SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Yoku's Island Express

Advertisement

Avatar di SirFran Snee

a cura di SirFran Snee

Pubblicato il 04/06/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Bei tempi, quelli dei pomeriggi e delle serate trascorse a suon di arcade e giochi da tavolo in sala giochi con gli amici, quando si faceva a turno ad accaparrarsi una manciata di gettoni e sperare di spenderli nel miglior modo possibile. Si dice che tanto di quel mondo sia andato perduto: i suoni, i colori e l’atmosfera che hanno caratterizzato l’infanzia e l’adolescenza di molti di noi è stato dimenticato. La stessa sorte è toccata anche a un genere tipico del luogo in questione: i flipper. Quanto abbiamo amato e odiato quelle levette che non riuscivano a mandare la pallina di metallo nella direzione giusta per guadagnare centinaia di punti bonus? La produzione videoludica digitale non si è tirata indietro e non ha esitato a produrre una versione di questi giochi per le nostre console, soprattutto nei primi decenni di storia dei videogiochi, ma senza proporre declinazioni troppo originali. A parte pochissime eccezioni, tra cui Super Mario Ball o Pokémon Pinball per il buon vecchio Game Boy Color, con il rambler incluso nella cartuccia, non siamo stati stuzzicati in modo particolare da altri prodotti, e forse è proprio questa mancanza di creatività che ci porta a considerare la produzione di Villa Gorilla come la boccata di ossigeno che tanto ci mancava. Sbarchiamo così su Yoku’s Island Express, alla scoperta di un brioso mix di platform e pinball che difficilmente marca il territorio nel mondo videoludico, disponibile per PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e Steam.
Rotolando verso su(d)
Seguendo la strada già tracciata da titoli dello stile di Metroid, ci potremo quindi svagare sull’isola Mokumana, dove un piccolo e astuto scarabeo ottiene il ruolo di postino e dovrà scoprire i vari misteri che popolano la foresta, tra divinità assopite e in procinto di risvegliarsi, piccoli insetti, animali curiosi da salvare e tanta frutta da mangiare e riutilizzare per creare delle alette da flipper. Proprio grazie alla palla al quale è legato con un breve pezzo di corda, Yoku potrà balzare da una parte all’altra dei percorsi e tunnel possibili come una pallina da flipper, accumulando frutta da riutilizzare per farsi strada al fine di liberare amici, ottenere oggetti e aprirsi varchi, anche grazie alla trombetta in stile carnevalesco che dovrà usare. Grazie ai brevi intermezzi a scorrimento orizzontale in un platform tutto da esplorare, sarà più frequente incappare in percorsi da cui sarà difficile uscirne, correndo il rischio di perdere un po’ la pazienza, che affrontare particolari nemici o tranelli che ci faranno perdere la vita. Yoku’s Island Express si incentra molto più sull’esplorazione e sul godimento del genere particolare su cui si basa, promettendo di trascorrere ore incollati allo schermo e una longevità non troppo scarsa, a scapito di una narrazione quasi assente e non fondamentale, ma di cui non ci preoccupiamo più di tanto. La giocabilità non lineare di Yoku’s Island Express offre la libertà di scegliere il tuo percorso in una moltitudine di missioni, facendoci addentrare in un open-world che non avrebbe motivo di esistere senza tutti gli elementi caratterizzanti dei pinball: alette, bumper, canali da percorrere e un pizzico di logica e strategia da usare, per superare livelli dalla difficoltà assolutamente accessibile a chiunque. Infatti imparare le meccaniche di gioco avviene in modo praticamente naturale, soprattutto per gli habitués dei pinball, ma si raggiunge la piena soddisfazione nel momento in cui si ottengono punti bonus colpendo a raffica contenitori di frutta e di tesori, grazie all’abilità che possiamo acquisire in pochissimo tempo. Scorrendo dall’alto degli alberi alle profondità della giungla, fino a canyon e altri tipi di percorsi, di fatto non dovremo fare altro che premere quattro soli comandi della tastiera o del joypad, rendendo il titolo assolutamente ben adattabile a tutte le diverse console dove è approdato. Purtroppo però, questo è anche il maggiore limite del titolo, che vive una ripetitività di fondo indelebile, che limita la durata delle partite. Indigestione evitata, quindi, ma con essa anche la goduriosa scorpacciata.
Basilare, non banale
Questa stessa semplicità narrativa e di giocabilità quasi infantile, ma non banale, va a braccetto con lo stile visivo, caratterizzato da colori vivaci, dettagliato quanto basta per offrirci una visuale di gioco interessante e chiudendo il cerchio in armonia rispetto a quanto dipinto finora. Il comparto visivo è davvero ben composto e permette di muoverci velocemente e scattare in modo frenetico, mantenendo inalterata la qualità visiva e la nitidezza degli sfondi, a conferma dell’ottimo lavoro artistico creatore di un mondo completamente dipinto a mano.  Si completa dunque un quadro caratterizzato da un soggetto non troppo dettagliato e approfondito, al contrario del gameplay frizzante e divertente, seppur ridondante, incorniciato in un mondo curato e dall’evidente attenzione all’inserimento di particolari non stucchevoli e necessari al punto giusto. 

– riproposizione di un genere raro

– gameplay piacevole e non troppo breve

– ripetitività delle azioni

7.5

Un flipper inserito in un platform o un platform reinterpretato in modo unico e appropriandosi di un genere ludico da tempo coperto da una coltre di polvere? Una cosa è certa: non avremo tempo di annoiarci. Il ritmo di gioco è abbastanza sostenuto, rimanendo un passo indietro dal diventare schizofrenico e difficile da tollerare. Difficilmente potrà configurarsi come un titolo di spessore (ma ne eravamo davvero alla ricerca?), anzi permette di prenderci una pausa da tutte le produzioni Tripla A che stanno popolando il mercato

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Assassin’s Creed Black Flag Remake sarà come gli AC moderni?

Nuove indiscrezioni sul remake di Assassin’s Creed 4: Black Flag: Ubisoft starebbe puntando a una reinterpretazione del titolo piuttosto radicale.

Immagine di Assassin’s Creed Black Flag Remake sarà come gli AC moderni?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.