SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Persona 3 Reload su Switch 2? | Recensione Persona 3 Reload
      SWITCH2
      8.5
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di The Elder Scrolls: Blades, il capitolo della saga che delude - Recensione
Recensione

The Elder Scrolls: Blades, il capitolo della saga che delude - Recensione

Il fantasy mobile di Bethesda non è dei migliori.

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 26/05/2020 alle 10:28
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • L'atmosfera è quella classica di TES
    • Il cross save
    • Combat System rapido e funzionale...
  • Contro
    • ... a differenza del senso di esplorazione, nullo.
    • Problemi di lag e vari bug di sorta.
    • Nessuna feature esclusiva per Switch

Il Verdetto di SpazioGames

5.5
Pur trasudando la classica atmosfera fantasy che i fan della saga conoscono fin troppo bene, The Elder Scrolls: Blades su Nintendo Switch è un gioco decisamente poco riuscito, un mero passatempo per i fan sfegatati di Tamriel e dintorni che proprio non riescono a fare a meno dell'ennesima avventura prodotta da Bethesda Game Studios. Va detto che l'anima da free-to-play ben si sposa con il concept di gioco, lontano (ovviamente) dall'essere un nuovo capitolo della saga a tutto tondo. Purtroppo, però, l'assenza di feature esclusive per la piattaforma ibrida, alcuni fastidiosi bug di percorso e un comparto tecnico buono ma non troppo, vi priveranno di quel guizzo d'eccellenza a cui la serie ci ha abituato da anni.

Informazioni sul prodotto

Immagine di The Elder Scrolls: Blades
The Elder Scrolls: Blades
  • Sviluppatore: Bethesda Game Studios
  • Produttore: Bethesda Softworks
  • Piattaforme: SWITCH , MOBILE
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 27 marzo 2019 (Accesso Anticipato) - 9 giugno 2019 (mobile) - 14 maggio 2020 (Switch)

La conversione di The Elder Scrolls: Blades per Nintendo Switch non è stata delle più facili: a novembre 2019 Bethesda aveva infatti confermato il rinvio del gioco fino all’inizio del 2020, cosa resa ancora più complicata dall’emergenza sanitaria in corso. Ora, dopo mesi di attesa, lo spin-off della saga di TES è finalmente arrivato anche sulla piattaforma ibrida, considerando anche che si tratta dell’unica versione di gioco per console possibile, vista la natura strettamente mobile del gioco (e di conseguenza, la modalità handheld dell’ibrida Nintendo si sposa che è una meraviglia).

In maniera del tutto identica alle edizioni del gioco viste su sistemi iOS e Android, The Elder Scrolls: Blades promette di riportare i giocatori all’interno di un gran numero di dungeon e scenari tratti da una delle saghe fantasy più sorprendenti – e amate – di sempre (il tutto, in maniera assolutamente gratuita, trattandosi di un free-to-play). Sarà davvero un prodotto imprescindibile come quasi tutti gli altri capitoli della saga, oppure qualcosa è andato storto?

Bentornati a Tamriel, più o meno

La trama di Blades è decisamente più snella e meno complessa rispetto a quella dei titoli della serie maestra: nei panni di un guerriero solitario vedremo il nostro villaggio natio ridotto a macerie dopo l’attacco della temibile Regina Sanguinaria. Dopo aver creato da zero il nostro personaggio – tramite il consueto editor – saremo chiamati a ricostruire la città completando quest e guadagnando denaro a sufficienza per ritirare su il nucleo abitativo (dalle case passando per i negozi di armi e oggetti).

A differenza della serie classica di The Elder Scrolls, Blades ci darà infatti modo di approcciarci a tutta una parte gestionale mai vista prima. Questa particolare formula di gioco ci permetterà di accedere a nuovi armamenti e di entrare in contatto con vari personaggi non giocanti, i quali ci spiegheranno man mano la trama principale sbloccando di conseguenza nuove missioni da portare a compimento.

Le varie quest ci porteranno infatti ad esplorare diverse zone della mappa principale, tutte chiaramente ispirate al classico canovaccio fantasy della serie Bethesda: si va infatti da foreste zeppe di insidie, passando per roccaforti abbandonate e catacombe infestate da non-morti e creature degli inferi (alcune delle quali prese di peso dalla serie base).

Purtroppo, però, una volta che The Elder Scrolls: Blades tenterà di avvicinasi ai suoi illustri fratelli maggiori, tutti i difetti della produzione mobile verranno inevitabilmente a galla. Grazie allo stick analogico sinistro potremo muovere il nostro personaggio, mentre con quello destro regoleremo la visuale di gioco.

I tasti dorsali sono invece adibiti gli attacchi da destra e da sinistra (se avete giocato un qualsiasi capitolo di TES, avrete capito al volo il funzionamento). I problemi iniziano con il level design, povero di idee e ancor meno di guizzi creativi, che ci darà modo di attraversare una lunga sequela di corridoi e stanzoni spesso davvero troppo simili tra loro.

La spada si è spezzata

Dimenticate gli intricati labirinti di Skyrim o le lande di Oblivion, qui non v’è traccia. Ciò vanificherà quindi il senso di esplorazione, da sempre uno dei punti di forza della saga di TES, sebbene sarebbe bastata una maggiore attenzione all’architettura dei dungeon per rendere le varie quest primarie (e secondarie) lontane dallo sbadiglio perenne. A deludere è anche il grado di interazione ambientale pressoché nullo, per via anche dei numerosi muri invisibili che ci impediranno di esplorare oltre i confini del livello pre-impostato dagli sviluppatori.

Anche dal punto di vista puramente grafico, Blades non mette in mostra chissà quali performance tecniche, visto che il gioco risulta essere una conversione 1:1 dell’edizione precedente apparsa su smartphone e tablet. Alcuni problemi di lag in varie zone – specie alcuni dungeon affollati di mostri e avversari di ogni genere – renderanno non poco frustrante il tutto (sperando che una patch correttiva possa intervenire in tal senso al più presto).

Altro malus che non è di certo passato inosservato è la totale assenza delle feature esclusive di Nintendo Switch, vale a dire il motion control e il supporto ai 60 fotogrammi al secondo. Un vero peccato, visto e considerato che entrambe le caratteristiche avrebbero permesso al gioco di brillare di luce propria (o perlomeno, un po’ di più rispetto allo stato attuale).

Fortuna vuole che Bethesda abbia invece scelto di includere una delle chicche più interessanti, ossia il cross-save con la versione mobile del gioco. Basterà infatti collegare il proprio account Nintendo al gioco, per trasferire i nostri salvataggi tra Switch e l’edizione mobile (e viceversa). I progressi raggiunti nella nostra precedente partita saranno quindi conservati, avendo anche modo di scegliere a quale versione di Blades dedicarci. Nota: il titolo è un free-to-play anche per quanto riguarda questa edizione per la piattaforma ibrida, ma è ovviamente scontata la presenza di alcuni acquisti in-app all’interno del gioco.

+ L'atmosfera è quella classica di TES

+ Il cross save

+ Combat System rapido e funzionale...

-... a differenza del senso di esplorazione, nullo.

- Problemi di lag e vari bug di sorta.

- Nessuna feature esclusiva per Switch

5.5

Pur trasudando la classica atmosfera fantasy che i fan della saga conoscono fin troppo bene, The Elder Scrolls: Blades su Nintendo Switch è un gioco decisamente poco riuscito, un mero passatempo per i fan sfegatati di Tamriel e dintorni che proprio non riescono a fare a meno dell’ennesima avventura prodotta da Bethesda Game Studios. Va detto che l’anima da free-to-play ben si sposa con il concept di gioco, lontano (ovviamente) dall’essere un nuovo capitolo della saga a tutto tondo. Purtroppo, però, l’assenza di feature esclusive per la piattaforma ibrida, alcuni fastidiosi bug di percorso e un comparto tecnico buono ma non troppo, vi priveranno di quel guizzo d’eccellenza a cui la serie ci ha abituato da anni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Parliamo della questione dei voti su SpazioGames

Due parole sulla questione del voto alla recensione di SpazioGames dedicata a Leggende Pokémon: Z-A, e altre cose redazionali che magari vorreste sapere.

Immagine di Parliamo della questione dei voti su SpazioGames
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un errore su PS Plus può costarti l’accesso ai tuoi giochi

Il bug segnalato da anni non è mai stato risolto, e molti utenti rischiano di perdere i titoli legittimamente ottenuti.

Immagine di Un errore su PS Plus può costarti l’accesso ai tuoi giochi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Final Fantasy 7 Remake potrebbe avere un quarto capitolo

Il remake di Final Fantasy 7 potrebbe diventare una quadrilogia: il director Naoki Hamaguchi non esclude un quarto capitolo oltre alla terza parte.

Immagine di Final Fantasy 7 Remake potrebbe avere un quarto capitolo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Xbox, arriva un nuovo aumento che non farà felice i dev

Microsoft avrebbe aumentato il prezzo dei kit di sviluppo Xbox Series X/S da 1500 a 2000 dollari per gli sviluppatori di videogiochi.

Immagine di Xbox, arriva un nuovo aumento che non farà felice i dev
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

24 anni fa usciva il GTA che cambiò tutto

Era il 22 ottobre 2001 quando Rockstar decise di far saltare il banco, pubblicando un gioco che cambiò il modo stesso di concepire i videogiochi: GTA 3.

Immagine di 24 anni fa usciva il GTA che cambiò tutto
Leggi questo articolo
Advertisement
Live

I più letti

  • #1
    Miglior monitor PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno Xbox Series X|S: classifica ottobre 2025
  • #3
    Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione
  • #4
    Battlefield 6: questa skin sta venendo aspramente criticata
  • #5
    PlayStation Plus, da oggi i giochi gratis di ottobre Extra e Premium
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.