SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Super Mario Party Jamboree + Jamboree TV | Recensione Switch 2 Super Mario Party Jambor...
      SWITCH2
      8.0
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    • Wuchang: Fallen Feathers | Recensione - Un soulslike spigoloso Wuchang: Fallen Feathers
      PS5 , PC , XBOX
      7.0
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Fight Night Round 4

Advertisement

Avatar di andymonza

a cura di andymonza

Pubblicato il 14/05/2009 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L’Europe Showcase di Electronic Arts è ormai lontano, eppure la grande densità di titoli presentati non ha ancora permesso di svelare tutti i retroscena.Tra gli stand dedicati ai numerosi work in progress uno dei più affascinanti era senza dubbio il ring allestito per Fight Night Round 4, quarta iterazione della miglior traposizione videoludica di pugilato.Per quanto non esente da piccoli difetti, il precedente capitolo è stato accolto con entusiasmo da critica e pubblico, grazie ai controlli piacevoli ed allo straordinario comparto grafico. A più di due anni di distanza dal suo rilascio abbiamo potuto finalmente mettere le mani su una versione provvisoria dell’ormai vicinissimo quarto capitolo, che promette di spingere al massimo il fotorealismo, con alcuni nuovi accorgimenti sul fronte gameplay.Ancora del tutto abbottonati sulle modalità di gioco, gli sviluppatori ci hanno comunque concesso tempo per un paio di round offrendoci uno scontro tanto anacronistico quanto spettacolare, che ha unito sullo schermo due intramontabili stelle della boxe: Mike Tyson e Muhammed Ali.Tra un jab ed un montante, vediamo com’è andata.

Ready? Fight!L’introduzione di Mike Tyson nel roster dei pugili presenti in Fight Night Round 4 ha presentato per gli sviluppatori ben più di una sfida: basso e con un raggio d’azione molto ristretto, Iron Mike si è dovuto creare il proprio stile di combattimento, che gli ha permesso di vincere incontri in cui era nettamente sfavorito proprio a causa di diversi centimetri di differenza con l’avversario. Restituire tali problematiche in un videogioco non è un compito facile, in quanto alla base di tutto è richiesto un motore fisico che sia in grado di riprodurre correttamente le relazioni di peso e massa dei corpi dei pugili, e la spinta che essi sono in grado di sviluppare portando a segno le tecniche.Proprio per l’impossibilità di ricreare con tale realismo queste meccaniche, il precedente capitolo presentava pugili di altezze più o meno livellate, con buona pace del realismo.Due anni dopo, troviamo una situazione completamente differente: lo scontro tra Tyson ed Ali si è rivelato perfetto per scoprire la fisica completamente rinnovata, che permette ai giocatori di far sentire tutto il vantaggio di qualche centimetro (o chilo) in più.I problemi di collisione riscontrati nelle precedenti edizioni sono stati risolti, grazie ad animazioni generate in tempo reale sulla base dei calcoli del nuovo motore fisico.Nei panni di Tyson ci siamo trovati a dover mantenere distanze strettissime nei confronti di Ali, la cui capacità di colpire da lontano grazie alla maggiore altezza andava mitigata stringendolo all’angolo, unica vera speranza di sopravvivere alla superiorità fisica.Proprio come nella realtà, il piazzamento diventa dunque un elemento fondamentale della tattica di combattimento, con le meccaniche di gameplay che rispondono perfettamente a quest’esigenza, permettendo di sviluppare in maniera naturale tanto gli stili ravvicinati quanto quelli da distanza.Le nuove animazioni permettono inoltre uno sparring molto più veloce: quelle viste nella precedente edizione, che data la loro natura precalcolata dovevano arrivare a “fondo corsa” prima di poter dare il via a nuove tecniche, hanno lasciato il passo ad una nuova natura dinamica, che permette di concatenare rapide scariche di colpi anche quando alcuni non vanno a segno.

Il potere dell’analogicoIl sistema di controlli è rimasto praticamente il medesimo della versione precedente, e va ammesso che meglio di così difficilmente potrebbe essere.L’analogico sinistro è dedicato ai movimenti del corpo del pugile, sia per muoversi sul ring, sia per schivare ed abbassarsi. L’analogico destro è invece deputato alle tecniche, con un’intuitiva divisione in quattro spicchi che permettono di colpire l’avversario con destro o jab, al viso oppure al corpo.Interessante è il nuovo minigame di recupero tra un round e l’altro, che conferisce al giocatore dei punti spendibili in parametri quali difesa, energia, e resistenza.Le poche informazioni disponibili presso gli sviluppatori hanno rivelato la possibilità di caricare le proprie foto per creare volti pugili personalizzati. Novità anche sul fronte condivisione, che permetterà di salvare i match migliori e caricarli sui Server di EA. I pugili compresi nella versione finale saranno ben 48, anche se la conferma di futuri DLC fa pensare che il roster sia destinato ad allargarsi a breve tempo dal rilascio.

Comparto tecnicoGià eccezionale nella precedente edizione, il comparto tecnico di Fight Night Round 4 lascia letteralmente a bocca aperta.La modellazione poligonale dei combattenti è notevole, sviluppata “a strati” in modo che i muscoli siano chiaramente visibili sotto lo strato di epidermide, a sua volta coperto da un velo di inevitabile sudore. Fiore all’occhiello della produzione è la fluidità, con i 60 fps promessi che scorrono fluidi e senza cali.Ottimi anche gli elementi di contorno, quali i palazzetti ed il pubblico, molto ben dettagliati.

La breve prova su Fight Night Round 4 ha rivelato un prodotto davvero promettente. La sfida di fronte alla quale gli sviluppatori si sono trovati, ovvero migliorare un prodotto già al top, sembra vinta su tutta la linea, grazie soprattutto all’implementazione della nuova fisica, che in un sol colpo riesce ad infondere molto più realismo negli scontri.

Da verificare resta solo l’offerta in termini di modalità, e la validità del comparto online, entrambi elementi decisivi per una valutazione sul prodotto finale.

Abbiamo comunque piena fiducia sul fatto che il titolo EA riesca anche questa volta a superare sé stesso, ed a consacrarsi come vera e propria simulazione di pugilato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 4

Altri due giochi Xbox sarebbero in arrivo su PS5

State of Decay 3 e Gears of War: E-Day potrebbero arrivare su PlayStation 5 secondo informazioni emerse dai curriculum di alcuni sviluppatori.

Immagine di Altri due giochi Xbox sarebbero in arrivo su PS5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4

Gran Turismo 8 potrebbe essere in lavorazione (su PS6)

Polyphony Digital ha pubblicato un annuncio per un Project Manager della serie Gran Turismo, lasciando intendere che Gran Turismo 8 è già in sviluppo.

Immagine di Gran Turismo 8 potrebbe essere in lavorazione (su PS6)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4

Wolfenstein sta per tornare, ma non come videogioco

Amazon trasformerà Wolfenstein in una serie TV dopo il successo planetario di Fallout, con Jonathan Nolan e Lisa Joy come produttori esecutivi.

Immagine di Wolfenstein sta per tornare, ma non come videogioco
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4

God of War, lo sceneggiatore della serie TV confessa: «non sono un gamer»

Ronald D. Moore, showrunner della serie TV God of War per Amazon, ha ammesso di non essere un giocatore. Sarà un problema?

Immagine di God of War, lo sceneggiatore della serie TV confessa: «non sono un gamer»
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming economiche del 2025
  • #4
    Il prossimo gioco di Batman dovrebbe vendicare l'Enigmista
  • #5
    Super Mario Galaxy next-gen in prova gratis, grazie ai fan
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.