SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

La difficoltà di Cuphead può davvero scoraggiare i videogiocatori?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di YP

a cura di YP

Pubblicato il 11/10/2017 alle 00:00

Il vantaggio di recuperare titoli con qualche giorno di ritardo è quello di arrivare più o meno preparati al confronto: si leggono le recensioni, si guardano video e ci si rende conto di che tipologia d’esperienza ci si ritroverà davanti. Con Cuphead questo processo è stato molto interessante, per merito di un’accoglienza certamente positiva ma anche leggermente polemica, soprattutto da parte di quei giocatori che ritengono il gioco sviluppato dai fratelli Moldenhauer molto difficile e per certi versi proibitivo. In rete impazza il dibattito: basta fare un giro su YouTube per capire come il fenomeno “Cuphead è il nuovo Dark Souls” sia ben radicato nell’immaginario comune. Migliaia di video nostrani ma anche esteri che enfatizzano quest’aspetto, descrivendo l’esclusiva Microsoft come un’avventura da affrontare davvero con il coltello fra i denti. Ma è realmente così? Proviamo a trovare una risposta, analizzando tutti i fattori in campo e provando a dare qualche consiglio  utile ai neofiti. 

Chi di tazza ferisce, di tazza perisce
Partiamo dalle basi, fondamentali per poter scendere più in profondità nell’analisi. Cuphead è un gioco Run And Gun, non un Platform. La differenza sostanziale è rappresentata dalle armi, unico metodo utile a uccidere i nemici. Nei Platform invece gli si può, per esempio, saltare in testa. Se volessimo fare esempi concreti, Cuphead appartiene allo stesso genere del mitico Contra e del più recente e iconico Metal Slug. Il gioco si divide in tre isole più una bonus; ognuna di esse è composta da boss fight, livelli run and gun e qualche stage bonus. Ovviamente, come tutti ben saprete, gli scontri con i boss sono la dinamica principale del titolo. Questi particolari livelli si dividono in più parti, rappresentate dalle diverse evoluzioni del cattivone di turno (dalle tre alle cinque, in media). Morire vi costringerà a ricominciare da capo. Il gameplay di Cuphead sembra essere immediato ma in realtà andrà molto ben assimilato: la discriminante principale è rappresentata dai diversi pattern di attacco dei nemici. Una volta compresi, potrete pianificare strategia adatte alla situazione. Ovviamente quando parliamo di “imparare” significa, in soldoni, morire più volte fino a che non abbiamo memorizzato bene i diversi movimenti. Non è sempre cosi, e la difficoltà non è scalabile, nel senso che non aumenterà di isola in isola. Ogni boss fight è quindi una parentesi a parte, che richiederà skill e velocità di pensiero. 
La struttura del gioco però prevede anche la possibilità di acquistare armi e oggetti che vi permettono, in qualche modo, di potenziarvi, anche se in realtà non è cosi e adesso vi spieghiamo il perché. In Cuphead non esistono armi più forti di altre, ma solo differenti. Questo vuol dire che avere tutto l’arsenale a disposizione non ci darà alcun vantaggio in termini di statistiche, ma bensì ci donerà “solo” la possibilità di costruire la build più adatta al boss di turno. Alcuni richiederanno i colpi traccianti, altri quelli classici e cosi via. Insomma un gameplay che dietro un’anima arcade porta con sé anche un più che piacevole ventaglio d’opzioni che stimolano il giocatore a diversificare mentalità e approccio. Una volta assimilato il tutto, Cuphead è davvero così difficile? Si, e anche no. La tediosità di alcuni livelli è innegabile, cosi come non si può ignorare il processo di assorbimento e comprensione dei vari attacchi dei boss che per alcuni potrà risultare troppo impegnativo. Ma Cuphead non è mai frustrante, al contrario propone quella difficoltà che stimola visceralmente il migliorarsi: sia dal punto di vista della skill ma anche della costruzione dell’equipaggiamento, seppur per certi versi questa feature sia molto basilare. 
Insomma quei giocatori che hanno più dimestichezza con il genere capiranno subito come affrontare l’esperienza Cuphead e vivranno una curva d’apprendimento più veloce, nonostante le difficoltà andranno comunque fronteggiate. Ai neofiti invece diciamo che il gioco dei fratelli Moldenhauer non vi scoraggerà mai, piuttosto vi spronerà a migliorarvi. Durante le nostre sessioni di gioco abbiamo vissuto momenti difficili, ma non ci è mai balenata in testa l’idea di spegnere la console e rinunciare. Non è questa l’anima di Cuphead e, soprattutto, non lo comunica mai. Aiutato in maniera evidente anche da un comparto artistico che vi terrà incollati allo schermo.

Cuphead è un piccolo capolavoro artistico e un fantastico modo per mettere a dura prova le nostre abilità di giocatore. Un Run And Gun dall’anima forte, che decide di proporre un livello di difficoltà che ci obbligherà a migliorarci passo dopo passo. In buona sostanza si, Cuphead è molto difficile, ma non è mai noioso e, cosa più importante, non vi metterà mai nelle condizioni di arrendervi. La difficoltà, in questi casi, è certamente un fattore molto positivo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Niente addio alle console, Xbox pensa già al futuro

Microsoft sta sviluppando hardware di nuova generazione per Xbox, confermato dalla presidente Sarah Bond dopo le voci su un possibile abbandono.

Immagine di Niente addio alle console, Xbox pensa già al futuro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione

Scoprite nella nostra recensione se il rilancio della saga di Ninja Gaiden è davvero riuscito o se qualcosa è andato storto: ecco com'è andata.

Immagine di Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Leggende Pokémon Z-A: dove trovare Fennekin, Chespin e Froakie

In questa guida vi spiegheremo passo dopo passo dove trovare e come catturare ciascuno dei tre starter di Kalos in Leggende Pokémon Z-A.

Immagine di Leggende Pokémon Z-A: dove trovare Fennekin, Chespin e Froakie
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Football Manager 26, i mondiali FIFA diventano realtà

Football Manager 26 introdurrà un modulo di gestione internazionale rinnovato il prossimo anno per migliorare l'esperienza di gioco

Immagine di Football Manager 26, i mondiali FIFA diventano realtà
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

GOG ha persino assunto un detective per preservare i giochi

Marcin Paczynski racconta a The Game Business i percorsi insoliti intrapresi da GOG per mantenere i giochi disponibili all'acquisto.

Immagine di GOG ha persino assunto un detective per preservare i giochi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior Arcade Stick: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior volante PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior volante Xbox: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior controller Flight Simulator: classifica ottobre 2025
  • #5
    Migliori occhiali gaming anti luce blu: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.