SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Shenmue 3, seguito per direttissima - Provato
In Evidenza

Shenmue 3, seguito per direttissima - Provato

Con l'orgoglio dei vent'anni e anzi ma vi dissi addio

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 24/10/2019 alle 15:00 - Aggiornato il 10/08/2020 alle 23:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • È il seguito di una delle saghe più rivoluzionarie
  • Contro
    • È rimasto temporalmente fermo ai primi due capitoli

Il Verdetto di SpazioGames

-
Non me la sento di giudicare Shenmue 3 prima di averlo giocato per intero, ma è necessario che sia chiaro che tipo di produzione è quella che lo accompagna. Il gioco è anacronistico, in bilico tra scelta, necessità e pigrizia. Vuole ignorare il gap temporale che separa il 2019 con l’uscita dei primi due capitoli e chiede al giocatore lo sforzo tipico del retrogaming. Potrebbe comunque riuscire, grazie alla potenza della narrativa e della colonna sonora, a incanalare le emozioni sopite dei super fan di vecchia data e a vincere le barriere del tempo. Alcuni scorci della magnificenza dell’opera ci sono, pur parecchio nascosti. Ma nel caso non dovesse andare come sperato...

Informazioni sul prodotto

Immagine di Shenmue 3
Shenmue 3
  • Sviluppatore: YS Net
  • Piattaforme: PC , PS4
  • Generi: Azione
  • Data di uscita: 19 novembre 2019

Corre l’anno 2005, a novembre dopo una lunga attesa uscirà il terzo capitolo di una delle serie che ha segnato indelebilmente la storia dei videogiochi, e noi abbiamo avuto modo di provarne la versione definitiva.

Vorremmo che fosse iniziato così un ipotetico articolo dedicato a Shenmue 3. E vorremmo soprattutto che fosse già stato scritto. La sfortunata sorte di questo titolo, però, non ha permesso per troppi anni che ciò accadesse.

Abbiamo dovuto aspettare il 2019 per avere la certezza che il gioco arrivasse a compimento. Si è dovuti vivere 17 anni nella speranza che il gioco potesse mai vedere la luce e, nel caso, che fosse anche solo un barlume del successo che furono i primi capitoli per tanti giocatori.

17 anni in cui l’universo videoludico con le sue galassie è mutato, si è evoluto, e la serie di Shenmue mese dopo mese ha incominciato a cristallizzarsi, ambendo a conquistare un posto di imperitura memoria nelle classifiche delle riviste specializzate e nel cuore di una nicchia di giocatori, fino a che non è stato tirato fuori dal cappello di Kickstarter e della benevolenza di Sony nell’E3 delle grandi promesse che tutti ricorderete.


Un nome, un boato. Un ricordo che si è infiammato allo scoppiare di una sola scintilla. Il momento più bello di tutta questa storia.

Di Shenmue non sono tardate ad arrivare le remastered dei primi due capitoli, perché data la natura narrativa fortemente univoca di tutta l’opera era impensabile che il nuovo pubblico di oggi potesse godere il terzo capitolo di questa avventura senza aver giocato ai primi due. Ammettiamo che l’operazione, al di là della scarsa qualità della realizzazione, fosse necessaria perché la trasmissione dell’opera era legata indissolubilmente al Dreamcast, tanto avanzato tecnologicamente quanto sfortunato. E così arriviamo al gioco atteso: Shenmue 3. L’abbiamo provato di recente per quasi due ore, affrontando le primissime fasi dell’avventura: quelle che, tra le altre cose, chiudono una delle sospensioni narrative più indimenticabili della letteratura videoludica.

Prendetevi del tempo.

La prima cosa da fare una volta che si prende in mano il pad e si affronta Shenmue 3 è prendersi del tempo per spostare il proprio orologio biologico in un passato piuttosto lontano. Il primo impatto, che sia grafico o di gioco, ci riporta alle origini, letteralmente. Il gioco è figlio del suo tempo, che badate bene non è quello del 2019, ovvero l’epoca dei gran remake e dei remastered, ma l’inizio del secondo millennio. UI, texture, animazioni, dialoghi cutscene, tutto grida 2005 tra dissolvenze al nero di un secondo tra due frasi di dialogo, UI che negli ingrandimenti mostra il fianco a icone pixellose, un sistema di combattimento a combo con lock fisso con un’inerzia costante, e, perché no, uno scripting robotico dei dialoghi che sblocca la chiave del dialogo successivo per proseguire.

Potremmo andare avanti con una lista così lunga di elementi anacronistici presi a forza dai videogiochi del passato e dagli stessi primi due Shenmue, che c’è la sensazione, a volte purtroppo smentita, di essere di fronte a un compromesso tra budget e rievocazione storica piuttosto che a uno sviluppo pigro. Quel concettuale filtro seppia che riveste Shenmue 3, lo ricopre a tratti con una patina che va oltre la rievocazione e sfocia nel vecchio.


Ci stiamo riferendo ai controlli, soprattutto dei minigiochi, ma anche ad alcuni tempi obbligati nello svolgimento di determinate azioni, in particolare nei passaggi dialogati. Pensiamo anche alle risposte degli NPC che magari variano parte della risposta a seconda di quante volte proviamo a interpellarli, ma poi a distanza di un giorno di gioco ci chiedono ancora chi siamo, dopo che ci siamo già presentati e abbiamo attivato una piccola scena grazie a loro.

Per fortuna sono aspetti tutti risolvibili con una bella e corposa patch al day-one, ma che se dovessero rimanere all’uscita affaticherebbero un titolo che già di per sé non può permettersi di fare ulteriori richieste di clemenza: considerata la pazienza imposta ai propri fan e i compromessi a cui è chiamato a scendere il giocatore nel 2019 per affrontare l’esperienza con il gioco di Yu Suzuki.

Se una cosa è certa, infatti, è che non bisogna intendere Shenmue 3 al pari del remake di Final Fantasy VII. Il  secondo ambisce ad avere lo stesso impatto che ebbe l’originale sui giocatori del proprio tempo; Shenmue 3 non vuole fare nulla per rivoluzionare un genere, evolvere una formula di gioco o essere un simbolo del proprio tempo. Shenmue 3 vuole solo contribuire a chiudere la storia di vendetta di Ryo e degli specchi, lasciata in sospeso con i primi due episodi. Vuole farlo nel 2019, come se fosse però del 2005, mantenendo una formula di gioco simile, con soluzioni tecniche affini a quegli anni e una qualità dell’immagine paragonabile se non fosse per la mera risoluzione e mole poligonale.

In tutto questo ne deriva una fedeltà nelle atmosfere impressionante. Sorprende come emotivamente il gioco riservi ancora momenti d’impatto che in quei frangenti superano brillantemente le scelte e le mancanze tecniche e stilistiche che il gioco si porta dietro.

+ È il seguito di una delle saghe più rivoluzionarie
- È rimasto temporalmente fermo ai primi due capitoli

Non me la sento di giudicare Shenmue 3 prima di averlo giocato per intero, ma è necessario che sia chiaro che tipo di produzione è quella che lo accompagna. Il gioco è anacronistico, in bilico tra scelta, necessità e pigrizia. Vuole ignorare il gap temporale che separa il 2019 con l’uscita dei primi due capitoli e chiede al giocatore lo sforzo tipico del retrogaming. Potrebbe comunque riuscire, grazie alla potenza della narrativa e della colonna sonora, a incanalare le emozioni sopite dei super fan di vecchia data e a vincere le barriere del tempo. Alcuni scorci della magnificenza dell’opera ci sono, pur parecchio nascosti. Ma nel caso non dovesse andare come sperato…

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo

Con il Prime Day finalmente iniziato, approfittate subito di sconti eccezionali dedicati al mondo del gaming e alle vostre piattaforme preferite.

Immagine di Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live

Il Prime Day 2025 è finalmente iniziato! In questo articolo, che aggiorneremo frequentemente, troverete le migliori offerte del momento!

Immagine di Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PlayStation Store, sconti estivi fino al 90% per gli utenti PS Plus: ecco i migliori

PlayStation Store svela nuovi sconti estivi in anteprima per gli utenti iscritti a PlayStation Plus: vediamo insieme le migliori offerte.

Immagine di PlayStation Store, sconti estivi fino al 90% per gli utenti PS Plus: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Baldur's Gate 3 migliora notevolmente uccidendo subito un compagno

Nonostante sia tra i compagni più amati, alcuni giocatori di Baldur's Gate 3 scoprono che le run senza Cuorescuro sono migliori.

Immagine di Baldur's Gate 3 migliora notevolmente uccidendo subito un compagno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Notebook gaming in offerta Prime Day 2025: i migliori per giocare ovunque

Scopri le migliori offerte Prime Day sui notebook da gaming: prestazioni al top per giocare dappertutto con sconti da non perdere.

Immagine di Notebook gaming in offerta Prime Day 2025: i migliori per giocare ovunque
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori giochi PS5 per media voto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.