SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Zen Pinball 2

Advertisement

Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 09/01/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Zen Pinball 2 è, con ogni probabilità, la migliore piattaforma di flipper virtuali presente oggi sul mercato. La cosa sorprendente è questo primato è stato raggiunto da un piccolo studio di sviluppo di Budapest, il tutto senza utilizzare un solo flipper basato su di un flipper storico. E, dopo parecchi anni e svariate iterazioni, questa serie regge ancora alla grande.
Un po’ di storia
I flipper hanno qualcosa di magico. Forse è il rumore che emettono, forse sono le luci. Forse è il gesto fisico che si compie per giocarci. In ogni caso, questi oggetti meccanici ed elettronici hanno popolato le sale giochi ancora prima che i videogame venissero inventati. E, quando i videogiochi arrivarono, non tardò molto prima della nascita di un videogioco dedicato ai flipper. Poi i videogiochi iniziarono a prendere il posto dei flipper, e così le lunghe schiere di macchine pinball si ridussero a poche unità per sala giochi. Eppure resistettero, tanto da diventare un oggetto “pop” che, tutt’oggi, trova posto in alcuni salotti spaziosi.
Il punto è che i flipper sono in realtà macchine piuttosto complesse, con regole e tecniche di gioco che variano da tavolo a tavolo. Se ci si ferma a leggere i manuali di qualche vecchio Bally o Gottlieb è assai facile perdersi e non capirci nulla. Le regole sono tante, spesso cumulative e sparse sul labirinto del tavolo.
Così, all’inizio degli anni Novanta e con la popolarità dei flipper in pieno declino, si decise di fondere il mondo del flipper a quello dei videogiochi, montando sui tavoli degli schermi a led che consentissero al giocatore di leggere le regole direttamente durante la partita e, perché no, di interagire con dei minigiochi. Con aziende del calibro di Midway, Williams e Sega si realizzarono dei tavoli molto complessi, contenenti schede madri analoghe a quelle di un computer e capaci di cose mai viste prima nel mondo dei flipper. In poche parole: quei flipper erano una figata.
Naturalmente i flipper dovettero fare i conti con l’arrivo delle console in alta definizione e la conseguente chiusura di gran parte delle sale giochi presenti nel mondo. Per contrastare la crisi le aziende produttrici di pinball iniziarono a stringere accordi con gli sviluppatori di videogiochi, per la realizzazione di titoli basati sui loro progetti originali. Ce ne sono parecchi, e sono spesso di ottima qualità.
In questo panorama, fatto di licenze e di operazioni-nostalgia, Zen Studios è una sorta di pecora nera. Questo sviluppatore ungherese ha infatti deciso di realizzare i propri tavoli, senza appoggiarsi a vecchie glorie del mondo dei flipper e affidando l’acquisto delle licenze soltanto a prodotti provenienti da altri mondi e (raramente) dal mondo dei videogiochi. In breve, Zen Studios fa quello che i produttori di flipper facevano tanti anni fa: acquistano le licenze di un film o videogioco e ci realizzano un flipper. Un flipper virtuale, ovviamente.
Anche su Playstation 4
Zen Studios con i suoi Pinball FX, Zen Pinball e Zen Pinball 2 ha dimostrato di saper fare degli ottimi videogiochi di flipper. Tutti i loro prodotti sono di altissima qualità tecnica, e Zen Pinball 1 e 2 rappresentano il culmine delle loro fatiche. A sorpresa, sono riusciti a creare versioni di Zen Pinball per Playstation 3, PS Vita e persino per cellulari iOS e Android, oltre che per Wii U e per Nintendo 3DS, mantenendo sempre uno standard qualitativo eccellente. Se avete un tablet compatibile scaricatevi il gioco (gratuito): ve ne renderete immediatamente conto: la fisica è eccellente, i tavoli sono pieni di meccaniche profonde e di segreti da scoprire, gli effetti sonori sono perfetti e le musiche – spesso – davvero splendide. Tutto questo, ovviamente, funziona egualmente bene anche su console.
Così, a poche settimane dal lancio della nuova console Sony, Zen Pinball 2 è arrivato anche su Playstation 4. Il gioco, per la verità, si presenta come un porting nudo e crudo della versione Playstation 3. E gli ungheresi di Zen Studios non si vergognano di ammetterlo, specificando che l’arrivo su PS4 è stato reso possibile dalla relativa facilità di conversione dalla versione PS3, che ha richiesto solo qualche piccolo aggiustamento.
Per la veriità, qualche miglioria c’è: sebbene il motore fisico e grafico del gioco resti lo stesso, il titolo su PS4 gira stabile a 60fps e 1080p, contro i 720p a 30fps delle versioni current gen. Il contesto dei flipper non permette certo di ritenere “abissali” tali differenze, ma la fluidità del gioco e la bella grafica sono innegabili.
Dunque: perché acquistare Zen Pinball 2 su PS4 se si possiede una versione PS3? Le ragioni sono molte. In primo luogo, il gioco è gratis e su PS4 include lo splendido tavolo Sorcerer’s Lair. In secondo luogo, perché il titolo è completamente cross buy: se avete dei tavoli premium acquistati su PS3 (o PS Vita), li ritroverete nell’elenco dei vostri tavoli su PS4 senza costi aggiuntivi. Al momento è disponibile solo una selezione di tavoli presenti sia su PS4 che su PS3, ma l’idea è quella di una conversione dell’intero catalogo in tempi non troppo remoti.
Per contro, ormai la grafica del gioco inizia a sentire il peso della sua età: anche se Zen Pinball 2 ha poco meno di due anni, il suo forte legame con Zen Pinball 1 (di cui ne incarna solo una ridotta evoluzione) lo rese un titolo parzialmente “datato” già al momento della sua uscita. Di conseguenza, questa versione PS4 sembra in tutto e per tutto “current gen”, e dovremo attendere l’eventuale terza iterazione della serie per notare delle migliorie in tal senso.
Fortunatamente ci restano i tavoli, la cui qualità varia dalla mediocrità all’eccellenza e di cui ci occuperemo in alcuni articoli che pubblicheremo nelle settimane a seguire.

– Ottima fisica della pallina

– Buona varietà dei tavoli acquistabili

– Il tavolo Sorcerer’s Lair è gratis

– Cross-buy con PS3 e PS Vita

– Il motore grafico inizia ad essere datato

– Nessuna vera novità rispetto a PS3

– Non tutti i tavoli PS3 disponibili

7.0

Solido, divertente, cross-buy e gratis. Non c’è davvero alcun motivo per non scaricare Zen Pinball 2 su PS3. Il tavolo incluso gratuitamente – Sorcerer’s Lair – è di ottima qualità e vi divertirà parecchio. Se avete alcuni amici con cui condividere le classifiche, inoltre, il valore di questo prodotto sale a dismisura. Peccato che questa versione PS4 sia sostanzialmente identica alla versione PS3, e che l’età del prodotto – specie su next gen – inizia a farsi sentire. A breve, in una serie di piccoli speciali, ci occuperemo anche dei tavoli premium acquistabili a parte. Ma, per il momento, il consiglio è di scaricare Zen Pinball 2 senza troppi pensieri.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass

Call of Duty WWII è stato reso disponibile gratis su Xbox Game Pass solo pochi giorni fa, ma alcuni gravi bug potrebbero mettere in pericolo il vostro PC.

Immagine di Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Quanto conosci Final Fantasy IX? Mettiti alla prova!

Mentre la febbre per un possibile remake di Final Fantasy IX impazza, abbiamo preparato un quiz per mettere alla prova il vostro amore per il gioco!

Immagine di Quanto conosci Final Fantasy IX? Mettiti alla prova!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store

Clair Obscur Expedition 33 aveva le valutazioni più alte di sempre su PlayStation Store, ma Death Stranding 2 è riuscito a superarne il punteggio.

Immagine di Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Annunciato un nuovo Resident Evil, ma non quello che pensate

Capcom annuncia Resident Evil: Survival Unit, strategico mobile in arrivo su iOS e Android. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Annunciato un nuovo Resident Evil, ma non quello che pensate
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

OD di Hideo Kojima è ancora vivo? Arriva una risposta

OD di Hideo Kojima è ancora vivo (almeno per ora): il progetto con Xbox sopravvive ai tagli. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di OD di Hideo Kojima è ancora vivo? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Xbox Game Studios: tutti i giochi annunciati in lavorazione
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.