SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

The Legend of Zelda Wii U

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 19/06/2014 alle 00:00

Lo aspettavamo al varco silenziosamente, sapendo che sarebbe arrivato con la sua consueta potenza distruttiva e pressoché certi che l’E3 di quest’anno sarebbe stata l’occasione ideale per un reveal in grande stile. The Legend of Zelda su Wii U è finalmente realtà e arriverà nel 2015, ma è molto diverso da quel filmato che avevamo visto durante la presentazione della nuova console Nintendo. “Sarà qualcosa di profondamente diverso rispetto al passato”, spiega Aonuma, che deve stare attento a non spostare troppo alcuni equilibri cementati da intere generazioni fatte di incredibili successi. Si riparte per un nuovo e affascinante viaggio di scoperta: Link è tornato. E sì, nel filmato era ovviamente lui.

Il mondo ai nostri piedi
La verità è che basterebbe anche solo immaginare quante possibilità sia in grado di offrire un open world autentico, per restare affascinati dall’idea di fondo che muoverà il nuovo Zelda. Se pensiamo poi che questa rinnovata filosofia verrà accompagnata da un approccio al game design differente, capace di segnare un punto di rottura con le convezioni della serie, ecco che tutto potrebbe improvvisamente cambiare in meglio e dare nuova linfa vitale al franchise. Non si tratterebbe però di uno stravolgimento radicale atto a trasfigurare i connotati della saga, ma di un ammodernamento necessario per non rimanere troppo indietro con le ultime produzioni. Quella stessa modernità che spaventa tutti coloro che non riescono ad aprirsi all’evoluzione e che accetterebbero solo dei cambiamenti davvero marginali. Eppure Aonuma è stato cristallino e determinato, nelle sue parole; ha in mente qualcosa di davvero grande, che possa rimettere in discussione ogni cosa, senza necessariamente azzerare quanto di buono è riuscita a esprimere questa magnifica serie. 
Si parla dunque di una storia meno lineare, perché il pensiero che i giocatori non amassero perdersi o che fossero troppo preoccupati su cosa fare o quale direzione imboccare, non è più una priorità nell’approccio al game design. I giocatori devono dunque aspettarsi degli incontri inattesi, dove si possono aprire delle possibilità considerate prematuramente improbabili. Questo accade perché in The Legend of Zelda tutto ha la necessità di essere messo continuamente in discussione, così come il concetto stesso di puzzle-solving, che sarà completamente rivisto. “Quando sento parlare di puzzle-solving, penso a un movimento di blocchi che possono aprire una porta o qualcosa di simile. Voglio ripensare o ricostruire questo concetto all’interno della serie.”
Idee applicate
Per spiegare meglio quali sono le intenzioni di questo nuovo capitolo, vi basti pensare che si potrà entrare in ogni area da qualunque direzione possibile, pertanto la risoluzione di un puzzle comincerà dall’esatto momento in cui il giocatore pensa a dove vorrebbe andare. Proseguirà poi quando si cercherà di capire come arrivarci, e culminerà con la domanda più classica che ci si pone una volta raggiunta la meta: e adesso cosa faccio? Sulla carta può sembrare semplicistico, ma chi conosce la serie sa esattamente che non è così e che anzi, alcuni degli enigmi più interessanti sono sempre stati quelli ambientali. In un open world tutto potrebbe potenzialmente diventare più complesso e articolato, aprendosi a qualcosa di mai visto che cambierebbe di molto le carte in tavola. D’altra parte, è ormai risaputo che in Zelda vengono apportati sempre dei cambiamenti che non sono mai dettati dal successo economico dei precedenti episodi: è come una grande struttura su cui si possono edificare meraviglie avendo sottomano una determinata impronta; ricami di design che all’occhio appaiono sempre diversi, seppur con degli elementi ben riconoscibili da tutti. “Io non mi guardo indietro”, afferma Aonuma. “Voglio sempre creare qualcosa di unico, e questo non solo perché consente di avere un gioco più divertente da fruire una volta completato, ma anche perché come creatore rende le cose più interessanti per il mio team e per me stesso”. 
Si ha sempre un concept di base dal quale partire, ma quando il cantiere è aperto e in pieno fermento, non si sa mai quale sarà la direzione che verrà intrapresa fino alla fine. Il nuovo Zelda potrebbe dunque essere ben più di un ampliamento su larga scala dell’idea di fondo di Wind Waker; potrebbe essere il testimone di un cambio epocale, come quando si sono “abbandonate” le due dimensioni per lasciare il posto al 3D. Qui si passerà a un mondo che sarà letteralmente farcito di segreti, di dungeon da scoprire, di nuove location che ci appaiono davanti dopo lunghe fasi di esplorazione. E ve lo giuriamo: abbiamo già una voglia matta di raggiungere quelle montagne sullo sfondo e capire cosa ci sarà appena oltre.

Lo diciamo tutte le volte a ogni nuovo capitolo, ma stavolta ci speriamo davvero: questo Zelda, quantomeno per importanza concettuale e portata innovativa, potrebbe essere un passo avanti a tutto ciò che si è visto fino a oggi nella serie. Wii U gronda attesa come non mai.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Leggende Pokémon Z-A: guida completa alle Zone Selvagge

Questa guida è stata creata per essere il vostro compagno indispensabile nell'esplorazione delle Zone Selvagge in Leggende Pokémon Z-A.

Immagine di Leggende Pokémon Z-A: guida completa alle Zone Selvagge
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

ROG Xbox Ally X regge il confronto con Switch 2?

Il test di ElAnalistaDeBits mostra che ROG Xbox Ally X non raggiunge la qualità visiva di Switch 2 in diversi giochi AAA: guarda il video confronto.

Immagine di ROG Xbox Ally X regge il confronto con Switch 2?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione

Ecco la recensione completa di Keeper, ultimo progetto del talentuoso team di Double Fine Production. Un inno alla resilienza da non sottovalutare.

Immagine di Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione

Il gioco non è solo un sequel, è un tentativo di riallacciare i fili con il passato: ecco la recensione di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2.

Immagine di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

5 motivi per non acquistare ROG Xbox Ally

Dopo avervi dato 5 buone ragioni per fare vostra la nuova "Xbox portatile di ASUS e Microsoft, eccovi 5 buone ragioni per non aprire il portafogli.

Immagine di 5 motivi per non acquistare ROG Xbox Ally
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.