SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    • Midnight Murder Club | Recensione - Il buio non basta Midnight Murder Club
      PS5
      6.0
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Viking Squad

Advertisement

Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 27/10/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Uno dei generi che più contraddistinguono il “videogioco” come medium, come entità, è quello dei picchiaduro a scorrimento. Insieme ai classici degli anni passati come gli innumerevoli titoli sulle Tartarughe Ninja (su cui di recente si sono cimentati i Platinum Games, con poco impegno), Golden Axe, Cadillac & Dinosaurs e chi più ne ha più ne metta, c’è un videogioco che, recentemente, ha riportato in auge questo genere che si pensava avesse già dato tutto.Mi riferisco all’immortale Castle Crashers, best-seller dei The Behemoth, vero e proprio titolo di culto nonostante sia solamente del 2008. Da allora in tanti hanno provato a ricreare quella formula incredibilmente perfetta, ma nessuno ci è riuscito, se non creando pallidi cloni con poca personalità.Stavolta ci prova Slick Entertainment, studio canadese che approda su Steam e PlayStation Network con Viking Squad, un picchiaduro a base di vichinghi, asce, freddo e tutta quella roba lì.

Viking CrashersViking Squad ci mette nei panni di quattro vichinghi, ognuno con il suo peculiare stile di gioco, aspetto fisico ed arma preferita. C’è chi predilige gli attacchi veloci, chi un lento ma possente martello, chi si occupa di tirare con l’arco dalle retrovie, e chi invece preferisce un approccio bilanciato la combattimento. Il pretesto narrativo, invece, è quello di fermare il machiavellico Loki ed i suoi piani, e riaprire i cancelli del Valhalla sigillati da questi. È palese come alcuni personaggi siano più votati al multiplayer (fino a tre giocatori, locale ed online), mentre altri sono perfetti per giocare da soli. L’arciere, infatti, giocato da solo rende le cose molto difficile, perché i suoi attacchi sono veloci e deboli mentre la mossa speciale con cui scocca una potente freccia, che si ricarica molto velocemente, è evidentemente pensata per essere spammata senza pietà dalle retrovie. Il vichingo dotato di scudo è, per esempio, l’unico che può parare al posto di schivare, ed è molto più indicato se si gioca da soli senza il supporto di compagni di squadra.Per il resto siamo di fronte ad un setup abbastanza semplice fatto di semplici combo, salti e mosse speciali da ricaricare. Inoltre, similmente a Castle Crashers, è possibile potenziare il proprio personaggio tra una scorribanda e l’altra. Collezionando le apposite monete, infatti, è possibile acquistare nuovi oggetti di equipaggiamento per rendere l’eroe più potente, oltre ad aumentare le classiche statistiche di energia, danni inflitti, e potenza della mossa speciale.

Picchiaduro su binariLa vera novità sta nella concezione dei vari livelli di Viking Squad. Intanto gli stage sono procedurali, e ad ogni morte si ricomincia dall’inizio dello stesso, che sarà ovviamente diverso ogni volta. In tutto ciò ci sono anche dei collezionabili da raccogliere, oltre a degli oggetti che, se portati con sé con attenzione, possono sbloccare nuove aree o dare accesso a delle armi particolari, magari. Gli elementi roguelike, quindi, si sposano bene con la struttura del gioco che, ad ogni game over, spinge a ricominciare subito la partita. Il tutto senza poter memorizzare né la posizione dei nemici, né quella dei pericoli ambientali.Oltre a questo, il movimento dei personaggi e degli antagonisti è impostato per seguire dei binari all’interno della mappa. Questo singolare espediente permette di infilare un inaspettato elemento strategico nel gioco, visto che buona parte delle mosse dei nemici e dei quattro vichinghi sono pensate proprio per questa visione orizzontale. Ci sono, ad esempio, attacchi dei boss che colpiscono tutta la linea in cui risiedono, oppure un quadrato intorno ad essi, ed è opportuno schivare andando a spostarsi su un altro binario per evitare di essere falciati. Questo metodo funziona, oggettivamente, ed offre una lettura diversa al genere dei beat-em-up, una freschezza che mancava.Anche esteticamente il gioco ha una sua preziosa dignità. I disegni di Jesse “the Drawbarian” Turner sono ispirati, il character design è ovviamente molto cartoon ma “sporco” quanto basta per essere perfettamente accostabile alla mitologia norrena che permea il gioco.

– I binari sono un’idea di game design interessante

– Semplice, divertente, appagante

– Una volta tanto, le dinamiche roguelike non sono di ostacolo

– Sa inevitabilmente di già visto

– Il multiplayer a soli 3 giocatori

7.0

Per quanto Viking Squad non reinventi certo niente nel genere, è un buon picchiaduro a scorrimento. Non c’è la volontà di innovare o aggiungere tecnicismi di sorta, quanto quella di fornire un prodotto genuinamente divertente, ispirato nell’introdurre la meccanica dei binari, e funzionale nel creare un’esperienza multigiocatore appagante fin da subito, che sia sul divano o online. Promuoviamo la fatica di Slick Entertainment, ma non aspettatevi niente di più che un buon titolo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno

Shinobi: Art of Vengeance è un glorioso ritorno per una IP che, da troppo tempo, era sparita dai radar e dagli interessi dei suoi creatori.

Immagine di Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Path of Exile 2 arriva gratis su PS5, ma per un tempo limitato

Tre giorni di gioco gratuito su PlayStation 5, progressi salvati e ricompense cosmetiche speciali attendono i nuovi giocatori.

Immagine di Path of Exile 2 arriva gratis su PS5, ma per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Midnight Murder Club | Recensione - Il buio non basta

Pur non essendo un titolo free-to-play, Midnight Murder Club ha pensato proprio al gioco in compagnia: leggi la recensione.

Immagine di Midnight Murder Club | Recensione - Il buio non basta
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Capcom e Bandai Namco svelano le line-up dei TGS 2025

Da Resident Evil Requiem a Little Nightmares III: ecco tutti i giochi che saranno giocabili al Tokyo Game Show di settembre.

Immagine di Capcom e Bandai Namco svelano le line-up dei TGS 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un Final Fantasy si prepara alla chiusura definitiva

Il JRPG gratuito Final Fantasy: Brave Exvius chiuderà i server in Giappone il 31 ottobre, secondo l'annuncio ufficiale di Square Enix.

Immagine di Un Final Fantasy si prepara alla chiusura definitiva
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #2
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Agosto / Settembre 2025
  • #5
    Metal Gear Solid Δ: Snake Eater: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.