SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Assassin's Creed, il film

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di YP

a cura di YP

Pubblicato il 20/12/2016 alle 00:00

Arriverà nei cinema di tutto il mondo il 4 Gennaio, ma pochi addetti ai lavori hanno avuto la fortuna di assistere alla primissima proiezione su suolo italiano di Assassin’s Creed: il film tratto dall’omonima saga videoludica che racconta l’eterna guerra fra la Fratellanza degli Assassini e l’Ordine dei Templari.
Nonostante avessi visto tutti trailer di questo mondo, avevo un po’ paura. Sì, perché anche se  il materiale promozionale ad oggi disponibile sia per certi versi rassicurante, o forse è meglio dire sfuggente, capace di comunicare tutto e niente, c’era comunque il timore recondito che questa pellicola fosse l’ennesimo tentativo di trasporre in lungometraggio le atmosfere e le ambizioni di un videogame. E invece no: Assassin’s Creed è forse il primo caso nella storia del cinema moderno che riesce ad estrarre efficacemente l’anima del videogioco per poi utilizzarla in maniera ancor più efficiente all’interno di una storia creata appositamente per il grande schermo. Il risultato è un film godibilissimo per tutti, dai fan del gioco ai neofiti del brand.
Requiescat in pace
Ora che vi siete messi il cuore in pace, posso provare a spiegarvi perché la storia partorita dalla mente di Lesslie, Cooper e Collage è vincente su tutta la linea. Prima di tutto c’è il cast, azzeccatissimo in ogni volto e ruolo: Fassbender è la solita garanzia di qualità ed intensità interpretativa. Il suo Callum Lynch è centrato e mai esagerato; efficace ma non eccessivo. Mentre la controparte spagnola, Aguilar, è un’arma letale completamente devota al suo Credo. Nonostante gran parte del merito della riuscita di questo film è da appioppare al buon Fassbender, non dimentichiamoci che è spalleggiato da figure come Marion Cotillard E Jeremy Irons. Il punto però non è questo. Si, gli attori sono bravi e la regia di Kurzel è molto precisa, ma il vero pregio di Assassin’s Creed è la furbizia e l’originalità con la quale riesce ad attingere da una della saghe più famose e vendute nella storia dei videogame: siamo stati abituati a trasposizioni cinematografiche che non facevano altro che esaltare ogni singolo aspetto del gioco, estremizzando azione, spettacolarità e fantasia. AC invece no, lui è delicato, preciso, energico ed opportuno. Prendersi la responsabilità di parlare di una storia enorme come quella che è la saga di Altair, Ezio e tutti gli altri,  non è sicuramente scelta facile, anzi, è molto coraggiosa. Cadere nel fanservice o, peggio ancora, piombare nel mare della sconclusionatezza era un pericolo estremamente concreto. Qui però è tutto garbato, misurato e mai anonimo o addirittura già visto: alcuni aspetti (come l’Animus) sono reinterpretati in  maniera sorprendentemente azzeccata e non fanno mai rimpiangere la versione “originale”, il mix presente-passato è ben bilanciato e vi lascerà un po’ l’amaro in bocca, perché la Spagna del XV è polverosa, affascinante, povera e disperata. Le scene d’azione sono ben gestite e, soprattutto, comprensibili. Quando sarete li pronti a dire “ecco lo sapevo che esageravano con queste strizzatine d’occhio ai fan”, verrete prontamente smentiti: come dicevo Assassin’s Creed non commette l’errore dei suoi predecessori che hanno tentato fortuna con questo genere di adattamenti. Anzi, il film è da considerare a tutti gli effetti come una sorta di standalone rispetto alle vicende dei videogiochi, e siamo sicuri che rappresenterà un’ottima iniziazione per chi arriverà al cinema completamente al buio sulle vicende che attanagliano Assassini e Templari.
Il Peccato Originale
Senza addentrarmi troppo nella trama, rischiando cosi di rovinarvi il gusto della scoperta, è bene parlare quantomeno dell’input narrativo della storia: Callum è un bambino che dovrà fare i conti con il peso della sua discendenza, e che volente o nolente si troverà a combattere per e contro forze di cui prima ignorava totalmente l’esistenza. Se chi conosce bene il brand avrà già molti spunti di come andrà a svilupparsi la storia anche solo leggendo l’incipit, dall’altra parte i meno avvezzi al gioco vivranno più di una sorpresa. Assassin’s Creed costruisce un flusso di eventi apparentemente lineare e volutamente poco approfondito, per poi avanzare passo dopo passo all’interno del fitto bosco di mistero che circonda ogni singolo aspetto che caratterizza la vita e lo scopo di quasi tutti i  personaggi. Certo, c’è sempre qualche piccola forzatura necessaria allo svolgimento della trama, ma sono ben gestite e non compromettono l’esperienza, senza contare che il ritmo è piacevole e, per esempio, ci sono sequenze come quella iniziale che si prendono il loro tempo per raccontare un qualcosa di fondamentale che sarà poi elemento ricorrente per tutta la durata del film. Altro pregio non trascurabile è la fotografia: fredda ed asettica nelle sequenze contemporanee, sporca e disperata nelle avventure spagnole di Aguilar. Dare un’identità ben precisa ad ogni momento storico era una componente fondamentale per conservare l’anima originale del videogame, e questo Assassin’s Creed ce la fa alla grande. Come detto in precedenza le scene d’azione e combattimento sono molto ben gestite e non mancherà quella parte di violenza e spettacolarità che da sempre è aspetto centrale nel gameplay di AC. La sensazione però è che tutto qui sia più reale e meno esagerato. il film riesce a mantenere una parte di veridicità che permette allo spettatore di immergersi completamente nella storia; rimarrete piacevolmente sorpresi da come l’alternarsi di azione, avvenimenti più o meno bizzarri e momenti drammatici vi terrà incollati alla sedia senza concedervi la minima distrazione.

Il film di Assassin’s Creed è sicuramente un’operazione riuscitissima: tolti i pregi prettamente cinematografici, di cui parleremo in futuro, è un ottimo film sui videogiochi. Anzi. è un ottimo film che prende ispirazione da una saga super conosciuta, riuscendo a costruire una storia originale godibile da chiunque. Può davvero rappresentare la vera rivincita del genere, dimostrando come adattamenti simili siano progetti che possono aver qualcosa da dire in termini di originalità, eleganza ed efficacia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Amazon Music Unlimited + Audible: 4 mesi GRATUITI!

Il servizio combina l'accesso a 100 milioni di brani musicali in streaming senza pubblicità, podcast popolari e oltre 350.000 audiolibri di Audible,

Immagine di Amazon Music Unlimited + Audible: 4 mesi GRATUITI!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Le persone stanno abbandonando i videogiochi, secondo uno studio

L'inflazione, in particolare i costi alimentari, sta spingendo i consumatori a ridurre le spese non essenziali, inclusi i videogiochi.

Immagine di Le persone stanno abbandonando i videogiochi, secondo uno studio
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

MindsEye non è un disastro: secondo il suo creatore è stato "sabotato"

L'ex-capo di Rockstar si rivolge per la prima volta al team di Build A Rocket Boy, segnando un momento significativo per lo studio di MindsEye.

Immagine di MindsEye non è un disastro: secondo il suo creatore è stato "sabotato"
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass

Call of Duty WWII è stato reso disponibile gratis su Xbox Game Pass solo pochi giorni fa, ma alcuni gravi bug potrebbero mettere in pericolo il vostro PC.

Immagine di Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Parti all’avventura con Kindle Unlimited: tre mesi GRATIS!

Kindle Unlimited regala tre mesi di letture illimitate e audiolibri: scaricali offline e leggi con i tuoi device preferiti.

Immagine di Parti all’avventura con Kindle Unlimited: tre mesi GRATIS!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #3
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Xbox Game Studios: tutti i giochi annunciati in lavorazione
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.