SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Outcast Second Contact - Recensione: il ritorno di Cutter Slade

Advertisement

Avatar di YP

a cura di YP

Pubblicato il 25/11/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6

Nel 1999 Appeal pubblicava Outcast, un titolo che per l’epoca fu quasi rivoluzionario, per via della sua struttura open-world arricchita da un comparto narrativo di tutto rispetto. Il titolo riuscì a crearsi una considerevole schiera di appassionati, tanto da spingere Big Ben Interactive a produrre una remastered che nel corso di questi mesi abbiamo toccato con mano più volte. Ora che la versione finale è disponibile, ecco quindi la nostra recensione: il Secondo Contatto con Outcast sarà stato positivo? scopriamolo assieme.

Back to 1999

Cutter Slade è un uomo fortunato, o forse no: ex agente speciale della marina ora in completo degrado fisico e mentale, trova un secondo e vero scopo per la sua vita grazie al governo degli Stati Uniti, che gli affida una missione molto particolare. Una strana ricerca scientifica ha infatti aperto un passaggio verso un mondo alieno; questo passaggio però rischia di far collassare il nostro pianeta. Cutter dovrà quindi armarsi di coraggio e attraversare il portale per recupera una sonda che potrebbe potenzialmente mettere le cose a posto. Mille e più peripezie porteranno il protagonista a dover fronteggiare razze aliene prima sconosciute, ma non solo: il buon Cutter dovrà infatti diventare amico di queste esseri che in cambio promettono di aiutarlo a risolvere i suoi ben più gravi problemi. Inizia dunque un’avventure che a differenza dei titoli moderni a cui siamo abituati non guida più di tanto il giocatore. Sarà fondamentale esplorare, chiacchierare con gli abitanti dei vari pianeti e svolgere quest primarie e secondarie in totale libertà e autonomia. Dovremo insomma costruire noi stessi il puzzle, mettendo insieme tutti i pezzi di un comparto narrativo di tutto rispetto e che ancora oggi centra benissimo l’obiettivo. 
[v-29046]

Not my business

Delude invece la struttura ludica della remastered: se il sottobosco della storia e delle quest è stato giustamente lasciato tale e quale all’originale, discorso diverso doveva essere fatto per il gameplay e il lato tecnico. Il primo risulta troppo legnoso, impreciso e approssimativo per essere digerito in modo sereno nel 2017; la resa tecnica è anch’essa mediocre, frutto di un lavoro non troppo certosino su quello che doveva e poteva essere un altro punto a favore del gioco. A tutto questo si aggiunge un’intelligenza artificiale troppo primordiale, che rende gli scontri a fuoco banali e poco accattivanti. Lo scopo di Outcast Second Contact doveva essere quello di ambire ad avvicinare una nuova generazione di giocatori, il risultato invece è  un’operazione che piacerà solo ai fan di vecchia data e che raggiunge la sufficienza per via di una trama e di una concezione di libertà d’esplorazione che anche oggi fa la sua figura.
[v-28623]

Narrazione ancora oggi piacevole

Buona varietà di ambientazioni

Gameplay obsoleto

Grafica mediocre

IA primitiva

6.0

Outcast Second Contact è riuscito solo a metà: da una parte l’interessante sistema di story telling che nonostante gli anni riesce a risultare ancora piacevole e in qualche modo attuale; dall’altra un ecosistema ludico che non riesce a stupire e soddisfare, per via di un gameplay obsoleto e un comparto tecnico mediocre. Insomma se siete giocatori nostalgici di vecchia data gioirete a ritrovare Cutter Slade, se al contrario siete neofiti potreste abbandonare dopo poche ore, scoraggiati da un titolo che, a conti fatti, fatica a stare al passo con i tempi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»

I ribaltamenti di Xbox dei giorni scorsi sarebbero dovuti a investimenti nel campo IA: eppure, per qualche dirigente i licenziati dovrebbero rivolgersi all'IA per trovare conforto.

Immagine di Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"

Insomniac Games è al lavoro su due giochi non annunciati oltre a Marvel's Wolverine. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna

L'Accademia delle Belle Arti di Bologna si sta sempre più aprendo ai videogiochi, con un corso biennale in Graphic, Interaction e Videogame design.

Immagine di I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno

Abbiamo giocato a Kathy Rain 2, avventura punta e clicca nello stile delle vecchie glorie anni '90 che ha molto da dire a tutti gli appassionati.

Immagine di Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.