SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Uncharted 4

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 18/06/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Dopo aver visto per circa una ventina di minuti la sbalorditiva sezione di gioco che ci è stata mostrata da Neil Druckmann di Naughty Dog, possiamo affermare senza alcuna remora che Uncharted 4 è il gioco più spettacolare e impressionante di questo E3.
Non fate l’errore di pensare che si tratti “solo” di un seguito capace di espandere quanto di buono si sia visto nei precedenti capitoli, perché predereste un granchio davvero gigantesco. Uncharted 4 pare essere la sublimazione di un intero genere, il frutto della completa maturità artistica di un team di sviluppo che sembra essere semplicemente inarrestabile. Uncharted 4 ha stupito un’intera platea di giornalisti che è abituata a vedere di tutto. Non pensavo potesse essere possibile, ma mi sbagliavo.
Senza un attimo di respiro
Ciò che abbiamo visto era una versione estesa del filmato di gameplay mostrato durante la conferenza Sony, che includeva una sequenza di azione ininterrotta che ci ha lasciati a bocca aperta per qualità della resa visiva, coraggio registico, varietà e grandezza degli scenari, credibilità delle animazioni, capacità di coinvolgimento e voglia di osare. Dopo essere rimasti coinvolti in alcuni conflitti a fuoco all’interno di un mercato dove le parti dello scenario venivano distrutte e l’azione veniva diversificata scontro dopo scontro, Nathan e Sully salivano a bordo di una jeep fuggendo dagli assalitori. La sezione presentava una grandezza dell’ambientazione davvero spropositata, con bivi multipli che ci hanno dato la sensazione di essere all’interno di una sorta di dedalo urbano dal quale era molto difficile scappare. La vastità dell’area era semplicemente stupefacente e, a differenza della conferenza, stavolta Nathan imboccava vie e sentieri completamente diversi, a dimostrazione del fatto che non esistono binari che limitano lo spazio di manovra. La scena, tuttavia, merita di essere raccontata per intero. Dopo cinque minuti buoni in cui la jeep distruggeva parti dello scenario, calcava il suolo sconnesso di un paio di radure, si infilava in strettoie e si lanciava addirittura sui tetti dopo un volo effettuato con una rampa, Nathan e Sally giungevano nei pressi di un ponte semi-sommerso dall’acqua. Nathan a quel punto faceva schizzare il suo rampino in alto e si agganciava a un veicolo, risalendo a livello della strada mentre veniva trascinato – ballonzolando goffamente – dall’auto. Un gruppo di motociclisti sparava e Nathan rispondeva al fuoco alla bell’e meglio, approfittando infine di una brusca frenata e qualche esplosione per balzare su un furgoncino in corsa, far fuori altri nemici e rimettersi alla guida. La vettura, dopo aver subito un forte tamponamento, cappottava rovinosamente, costringendo Nathan a fuoriuscire dall’abitacolo prima che potesse esplodere. Il nostro protagonista riusciva a tirarsi fuori strisciando sulla schiena mentre sparava col braccio dietro la testa ad altri mercenari sopraggiunti immediatamente.
È stato l’unico momento di respiro, perché poco dopo è arrivato un altro personaggio cruciale che non vi sveleremo a bordo della sua moto. Nathan saltava in sella e l’azione proseguiva esattamente come prima, con un concentrato di azione che definire “bombastica” è davvero riduttivo. Sono stati i venti minuti più eccitanti della nostra giornata, ve lo possiamo assicurare.
A Thief’s End
Il salto generazionale non è solo evidente a livello tecnico, ma anche per questo riguarda i diversi metodi di narrazione. Ci è stato spiegato che ci saranno aree in cui capiterà spesso di perdersi e non capire immediatamente dove andare, e altre molto più contenute, quasi a imbuto. Si tratta di una precisa scelta di game design che vuole imprimere un ritmo di gioco ben preciso, fatto di tempi ora dilatati, ora più concentrati. Comunicare al giocatore anche in modo diverso dai classici dialoghi, è un’altra delle sfide di Naughty Dog, che sta lavorando su Uncharted 4 come se fosse a tutti gli effetti un nuovo inizio con basi ormai completamente consolidate. La maestria registica, l’altissimo livello qualitativo delle espressioni, delle animazioni e di tutto ciò che si muove su schermo, concorrono a dare la sensazione che Uncharted 4 sia qualcosa realmente vivo e credibile, un’opera dove nulla appare artefatto e niente sembra essere costruito in modo raffazzonato o sbrigativo. Volevamo letteralmente togliere il pad dalle mani di Druckmann e giocare a Uncharted 4 immediatamente, entrare nel vivo dell’azione e smettere di essere spettatori. Quando una software house riesce a dare sensazioni di questo tipo, ha già ottenuto una grandissima vittoria. Uncharted 4, oltretutto, non ha mai avuto un momento di incertezza, e considerando che la mole poligonale da gestire contemporaneamente era davvero spaventosa, si capisce quanto Naughty Dog sia già a buon punto per quanto riguarda l’ottimizzazione del gioco. Non ci è stato possibile esprimere dubbi su Uncharted 4. Naughty Dog, al momento, non ce ne ha dato l’occasione.

– Impressionante in ogni singolo aspetto

– Le sezioni di guida sono veramente sconvolgenti

– Tecnicamente siamo a livelli altissimi

Ciò che sta tentando di fare Naughty Dog con Uncharted 4 è semplicemente impressionante. Non solo questo indomito gruppo di sviluppatori ha il potere di regalarci un action che potrebbe porsi un’intera rampa al di sopra di tutti gli altri, ma anche la facoltà di far avanzare un intero genere in maniera definitiva.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Devil May Cry 5, poteste non aver notato questo dettaglio di V

Un effetto scenico così sottile da sfuggire davvero a molti giocatori, ma che dice molto sulla cura riposta nel gioco da Capcom.

Immagine di Devil May Cry 5, poteste non aver notato questo dettaglio di V
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Batman Arkham City, un edificio ha un "legame" con Due Facce

Un semplice edificio riesce a raccontare la doppia natura del villain di Batman senza bisogno di parole o dialoghi inutili.

Immagine di Batman Arkham City, un edificio ha un "legame" con Due Facce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un dettaglio di Star Wars Jedi: Survivor vi farà rivalutare gli Stormtrooper

C’è qualcosa nelle pattuglie imperiali che non resta mai uguale: un tocco di design ambientale che alza (molto) l’immersione in Star Wars Jedi: Survivor.

Immagine di Un dettaglio di Star Wars Jedi: Survivor vi farà rivalutare gli Stormtrooper
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?

Una nuova indagine condotta da Dengeki ha chiesto quale fosse l’RPG più triste di sempre: in cima alla classifica non poteva che esserci Final Fantasy X.

Immagine di Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia

Se siete nostalgici incalliti, allora non potrete che apprezzare l’esperimento portato avanti da un utente di Reddit sul vecchio Oblivion.

Immagine di Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor gaming economici del 2025
  • #3
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #4
    8 titoli da giocare sotto l'ombrellone su Nintendo Switch e Switch 2
  • #5
    8 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su XBox e PC
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.