Anteprima

The Legend of Zelda: Spirit Tracks

Avatar

a cura di Darkzibo

Da quando è stato annunciato, circa un mese fa, il nuovo episodio di Zelda per Nintendo DS è sempre stato attorniato da un velo di mistero. Di certo il solo annuncio della presenza di un altro capitolo della mitica saga sviluppata dalla grande N per il portatile dal doppio schermo farà sicuramente esultare i numerosi fans sparsi per tutto il mondo, ma vediamo cosa ci riserverà la nuova avventura di Link che questa volta prenderà il nome di The Legend of Zelda: Spirit Tracks e che dai recenti aggiornamenti emersi dall’E3 di Los Angeles appare già assumere connotati qualitativi consistenti.

Avventura in trenoUna cosa appare certa, Nintendo sta mantenendo un certo mistero intorno a questo episodio. A dimostrazione dell’importanza dello stesso, infatti, non si conoscono ancora dettagli precisi sulla struttura narrativa, né il luogo esatto in cui si svolgerà la vicenda o tantomeno quali personaggi saranno presenti oltre a Link. Si può solo affermare con una discreta certezza che Spirit Tracks si svolgerà cento anni dopo gli eventi di Phantom Hourglass. Se nell’appena citato Phantom Hourglass, però, il piccolo eroe doveva muoversi tramite l’ausilio di un’imbarcazione potenziabile, a causa del mare che invadeva ogni zona, in Spirit Tracks le cose cambiano radicalmente. Stavolta Link si sposterà su grandissime distese di terra tramite l’ausilio di una locomotiva da lui stesso guidata. Il compito del giocatore sarà quello quindi di comandare questo nuovo mezzo di trasporto, controllare la velocità della macchina e fischiare nel caso vi fossero presenti alcuni animali di ostacolo al passaggio. Nelle vesti di Link dovremo anche scegliere le direzioni da seguire in virtù dei compiti da svolgere e contrastare i nemici che vi attaccheranno attraverso colpi di cannone, caratteristica che riporta alla memoria l’imbarcazione di Phantom Hourglass. Saranno presenti inoltre, durante il vostro percorso, anche locomotive esplosive e si preannunciano pertanto dei viaggi che difficilmente potranno risultare noiosi.

A piediCome nella classica tradizione della serie e per non snaturare in maniera troppo eccessiva il concept originale, Link, durante le fasi di esplorazione a piedi, attraverserà luoghi tranquilli, quali i villaggi, in cui dovrà interloquire con i personaggi (a dire il vero parleranno solo questi ultimi perché, come forse saprete, il nostro eroe è sempre stato piuttosto taciturno) e altri decisamente più pericolosi e tetri come i dungeon, in cui dovrà affrontare nemici e risolvere numerosi enigmi. I vostri avversari non si differenzieranno rispetto al precedente episodio e questo è dovuto anche dal fatto che entrambe le storie si svolgeranno in ambientazioni simili dello stesso mondo. Neanche il gameplay sembra essere cambiato ed ecco allora Link che sferrerà fendenti, afferrerà e romperà oggetti e aprirà bauli contenenti utili oggetti o rupie. Una delle novità introdotte risiede nel fatto che stavolta Link potrà comandare un fantasma (il famoso “Spirit” del titolo). Tale manifestazione spirituale altro non è che un grosso cavaliere in armatura che non sarà semplicemente un personaggio secondario, ma avrà un ruolo di grande importanza, visto che il giocatore lo potrà muovere attraverso il pennino per attaccare i nemici e risolvere enigmi. Lo spettro sarà un grande aiuto per Link che potrà chiedergli una mano per oltrepassare zone altrimenti invalicabili. Per fare un esempio vi basti sapere che il cavaliere potrà scagliarlo oltre le fiamme oppure trasportarlo sulla testa per fargli passare comodamente una zona coperta di lava. Insomma, da come avrete sicuramente capito, il fulcro delle sezioni “classiche”, sarà l’iterazione con questo fantasma che genererà tantissime opportunità per i giocatori.Un’altra parziale novità introdotta è data dagli scontri con i boss che prevederanno l’impiego di alcune particolari abilità di Link che sfrutteranno anche il microfono (si parla di possibili soffi che genereranno nubi). Per il resto tutto dovrebbe essere invariato, anche se è presto per dare certezze agli appassionati e non della serie.Il grande mare che caratterizzava Phantom Hourglass è sparito e ha lasciato spazio alle grandi distese di terra sulle quali sfreccerà la locomotiva guidata da Link. Graficamente, come si può notare dalle immagini rilasciate, il titolo è rimasto pressoché invariato lasciando una grafica in cel-shading che ricalca quanto visto in The Wind Waker per GameCube. Il protagonista ha ancora le sembianze di un ragazzino e i personaggi sono caricaturali.Considerando che mancano ancora diversi mesi prima della pubblicazione in territorio americano, sicuramente avremo ancora modo di sentire parlare di questa importante produzione ludica, analizzando in maniera ancor più approfondita la storia e le nuove possibilità offerte dagli sviluppatori all’utente, in grado forse di fornire nuove soluzioni per arricchire il gameplay con piccole ma importanti novità.

– Impiego del treno

– Iterazione con il fantasma per affrontare nemici e risolvere enigmi

– Nuovi utilizzi delle caratteristiche della console

Pare che The Legend of Zelda: Spirit Tracks sia destinato a diventare uno dei titoli più attesi per tutti gli affezionati della saga nonché possessori di Nintendo DS. L’idea di impiegare una locomotiva anziché la sola barca può sembrare innovativa, anche se rimane ancora qualche dubbio che solo il tempo potrà chiarire: ci saranno percorsi prefissati o potremo costruirli?

L’intuizione dei programmatori di far interagire Link con il fantasma potrebbe generare molte alternative e situazioni interessanti che porteranno il giocatore a risolvere gli enigmi in maniera diversa rispetto a quanto si faceva nelle scorse avventure. Tecnicamente non sembra ci siano miglioramenti, anche se è troppo presto per dirlo con certezza. Restate sintonizzati su Spaziogames per rimanere sempre in contatto con il mondo di Zelda e conoscere tutti i prossimi aggiornamenti sul gioco.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.