SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Tacoma

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 22/07/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Gone Home ne ha fatta di strada. E pensare che il minuscolo team di Fullbright, composto da sole quattro persone e guidato da Steve Gaynor e Karla Zimonja con un passato in 2K Marin e nel mondo di BioShock, se ne uscì sul mercato quasi due anni fa con un piccolissimo progetto realizzato letteralmente in cantina. Il successo non è tardato ad arrivare e anche se in molti fanno fatica ancora oggi a considerare Gone Home come un vero e proprio videogioco, è indubbio come l’approccio di Fullbright abbia colto nel segno, dando al settore indie un nuovo approccio basato quasi esclusivamente su narrazione ed esplorazione. Dopotutto in Gone Home, baciato anche da un’ambientazione anni ’90 di inedito fascino nostalgico, non si faceva molto altro se non esplorare una casa, leggere documenti e scoprire alcuni segreti di una famiglia. Perché quindi non riportare questo stesso “genere” nello spazio e immergerlo non più nel passato ma in un futuro hi-tech e fantascientifico? È proprio questa l’idea di fondo di Tacoma, la nuova fatica di Gaynor e soci (nel frattempo il team di Fullbright si è ampliato) che si è rivista nelle settimane scorse all’E3 con un nuovo trailer, ma che soprattutto è stata scelta da Gameinformer come copertina del nuovo numero del popolare magazine videoludico. Una scelta sicuramente coraggiosa, anche perché a Los Angeles Tacoma è stato seppellito da tutti gli annunci e i “gioconi” che ben sappiamo non trovando grande risalto mediatico, ma evidentemente, dopo la visita al quartier generale di Fullbright in quel di Portland (Oregon), Gameinformer ha visto qualcosa di unico e importante in questo nuovo gioco, la cui uscita è stata fissata nel 2016 su PC e Xbox One.
Tra la Terra e la Luna
La lunga introduzione fatta per Gone Home si spiega con il fatto che Tacoma riprende molto da vicino il concept del primo gioco di Fullbright. Anche qui infatti ci toccherà vivere l’intera esperienza di gioco in un ambiente chiuso e anche qui dovremo darci all’esplorazione più forsennata, concentrandoci però al tempo stesso anche sulla narrazione e sulla scoperta di ciò che è successo sulla base spaziale Lunar Transfer Station Tacoma prima del nostro arrivo. Come avrete capito siamo nello spazio e più precisamente in una base costruita per ospitare facoltosi turisti spaziali durante il tragitto tra la Terra e la Luna. In questo luogo così radicato nell’immaginario fantascientifico si muove il nostro alter ego Amy Ferrier (ancora un personaggio femminile dopo la Kaitlin di Gone Home), chiamata sul posto per indagare sulla scomparsa dei sei tecnici che vi lavoravano e di cui non si hanno più notizie. L’incipit è un altro topos classico della sci-fi e sicuramente tra le pieghe di Tacoma ci sarà anche un po’ di mistero e tensione, ma da quanto visto finora non pare che Fullbright sia andata incontro a un vero e proprio fanta-horror come Dead Space, Alien: Isolation o SOMA. Non ci saranno infatti combattimenti contro mostri o creature mutanti (a quanto pare non si potrà nemmeno morire), ma il fulcro del gameplay sarà affidato all’esplorazione di Tacoma, al rapporto tra Amy e l’intelligenza artificiale che comanda la base (ODIN), all’osservazione di oggetti e documenti e alla scoperta del passato.
Parola d’ordine: esplorazione
Durante l’esplorazione di Tacoma potremo infatti lanciare delle specie di registrazioni a ologrammi che faranno comparire di fronte a noi degli avatar colorati dei tecnici della base; potremo così osservarli, ascoltare i loro dialoghi e capire le loro psicologie, il tutto per scoprire cosa ci sia dietro la loro scomparsa. Ognuno di questa avatar avrà sopra di esso un’immagine del rispettivo personaggio con un volto e un nome, in modo da riconoscerli e da creare tra essi e Amy un rapporto più stretto. Da Gone Home gli sviluppatori sembrano pronti a riprendere anche un andamento di gioco molto calmo e riflessivo, una longevità limitata (a molti Gone Home non è piaciuto anche per la sua breve durata) e soprattutto un concetto importantissimo come l’atmosfera. Da quanto visto finora la base Tacoma spazia da ambienti eleganti che non possono non ricordare la Rapture di BioShock a location più classicamente “spaziali”, con lunghi corridoi, laboratori e arredamento iper-tecnologico. Qua e là si potranno afferrare oggetti e osservarli a 360 gradi (non aspettatevi però un classico inventario), ci saranno passaggi a gravità zero e, sempre come in Gone Home, non ci saranno altri personaggi in carne e ossa oltre ad Amy con cui interagire. Inutile dire che il bello di Tacoma, che a vederlo così pare un candidato ideale per Oculus Rift e per la VR in generale, sarà immergersi completamente in questa ambientazione, ascoltare le conversazioni degli avatar, scoprire cos’abbia portato alla loro scomparsa e godersi qualche ora di esperienza narrativa che speriamo possa essere ben fatta e intrigante. Di contro, se proprio non avete digerito Gone Home per la sua struttura poco “giocosa”, difficilmente Tacoma saprà stuzzicarvi.  

– Ambientazione affascinante

– Molto spazio a esplorazione e narrazione

– Se vi è piaciuto Gone Home, andate sul sicuro

Se avete amato Gone Home con la sua struttura di gioco quasi esclusivamente esplorativa-narrativa, segnatevi pure Tacoma nel taccuino dei titoli più attesi e intriganti del prossimo anno. Fullbright promette infatti di restituire la formula di gioco di Gone Home su scala più ampia e con un’ambientazione fantascientifica di grande fascino debitrice di un certo BioShock. Davvero niente male come hype.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Nintendo Switch 2 potrebbe finalmente ricevere la feature più richiesta

Un leaker suggerisce che la personalizzazione dell'interfaccia utente, assente dalla Switch originale, arriverà su Switch 2 non prima del 2026.

Immagine di Nintendo Switch 2 potrebbe finalmente ricevere la feature più richiesta
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Nuovo State of Play annunciato, c'è Ghost of Yotei

Sony ha annunciato un nuovo State of Play dedicato a Ghost of Yōtei di Sucker Punch, in programma giovedì 10 luglio alle 23:00 italiane.

Immagine di Nuovo State of Play annunciato, c'è Ghost of Yotei
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Prime Gaming festeggia il Prime Day con 4 nuovi giochi gratis, da oggi

Amazon festeggia l'inizio del Prime Day offrendo a tutti gli utenti iscritti al servizio 4 nuovi giochi gratis da riscattare su Prime Gaming.

Immagine di Prime Gaming festeggia il Prime Day con 4 nuovi giochi gratis, da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Naughty Dog ha inventato una nuova modalità per amare The Last of Us Part II

L'aggiornamento gratuito arriva oggi su PS5 e PC con nuove skin sbloccabili e trofei inediti per arricchire l'esperienza di gioco.

Immagine di Naughty Dog ha inventato una nuova modalità per amare The Last of Us Part II
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live

Il Prime Day 2025 è finalmente iniziato! In questo articolo, che aggiorneremo frequentemente, troverete le migliori offerte del momento!

Immagine di Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Come far diventare smart un vecchio televisore
  • #4
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
  • #5
    Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.