SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • The Outer Worlds 2, salvare Arcadia senza uno slogan | Recensione The Outer Worlds 2
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è Persona 3 Reload su Switch 2? | Recensione Persona 3 Reload
      SWITCH2
      8.5
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Watch Dogs Wii U

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 15/12/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Preceduto da un livello di hype pazzesco, generato ad arte dalla mirabolante macchina del marketing, e seguito invece da improperi eccessivi tanto quanto le aspettative, Watch Dogs arriva finalmente su WiiU, a distanza di un semestre dalle altre versioni old e next gen, con un porting curato dalla divisione rumena di Ubisoft, già responsabile del discreto Assassin’s Creed dedicato a PSVita.Purtroppo per i possessori della console Nintendo, lo fa senza il supporto dei DLC, con un utilizzo assai pigro del GamePad e con diversi problemi a livello tecnico.Eppure, non tutto è da buttare, e per molti fan Nintendo questo sarà un titolo da tenere in considerazione.

Pearce. Aiden PearceUna delle cose migliori di Watch Dogs è senza dubbio l’ambientazione: l’idea di fondo e la Chicago ipertecnologica che fanno da teatro alle vicende del tormentato Aiden Pearce sono brillanti e coinvolgenti, e gettano le basi per un franchise che speriamo non prenda la stessa deriva degli ultimi episodi della saga degli Assassini.Il nostro protagonista non spicca per personalità, questo è vero, ma l’underground criminale in cui è costretto a muoversi per portare a termine la sua vendetta personale è credibile e zeppo di comprimari di assoluto valore, che sanno conquistarsi la scena più del vigilante che impersoneremo: passa allora quasi in secondo piano la storia di una innocente bambina che perde la vita in un incidente d’auto, causato da due sicari che avevano ricevuto l’ordine di far fuori Aiden, dopo un colpo in banca finito male.Come spesso accade per i titoli open world, la narrativa è frammentata e diluita dal gran numero di missioni secondarie disponibili e dalla totale libertà concessa al giocatore, che può intervallare gli incarichi principali con una miriade di attività collaterali, alcune dimenticabili, altre decisamente spassose.Come detto, sulla carta Watch Dogs nasce da un’intuizione brillante, perché il potere di hackerare qualsiasi dispositivo elettronico porterebbe a una gamma di varianti infinite e a risvolti assolutamente originali a livello di gameplay, e questo viene fuori a sprazzi durante la trentina di ore necessarie a vedere una buona parte di quanto il titolo ha da offrire.Di contro, le meccaniche stealth non sempre fanno degnamente il loro dovere, finendo per sfociare troppo spesso in sparatorie che, pur ben realizzate, accostano l’ultima fatica Ubisoft a troppi titoli già disponibili sul mercato, alcuni dei quali di qualità decisamente superiore, GTA su tutti.Cionondimeno, anche considerando un plot che non pigia sui tasti giusti, sarete invogliati a vedere l’epilogo del dramma personale del protagonista, e tanto basta per farvi giungere ai titoli di coda.

Stealth ma non troppoCome accennato, l’incidenza dello stealth nelle dinamiche di gioco è sicuramente superiore a quella di molti titoli concorrenti, ma non fino al punto che si era sperato: se molte volte un approccio silenzioso risulterà essere la chiave di volta (e non solo nelle antipaticissime missioni insta-fail dove vi saremo costretti), tante altre il nostro arsenale farà davvero la differenza tra la buona riuscita di una missione e ricaricare l’ultimo checkpoint.Sebbene le fasi da shooter in terza persona funzionino egregiamente, l’impressione generale è che molto del potenziale del titolo sia andato sprecato, a fronte di premesse di ottima qualità.Purtuttavia, giocare a Watch Dogs su WiiU è divertente quanto lo era, sei mesi fa, su tutte le altre macchine: come già evidenziato dal nostro Aligi in sede di review allora, alla consolidata ossatura da open world in terza persona, il titolo Ubisoft aggiunge l’hacking, i trip psichedelici, un multiplayer ben pensato e una mappa di gioco sufficientemente vasta da diventare il nostro parco giochi virtuale ma mai troppo estesa da diventare dispersiva.Le soddisfazioni, impugnando il GamePad, sono le stesse di qualche mese fa: conoscere la posizione dei nemici grazie alle numerose telecamere di sicurezza offrirà un vantaggio strategico importante durante le sparatorie, che il gioco tenta di pareggiare con la forza bruta, lanciandoci contro decine di nemici armati fino ai denti e discretamente intelligenti, pilotare un enorme ragno meccanico e distruggere qualsiasi cosa a tiro, distruggere decine di auto della polizia grazie al sapiente uso dei dissuasori mobili.Sebbene non perfetto, il gameplay di Watch Dogs è ben bilanciato, e, rispetto ad altri prodotti dello sviluppatore transalpino, non eccessivamente indulgente in quanto a livello di difficoltà: se pure non lo si possa esattamente definire un gioco difficile, risulta più impegnativo di qualsiasi Assassin’s Creed recente, e tende a punire il giocatore poco accorto nell’uso delle coperture e dei diversivi tattici.Nonostante una pessima conversione, su cui ci soffermeremo meglio nel seguente paragrafo, insomma, tutto il buono che c’era nella precedenti versioni a livello di gameplay c’è anche qui, con anzi una considerazione da fare: su piattaforma Nintendo, Watch Dogs è un titolo unico nel suo genere, accostabile solamente a Black Flag, e come tale acquista valore, mancando del tutto la concorrenza presente sulle altre console.Scordatevi Sleeping Dogs e GTA, insomma, e fatevi due calcoli se siete amanti di questo genere di giochi e possedete WiiU.

Assassin portingSe non si può non gettare un’ancora di salvataggio a Watch Dogs dal punto di vista della giocabilità e della quantità di contenuti, non si può nemmeno soprassedere su un porting che lascia molto a desiderare.A distanza di sei mesi dalle altre piattaforme, WiiU si becca una versione molto vicina agli hardware di vecchia generazione, monca del supporto ai DLC, senza l’implementazione di feature particolari per il GamePad e, in ultimo, con seri problemi di framerate nelle sezioni di guida.Andiamo con ordine. L’impatto visivo e la resa grafica del titolo sono più che soddisfacenti, sorrette da un motore di gioco solido (soprattutto visto che si parla di un open world) e dall’utilizzo massiccio del v-sync, che allevia notevolmente i problemi di screen tearing notati su hardware old gen (PS3, in particolare).Il prezzo da pagare, però, è duplice: innanzitutto la densità degli NPC è leggermente inferiore rispetto alle suddette versioni, e, in aggiunta, il framerate, fissato sui 25-30 fps nelle fasi a piedi, cala vistosamente durante gli inseguimenti più concitati, arrivando anche ad attestarsi sui 15 fps in alcuni frangenti.

Chi ha comprato WiiU probabilmente non lo ha fatto per le sua bruta potenza di calcolo, ma performance come questa alle soglie del 2015 sono difficili da digerire: volendo collocare quindi questo porting su una scala contenente anche tutte le altre versioni, potremmo dire che, fin che non si sale in macchina, la versione WiiU è leggermente superiore a quelle Xbox 360 e PS3, ben lontana dall’attuale generazione, mentre al volante questa diventa la versione peggiore, e per distacco (soprattutto in caso di effetti meteo, come la pioggia).Peraltro, i sei mesi di attesa non hanno portato in dote ai possessori della macchina Nintendo alcun extra, a parte una missione per singolo giocatore contenuta nella Special Edition, e nessuna chicca legata al GamePad: la possibilità di giocare off screen sta ormai diventando uno standard per tutte le produzioni WiiU, e la presenza della mappa di gioco sullo schermo del paddone, per quanto estremamente comoda, non lascia esterrefatti e non ispessisce l’esperienza di gioco più di tanto.Molto bene invece il multiplayer, senza intoppi di sorta e con più giocatori di quelli che mi aspettavo, sebbene i server delle altre console fossero più popolati tra maggio e giugno, in prossimità del lancio del gioco sulle altre piattaforme.Alla luce di questa analisi, è evidente come Watch Dogs possa essere consigliato in questa sua versione solamente a chi non possiede altre console al di fuori di WiiU: con il tempo a disposizione e le possibilità offerte dal GamePad andate sprecate, non si può non considerarla un’occasione persa.

– Gameplay soddisfacente

– Contenuti a profusione

– Il v-sync spazza via lo screen tearing…

– Multiplayer senza intoppi

– Nessun contenuto extra e nessun DLC

– Potenzialità del Gamepad sprecate

– …ma anche il framerate

– Comparto tecnico da old gen

7.0

Il voto finale assegnato a questa versione WiiU di Watch Dogs rappresenta un’ecumenica media matematica tra la sufficienza stiracchiata che avrebbe meritato la conversione e l’otto pieno che il titolo sa meritarsi per il gameplay ricco e sfaccettato, il buon multiplayer e la consistente offerta ludica.

A questo bisogna aggiungere la quasi unicità all’interno della libreria dell’ammiraglia Nintendo: chi non avesse modo di giocarci altrove, dovrebbe comunque fare un pensierino alle avventure di Aiden Pearce.

Discorso diverso per chi ha affiancato un’altra macchina a WiiU: non c’è motivo di optare per questa versione piuttosto che per una delle altre, peraltro reperibili a prezzi inferiori.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Addio Windows? Linux fa brillare ROG Xbox Ally

I test di Cyber Dopamine mostrano un netto vantaggio per il sistema open source, che spreme ogni watt dal portatile di Asus.

Immagine di Addio Windows? Linux fa brillare ROG Xbox Ally
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Il Mostro, recensione: Sollima guarda negli occhi l’ambiguità del male

Tra cronaca e riflessione sociale, Il Mostro su Netflix scava nel buio di un Paese che non ha mai smesso di cercare risposte.

Immagine di Il Mostro, recensione: Sollima guarda negli occhi l’ambiguità del male
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PlayStation Store, al via gli sconti di Halloween

Come da tradizione di fine ottobre, Sony ha attivato le immancabili offerte di Halloween, dedicate ai giochi più inquietanti per la stagione dei brividi.

Immagine di PlayStation Store, al via gli sconti di Halloween
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

La grafica nei videogiochi conta davvero?

La grafica nei videogiochi conta davvero? Una domanda che ritorna ciclicamente, come un ritornello che non vuole saperne di lasciare la nostra timeline.

Immagine di La grafica nei videogiochi conta davvero?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Le esclusive sono decisamente "antiquate" per Xbox

Sarah Bond di Xbox definisce le esclusive videoludiche un concetto superato, in linea con l'evoluzione del mercato attuale.

Immagine di Le esclusive sono decisamente "antiquate" per Xbox
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior monitor PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno Xbox Series X|S: classifica ottobre 2025
  • #3
    Parliamo della questione dei voti su SpazioGames
  • #4
    Un errore su PS Plus può costarti l’accesso ai tuoi giochi
  • #5
    Xbox, arriva un nuovo aumento che non farà felice i dev
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.