Anteprima

SSX

Avatar

a cura di andymonza

Los Angeles – All’interno della saletta appositamente realizzata tra i padiglioni dell’E3 2011, con tanto di divanetti ricavati da tavole da snowboard, c’era grande entusiasmo per il ritorno di SSX. Senza dubbio uno dei migliori arcade sportivi di sempre o, meglio ancora, il trick game per eccellenza. Dall’era Playstation 2 di neve sotto gli sci ne è passata un bel po’, eppure i fan si sono dovuti accontentare di qualche rumor di un fantomatico reboot in produzione. Finalmente, a fine anno scorso, il progetto è stato ufficialmente annunciato, per poi ricevere un deciso restyle in seguito a diversi feedback negativi della comunità. Ci siamo seduti per circa mezz’ora con i ragazzi di EA Canada, i quali ci hanno lasciato il pad per provare in prima persona il loro nuovo lavoro.

Top of the worldPrima ancora di avere tra le mani la versione definitiva dell’engine di gioco, gli sviluppatori si sono dedicati alla creazione di un inedito tool che permette loro di ottenere in meno di un minuto un completo modello 3D di qualsiasi montagna, partendo da semplici scan ed informazioni topografiche. Uno strumento grazie al quale EA Canada proporrà nel nuovo SSX riproduzioni di alture realmente esistenti, dalla catena dell’Hymalaia a molte altre. Questo non significa, tuttavia, che il titolo abbia intrapreso una direzione simulativa, tutt’altro: il cuore dell’esperienza offerta in passato dal brand, ovvero i folli trick ed il fantastico cast di personaggi, sono ancora assolutamente intatti. Molto esplicativa in questo senso è stata la prima sessione di gioco mostrata, una classica gara giù per i pendii del monte Makalu, la quinta vetta del mondo, proprio di fianco all’Everest. Subito prima di lanciarsi dall’elicottero da trasporto è possibile scegliere il personaggio con cui gareggiare: per quanto il roster completo non sia ancora stato svelato, ci è stato possibile scorgere i nomi di Kaori, Elise e Mac, tre vecchie conoscenze che i fan senza dubbio riconosceranno. Notevolmente aumentato il dettaglio dei personaggi, con conseguente beneficio per tutti gli accessori con cui sarà possibile vestirli: tute da snow combinate e non, occhiali, zaini e persino abbellimenti, come una coppia di piccozze incrociate all’altezza delle scapole. Una volta in pista la sensazione è subito familiare: la velocità altissima e la tensione verso il prossimo salto rendono l’esperienza immediata per chiunque e, allo stesso tempo, nostalgica per chi abbia amato i predecessori. Impossibile non notare l’incredibile salto grafico: per quanto questa generazione di console abbia ormai detto praticamente tutto in termini tecnici, vedere una gloria del passato portata agli standard odierni è davvero un’emozione. E la sorpresa non si ferma agli occhi: pad alla mano, la buona simulazione della fisica e le ottime animazioni riescono a rendere l’esperienza molto più credibile che in passato. Per quanto lo stile sia ancora disperatamente arcade, la neve si sposta dinamicamente e gli agganci tra la tavola ed il suolo si rivelano molto precisi. Ottimo anche il lavoro svolto con i tracciati, in linea con quelli visti nei predecessori: moltissimi percorsi alternativi, un continuo cambio di ambientazioni, da sezioni all’aria aperta ad immense caverne.Piacevole anche l’effetto dei trick, graziati dalle nuove animazioni e da una tradizione in linea col passato, con il Tricky a regalare le evoluzioni più spettacolari. Durante la gara abbiamo potuto notare un piccola novità, sulla cui natura gli stessi sviluppatori non sono ancora certi: all’atterraggio dopo ogni trick, un’imponente onda d’urto si genera da sotto la tavola del boarder, spianando il terreno circostante come se si trattasse di un fluido. Da una parte, l’effetto grafico è piacevole e spettacolare, dall’altra l’espediente rallenta di qualche secondo l’azione di gioco, andando un po’ in controtendenza con la fluidità del contesto. Gli stessi ragazzi di EA Canada non sono ancora sicuri di questo dettaglio: se lasciarlo, se eliminarlo, se affiancargli un’efficacia anche a livello di gameplay, magari facendo sì che la shockwave possa stordire per qualche secondo i contendenti durante una gara. Da parte nostra, speriamo che la funzione venga perlomeno bilanciata, dato che la sua attivazione ad ogni trick potrebbe risultare un po’ troppo pesante. A parte quest’ultimo dettaglio da chiarire, SSX si presenta come un’orgia di deja vu mescolata alle potenzialità attuali dell’hardware, in grado di fare la gioia dei fan di vecchia data ed anche attrarre nuove leve.

Discese mortaliPrima di salutarci, gli sviluppatori ci hanno mostrato una modalità di gioco inedita, che andrà ad affiancarsi agli immancabili classici: la discesa mortale sfrutta la nuova fisica di gioco, in grado di calcolare la pressione della tavola sulla neve incrociandola con i dati relativi alla stabilità di un certo punto della pista generando, di conseguenza, smottamenti e valanghe in tempo reale. Per quanto durante le gare standard questo dettaglio non sia particolarmente evidente, è stata creata una modalità ad hoc per sfruttarlo, che vedrà il giocatore sfuggire ad immense valanghe generate dinamicamente. Si comincia con la classica inquadratura alle spalle del personaggio, ma alle prime avvisaglie di slavina la telecamera si sgancia e si porta di fronte alla costa della montagna: il giocatore ha ancora il pieno controllo del boarder e deve condurlo attraverso i costoni sfuggendo all’enorme massa di neve in arrivo. Per quanto controllare il personaggio con la telecamera girata di 180 gradi potrebbe rivelarsi piuttosto impegnativo, la modalità ci è sembrata divertente, un’interessante aggiunta alla già ricca offerta ludica.

– Tecnicamente ottimo

– Personaggi originali

– Modalità valanga spettacolare

I lavori in corso su SSX sembrano aver finalmente intrapreso la giusta direzione: facendo tesoro del feedback della comunità i ragazzi di EA Canada stanno mescolando la tradizione del brand alle nuove tecnologie, mettendo sul piatto tutti gli elementi necessari per un ritorno in grande stile. La strada per il rilascio è ancora lunga, rimanete con noi per tutte le future novità.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.