SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Chaos on Deponia

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 23/11/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.5

Chi segue la scena avventurosa europea (e soprattutto tedesca) avrà già sentito parlare della trilogia di Deponia, una nuova serie targata Daedalic Entertainment che ha esordito a inizio anno con un primo e acclamato capitolo, che è poi approdato in versione italiana pochi mesi fa con il titolo Fuga da Deponia. Abbiamo appena fatto in tempo a gustarcelo che ecco giungere sul mercato il sequel Chaos on Deponia, per ora disponibile solo in lingua inglese (parlato e sottotitoli) su Steam e Zodiac a 19,99 euro. Una completa localizzazione italiana, come quella fatta da FX Interactive per il primo capitolo, non dovrebbe tardare più di tanto, ma per ora bisogna accontentarsi di questa versione digitale e, vista la centralità dei dialoghi nell’economia del gioco, pensateci due volte prima di fare l’acquisto se non conoscete bene l’inglese. L’altro consiglio è di giocare prima a Fuga da Deponia se si vuole assaporare al meglio questo sequel, che iniziando subito dopo gli avvenimenti del predecessore dà per scontati alcuni elementi narrativi e rischia di non essere compreso appieno.
L’eterno sogno di Rufus
Conscio di aver fatto già un ottimo lavoro con l’esordio della trilogia, il team tedesco è voluto andare sul sicuro con Chaos on Deponia. cambiando davvero pochissime carte in tavola e optando se mai per una longevità maggiore, una grafica ancora più curata e un leggero abbassamento della difficoltà, che non risparmia comunque qualche piacevole picco adatto agli avventurieri più esperti. Naturalmente il protagonista del gioco è ancora Rufus, che nonostante i buoni propositi non ha rinunciato al sogno di abbandonare per sempre Deponia per approdare nell’incantevole Elysium. Contando che Deponia è una città costruita su una discarica, non si può dare torto a Rufus, ma il guaio del giovane protagonista è che continua a combinare un disastro dietro l’altro e anche in questo caso non fa eccezione. Senza spoilerare nulla, l’inizio del gioco è tra le cose più divertenti e geniali viste ultimamente in un’avventura grafica e il carattere di Rufus risalta fin da subito come meglio non potevamo sperare. E’ un peccato che non tutto il resto dell’avventura riservi trovate demenziali di questa levatura, ma la trama è ben scritta e articolata, i dialoghi non deludono e il mondo di gioco, incentrato su una nuova zona esplorabile di Deponia, è ancora più vasto di quello visto nel capitolo precedente. Non è un caso se è stata inserita una mappa di gioco per spostarsi istantaneamente tra una zona e l’altra di Little Venice e anche la longevità, che può variare dalle otto alle dieci ore, è aumentata e per fortuna non presenta cali di interesse o passaggi troppo “smorti”.
La pazza città di Deponia
Questo anche grazie al sempre validissimo mix di dialoghi, puzzle, enigmi con oggetti e anche simpatici (benchè non fondamentali) mini-giochi, che vanno a comporre un gameplay variegato e mai banale nonostante una certa tendenza al backtracking che ad alcuni potrebbe risultare un po’ fastidiosa. Anche la scarsità di indizi su come proseguire, che affiora qua e là, può portare a qualche momento di stanca, ma nel complesso basta parlare con i PNG per sbloccare la situazione e in ogni caso l’avventura scorre in modo assolutamente godibile. Inoltre, ai personaggi già visti in Fuga da Deponia, se ne sommano di nuovi sempre caratterizzati da trovate un po’ fuori di testa e comunque esilaranti. Rispetto al predecessore, Chaos on Deponia è una specie di “more of the same” ma nel senso buono del termine, ovvero un titolo che ha mantenuto di buono quanto c’era prima e lo ha migliorato e ampliato. Certo, qualche enigma più impegnativo ci poteva benissimo stare (non aspettatevi insomma un Resonance in salsa demenziale), ma visto l’andazzo delle avventure odierne qualche passaggio complesso non manca e quindi anche gli avventurieri di lungo corso non si preoccupino. 
Un mondo color pastello
Come ciliegina sulla torta troviamo poi un comparto grafico ancora più bello e delizioso. I fondali disegnati a mano sono semplicemente splendidi, i personaggi si muovono con naturalezza e la ricchezza dei colori e dei contrasti cromatici fà il resto. Su questo versante Daedalic Entertainment non ha mai deluso (si pensi solo a The Whispered World e a The Dark Eye: Chains of Satinav), anche se non è raro trovarsi di fronte a improvvisi e ingiustificati cali di frame-rate e a qualche glitch grafico. Evidentemente le ultime rifiniture all’engine Visionaire non sono andate per il verso giusto e forse, per la fretta di uscire sul mercato il prima possibile, il gioco non ha goduto di un testing appropriato. Si tratta comunque di piccolezze che intaccano solo minimamente l’esperienza di un gioco bello da vedere, divertente da giocare e longevo, che lascia ben sperare per un terzo episodio ancora più riuscito e promettente.         

– Avventura longeva e divertente

– Buon mix di enigmi, puzzle e mini-game

– Grafica curata e coloratissima

– Qualche calo di frame-rate

– Parlato e sottotitoli solo in inglese

– Gioco non molto impegnativo per i giocatori più esperti

8.5

Se già Fuga da Deponia aveva convinto pienamente, questo sequel migliora ulteriormente quanto fatto di buono a inizio anno da Daedalic Entertainment. Chaos on Deponia è infatti un’avventura divertente, ricca di dialoghi e situazioni demenziali, più longeva della media e forte di un notevole comparto grafico. Avremmo giusto preferito qualche enigma un po’ più impegnativo e una fase di testing più accurata, ma pur con questi piccoli difetti il gioco conferma il team tedesco come una delle migliori realtà avventurose degli ultimi tempi e non vediamo l’ora di buttarci a capofitto nel terzo e conclusivo capitolo di questa bellissima trilogia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no

God of War serie TV: Christopher Judge si defila, casting di Kratos ancora un mistero. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.