SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • The Outer Worlds 2, salvare Arcadia senza uno slogan | Recensione The Outer Worlds 2
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è Persona 3 Reload su Switch 2? | Recensione Persona 3 Reload
      SWITCH2
      8.5
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di The Beast Inside, l'eredità del male - Recensione
Recensione

The Beast Inside, l'eredità del male - Recensione

The Beast Inside racconta due storie parallele che s'intersecano, dimostrando anche la duplice natura dell'opera. Ecco la nostra recensione.

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 01/11/2019 alle 13:33 - Aggiornato il 10/08/2020 alle 23:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Buona storia, che approfondisce le vicende di due personaggi in due epoche diverse e lontane
    • Sezioni horror molto riuscite...
    • Enigmi e sezioni investigative stimolanti
  • Contro
    • ... Ma alcuni scarejump erano evitabili
    • A volte l'amalgama è poco coeso

Il Verdetto di SpazioGames

7.8
The Beast Inside riesce piuttosto bene a presentare la sua duplice natura, offrendo al giocatore sia alcune dinamiche da thriller investigativo, sia quelle inequivocabili dell'orrore puro fatto di atmosfere asfittiche e cariche di tensione. Talvolta l'amalgama non è propriamente riuscito, e si notano anche alcune situazioni di gioco un po' pretestuose; tuttavia nelle circa sette-otto ore che impiegherete per portarlo a termine, vi renderete conto di avere tra le mani uno dei migliori horror di fine anno.

Che The Beast Inside avesse delle grandi potenzialità lo avevamo già intuito nel corso della demo giocata un anno e mezzo fa. Lo avevamo prematuramente accostato a P.T. e ad altri horror classici in prima persona, ma abbiamo scoperto con piacere che l’opera dei polacchi Illusion Ray è ben più della somma delle sue parti, e offre una storia che fa della sua dicotomia il suo miglior pregio. Non si premura di innovare il genere, perché in fondo non è questo l’obiettivo degli sviluppatori; al contrario, vuole accompagnare il giocatore in un ottovolante di orrori, tragedie familiari e terribili vicende nate più di un secolo fa.

The Beast Inside e le Follie dell’Uomo

The Beast Inside costruisce un doppio scenario entro cui si muovono i due protagonisti della storia: Adam, nel 1979 e Nicholas, nel 1864. Tra i due attori della vicenda intercorrono più di cento anni di distanza, eppure si rivelano essere molto più vicini di quanto si possa immaginare, perché i misteri sepolti riemergeranno d’improvviso e creeranno tra i due un legame immediato e pericoloso.

The Beast Inside salterà spesso da un personaggio all’altro alla fine di ogni capitolo, raccontando in parallelo le disavventure dei due.

Da una parte c’è Adam, un crittoanalista del governo americano incaricato di decrittare i messaggi dell’Unione Sovietica proprio durante il periodo della Guerra Fredda. Adam decide tuttavia di passare un po’ di tempo assieme alla moglie incinta nella vecchia casa di famiglia, immersa nel bel mezzo di un ambiente bucolico e isolato dal mondo. Tutto sembra procedere alla grande, fin quando Adam non s’imbatte casualmente in un vecchio diario mentre cerca della vernice in soffitta. Mentre inizierà a leggere, l’azione si sposterà su Nicholas, assumendo connotati decisamente più cupi e spaventosi, con un cambio d’atmosfera piuttosto netto. Proprio con Nicholas vi aggirerete nella casa immersi nel buio completo, col solo ausilio dei fiammiferi e di una vecchia lampada ad olio a rischiararvi il cammino, mentre rumori sinistri, inquietanti apparizioni e scarejump saranno gli ingredienti di base per le sezioni sostanzialmente meglio riuscite per il genere di appartenenza.

Il rischio che possiate rimanere a brancolare nel buio è pressoché nullo, dato che le risorse non mancheranno mai e il gioco è talmente lineare da non lasciare troppo spazio alle peregrinazioni alla cieca. Anche all’esterno, dove The Beast Inside vi spingerà a più riprese per indagare sugli eventi, scoprire i segreti sepolti e scoprire la verità in edifici differenti da quello iniziale, non c’è questo pericolo. Ce ne saranno però altri, alcuni dei quali da affrontare anche con un revolver. Sappiate però che The Beast Inside non è assolutamente un horror che vi lascia ricorrere spesso alle armi per abbattere le minacce, poiché ha un’impostazione completamente diversa e più orientata verso l’esplorazione e l’efficacia dell’atmosfera.

Due di Due

Nei panni di Adam, The Beast Inside rivela tutta la sua natura bifronte, avventurandosi più nel campo del thriller e mettendo da parte l’orrore puro. Non solo le sezioni di gioco sono sostanzialmente tutte diurne, ma anche le azioni da compiere indicano tutte verso quella direzione. Si consideri ad esempio la presenza di un particolare dispositivo chiamato localizzatore quantico, in grado di far vedere attraverso uno schermo a tubo catodico le tracce residue di chi si trovava in dei luoghi specifici. Vedere le cosiddette nuvole quantiche non è sempre possibile, e sarà il gioco a obbligarvi ad usarlo nei momenti in cui è previsto, dando vita ad alcune brevi fasi investigative.


Le fasi in questione prevedono dapprima una ricerca, indirizzata dalla percentuale di vicinanza visibile sullo schermo e dall’allineamento di due linee verdi verso la parte alta centrale, che lasciano intendere chiaramente quale sia la direzione da seguire. Una volta raggiunto il luogo ed aver effettuato la scansione, è possibile che troviate delle interferenze. Starà dunque a voi caricare il localizzatore quantico e sparare addosso alle masse che disturbano il segnale: il tutto, sempre attraverso lo schermo, perché a occhio nudo non vedrete letteralmente nulla.

Graficamente The Beast Inside ha ben poco da invidiare alle altre produzioni del genere, e sfrutta anche la tecnica della fotogrammetria per rendere il più possibile realistici gli ambienti esterni. Lo stesso non si può dire per la modellazione poligonale dei volti, o delle rare animazioni che s’intravedono durante certe scene. Ottimi invece gli enigmi: alcuni complessi, altri più immediati, per un equilibrio ben dosato che saprà soddisfare chiunque.

+ Buona storia, che approfondisce le vicende di due personaggi in due epoche diverse e lontane

+ Sezioni horror molto riuscite...

+ Enigmi e sezioni investigative stimolanti

- ... Ma alcuni scarejump erano evitabili

- A volte l'amalgama è poco coeso

7.8

The Beast Inside riesce piuttosto bene a presentare la sua duplice natura, offrendo al giocatore sia alcune dinamiche da thriller investigativo, sia quelle inequivocabili dell’orrore puro fatto di atmosfere asfittiche e cariche di tensione. Talvolta l’amalgama non è propriamente riuscito, e si notano anche alcune situazioni di gioco un po’ pretestuose; tuttavia nelle circa sette-otto ore che impiegherete per portarlo a termine, vi renderete conto di avere tra le mani uno dei migliori horror di fine anno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

La grafica nei videogiochi conta davvero?

La grafica nei videogiochi conta davvero? Una domanda che ritorna ciclicamente, come un ritornello che non vuole saperne di lasciare la nostra timeline.

Immagine di La grafica nei videogiochi conta davvero?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Nuovo gioco gratis disponibile da oggi su Epic Games Store

A partire dalle 17:00 di oggi, 23 ottobre, un nuovo titolo si unisce ufficialmente alla lista dei giochi gratuiti sull’Epic Games Store.

Immagine di Nuovo gioco gratis disponibile da oggi su Epic Games Store
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

The Outer Worlds 2, salvare Arcadia senza uno slogan | Recensione

Un seguito che espande i cardini ludici del predecessore senza osare, ma che, pur rischiando poco, diverte e rafforza il franchise.

Immagine di The Outer Worlds 2, salvare Arcadia senza uno slogan | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Assassin’s Creed Origins, Bayek e Aya pronti al ritorno?

I doppiatori di Bayek e Aya sono tornati in sala di registrazione, alimentando le speranze per un possibile seguito di Assassin's Creed Origins.

Immagine di Assassin’s Creed Origins, Bayek e Aya pronti al ritorno?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Xbox sarebbe costretta a un margine profitto folle del 30%

Il CFO di Microsoft Amy Hood ha imposto a Xbox margini superiori agli standard del settore gaming, rischiando di danneggiare il business se non corretto.

Immagine di Xbox sarebbe costretta a un margine profitto folle del 30%
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior monitor PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno Xbox Series X|S: classifica ottobre 2025
  • #3
    Xbox, arriva un nuovo aumento che non farà felice i dev
  • #4
    24 anni fa usciva il GTA che cambiò tutto
  • #5
    PlayStation Store, al via gli sconti di Halloween
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.