SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Townsmen: A Kingdom Rebuilt, si può regnare su console? - Recensione
Recensione

Townsmen: A Kingdom Rebuilt, si può regnare su console? - Recensione

Dopo l'uscita storica su mobile, e successivamente su PC, Townsmen - A Kingdom Rebuilt prova a proporsi anche sui difficili gusti del pubblico console con una versione solo in parte soddisfacente.

Advertisement

Avatar di Marino Puntorieri

a cura di Marino Puntorieri

Redattore

Pubblicato il 19/03/2020 alle 10:16
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Componente gestionale su più livelli...
    • Numerosi edifici da poter creare
    • Esteticamente leggero e piacevole
  • Contro
    • ... ma non tutti sapientemente equilibrati
    • Parte bellica e difensiva superficiale
    • Ritmo Lento

Il Verdetto di SpazioGames

6.5
Townsmen - A Kingdom Rebuilt è un titolo che riesce solo in parte a soddisfare le attese. Se su smarthpone alcuni difetti passano in secondo piano, su console vengono enfatizzati, così come su PC, e rischiano di rovinare l’esperienza generale in diverse occasioni. Un progetto discreto, piacevole per chi ha molta pazienza anche per le azioni più semplici, ma che lascia in sospeso diversi punti interrogativi e che al prezzo di lancio di circa 30 euro poteva fare di più anche sul semplice lato gameplay.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Townsmen
Townsmen
  • Sviluppatore: HandyGames
  • Produttore: HandyGames
  • Piattaforme: PC , SWITCH
  • Generi: Strategico
  • Data di uscita: 30 novembre 2016 PC - 9 novembre 2018 Switch

Parlare di titoli mobile in rapporto all’eventuale trasposizione su console non è mai semplice. Cercare di alterare la natura stessa del progetto, per adattarla a contesti ben più articolati quali la current-gen, è un compito assai arduo per qualunque sviluppatore; per ovvi motivi, le risorse limitate portano a scontri con la realtà di un pubblico ben più esigente di quanto si potesse preventivare, con il risultato di vedere ogni sforzo vanificato. Cerca invece di ottenere un risultato ben più positivo HandyGames con Townsmen – A Kingdom Rebuilt per il mercato console, fresco di pubblicazione, che vuole ottenere un’inversione della nefasta tendenza sopra citata – e magari un riscatto dell’intera categoria.

Un nuovo regno da fondare e gestire

Parlando di un piccolo city-builder, con importanti elementi micro gestionali, uscito storicamente per il mercato degli smarthpone, in Townsmen – A Kingdom Rebuilt non si registra una particolare struttura narrativa, ma bisogna sottolineare la presenza di una campagna introduttiva che permette tranquillamente ai novizi del genere di prendere confidenza con le meccaniche principali. Questa si sviluppa su sei capitoli di difficoltà crescente e funge da vero e proprio tutorial generale; da signore di un piccolo villaggio, dobbiamo diventare un faro di speranza per i sudditi e, con il passare del tempo, gestire le varie problematiche che vanno a presentarsi in forma più o meno grave, completando obiettivi principali primari o secondari, acquisendo l’esperienza necessaria per farci notare dal Re in persona.

Numerosi sono i consigli presenti su schermo durante la campagna, con diversi piccoli aiutanti che sbucano per ricordarci ogni evenienza, e nonostante l’assenza della localizzazione italiana il lessico è molto semplice e immediato grazie a numerosi indici riepilogativi sommariamente comodi. Oltre al tutorial abbiamo numerosi scenari (più di quaranta) che permettono di mettersi alla prova in situazioni di estrema difficoltà economica/sociale, o giocare in estrema libertà per far crescere e sviluppare con tutta calma la metropoli medievale dei propri sogni.

Essendo un classico city-builder, HandyGames con Townsmen – A Kingdom Rebuilt presenta meccaniche stratificate per la gestione ed evoluzione della propria cittadina; contiamo un ventaglio estremamente diversificato di oltre cento edifici saggiamente suddivisi tra abitazioni per rimpinguare le fila della servitù, edifici legati alla raccolta e produzione di materie prime e risorse, senza dimenticare la gestione economica o bellica.

Ovviamente bisogna tenere alto il morale dei propri cittadini, pena un malus piuttosto considerevole sulla produttività generale, grazie a numerose strutture che incidono proprio su questo valore quali decorazioni, teatri, arene e taverne.  Il tutto risulta abbastanza soddisfacente, peccato per un ritmo di gioco drasticamente lento e solo in minima parte compensato dalla possibilità di aumentarne la rapidità con un vertiginoso x5, quasi ai limiti della sopportazione. Il titolo presenta un livello di sfida piuttosto elevato nonostante lo stile spensierato e cartoonesco, ma nella maggior parte dei casi rischia di scivolare in frustrazione per uno sbilanciamento legato a doppio filo alla disparità tra velocità di reperimento delle risorse e di consumo delle stesse nelle varie attività – così come tra bonus forniti e malus provocati anche da minimi errori di calcolo, capaci di sfociare in effetti domino anche catastrofici per un intero ecosistema. Per fare un esempio concreto, ci siamo imbattuti in pestilenze diffuse in pochi istanti a macchia d’olio su tutta la cittadina, che hanno svuotato le risorse finanziare faticosamente reperite in una mezz’ora abbondante di gioco e impedendoci di continuare se non a un ritmo ancor più singhiozzante.


Eppure, il titolo riesce a presentare delle idee interessanti: durante le partite di Townsmen – A Kingdom Rebuilt l’alternanza delle stagioni non comporta solo un cambiamento estetico della mappa, ma differenti ostacoli da dover aggirare (come slavine nei periodi più freddi che danneggiano gli edifici), senza dimenticare anche una differente reperibilità delle risorse stesse, che ci obbliga a far ricordo in modo ragionato del mercante. Una scelta azzeccata, insomma, per dare un pizzico di profondità ulteriore, ma sempre dilaniata dai problemi appena evidenziati.

L’arte della guerra secondo Townsmen – A Kingdom Rebuilt

Townsmen – A Kingdom Rebuilt presenta anche una piccola componente bellica, che però non riesce a reggere il confronto con il classico sistema di gestione che riguarda tutti gli altri aspetti già affrontati. Durante le partite possiamo essere attaccati e subire piccole razzie da parte di vandali e banditi anche discretamente armati ai quali bisogna rispondere in modo adeguato. Non manca ovviamente un elenco di edifici adibiti a potenziamento e difesa della città quali torri e posti di guarda, ma non solo. In realtà, HandyGames ha scelto di fornire per questi edifici, oltre agli effettivi soldati che svuotano le fila di cittadini a riposo, un raggio d’azione entro il quale possono intervenire per combattere i nemici; scelta condivisibile solo a metà, considerando la difficoltà di coprire adeguatamente ogni area nel minor tempo possibile, e dove gli scontri si risolvono in semplici azzuffate dove è importante anche rifornire le truppe di armature, armi e cibo per essere sempre efficienti, pena una dipartita prematura che lascia scoperta l’area designata per un po’ di tempo.

In realtà è anche possibile, nelle mappe adibite agli scontri, individuare i piccoli accampamenti dei banditi e inviarci delle truppe, ma anche qui il tutto sembra gestito con poca personalità rispetto al resto, giustificato solo in parte dal fatto di trovarci davanti un titolo originariamente uscito per smartphone, senza poter sfruttare chissà quale budget.

Tecnicamente, Townsmen – A Kingdom Rebuilt è un piacere soprattutto per gli occhi grazie a uno stile unico e ricco di dettagli sia per quanto riguarda gli edifici sia gli stessi cittadini. Anche se non a livelli di titoli ben più blasonati in ambito strategico, è un piacere vedere i popolani gironzolare tra le strade per ritirare determinate risorse, svolgere la propria mansione o lamentarsi contro il giocatore di tasse o qualche situazione gestita non proprio al meglio. Convince soprattutto il cambiamento di stagione in stagione, con palette cromatiche ben variegate e una colonna sonora tanto leggera quanto piacevole. Da segnalare, la solita tediosa questione legata all’utilizzo dei comandi su controller per un gioco di questo genere; i pulsanti permettono di aprire i vari menù con rapidità e comodità, ma muovere il puntatore in modo libero tramite analogico difficilmente riesce a convincere rispetto al classico mouse.

+ Componente gestionale su più livelli...

+ Numerosi edifici da poter creare

+ Esteticamente leggero e piacevole

-... ma non tutti sapientemente equilibrati

- Parte bellica e difensiva superficiale

- Ritmo Lento

6.5

Townsmen – A Kingdom Rebuilt è un titolo che riesce solo in parte a soddisfare le attese. Se su smarthpone alcuni difetti passano in secondo piano, su console vengono enfatizzati, così come su PC, e rischiano di rovinare l’esperienza generale in diverse occasioni. Un progetto discreto, piacevole per chi ha molta pazienza anche per le azioni più semplici, ma che lascia in sospeso diversi punti interrogativi e che al prezzo di lancio di circa 30 euro poteva fare di più anche sul semplice lato gameplay.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo

Con il Prime Day finalmente iniziato, approfittate subito di sconti eccezionali dedicati al mondo del gaming e alle vostre piattaforme preferite.

Immagine di Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Nintendo Switch 2 potrebbe finalmente ricevere la feature più richiesta

Un leaker suggerisce che la personalizzazione dell'interfaccia utente, assente dalla Switch originale, arriverà su Switch 2 non prima del 2026.

Immagine di Nintendo Switch 2 potrebbe finalmente ricevere la feature più richiesta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live

Il Prime Day 2025 è finalmente iniziato! In questo articolo, che aggiorneremo frequentemente, troverete le migliori offerte del momento!

Immagine di Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Prime Gaming festeggia il Prime Day con 4 nuovi giochi gratis, da oggi

Amazon festeggia l'inizio del Prime Day offrendo a tutti gli utenti iscritti al servizio 4 nuovi giochi gratis da riscattare su Prime Gaming.

Immagine di Prime Gaming festeggia il Prime Day con 4 nuovi giochi gratis, da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PlayStation Store finalmente interviene contro i "giochi truffa"

PlayStation Store sta iniziando a fare pulizia sul proprio negozio digitale, rimuovendo tutti i giochi ingannevoli pubblicati da un publisher.

Immagine di PlayStation Store finalmente interviene contro i "giochi truffa"
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Come far diventare smart un vecchio televisore
  • #4
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
  • #5
    Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.