SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Bravely Second End Layer

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 18/02/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.5

Quella piccola ed inaspettata perla rappresentata da Bravely Default, che non esitai a premiare con un sonoro 9 poco più di due anni fa su queste stesse pagine, ha segnato un nuovo standard per i giochi di ruolo sviluppati in ambiente portatile, ravvivando un genere da più parti accusato di essere stantio e ponendo la console ospite, Nintendo 3DS, ai vertici dei desideri degli amanti dei giochi di ruolo alla giapponese.Dopo l’ottimo successo riscosso in patria, arriva in occidente il seguito diretto di quel prodotto, ancora in esclusiva per la console stereoscopica di mamma Nintendo, ma stavolta, anziché riscrivere alcune regole del genere, Square Enix si “accontenta” di un prodotto conservativo, che ricalca abbastanza fedelmente le orme del titolo precedente, compresi gli eccellenti valori produttivi.Basterà a superare il milione abbondante di copie vendute da Bravely Default?

Gli eroi di LuxendarcDello stratosferico cast di sviluppatori che diedero vita al primo capitolo, l’unico cambiamento che balza agli occhi riguarda proprio la sceneggiatura: immutato il game director (Kensuke Nakahara), confermato il tocco artistico di Akihiko Yoshida, per scrivere la storia dietro Bravely Second sono stati ingaggiati tre diversi autori, in luogo di Naotaka Hayashi, unico responsabile di quella del primo episodio.Le tre “reclute” hanno dato priorità al ricco universo creato con il predecessore, garantendo continuità narrativa tramite il riutilizzo di determinate ambientazioni, di facce note e, soprattutto, di situazioni, con il risultato che, a dispetto di altri aspetti del gameplay, apparentemente focalizzati sull’allargamento della fanbase, la storia raccontata da questo seguito risulterà molto più comprensibile (e quindi gradita) a coloro i quali abbiano visto i crediti finali di Bravely Default.Evitando ogni tipo di spoiler, il cast di personaggi al diretto controllo del giocatore conta tre vecchie conoscenze su quattro (due per quanti non abbiano sbloccato il vero finale del primo capitolo), il che apre a continui riferimenti ad avvenimenti, luoghi e persone che un neofita della saga potrebbe non conoscere, nonostante il tentativo di riassumere le vicende durante l’incipit del gioco.Il rovescio della medaglia, ovviamente, è rappresentato dalla robusta dose di fan service servita, che manderà in brodo di giuggiole tutti coloro che si erano innamorati di questi personaggi poco più di due anni fa.La storyline principale si svolge ancora a Luxendarc, due anni e mezzo dopo la fine degli eventi narrati nel capostipite. Agnes Oblige, eroina del primo Default, è ascesa al ruolo di papessa, Edea Lee a quello di comandante delle guardie reali di Eternia mentre Tiz…beh Tiz si è preso due anni sabbatici, mettiamola così.Il giocatore vestirà i panni di Yew Geneolgia, imbranato, leale ed ottimista come ogni eroe di un JRPG dovrebbe essere: dopo le prime ore di gioco, durante le quali questi incarna una serie di cliché del genere, la sua personalità prende consistenza, e lo affianca tranquillamente al novero dei personaggi più amati della serie.Il cattivone di turno ha un nome ed un cognome, Kaiser Oblivion, e ha rapito la stessa Agnes, gettando Luxendarc nuovamente nel caos: starà ai nostri eroi riportare l’ordine, tra colpi di scena, siparietti comici, tradimenti e reunion.

Nel segno della continuitàI perni attorno a cui ruotava un gameplay perfettamente oliato sono rimasti immutati in questo sequel: il sistema di combattimento vede una sola, significativa aggiunta, mentre il job system è stato arricchito da ulteriori dodici classi, che vanno ad ampliare la rosa di scelte a disposizione del giocatore.Tra queste spiccano il Cocchiere, utilissimo durante le prime ore di gioco, e lo Stregone, una variante del mago nero che può modificare gli incantesimi così da renderli ancora più letali, ma meritano una menzione (se non altro per la fantasia dimostrata dal team di sviluppo) anche l’Esorcista, la Gattomante e il Pasticciere: non tutte si riveleranno all’altezza del compito, ma la loro inclusione rende il job system uno dei più completi di sempre, consentendo un livello di personalizzazione eccellente.Una volta ingaggiato un nemico, si possono apprezzare tutte le dinamiche che avevano contribuito a fare grande il predecessore, Brave e Default su tutte, e anche l’aggiunta che dà il nome al titolo, il Bravely Second, che potrebbe rivelarsi fondamentale o del tutto superflua a seconda del vostro stile di gioco.Essa consente di spendere degli appositi punti (gli SP) per congelare il tempo per qualche secondo, garantendo al giocatore una finestra in cui infierire sui nemici senza che questi possano difendersi né controbattere: resosi conto che questa nuova feature semplifica notevolmente certi scontri, il team di sviluppo ha deciso di limitarne l’uso tramite un sistema che mi è parso poco riuscito.I punti necessari per effettuare questa mossa speciale si ricaricano automaticamente dopo otto ore di gioco, o….via microtransazioni: inutile dilungarmi sulla scelta, mi limito a liquidarla come inappropriata in un gioco altrimenti di ottima qualità.Come accennato, si può anche non utilizzare il Bravely Second (io l’ho fatto tre volte in quasi sessanta ore di gioco, e più che altro per provarne il funzionamento per questa recensione), ma esiste sempre il rischio che i giocatori meno esperti ne abusino.In ogni caso, il livello di difficoltà Normale mi è sembrato semplificato rispetto al primo episodio, e, dopo una manciata di ore, per ritrovare lo stesso grado di sfida ho dovuto passare a Difficile: mossa intelligente nell’ottica di ampliare il bacino di utenza, ma che contrasta con quella di legare la narrativa a quella del predecessore in maniera così stretta.Le altre aggiunte sono di contorno, le cito più per completezza che per altro: i venditori che si incontravano subito prima delle boss fight consentono ora di dormire oltre che salvare i progressi, aumentando le chance a disposizione del giocatore, così come, sparse per la mappa, sono rinvenibili delle volpi, parlando con le quali si può beneficiare di un ripristino totale di HP e punti magici.Per racimolare qualche soldo in più, invece, è stata inserita una dinamica per cui i personaggi creano bamboline e possono rivenderle, simpatica ma del tutto accessoria.Chiude il quadro delle novità la possibilità, in caso si sconfigga un gruppo di nemici al primo turno, di combattere ancora, senza che però i PB del party vengano ripristinati: il moltiplicatore dell’esperienza sale ad ogni combattimento affrontato in sequenza (fino ad un massimo di quattro), rendendo le fasi di grinding molto più snelle e rapide, per la gioia dei neofiti.

Sempre splendidoAl netto di un certo riciclo di temi e motivi della magnifica colonna sonora del primo episodio, si fa molta fatica a trovare qualcosa che non vada nel comparto visivo di Bravely Second: quanto e forse più del primo, il prodotto dimostra cosa è possibile fare con un hardware vecchiotto e nemmeno troppo potente come quello di 3DS.Scorci meravigliosi, impreziositi da una telecamera che zooma e si allarga a seconda del movimento del giocatore, con fondali finemente cesellati, che renderanno ogni visita ad un villaggio una festa per gli occhi.Ovviamente, tale ricchezza di dettagli viene al prezzo di una sostanziale mancanza di novità, perché lo stile visivo è ripreso in toto dal primo episodio e, a parte l’improbabile nuova pettinatura del povero Tiz, i personaggi mantengono i tratti distintivi che saranno familiari ai fan.Il lavoro su doppiaggio e colonna sonora tocca le vette di eccellenza già raggiunte due anni or sono, e colloca Bravely Second ai vertici delle produzioni (non solo ruolistiche) per la console stereoscopica di Nintendo, che ha evidentemente raggiunto la piena maturità, a cinque anni esatti dal lancio.Chiude il cerchio una longevità di grande spessore, che ricalca, a grandi linee, quella del capostipite, che però vi arrivava anche grazie ad un particolare espediente narrativo, che allungava il brodo sul finire dell’avventura.

– Job System ancora al top

– Combattere è un piacere di cui non vorrete privarvi

– Il paradiso per i fan del primo episodio…

– Stilisticamente da applausi

– Longevo e potenzialmente rigiocabile

– Narrativa meno riuscita che in passato

– Livello di sfida ammorbidito

– …ma un po’ spiazzante per i neofiti

8.5

Solo uno stolto avrebbe pensato che, dopo aver trovato una formula vincente, Square Enix e Silicon Studio l’avrebbero stravolta, ma, d’altro canto, sarebbe bastata una narrativa meno legata a quella del primo episodio e un pizzico di coraggio in più per regalare all’utenza 3DS un altro capolavoro assoluto, invece che un gioco “ solo” ottimo come questo Bravely Second End Layer.

Va da sé che se avete amato il primo capitolo quanto il sottoscritto, questo rimane un acquisto assolutamente imprescindibile, ma, se per qualche (oscuro) motivo ve lo foste perso, è da lì che dovete cominciare, perché questo seguito, pur godibilissimo, va a collocarsi mezzo gradino sotto rispetto al gioco che l’ha preceduto.

In ogni caso, non vedo l’ora di mettere le mani sul prossimo lavoro di questo brillante team di sviluppo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Max Payne 1 & 2, arrivano nuovi aggiornamenti sul remake

Rockstar e Remedy confermano che il remake è in piena produzione, la collaborazione tra i due studi è più attiva che mai.

Immagine di Max Payne 1 & 2, arrivano nuovi aggiornamenti sul remake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Il nuovo film di Resident Evil ha scelto il suo protagonista

Resident Evil: Austin Abrams sarà il protagonista del nuovo film diretto da Zach Cregger. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Il nuovo film di Resident Evil ha scelto il suo protagonista
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un gioco di Alien da oggi gratis su Game Pass

Aliens: Fireteam Elite torna su Xbox Game Pass ad agosto, offrendo una produzione fortemente incentrata sulla azione cooperativa.

Immagine di Un gioco di Alien da oggi gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5?

Hellblade II Enhanced su PS5 offre un'esperienza viscerale e cinematografica a 60 fps: leggi la recensione completa del gioco.

Immagine di Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

One Piece Pirate Warriors 4, fan in rivolta per il prezzo del DLC

Il Character Pass 3 introduce sei nuovi personaggi, ma a cinque anni dal lancio il prezzo fa infuriare buona parte della fanbase.

Immagine di One Piece Pirate Warriors 4, fan in rivolta per il prezzo del DLC
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Migliori mini PC da gaming del 2025
  • #5
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.