SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Arctic Liquid Freezer II 240: è tempo che il Corsair vada in pensione? - Recensione
Tech

Arctic Liquid Freezer II 240: è tempo che il Corsair vada in pensione? - Recensione

Il nuovo dissipatore proposto da Arctic riuscirà a raffreddare le nostre giornate?

Advertisement

Avatar di Giulia Garassino

a cura di Giulia Garassino

Redattrice

Pubblicato il 13/11/2019 alle 10:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Prestazioni interessanti Ottimo rapporto qualità/prezzo Stile particolare
  • Contro
    • Dimensioni importanti e conseguente difficoltà di installazione Fragilità di alcune componenti plastiche

Il Verdetto di SpazioGames

8
Per concludere non ci resta che fare i complimenti ad Arctic che da anni ormai porta sul mercato prodotti di altissima qualità, non solo interessanti dal punto di vista estetici, ma decisamente prestazionali. Prodotti dal prezzo contenuto, alla portata di tutti gli utenti, capaci di soddisfare le esigenze sia dei giocatori più estremi che di quelli di fascia mainstream. Il Liquidi Freezer II si dimostra essere un dissipatore che presenta più pregi che difetti e che ha come “contro” un ingombro non gestibile da tutti i case e qualche accorgimento sull'utilizzo degli accoppiamenti plastica-metallo.

È vero che l’inverno è alle porte, il freddo inizia ormai a farsi sentire e non sappiamo quasi più cosa sia il caldo, ma le nostre CPU hanno costantemente bisogno di raffreddamento, anche se fuori abbiamo queste rigide temperature.

Pertanto, anche se il momento non sembra quello più adatto, è giusto darvi una over-view del nuovo dissipatore di casa ARCTIC, un brand che, in fatto di cooler, si è sempre distinto alla grande.

Quest’oggi quindi si fa spazio all’interno del nostro case il dissipatore Arctic Liquid Freezer II, disponibile nei “tagli” da 120, 240, 280 e 360mm. Un modello che non presenta un’illuminazione RGB, ma che non rimane per nulla anonimo, soprattutto grazie ad un waterblock decisamente fuori dal comune.

Dunque, senza troppe premesse, andiamo a vedere la versione da 240mm più nel dettaglio!

Contenuto della confezione:

  • Dissipatore (con ventole già preinstallate sul radiatore)
  • Kit di installazione
  • 0,8 g di pasta termica MX-4

Specifiche tecniche:

ARCTIC Liquid Freezer II 240
Waterblock Dimensioni 98mm (L) x 78mm (W) x 53mm (H)
Materiale Base di rame, corpo di plastica, ventola da 40mm @3.000RPM per

i VRM della motherboard

Pompa Velocità del motore 800-2.000 RPM
Voltaggio stimato 12V
Corrente stimata 0,2 A
Fabb. Energetico 2.4W
Ventole (2X) Dimensioni 120mm (L) x 120mm (W) x 25mm (D)
Velocità 200 ~ 1800RPM PWM

modalità 0dB con PWM < 5%

Livello sonoro n.d.
Voltaggio stimato 12V
Corrente stimata 0,11 A
Flusso d’aria 56.3CFM
Pressione statica 2,2mm/H2O
Connettori 4 Pin PWM
Radiatore Dimensioni 277mm (L) x 120mm (W) x 32mm (H)
Materiale Alluminio
Tubi Lunghezza 450mm (~420mm raccordi esclusi)
Diametro Esterno 12.4mm
Diametro Interno 6.0mm
Materiale Gomma rivestita con nylon intrecciato
Compatibilità Intel Socket LGA115X/2011-3/2066

AMD Socket AM4

Peso 1191g  (sistema completo)

Diamo una breve occhiata all’aspetto!

Come accennato il nuovo dissipatore della Arctic, il Liquid Freezer II 240, ha un look decisamente poco comune, dato in particolare dalla forma del suo waterblock che presenta uno stile unico, molto futuristico e aggressivo. Diversamente da quanto verrebbe da pensare però, non presenta alcun tipo di retroilluminazione.

Per quanto riguarda la compatibilità, il modello può essere installato su quasi tutti i socket Intel (pochi esclusi) e sul socket AM4 di AMD.


La parte più interessante è dunque il waterblock, diverso non solo esteticamente ma anche a livello funzionale. Su questo particolare troviamo infatti una piccola ventola da 40mm (che ruota in un range tra i 1000 e i 3000 RPM) che opera insieme alla consueta pompa.

Questa piccola ventola ha il compito di aiutare a spingere un po’ di aria in zone dove generalmente questa viene a mancare, come la sezione di alimentazione delle motherboard. Naturalmente il contributo offerto, date le modeste dimensioni, è minimo, ma è comunque un “extra” che apprezziamo volentieri.

La base del blocco è realizzata in rame così da offrire una buona dissipazione.


Il particolare waterblock è poi collegato al radiatore tramite dei tubi dal diametro di 12.4mm e lunghi circa 40cm. Questi sono abbastanza flessibili e ricoperti da una protezione in nylon intrecciato.

Le dimensioni dei tubi sono generose e, per questo motivo, installare il dissipatore non sarà così semplice: ad esempio all’interno del case TG 5 (e con la mia configurazione di air-flow) è stato possibile installarlo soltanto senza il vetro laterale.

Anche il radiatore presenta dimensioni non proprio compatte: abbiamo 277x120x32 mm; non variano tanto quelle che sono altezza e larghezza, ma più che altro vediamo una misura estesa nello spessore, che supera di mezzo centimetro quella di un comune radiatore.

Per quanto concerne i materiali, questo è realizzato in alluminio. È molto semplice, squadrato, nero e presenta la sola scritta “Arctic” nella parte laterale.

È tempo di passare alle prestazioni!

Dopo aver fatto una breve presentazione delle caratteristiche tecniche ed estetiche del nostro dissipatore, è bene entrare nel merito dei dettagli a livello di prestazioni, che è quello che interessa maggiormente.

Il nuovo Arctic Liquid Freezer II 240 è stato testato, con il software AIDA 64, sulla seguente configurazione:

  • i7-8700k stock (@ 3,7-3,9 GHz)
  • MSI Z370 Gaming M5
  • 16 GB RAM 2400 MHz
  • case Sharkoon TG5.

A partire da queste specifiche, è stato messo a confronto con alcuni altri dissipatori in mio possesso.

Ecco quindi i risultati ottenuti:

Prestazioni interessanti

Ottimo rapporto qualità/prezzo

Stile particolare

Dimensioni importanti e conseguente difficoltà di installazione

Fragilità di alcune componenti plastiche

8.0

Per concludere non ci resta che fare i complimenti ad Arctic che da anni ormai porta sul mercato prodotti di altissima qualità, non solo interessanti dal punto di vista estetici, ma decisamente prestazionali.

Prodotti dal prezzo contenuto, alla portata di tutti gli utenti, capaci di soddisfare le esigenze sia dei giocatori più estremi che di quelli di fascia mainstream.

Il Liquidi Freezer II si dimostra essere un dissipatore che presenta più pregi che difetti e che ha come “contro” un ingombro non gestibile da tutti i case e qualche accorgimento sull’utilizzo degli accoppiamenti plastica-metallo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.