si aspetterebbe che Microsoft investisse nella salute dei suoi altri asset per ridurre l'esposizione al rischio.

 Invece, la pressione per margini di profitto irrealistici nel settore gaming sembra andare nella direzione opposta, mettendo a rischio quella che è probabilmente l'unica marca consumer veramente riconoscibile che Microsoft possiede ancora.

La visione di breve termine e l'ideologia anti-consumatore che sembrano guidare queste scelte non solo rischiano di non raggiungere i tanto agognati margini di profitto del 30%, ma potrebbero portare al collasso di un marchio costruito in decenni di presenza nel mercato videoludico.

La pressione sullo staff interno, la frustrazione dei clienti e il deterioramento della reputazione del brand Xbox sono segnali che non possono essere ignorati a lungo.

Resta da vedere se questa strategia finanziaria aggressiva rappresenti davvero il futuro di Xbox o se Microsoft sarà costretta a un'ennesima correzione di rotta prima che sia troppo tardi.

Nel frattempo, la community dei giocatori osserva con crescente preoccupazione un'azienda che sembra aver dimenticato che nel settore videoludico la fedeltà dei clienti si costruisce nel tempo, ma si può perdere molto rapidamente.

Fonte dell'articolo: www.windowscentral.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Store, al via gli sconti di Halloween

Come da tradizione di fine ottobre, Sony ha attivato le immancabili offerte di Halloween, dedicate ai giochi più inquietanti per la stagione dei brividi.

Immagine di PlayStation Store, al via gli sconti di Halloween
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

La grafica nei videogiochi conta davvero?

La grafica nei videogiochi conta davvero? Una domanda che ritorna ciclicamente, come un ritornello che non vuole saperne di lasciare la nostra timeline.

Immagine di La grafica nei videogiochi conta davvero?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Le esclusive sono decisamente "antiquate" per Xbox

Sarah Bond di Xbox definisce le esclusive videoludiche un concetto superato, in linea con l'evoluzione del mercato attuale.

Immagine di Le esclusive sono decisamente "antiquate" per Xbox
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nuovo gioco gratis disponibile da oggi su Epic Games Store

A partire dalle 17:00 di oggi, 23 ottobre, un nuovo titolo si unisce ufficialmente alla lista dei giochi gratuiti sull’Epic Games Store.

Immagine di Nuovo gioco gratis disponibile da oggi su Epic Games Store
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Voltes V MDLX: il ritorno esplosivo del super robot firmato Threezero

Direttamente dal nuovo live action Filippino Voltes V Legacy, Threezero annuncia l'arrivo del robot nella linea MDLX.

Immagine di Voltes V MDLX: il ritorno esplosivo del super robot firmato Threezero
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior monitor PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno Xbox Series X|S: classifica ottobre 2025
  • #3
    Xbox, arriva un nuovo aumento che non farà felice i dev
  • #4
    24 anni fa usciva il GTA che cambiò tutto
  • #5
    Un gioco in prova gratis è per i fan di Red Dead Redemption
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.