SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

La forma della voce, recensione del nuovo lungometraggio di Kyoto Animation

Advertisement

Avatar di DjPralla

a cura di DjPralla

Pubblicato il 24/10/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Che l’animazione giapponese non fosse composta solamente da robottoni e combattimenti all’ultimo sangue l’avevamo capito con il cambio di rotta avvenuto a partire dalla fine degli anni novanta e inizio duemila, dove l’attenzione si è spostata verso opere che sapessero raccontare storie più approfondite e intricate. Vicende che potessero portare ad un approfondimento, all’esplorazione dei sentimenti o più in generale situazioni della vita che possono capitare a tutti. Soprattutto nell’ultimo periodo siamo arrivati a film e serie tv (anche se il più delle volte adattati da omonimi manga) che cercano di far entrare lo spettatore nel mondo di persone che hanno visto la propria vita cambiata drasticamente per malattie o impedimenti fisici, come la serie Bugie d’aprile che approfondisce la depressione di Kosei e la malattia di Kaori, o il più recente film The Anthem of the Heart, purtroppo mai trasmesso in Italia, dove viene esposta la vita di una ragazza muta.

Da bullo a bullizato
La forma della Voce è un adattamento del manga pubblicato in Italia da Star Comics con il titolo A Silent Voice. Nel lungometraggio viene raccontata l’infanzia e in seguito l’adolescenza di una ragazza sorda, Shoko Nishimiya, che all’improvviso entra nella classe e nella vita di Ishida Shoya, il vero protagonista della pellicola, che fino a quel momento aveva vissuto le scuole elementari con spensieratezza e circondato da amici. Le scene iniziali di completo svago e spasso scolastico accompagnate da My Generation dei The Who, vanno quasi subito a scomparire quando la classe non riesce ad integrarsi con un elemento che ha difficoltà così importanti nella comunicazione, ossia Shoko che per interagire con gli altri porta sempre con sé un quaderno. La barriera comunicativa sfocia così in bullismo, che vede Shoya come attore più accanito, il quale finisce per compiere gesti deprecabili senza rendersi conto delle conseguenze. Conseguenze che non attendono a palesarsi, con la dipartita di Shoko dalla scuola e la ricaduta delle azioni di Shoya sulla sua famiglia. Da qui il ragazzo verrà preso come unico capro espiatorio e diventa vittima di bullismo a sua volta, tanto da costringerlo a chiudersi in sé stesso fino alle scuole superiori, quando ormai ha perso interesse nella vita. 

Guardando oltre
La pellicola cerca inizialmente di esplorare quali possano essere i punti su cui lavorare di più al fine di migliorare l’integrazione di figure portatrici di handicap all’interno di un ambiente scolastico, mettendo in risalto i tentativi e le mancanze da parte dell’apparato scolastico, ma soprattutto del corpo docente. Subito dopo però allarga le proprie vedute chiedendosi anche cosa ci sia dietro e cosa accada alle persone colpevoli di questi atti di bullismo. La storia infatti segue per quasi la totalità del film la vita di Shoya e di come la consapevolezza dei suoi gesti l’abbia fatto cadere in depressione e isolamento. Tra la voglia di redenzione personale, ma soprattutto nel cercare di ripristinare quello che ha distrutto, Shoya cerca di aprirsi verso la sua vittima Shoko che si è sempre dimostrata pronta a mostrarsi sorridente nei suoi confronti, in quanto anche lei vittima delle sue difficoltà comunicative è costretta alla solitudine.

Oltre a K-On! c’è di più
Trattandosi di una produzione a cura di Kyoto Animation, casa che ha dato i natali a opere come La malinconia di Haruhi Suzumiya, K-On! e Clannad per citarne alcuni, sarebbe facile aspettarsi qualcosa di dolce e a tratti comico, dal momento che la regista è proprio Naoko Yamada che fino ad ora si è occupata proprio di K-On! e Tamako Market, oltre che del relativo lungometraggio dai toni più seriosi, ossia Tamako Love Story. Questo La Forma della Voce invece sembra prendere di più da altre produzioni come ad esempio Kokoro Connect, con dialoghi pungenti e situazioni sentimentali delicate che sfociano più di una volta in urla e aggressioni fisiche. In più il tratto con cui sono disegnati i personaggi è particolarmente lontano dallo stile morbido e ingenuo per cui si è contraddistinta la casa produttrice di Kyoto, qui infatti i ragazzi che gravitano attorno alla maggiore età vengono raffigurati come adulti, con corpi e visi particolarmente espressivi e ricchi di dettagli che vanno ad arricchire alcune sequenze in cui non si lascia allo spettatore l’interpretazione.
Nota a margine a sottolineare l’impegno di Nexo Digital nel proporre l’animazione giapponese nelle sale italiane, durante la proiezione di La Forma della Voce sarà possibile utilizzare un’apposita applicazione con cui i non udenti potranno seguire i sottotitoli, mentre dal 26 le sale potranno proiettare il film con già provvisto di sottotitoli su richiesta degli spettatori.

– Tema fuori dal solito

– Storia avvincente

– Ottimo design

– L’adattamento non è perfettamente riuscito

– Troppo lungo

8.0

Tirando le somme, La Forma della Voce è un film che cerca di raccontare una storia per certi versi fuori dai canoni classici dell’animazione giapponese, provando a mettere l’accento sulle problematiche che possono scaturire dalla mancanza di integrazione di persone portatrici di handicap all’interno della società. Per la maggior parte della pellicola la regista riesce a mantenere lo spettatore col fiato sospeso, ma si va a scontrare con le classiche problematiche dell’adattamento di un’opera cartacea più lunga, risultando quindi speso sbrigativa in alcuni frangenti, specie nelle storie personali dei vari personaggi, ma allo stesso tempo prolissa con una durata totale di oltre due ore che si sarebbe potuta ridurre.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"

Insomniac Games è al lavoro su due giochi non annunciati oltre a Marvel's Wolverine. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna

L'Accademia delle Belle Arti di Bologna si sta sempre più aprendo ai videogiochi, con un corso biennale in Graphic, Interaction e Videogame design.

Immagine di I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno

Abbiamo giocato a Kathy Rain 2, avventura punta e clicca nello stile delle vecchie glorie anni '90 che ha molto da dire a tutti gli appassionati.

Immagine di Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie

Dopo anni di speculazioni, Xbox e Rare starebbero finalmente valutando proposte da studi esterni per sviluppare un nuovo capitolo di Banjo-Kazooie.

Immagine di Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.