SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Modern Combat Versus, la recensione del nuovo FPS di Gameloft

Advertisement

Avatar di Pasquale Fusco

a cura di Pasquale Fusco

Pubblicato il 01/10/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Quello di Gameloft è un nome che suonerà familiare a molti possessori di uno smartphone. Parliamo di uno dei più noti sviluppatori del mercato videoludico mobile, uno studio che dal 1999 a questa parte ha pubblicato centinaia di titoli, allietando sia il pubblico casual che, per nostra fortuna, quello hardcore. Potendo contare sull’elevata potenza dei nuovi hardware, negli ultimi anni lo sviluppatore ha potuto sfornare una serie di lavori di altissima qualità, alcuni dei quali potrebbero persino tenere testa alle grandi produzioni per home console: parliamo di Asphalt, Dungeon Hunter e, primo fra tutti, Modern Combat.

Sin dal lancio del primo capitolo, la serie Modern Combat ha sempre riscontrato un discreto successo presso critica e pubblico, presentandosi come il miglior first-person shooter da giocare sul proprio dispositivo mobile. In effetti c’è proprio tutto quello che ci si aspetta di trovare in uno sparatutto: una campagna dal taglio cinematografico, un setting variegato quanto basta e persino una modalità multiplayer online, il tutto condito da un comparto tecnico all’avanguardia. Quest’anno lo studio francese tenta la svolta con un nuovo spin-off, prendendo le distanze dalle storyline hollywoodiane à la Call of Duty e focalizzandosi, stavolta, sulla componente multigiocatore. È così che nasce Modern Combat Versus.
Versus: di nome e di fatto
Nel mondo futuristico di Modern Combat Versus le corporazioni Octo e Korp hanno assoldato dei micidiali mercenari per decretare la fazione più potente. In che modo? Dandosi battaglia a suon di proiettili, naturalmente. È qui che entrano in gioco gli Agenti, i 12 personaggi che compongono il roster dell’FPS di Gameloft, ciascuno caratterizzato da armi e abilità uniche. A loro volta, gli Agenti sono suddivisi in quattro classi, Attacker, Defender, Assassin e Specialist, ognuna delle quali offre vantaggi più o meno utili in base al proprio stile di gioco. Coprendo il ruolo di Defender, ad esempio, il giocatore avrà a disposizione un personaggio molto resistente, un attributo particolarmente utile per fronteggiare l’elevata potenza di fuoco degli Attacker; l’Assassin potrà infliggere il maggior quantitativo di danni – a scapito di una salute limitata – mentre lo Specialist potrà adattarsi a qualsiasi situazione grazie ad un arsenale davvero unico. La formula di gioco non si discosta molto da quella dei più popolari hero shooter, quali Overwatch e Battleborn, eppure riesce a preservare la propria identità proponendo un gunplay estremamente versatile.
Avviato il gioco ci toccherà affrontare l’inevitabile tutorial. È in tale occasione che ho potuto conoscere uno dei principali punti di forza di questo sparatutto tascabile: i controlli touch. Il sistema di controllo è essenziale e intuitivo, non serviranno più di due tap per muoversi, mirare e far fuoco. Ciò è reso possibile da un’inedita feature che ci permette di sparare automaticamente ai nemici inquadrati nel mirino, senza ulteriori tap – in alternativa potrete comunque utilizzare l’impostazione manuale. Si tratta di un’ottima soluzione per i giocatori casual che ricercano l’azione immediata, ma non la sconsiglierei neanche ai veterani del genere. I comandi riprendono uno schema tradizionale: mentre la parte sinistra del display è demandata al movimento del personaggio, sul lato destro potremo direzionare i colpi del fucile. Essenziale è anche l’interfaccia grafica, che si limita ad aggiungere un comando per la ricarica dell’arma e uno per l’attivazione dell’abilità, con barra d’energia annessa.
Dopo aver superato il breve addestramento saremo pronti per tuffarci nelle partite classificate. Al lancio, Modern Combat Versus includerà cinque mappe – Apex, Blackrock, Port, Sandstorm, Slums – e un’unica modalità di gioco, Zone Control. L’obiettivo è semplice: due squadre di quattro giocatori si contenderanno una zona d’interesse, vincerà il team che sarà riuscito a controllare l’area per il maggior tempo possibile. Ciascuna mappa offre un paio di spot dove gli Agenti potranno esibirsi in acrobatiche “wall run”, una meccanica che ci permetterà di raggiungere rapidamente determinate aree, oltre ad offrirci la chance di sorprendere il malcapitato di turno. Il risultato è decisamente convincente: le arene offrono il giusto equilibrio tra spazi ampi e corridoi asfissianti, garantendo ai giocatori i più svariati approcci al combattimento – gli scontri ravvicinati per gli aspiranti berserker e i tiri al bersaglio per i cecchini, per intenderci. I lupi solitari avranno vita difficile in Modern Combat Versus, ecco dunque un consiglio spassionato: giocate di squadra. Il gioco individuale appare fortemente penalizzato e, almeno per quanto riguarda Zone Control, l’unico modo per ambire alla vittoria è collaborare con il proprio team. In caso contrario? Preparatevi a finire k.o. nel giro di qualche secondo. Parlo per esperienza.
Fin qui, tuttavia, Versus non ci propone nulla di particolarmente innovativo sul fronte degli shooter moderni, toccherà dunque agli Agenti l’arduo compito di rendere le cose un tantino più interessanti agli occhi degli aficionado.
Anche i mercenari fanno level-up
Le abilità dei personaggi variano dal radar che rileva i nemici nelle vicinanze – la Realtà Aumentata di Lock – alla mina che rilascia un potente gas velenoso – il Venom Gadget di Kult. Ogni Agente ha il proprio asso nella manica, ma tutto ha un prezzo, ahinoi, e in questo caso troviamo le cosiddette Core Charges: per attivare il radar di Lock dovremo consumare cinque cariche, mentre il Venom Gadget ne richiederà solo quattro. Questo sistema mira ad avvantaggiare i giocatori più performanti del match, permettendogli di riutilizzare l’abilità del proprio Agente guadagnando nuove Core Charges per ogni kill o assist effettuato (non sarà comunque possibile accumulare più di 10 cariche alla volta). 
Ma non finisce qui. Oltre alle suddette abilità, i mercenari faranno affidamento su un secondo perk, un’azione alternativa che attiveremo tramite un doppio tap sul lato destro dello schermo. Anche in questo caso la varietà non manca e le azioni si adattano alla classe scelta: il personaggio di Ghost, ad esempio, potrà pugnalare un avversario a breve distanza, mentre Ronen sarà addirittura in grado di teletrasportarsi verso i nemici per affettarli con la sua poderosa katana – qualcuno ha detto Genji? Non vi nascondo che alcune di queste abilità risultano anche fin troppo efficaci in battaglia, mettendo in evidenza un preoccupante divario che si instaura tra i diversi personaggi del roster. Ricordiamo che Modern Combat Versus é stato lanciato come free-to-play, ma tramite le microtransazioni sarà possibile sbloccare immediatamente gli Agenti più “preziosi” del gioco. Pay-to-win? Direi che siamo lontani da tale minaccia, ma un paio di nerf farebbero comodo.
Scalando la classifica online sbloccheremo l’accesso alle leghe avanzate, nelle quali otterremo ghiotte ricompense per i nostri personaggi, tra cui skin, potenziamenti e, perchè no, Agenti nuovi di zecca. Per non farci mancare nulla, infatti, Modern Combat Versus integra anche un sistema di progressione: a differenza di quanto avviene in Overwatch, gli “eroi” potranno salire di livello e incrementare in tal modo le proprie statistiche di attacco e difesa. So cosa state pensando, ma non c’è nulla da temere: il matchmaking si assicurerà che possiate affrontare utenti del vostro stesso livello, onde evitare ulteriori problemi di bilanciamento.
Messa da parte l’analisi del multiplayer, devo confessarvi una cosa: è sul fronte tecnico che la nuova produzione Gameloft mi ha davvero conquistato. Modern Combat Versus è, con ogni probabilità, uno dei titoli più belli da vedere in azione su un dispositivo mobile. Il gioco sfrutta un innovativo rendering basato sulla fisica per riprodurre in modo realistico il comportamento di luci e ombre su qualsiasi superficie. Ancora più realistica è la resa dei personaggi e degli ambienti, frutto di un lavoro quasi maniacale: l’attenzione ai dettagli si percepisce in qualsiasi momento della partita, gettando uno sguardo ai materiali delle armature o ai panorami offerti dall’arena – attenzione a non distrarvi troppo, però. Su Samsung Galaxy S8, dispositivo su cui è stata effettuata la prova, Versus è un vero spettacolo per gli occhi, ma inciampa in un framerate ballerino durante le fasi più concitate del match. Altra pecca riguarda l’elevato consumo della batteria, ma non ci sarebbe da stupirsi considerata la bontà grafica del gioco in questione.

Un’esperienza multiplayer coinvolgente

Sistema di controllo semplice e immediato

Graficamente ineccepibile

Una sola modalità di gioco disponibile al lancio

Piccoli problemi di bilanciamento

Fluidità altalenante su smartphone

8.0

Che siate giocatori casual o hardcore, Modern Combat Versus sarà il miglior sparatutto online per smartphone su cui potrete posare i polpastrelli quest’anno. Ammiccando al genere emergente degli hero shooter, Gameloft propone ben 12 personaggi con cui scatenarsi tra una sparatoria e una corsa sui muri, senza rinunciare a un profondo sistema di progressione. A impreziosire quest’inedita esperienza ci pensano un comparto tecnico che grida al miracolo e un sistema di controllo semplicemente perfetto. Non si può ignorare, tuttavia, la scarsità di contenuti al lancio, per non parlare di alcuni difetti di bilanciamento che destano una certa preoccupazione per il futuro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.