SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Persona 3 Reload su Switch 2? | Recensione Persona 3 Reload
      SWITCH2
      8.5
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Allison Road

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 06/07/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La cancellazione di Silent Hills è una ferita ancora aperta e sanguinante, uno squarcio profondo che lascerà per sempre una brutta cicatrice. Il teaser giocabile ormai rimosso dal PSN aveva mandato in visibilio tutti coloro che vedevano nell’opera di Kojima e Del Toro la rinascita di una serie horror che dopo i primi capitoli ha solo annaspato e raramente stupito, ma talvolta l’imponderabile va ben oltre ogni immaginazione, e anche le migliori premesse possono disintegrarsi nel vuoto. 
A breve distanza dal marasma ancora poco chiaro che ha coinvolto Konami e Kojima, sbuca dal nulla un titolo che vuole omaggiare P.T., cercando al contempo di trovare una propria strada.
Casa dolce casa
I lavori su Allison Road sono cominciati un paio di settimane dopo l’annuncio di P.T. alla Gamescom. Gli sviluppatori non avevano idea della fine che avrebbe fatto poco dopo il progetto di Konami, ma erano rimasti colpiti al punto da volersi cimentare nella creazione di un gioco indipendente che ne condividesse l’estetica, il fotorealismo, l’atmosfera e quel particolare gusto per il terrore che nasce da una normalità che perde man mano consistenza fino a trasformarsi in un terribile incubo. 
In Allison Road impersonerete un protagonista senza nome che si risveglia in un appartamento, incapace di ricordare tutto ciò che è accaduto in precedenza. Nel corso di cinque notti bisognerà capire che fine ha fatto il resto della famiglia, scoprire i misteri che nasconde la casa e vedersela con le entità sovrannaturali che si annidano nell’appartamento. È possibile interagire con determinati oggetti dello scenario, osservarli più da vicino e ruotarli per carpire maggiori informazioni, come quel “Dad was such a drag” scarabocchiato su una rivista che oltre a essere una citazione presa in prestito da P.T., è anche un chiaro indizio sulla personalità del protagonista, che pare essere coinvolto in prima persona in una storia di cui si sa poco ma che pare già suggerire atrocità familiari impossibili da occultare. 
Nei tredici minuti di gameplay estrapolati dall’alpha la resa visiva degli ambienti è apparsa più che soddisfacente, e la cura per i dettagli era già minuziosa e a tratti maniacale. L’appartamento non presenta stanze in completo disordine, ma camere in cui ha certamente vissuto più di una persona. Il letto sfatto e le pillole sul comodino, la cucina ordinata ma con qualche piatto ancora da lavare, il soggiorno con la TV accesa e qualche rivista per donne lasciata dove capita, sono tutti segnali che il protagonista non è vissuto mai da solo. Nel silenzio graffiato dal fruscio di fondo i sensi si acuiscono in attesa di rumori sospetti che non tardano ad arrivare, come l’improvviso bussare a una porta, qualche scricchiolio molesto, e una voce camuffata e in tono basso che bisbiglia “Ti sto osservando” e “So dove sei“. Non capirete se quella voce parla direttamente nella testa del protagonista o se è una raggelante manifestazione demoniaca, e sebbene ciò che accade subito dopo vi atterrisca e non lasci spazio alla fantasia, non sarete comunque in grado di far prevalere una delle due ipotesi.
Orrore domestico
Cosa fareste se nella sicurezza della vostra casa avvertiste qualcosa che si agita nel buio e vi bracca costantemente? Come vi comportereste se non foste in grado di distinguere cosa è reale e cosa no? Sono queste le due domande che gli sviluppatori hanno posto alla community durante la presentazione del video, a dimostrazione del fatto che la volontà di giocare sullo stato psicologico del protagonista è piuttosto forte. La narrazione sarà del tutto simile a titoli come Gone Home e Home is Where One Starts, ma avverranno anche degli eventi all’interno della casa che vi coglieranno totalmente impreparati. 
Sebbene sia stato dichiarato che le meccaniche principali di gioco sono esattamente quelle viste nel gameplay mostrato, è stato anche ammesso che l’inventario e l’uso degli oggetti raccolti sono elementi ancora tutti da svelare. Non è pertanto chiaro se nella versione finale saranno presenti combattimenti o se si potrà reagire in qualche modo, ma il design e la conduzione di gioco completamente incentrati sulla lenta esplorazione e un tipo di tensione che fa leva anche su un’incapacità di difendersi che pare scontata, fanno propendere per un secco no. A cosa servono dunque gli oggetti raccolti, tra cui anche un coltello da macellaio che di amichevole non ha davvero nulla? Probabilmente per risolvere qualche enigma ambientale. O semplicemente si tratta di un insieme di prove che solo alla fine sveleranno cosa davvero è accaduto nell’appartamento di Allison Road, dove esistono segreti terribili e dove lo spirito vendicativo di una donna tormentata cerca disperatamente la sua vendetta.

– Atmosfera capace di creare ansia e disagio

– Orrore sottile e psicologico, che non necessita di scarejump

– Ambiente casalingo costruito con grande cura per i particolari

P.T. ha generato un mostro. Ma stavolta l’accezione è estrememante positiva, perché Allison Road è un dichiarato omaggio – che pare particolarmente ben riuscito – al teaser giocabile da incubo che Kojima e Del Toro hanno ideato. L’atmosfera è davvero terrorizzante, e l’idea dell’ambiente familiare apparentemente tranquillo che si tramuta in un luogo capace di generare ansia e angoscia funziona alla grande. Se non di Silent Hills, sicuramente potrebbe trattarsi di un degno erede di P.T.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione

Scoprite nella nostra recensione se il rilancio della saga di Ninja Gaiden è davvero riuscito o se qualcosa è andato storto: ecco com'è andata.

Immagine di Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Battlefield 6: questa skin sta venendo aspramente criticata

Una skin ricognitore di Battlefield 6 sembra decisamente difficile da ottenere e sta divertendo la community per il suo aspetto.

Immagine di Battlefield 6: questa skin sta venendo aspramente criticata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PlayStation Plus, da oggi i giochi gratis di ottobre Extra e Premium

Il catalogo di PlayStation Plus si arricchisce oggi, 21 ottobre 2025, con una nuova e corposa ondata di titoli: scopri di quali giochi parliamo.

Immagine di PlayStation Plus, da oggi i giochi gratis di ottobre Extra e Premium
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Ecco i giochi che lasciano PlayStation Plus a novembre 2025

Con l’arrivo di novembre, alcuni giochi su PlayStation Plus lasceranno spazio alle nuove aggiunte previste per il mese successivo.

Immagine di Ecco i giochi che lasciano PlayStation Plus a novembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Questo gioco ha venduto mezzo milione di copie in 3 giorni

Il picco di giocatori di Duckov ha rivaleggiato con il playtest di Arc Raiders durante il weekend e ha già venduto mezzo milione di copie.

Immagine di Questo gioco ha venduto mezzo milione di copie in 3 giorni
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior Arcade Stick: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior volante PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior volante Xbox: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior controller Flight Simulator: classifica ottobre 2025
  • #5
    Migliori occhiali gaming anti luce blu: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.