SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Ricercatori e scienziati contro l'OMS: sbagliato includere la dipendenza da videogiochi tra le malattie mentali

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 01/03/2018 alle 00:00

Vi avevamo anticipato sulle nostre pagine, qualche settimana fa, che l’OMS aveva annunciato di essere in procinto di inserire anche la dipendenza dai videogiochi tra le patologie di salute mentale riconosciute. Una decisione che aveva scatenato le reazioni avverse dell’ESA e, apprendiamo oggi, anche di diversi scienziati e ricercatori.In una nota diffusa da AESVI, apprendiamo che “36 esperti di salute mentale, scienziati sociali e docenti di fama internazionale appartenenti a centri di ricerca e università, tra cui l’Università di Oxford, l’Università Johns Hopkins, l’Università di Stoccolma e l’Università di Sydney, si opporranno, in un articolo di prossima pubblicazione, al piano dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di creare una classificazione della “dipendenza da videogiochi” da introdurre nella lista delle malattie. L’articolo, dal titolo “A Weak Scientific Basis for Gaming Disorder: Let us err on the side of caution“, sarà pubblicato sul Journal of Behavioral Addictions e metterà in discussione la proposta dall’OMS, sostenendo quanto segue:- “Rimane molta confusione, anche fra gli autori che sostengono la diagnosi, in merito a cosa sia, esattamente, la dipendenza da videogiochi.”- “Riteniamo che la base di prove esistente sia di bassa qualità.”- “Formalizzare un disturbo con l’intento di migliorare la qualità della ricerca trascura il contesto sociale non-clinico più ampio.”- “Non vengono (ancora) impiegati standard scientifici robusti.”“- Il panico morale potrebbe influenzare la formalizzazione e potrebbe aumentare come sua conseguenza.”- Una dipendenza “dovrebbe essere stabilita chiaramente e inequivocabilmente prima di formalizzare nuovi disturbi nel sistema di classificazione delle patologie.”Apprendiamo di conseguenza che “in vista dell’imminente pubblicazione dello studio, una coalizione formata dalle associazioni di categoria del settore dei videogiochi di tutto il mondo ha sollevato la questione dell’inclusione della “dipendenza da videogiochi” nella lista delle malattie mentali con una lettera indirizzata all’OMS, che ha visto tra i firmatari anche AESVI, l’Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia.“L’opposizione mondiale alla discutibile e infondata classificazione della dipendenza da videogiochi da parte dell’OMS continua a crescere”, ha dichiarato Simon Little, CEO, Interactive Software Federation Europe. “Il processo dell’OMS manca di trasparenza, è profondamente viziato e non dispone di un supporto scientifico obiettivo. Invitiamo a interrompere questo processo.” Thalita Malagò, Segretario Generale di AESVI – Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani – ha aggiunto che qualsiasi classificazione di un disturbo connesso all’uso dei videogiochi rischia di rappresentare in modo negativo la comunità di videogiocatori di tutto il mondo. Il valore educativo, terapeutico e ricreativo dei videogiochi è consolidato e ampiamente riconosciuto. I videogiochi sono uno strumento utile per acquisire competenze chiave, abilità e atteggiamenti richiesti per una vita di successo nella società digitale.La Brazilian Union of Video and Games rappresenta le più importanti aziende brasiliane nei settori degli audiovisivi e dell’intrattenimento interattivo. L’Entertainment Software Association rappresenta i principali editori negli Stati Uniti e controlla e gestisce E3, la più importante fiera per i videogiochi e i prodotti correlati. L’Entertainment Software Association of Canada rappresenta i principali editori di software interattivo in Canada. Interactive Entertainment South Africa si occupa di attività di lobbying e sviluppo di politiche per contribuire alla crescita dei settori legati a giochi locali, serious games, simulazioni, giochi da tavolo, realtà aumentata e realtà virtuale. La Interactive Games & Entertainment Association rappresenta i principali editori di software interattivo in Australia e Nuova Zelanda. La Interactive Software Federation of Europe rappresenta importanti editori di software interattivo e associazioni di categoria in 18 paesi europei. La Korea Association of Game Industry è composta da 66 aziende, tra cui i principali editori coreani che rappresentano più del 90% delle vendite nel settore dei videogiochi, e collabora attraverso una partnership ufficiale con il governo coreano per promuovere e sviluppare l’industria dei videogiochi in Corea.”Vedremo quali nuovi sviluppi ci saranno nelle prossime settimane.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Giochi PS5 in uscita: settembre 2025

Scopriamo quali sono i videogiochi in uscita su PS5 nel corso del mese di settembre: segnate le date sul calendario dopo aver visto il nostro elenco.

Immagine di Giochi PS5 in uscita: settembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un clone di Zelda sta per arrivare su PS5

The Knightling arriva il 28 agosto su PS5, PC e Xbox ed è un'avventura indie ispirata a Breath Of The Wild con uno scudo come strumento principale.

Immagine di Un clone di Zelda sta per arrivare su PS5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Baldur's Gate 3 diventa ancora più bello da vedere grazie ai fan

Il modder lexo1000 rilascia un pacchetto di texture HD per Baldur's Gate 3 che migliora la qualità grafica di tutti gli ambienti del celebre RPG.

Immagine di Baldur's Gate 3 diventa ancora più bello da vedere grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»

I fan di Metal Gear Solid criticano il finale ricreato in Delta: Snake Eater, definendo "senz'anima" la versione rimasterizzata della scena iconica.

Immagine di Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silent Hill f è davvero un "soulslike"? Konami fa chiarezza

Konami chiarisce che Silent Hill f non è un soulslike, esprimendo frustrazione per il dibattito in corso tra i fan della serie horror.

Immagine di Silent Hill f è davvero un "soulslike"? Konami fa chiarezza
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori soundbar per PS5 del 2025
  • #4
    Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
  • #5
    Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.