SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Super Mario Party Jamboree + Jamboree TV | Recensione Switch 2 Super Mario Party Jambor...
      SWITCH2
      8.0
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    • Wuchang: Fallen Feathers | Recensione - Un soulslike spigoloso Wuchang: Fallen Feathers
      PS5 , PC , XBOX
      7.0
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Supercar Challenge

Advertisement

Avatar di andymonza

a cura di andymonza

Pubblicato il 26/05/2009 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Dopo la discreta prova di Ferrari Challenge gli sviluppatori System 3 ed Eutechnyx si sono rimessi all’opera per ampliare gli orizzonti del loro brand corsaiolo. Pur mantenendo le stesse basi, si è deciso di ampliare il numero di marchi coinvolti, arrivando ad un totale di oltre 40 bolidi tra i più veloci e desiderati del pianeta. Una visita negli studi Atari di Milano ci ha permesso di farci un’idea del prodotto, in uscita quest’estate in esclusiva su piattaforma Playstation 3.

Allargare gli orizzontiIl principale difetto di Ferrari Challenge era un modello di fisica non sufficientemente realistico, che rendeva la guida non del tutto soddisfacente sia sotto il profilo del comportamento dei veicoli in pista, sia dal punto di vista delle collisioni. Gli sviluppatori hanno lavorato molto sotto questo profilo, concentrandosi su una riproduzione realistica degli oltre 20 circuiti presenti in Supercar Challenge, che oltre a restituire i tracciati efficacemente dal punto di vista visivo ha potuto contare su un’analisi satellitare degli originali per ricostruire i dislivelli dell’asfalto, e tutte le conseguenze che essi hanno sulla guidabilità del mezzo.Per cominciare, gli sviluppatori ci hanno mostrato una porzione di gara sul circuito belga di SPA: a bordo di una Aston Martin DBS assettata da gara, gli sviluppatori hanno tenuto per prima cosa a mostrarci il lavoro svolto sulle visuali disponibili. I veterani di simulazioni sanno bene che le visuali dall’interno degli abitacoli, per quanto di anno in anno sempre più dettagliate e realistiche, presentano un problema comune: spesso la telecamera è posta troppo indietro e troppo in basso rispetto a quanto avviene nella realtà, proprio per enfatizzare al massimo le riproduzioni dei cockpit, le quali finiscono per occupare troppo spazio sullo schermo.Senza dubbio attenti ai desideri del loro pubblico, i ragazzi di System 3 hanno aggiunto una visuale più realistica, che pur sacrificando quasi del tutto il cruscotto permette una veduta ampia del parabrezza grazie alla minor distanza dal volante. Non mancano comunque le classiche visuali, comprese 3 esterne, quella interna “standard”, quella sul cofano e quella al livello dell’asfalto.Mentre si effettuava qualche giro sotto la pioggia battente, gli sviluppatori si sono soffermati sull’importanza del bagnato in pista, sia dal punto di vista grafico che sotto il profilo della guidabilità dei mezzi.Se visivamente la pioggia è infatti resa realisticamente tramite riflessi sull’asfalto ed insidiose pozze calcolate sulla base delle rilevazioni satellitari, a livello pratico essa impatta pesantemente sulla trazione e l’aderenza del mezzo, rendendo necessario staccare ed iniziare le frenate con molto più anticipo rispetto a quanto accade in condizioni di asciutto. Anche l’accelerazione in uscita di curva andrà dosata di conseguenza.Le insidiose condizioni della pista sono diventate, nostro malgrado, un’ottima occasione per testare il sistema di riproduzione dei danni: così come le variazioni climatiche, anch’esso vive di una resa tanto estetica quanto pratica. Se la prima si è dimostrata un po’ carente, con punti di danneggiamento vistosamente precalcolati ed una riproduzione delle crepe sui vetri poco piacevole a vedersi, la seconda ha invece soddisfatto, impattando notevolemente sulle prestazioni del mezzo; ad esplicitare le condizioni del mezzo, vi è un apposito indicatore in percentuale presente a sinistra dello schermo.Prima di lasciare SPA per dedicarci ad altri aspetti del titolo, gli sviluppatori ci hanno mostrato l’ottimo lavoro svolto sul replay: sempre disponibile alla fine di ogni sessione di gara, esso prevede una riproduzione con le consuete inquadrature che cambiando dinamicamente danno una buona visione d’insieme della gara. Grazie ad un’apposita barra di controllo, in qualunque momento è possibile cambiare l’inquadratura, rallentare o velocizzare la riproduzione, oppure mettere in pausa e scattare delle foto che potranno essere condivise con la community o utilizzate come wallpaper.

Altro giro, altra corsaLa disamina delle caratteristiche del nuovo titolo si è successivamente spostata sulle modalità disponibili. Alle immancabili modalità carriera e gara veloce (rispettivamente Challenge e Quick Race) si affianca un completo tutorial sulla guida sportiva: a guidarvi troverete la voce di Tiff Needell, famoso pilota e conduttore televisivo britannico.Abbiamo poi dato uno sguardo alla modalità Manufacturer, che permette una completa personalizzazione dell’estetica dei mezzi a livello di vernici e decalcomanie.Le prime si presentano divise tra quelle di fabbrica e quelle completamente personalizzate, con una tavolozza liberamente gestibile per colorare il proprio bolide. Le decalcomanie si applicano scegliendo una tra le centinaia di forme disponibili, per poi applicarla decidendo posizione, dimensioni e orientamento.Discorso a parte merita la gestione dei livelli di difficoltà offerti dal titolo, che pur presentandosi al pubblico come simulazione di guida “hardcore”, offrirà curve d’apprendimento anche molto morbide.La modalità Assisted è dedicata ai principianti, laddove il freno e lo sterzo assistito lasciano ben poco alla scelta del pilota, permettendo a chiunque di fare qualche giro in completa tranquillità.La modalità Arcade spinge un po’ di più sull’acceleratore, proponendo un modello di guida già convincente, con freni comunque più performanti rispetto alla realtà ed aderenza aumentata. Infine c’è Simulazione, il parco giochi dei veterani delle quattro ruote videoludiche.Oltre al livello di difficoltà è possibile selezionare indipendentemente quanti e quali aiuti di guida attivare, compresa la caratteristica “raceline” che indica la traiettoria migliore, per una personalizzazione dell’esperienza in pista davvero completa.Il titolo completo, in uscita a fine Luglio, comprenderà 22 tracciati,tra cui diverse glorie: Monza, il Mugello, SPA, Misano, Silverstone, Nurburgring, ed a chiudere una pista frutto della fantasia degli sviluppatori, il cui nome dice già tutto: Riviera.Tra i mezzi che ci è stato possibile provare ricordiamo diverse Ferrari, Lamborghini, Pagani, Aston Martin, Maserati e diverse altre. Non è stata dimenticata neanche la macchina più veloce del mondo, la bellissima Bugatti Veyron.Dal punto di vista grafico il titolo si presenta simile a Ferrari Challenge, anche se si nota maggiormente la volontà di strizzare l’occhio a classici del passato come Outrun, con i colori saturati al massimo.Per quanto il dettaglio a bordo pista non sia moltissimo, la fluidità si fa apprezzare, così come la buona riproduzione poligonale dei mezzi. A mancare è un comparto d’effettistica “spettacolare”, limitandosi ad un po’ di lens flare laddove qualche shader in più, sia sulla pista che sui veicoli, avrebbe restituito visuali meno “asciutte”.

Supercar Challenge continua la tradizione di System 3 nel portare sugli schermi simulazioni di guida senza troppe pretese dal punto di vista visivo e più concentrate sul restituire un’esperienza simulativa al massimo. La nuova e più accurata modellazione dei tracciati rende l’esperienza di guida più convincente rispetto a quella riscontrata l’anno scorso in Ferrari Challenge, anche se le basi rimangono le medesime, soprattutto nella guidabilità dei mezzi. Il titolo sarà sugli scaffali a fine luglio, e restiamo curiosi di testare quali ulteriori miglioramenti verranno apportati alla formula da qui al rilascio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 4

Altri due giochi Xbox sarebbero in arrivo su PS5

State of Decay 3 e Gears of War: E-Day potrebbero arrivare su PlayStation 5 secondo informazioni emerse dai curriculum di alcuni sviluppatori.

Immagine di Altri due giochi Xbox sarebbero in arrivo su PS5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4

Gran Turismo 8 potrebbe essere in lavorazione (su PS6)

Polyphony Digital ha pubblicato un annuncio per un Project Manager della serie Gran Turismo, lasciando intendere che Gran Turismo 8 è già in sviluppo.

Immagine di Gran Turismo 8 potrebbe essere in lavorazione (su PS6)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4

Wolfenstein sta per tornare, ma non come videogioco

Amazon trasformerà Wolfenstein in una serie TV dopo il successo planetario di Fallout, con Jonathan Nolan e Lisa Joy come produttori esecutivi.

Immagine di Wolfenstein sta per tornare, ma non come videogioco
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4

God of War, lo sceneggiatore della serie TV confessa: «non sono un gamer»

Ronald D. Moore, showrunner della serie TV God of War per Amazon, ha ammesso di non essere un giocatore. Sarà un problema?

Immagine di God of War, lo sceneggiatore della serie TV confessa: «non sono un gamer»
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #3
    Migliori SSD per il gaming del 2025
  • #4
    Migliori sedie gaming economiche del 2025
  • #5
    Estate al mare: 7 titoli da giocare sotto l'ombrellone
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.