SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Romance of the Three Kingdoms XIV, non chiamatelo Risiko – Recensione
Recensione

Romance of the Three Kingdoms XIV, non chiamatelo Risiko – Recensione

Romance of the Three Kingdoms XIV trasporta di nuovo il pubblico nella Cina dei Tre Regni in uno strategico a turni calmo ma molto di nicchia

Advertisement

Avatar di Adriano Di Medio

a cura di Adriano Di Medio

Redattore

Pubblicato il 28/02/2020 alle 17:19
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Tradizionale ma a modo suo accessibile e molto personalizzabile
    • Colonna sonora ariosa e orecchiabile
    • Sforzo non da poco per trasporre il sistema di controllo su console…
  • Contro
    • Brutalmente di nicchia
    • L’alta difficoltà sarà scoraggiante
    • … ma comunque rigido sulle funzioni avanzate

Il Verdetto di SpazioGames

6.8
Romance of the Three Kingdoms XIV è un altro esponente di quello che è l’annoso terreno degli strategici su console. Questa sua quattordicesima incarnazione non solo mantiene alte le proprie possibilità di personalizzazione dentro e fuori dalla realtà storica, ma cerca di recuperare una concezione più tradizionale su gestione e amministrazione virtuale – e una maggiore fruizione per quanto concerne l’enigma irrisolto del sistema di controllo. Proprio questo suo inseguire la tradizione finisce però con l’essere ancor più di nicchia di quanto già non fosse già di natura. Gli affezionati del brand probabilmente l’avranno già preso; i più curiosi o i neofiti (fermo rimanendo che proprio per sua natura non potrà mai piacere a tutti) qualora volessero dargli una possibilità farebbero meglio a rivolgersi prima di tutto al PC.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Romance of the Three Kingdoms XIV
Romance of the Three Kingdoms XIV
  • Produttore: Koei Tecmo Europe
  • Piattaforme: PC , PS4
  • Generi: Strategico
  • Data di uscita: 28 febbraio 2020

Romance of the Three Kingdoms è uno di quei rari casi in cui le opere derivate sono diventate più famose dell’originale. È da questa serie principale che è infatti derivata Dynasty Warriors, di gran lunga oggi la saga di maggior successo della Koei. Tuttavia, la serie principale non è mai stata abbandonata, pur andando restringendosi sempre di più a una nicchia ben precisa. Cosa che non è cambiata neanche con questo Romance of the Three Kingdoms XIV, con tutto ciò che ne consegue tanto nel bene quanto nel male.

Tre Regni, un parco dei divertimenti

L’impianto contestuale di Romance of the Three Kingdoms XIV è sempre lo stesso: ci troviamo nella Cina del III secolo dopo Cristo, quando l’allora dinastia imperiale Han perse gli ultimi scampoli di influenza e contatto con il territorio e cominciò quindi una lunga serie di lotte intestine per il dominio della nazione. Pure se la fedeltà storica c’è e non si discute, la sua natura di strategico impone chiaramente che sia solo un “punto di partenza”. La modalità di gioco principale passa per la scelta di uno scenario (sia storico che di finzione) e di una fazione, con l’ovvio obiettivo di portarla alla totale dominazione della Cina. Il livello di difficoltà, oltre a quello “canonico” regolabile all’inizio di ogni campagna, è stratificato anche in funzione delle fazioni, ciascuna delle quali chiaramente avrà territori, risorse e ufficiali differenti a seconda dell’epoca di partenza.

A livello civile, questo si traduce nell’assegnare incarichi amministrativi a ciascun ufficiale disponibile e su quale aspetto economico far concentrare i propri domini (al nocciolo commercio, agricoltura e bellico). Per quanto concerne l’aspetto militare, gli eserciti vengono composti selezionando uno o più ufficiali, ciascuno al comando di un numero di soldati variabile (liberamente modificabile). Li si può distribuire sul territorio per operazioni di presidio e costruzione, oppure impiegarli per lo scontro con le forze avversarie e la conquista dei territori adiacenti.

Di nuovo, la capacità di mettere la “persona giusta al posto giusto” è vitale, visto che i parametri e i tratti caratteriali influiscono anche sulle attitudini tattiche, ad esempio quali formazioni possono far assumere ai propri uomini (tutte autentiche e riprese dalla letteratura militare cinese) o se hanno attitudine al campo aperto, agli assedi o dalla distanza. Negli scenari e nelle fasi avanzate della partita, poi, sarà anche possibile suddividere il regno in regioni (liberamente organizzabili) e ordinare anche delle vere e proprie campagne di espansione, delle quali dovremo solo decidere il distretto di partenza (solitamente quelle limitrofe) e le guarnigioni da impiegare per veder gli eserciti muoversi.


Sicuramente è rimasta intatta la soddisfazione del regno ben amministrato e della città conquistata dopo tanti turni e tante decisioni strategiche, accompagnata allo stesso modo da una colonna sonora orchestrale orecchiabile e di buonissima qualità nei suoi toni magniloquenti.

+ Tradizionale ma a modo suo accessibile e molto personalizzabile

+ Colonna sonora ariosa e orecchiabile

+ Sforzo non da poco per trasporre il sistema di controllo su console…

- Brutalmente di nicchia

- L’alta difficoltà sarà scoraggiante

- … ma comunque rigido sulle funzioni avanzate

6.8

Romance of the Three Kingdoms XIV è un altro esponente di quello che è l’annoso terreno degli strategici su console. Questa sua quattordicesima incarnazione non solo mantiene alte le proprie possibilità di personalizzazione dentro e fuori dalla realtà storica, ma cerca di recuperare una concezione più tradizionale su gestione e amministrazione virtuale – e una maggiore fruizione per quanto concerne l’enigma irrisolto del sistema di controllo. Proprio questo suo inseguire la tradizione finisce però con l’essere ancor più di nicchia di quanto già non fosse già di natura.

Gli affezionati del brand probabilmente l’avranno già preso; i più curiosi o i neofiti (fermo rimanendo che proprio per sua natura non potrà mai piacere a tutti) qualora volessero dargli una possibilità farebbero meglio a rivolgersi prima di tutto al PC.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cyberpunk 2077, la patch 2.3 non avrà la feature più richiesta

Nonostante fosse stata annunciata con non poco entusiasmo, neanche la patch 2.3 di Cyberpunk 2077 introdurrà il richiestissimo New Game+.

Immagine di Cyberpunk 2077, la patch 2.3 non avrà la feature più richiesta
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

La nuova principessa Zelda ha già recitato in un film videoludico

Tra i ruoli interpretati da Bo Bragason, la principessa Zelda nel film live-action di Nintendo, c'è anche una breve scena in un film di Final Fantasy.

Immagine di La nuova principessa Zelda ha già recitato in un film videoludico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Store, al via le Offerte Speciali fino al 90%: ecco le migliori

Su Xbox Store sono ufficialmente iniziati le Offerte Speciali, con sconti fino al 90% su tantissimi videogiochi: vediamo i migliori sconti

Immagine di Xbox Store, al via le Offerte Speciali fino al 90%: ecco le migliori
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Donkey Kong Bananza è un nuovo potenziale GOTY 2025

La stampa internazionale è entusiasta di Donkey Kong Bananza: le recensioni lo candidano a nuovo potenziale GOTY del 2025.

Immagine di Donkey Kong Bananza è un nuovo potenziale GOTY 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Oblivion Remastered, la patch 1.2 è ora disponibile su PS5 e Xbox

Bethesda ha ufficialmente rilasciato l'aggiornamento 1.2 di Oblivion Remastered anche su PS5 e Xbox Series X|S, dopo il precedente lancio in versione beta.

Immagine di Oblivion Remastered, la patch 1.2 è ora disponibile su PS5 e Xbox
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie gaming per Xbox - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori microSD Express per Nintendo Switch 2 - Luglio 2025
  • #4
    Donkey Kong Bananza: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
  • #5
    EA Sports FC 26, annunciata la data d'uscita ufficiale!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.