SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Gunbird

Advertisement

Avatar di Kyo

a cura di Kyo

Pubblicato il 16/09/2006 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.7

Uno Sparatutto FantasyGunbird è un classico shoot’em-up a scrolling verticale, realizzato dalla famosa Psikyo, resposabile della realizzazione di altri sparatutto dello stesso genere, come ad esempio Strikers 1945. La data di creazione di Gunbird risale al 1995, ma ciò che differenzia questo titolo da gli altri shoot’em-up è la sua caratterizzazione dallo stile fantasy tipicamente nipponico. Allo stesso modo di altri shooters targati Psikyo, anche Gunbird fece la sua prima apparizione nelle sale giochi giapponesi, per poi essere tradotto in lingua inglese e in seguito convertito anche per la console di casa Sega. Devo dire che il suo successo è stato non indifferente, a giudicare da quello che ho potuto vedere da questa realizzazione per Saturn. Tutto è stato curato con estrema attenzione, inoltre nel gioco sono stati inclusi vari elementi non presenti nella versione originale.

Original o Arcade?Intanto comincio col dire che appena si da il via al gioco si assiste ad una presentazione animata veramente bella, accompagnata da una splendida sigla cantata il lingua giapponese e devo dire che sono rimasto molto colpito. Oltre a questa splendida introduzione, è presente anche quella originale del coin op, come tradizione vuole. Appena si giunge alla schermata principale, troviamo un menu dove è possibile selezionare varie modalità: la prima è l’Original Mode, dove il gioco ci appare in visuale verticale ma con due bande nere ai lati dello schermo; in questa modalità tutti i dialoghi dei personaggi, compresi quelli dei nemici, sono recitati in lingua giapponese, caratteristica non presente nell’originale. La seconda modalità è l’Arcade Mode, dove il gioco ci appare con l’immagine ribaltata orizzontalmente verso destra, in modo da occupare tutta l’area dello schermo disponibile e riprodurre fedelmente in tutto e per tutto la versone da sala giochi. Per chi fosse impossibilitato a ribaltare il proprio monitor o tv color è presente nelle opzioni la possibilità di riconfigurare i tasti del joypad, in modo da poter giocare anche con l’immagine in posizione orizzontale (anche se giocare in questo modo risulta decisamente scomodo dal punto di vista visivo).Dopo queste modalità è presente il Character Index, dove sono illustrate le caratteristiche di ognuno dei personaggi del gioco, comprese delle dimostrazioni pratiche di come si deve affrontare i nemici. In fine troviamo Illust Gallery, una galleria extra dove sono presenti centinaia di disegni e illustrazioni dedicate proprio a Gunbird (molte delle quali veramente belle), visualizzabili tramite un apposito menù che ci offre la possibilità di selezionarle a piacere.

Continuiamo a SparareAvviato il gioco la prima cosa da fare è quella di selezionare il nostro personaggio preferito tra i cinque eroi disponibili. Marion è la protagonista principale, una streghetta molto carina cavalcante una scopa, accompagnata da un simpatico coniglio che lei usa lanciare addoso ai nemici. Ash invece è un abile soldato che vola per mezzo di un jetpack; poi troviamo Yuan-Nang, una simpatica e affascinante elfa a bordo di una nuvoletta magica e armata di un bastone allungabile molto simile a quello di Goku. Altro personaggio è Valnus, un robot intelligente super corazzato dall’aria decisamente affidabile. Infine troviamo Tetsu, un anziano barbuto tutto muscoli, a bordo un mini elicottero a pedali carico di esplosivo e missili di vari generi. La missione per ognuno di loro è quella di recuperare i quattro pezzi mancanti dello Specchio Magico, indispensabile per riuscire a localizzare il Grande Santuario per poter realizzare i propri sogni.Ogni personaggio dispone di un armamento e stile d’attacco diverso, in modo da offrire un po’ di varietà in più.Il sistema di gioco è lo stesso già sperimentato con altri titoli dello stesso genere: infatti troviamo un tasto per lo sparo primario e il tasto per la smart bomb: inoltre se si mantiene premuto il grilletto destro otteniamo uno sparo rapido o se invece teniamo premuto per qualche secondo il tasto A e lo rilasciamo avremo la possibilità di utilizzare uno colpo speciale più incisivo del normale sparo che, usando alcuni personaggi, può avere la facoltà di annullare anche i proiettili nemici che incontra. Come in tutti gli shoot’em-up anche in Gunbird sono presenti power-up che una volta raccolti aumentano l’intensità della nostra potenza di fuoco.Alcuni nemici di grossa mole poi ci offorno, una volta sconfitti, la possibilità di ottenere smart bomb extra, o monete d’oro che hanno semplicemente la caratteristica di aumentare il punteggio.Tutti i livelli sono realizzati in modo da rendere il gioco più interessante possibile e alla fine di ognuno ci attende un boss (sempre di dimensioni enormi) pilotato da un trio di cattivoni pronti a tutto pur di farci la pelle. Sono rimasto molto colpito dalla realizzazione e dalla grande varietà dei nemici presenti nel gioco: ogni livello è ricco di particolari e ogni sprite è curato nei minimi dettagli in modo da non farci cadere nella noia neanche per un attimo. Tutte le ambientazioni sono ricche di decorazioni e abbellimenti come nello stage finale, dove sono presenti delle incisioni sulla superfice del terreno. Rispetto alla versione arcade questa per la console Saturn presenta tutti i dialoghi di intermezzo dei vari personaggi, recitati, compresi quelli del trio dei cattivoni; una caratteristica che valorizza ulteriormente il gioco e favorisce un inserimento più marcato nell’atmosfera che esso tenta di comunicarci.

Aspetto TecnicoLa grafica di Gunbird è in classico stile bidimensionale, molto colorata, curata e dettagliata, con ottime animazioni e grande fluidità. Anche quando lo schermo si riepie di proiettili nemici non si nota il minimo rallentamento nell’azione di gioco, tutto scorre via liscio senza problemi e le emozioni che si provano euguagliano quelle già sperimentate in sala giochi. In alcuni stage sono stati utilizzati vari livelli di parallasse e giocando in modalità Arcade il gioco riproduce fedelmente tutte le peculiarità che caratterizzavano l’originale.Anche i boss di fine livello seguono la falsariga di quelli già visti in Strikers 1945: infatti dopo aver messo a ferro e fuoco una nave pirata, dal suo relitto esce fuori un enorme uccello meccanico, veramente spettacolare, intento ad eliminarci con tutte le armi in suo possesso; oppure dopo aver distrutto tutti i vagoni di un treno militare la locomotiva si trasforma in un enorme robot corazzato che può essere distrutto poco alla volta, aumentando così il realismo e dando l’impressione di danneggiarlo realmente. La varietà non manca ed ogni livello merita di essere giocato e rigiocato, grazie ad un assortimento degli scenari che li rende molti diversi tra loro; il giocatore si invoglia a scoprire cosa c’è ad attenderlo nello stage successivo così da spingerlo a portare a termine l’avventura fino in fondo.Anche l’aspetto sonoro è merito d’attenzione, poiché i temi musicali sono gli stessi della versione originale ma remixati, migliorati e incisi sul cd, così da rendere il gioco più suggestivo e in modo tale da offrirci la possibilità di poterli ascoltare anche tramite un normalissimo lettore cd. Tutte le musiche si adattano perfettamente al gioco rimanendo sullo stile fantasy e allegro, abbastanza ritmate e coinvolgenti, trascinando l’utente in quel magico mondo fantastico che solo giocando a questo titolo si può visitare. Anche gli effetti sonori sono i medesimi della versione arcade, veramente ben fatti e appropriati, e ne sono presenti una discreta varietà che valorizzano il gioco favorendo molto la credibilità e il realismo meglio di altri titoli del suo genere, senza disturbare il giocatore; una nota positiva va ai rumori metallici emessi dai boss quando si trasformano e alle varie esplosioni.La giocabilità è molto buona grazie ad una risposta al joypad pressoché immediata e precisa e alla possibilità di affrontare i vari nemici tramite strategie differenti. Inoltre sono presenti ben sette livelli di difficoltà selezionabili grazie ai quali ogni giocatore può scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Poi c’è da aggiungere che la potenza di fuoco è incrementabile grazie al raccoglimento di vari power-up che vengono rilasciati dai nemici una volta sconfitti; inoltre il sisema di potenziamento delle armi è condizionato dalla collisione accidentale del nostro personaggio con i vari avversari, il che darà origine ad una degradazione del nostro sparo primario ma senza farci perdere le vite a nostra disposizione. L’unico problema è la miriade di proiettili nemici che ci vengono incontro nei livelli più avanzati o quando abbiamo a che fare con il boss finale, i quali colpendoci causeranno la degradazione dello sparo primario e la perdita delle nostre poche vite a disposizione; dopotutto si tratta di un problema comune a tutti gli shoot’em-up a scorrimento verticale, che può accentuarsi se si gioca in modalità Original con le bande nere ai lati dello schermo; a causa della ridotta visibilità ci resta decisamente più scomodo evitare gli attacchi, ritrovandoci difronte ai proiettili nemici all’improvviso e senza avere il tempo di decidere la giusta strategia da adottare.Come longevità ci sono vari contrasti, poiché penso che non ci voglia poi molto ad arrivare alla fine del gioco: infatti la presenza di crediti infiniti compromette decisamente la durabilità del titolo, in particolar modo se lo si gioca in comagnia di un amico. Tuttavia devo dire che il gioco sa farsi apprezzare anche dopo essere stato completato, grazie ad una realizzazione unica e con quel tocco di fantasia che smorza la seriosità rispetto ad altri shoot’em up dello stesso genere; inoltre sono presenti finali differenti che ci costringono a completare il gioco più di una volta.

– Grafica molto curata

– Boss spettacolari

– Musiche piacevoli

– Crediti infiniti

8.7

In definitiva ci troviamo di fronte ad uno sparatutto dall’ambientazione tipicamente fantasy, simpatico e vivace, che sa regalare svariate ore di divertimento a tutti gli appasionati di shoot’em-up a scrolling verticale grazie alla sua ottima realizzazone tecnica e da una colonna sonora più che dignitosa. Un titolo che riesce ad accontentare tutti tramite la presenza di svariati gradi di difficoltà selezionabili e da varie modalità di gioco. Personalmente lo ritengo un pezzo da collezione che non può passare inosservato, anche grazie a tutte le caratteristiche aggiuntive che sono state introdotte rispetto all’originale da sala. I crediti infiniti ci permettono di completare il gioco in poco tempo, ma per merito delle sue caratteristice uniche, Gunbird sa farsi apprezzare anche una volta terminato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.