SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

The Novelist

Advertisement

Avatar di Skubalex

a cura di Skubalex

Pubblicato il 27/12/2013 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

A cura di Alessio Colangelo
The Novelist è un gioco indipendente sviluppato interamente in prima persona, una storia nella storia dove noi siamo chiamati a riflettere su cosa vuol dire oggi giocare, cioè entrare in un racconto che può essere cambiato mentre viene scritto. Il giocatore diventa un pedinatore dei pensieri e della psicologia dei personaggi rivivendo le loro esperienze passate e presenti e scrivendo il loro futuro.  Ecco  la domanda che subito ci si pone quando si inizia a giocare a The Novelist: chi siamo? Quale avatar, personaggio o player stiamo controllando? In realtà nessuno, poiché agendo come un’entità abbiamo il pieno controllo della vita di una famiglia mediante le decisioni che prenderemo, scelte che saranno determinanti nel proseguimento della narrazione e del gameplay. Il titolo è stato sviluppato da Kent Hudson che in passato ha lavorato a titoli quali Bioshock 2 e Deus Ex: Invisible War e che ha definito questo progetto come “un gioco sulla vita, la famiglia e le scelte che facciamo”. Un gioco che parla quindi anche alla nostra psiche e ci fa capire quali siano le nostre inclinazioni, quali tipi di decisioni siamo più propensi a prendere, e in ultima istanza ci invita a compiere una sorta di autoanalisi. 
All work and no play makes Dan a dull boy…
Il protagonista Dan è uno scrittore che decide di portare la famiglia per tre mesi in una grande casa isolata dove  dovrà scrivere il suo romanzo. Noi, come se fossimo il poltergeist della casa, osserveremo tutte le mosse della famiglia Kaplans e di notte sussurreremo dei consigli nelle loro orecchie che diventeranno veri e propri sviluppi narrativi.
Iniziando il gioco dobbiamo innanzitutto scegliere se preferiamo la modalità Storia, nella quale i Kaplan non possono vederci perché siamo invisibili, o la modalità Stealth, nella quale dobbiamo stare attenti a non farci vedere gironzolare per la loro casa per non terrorizzarli e far terminare la partita. Entrambe le modalità si svolgono in soggettiva e le nostre facoltà ci permettono di possedere lampade e lampadari per spostarci velocemente attraverso la casa. Una volta arrivati alle spalle di un personaggio possiamo scegliere di entrare nei suoi ricordi oppure leggere i suoi pensieri attuali, e dopo aver scoperto l’oggetto che il personaggio sta pensando basta trovarlo nella casa e sussurrare all’orecchio del padre mentre dorme per passare al livello successivo. Questa modalità di gioco si svilupperà sempre identica per tutti i  dodici episodi di cui è composto il gioco. 
Deus ex machina 
L’aspetto più interessante, che rappresenta un importante punto di svolta nella realizzazione degli indie-games, è sicuramente la possibilità di operare scelte significative. Le decisioni che prenderemo saranno definitive e peseranno tantissimo nel proseguimento della narrazione agendo sui pensieri e sulla psiche dei membri della famiglia Kaplan. Ad esempio scegliere di seguire il padre Dan nella stesura del suo romanzo lo aiuterebbe ad essere più realizzato sul lavoro, ma potrebbe portare a trascurare il  figlio Tommy che diventerebbe triste e ne risentirebbe moralmente, mentre la moglie Linda vedrebbe suo marito come un padre assente. Il gioco pone particolare rilevanza all’aspetto gestionale della famiglia, evidenziando quelle che sono le difficoltà relazionali e pratiche che si frappongono tra i vari personaggi. The Novelist suscita quindi parecchi dubbi, soprattutto quando ci si domanda se non sia meglio operare una scelta differente; ci si sente un po’ responsabili per i Kaplan avendo il potere di determinare le loro vite in un modo o nell’altro.
Una casa nel bosco…
Lo spazio di gioco è limitato e claustrofobico. Abbiamo a disposizione solo i due piani della casa, che in breve tempo conosceremo a menadito. La grafica è molto semplice, le texture sono simili a quelle di un cartone animato, non ci sono effetti di luce particolari e i volti dei personaggi sembrano quelli di un fumetto. Un particolare fastidioso è che la casa ondeggia continuamente su e giù quando ci si ferma , forse per dare la sensazione che la nostra entità sia sospesa in aria piuttosto che attaccata alla terra, ma è un dettaglio che stona con il realismo delle immagini e dà l’impressione di trovarsi su una barca attraccata al molo. La durata complessiva del gioco è intorno alle due ore, ma può essere aumentata fino a sei qualora si voglia riprendere la storia con scelte differenti o aggiungendo la modalità Stealth. Durante il gioco si avverte comunque una certa ripetitività dei livelli e una mancanza di caratterizzazione dei personaggi, che hanno inoltre ben poche conversazioni tra di loro: sembra infatti una famiglia dove l’incomunicabilità regna sovrana; l’unico loro interlocutore è l’entità, il fantasma, cioè noi.

– Innovativo

– Le scelte pesano tantissimo

– Si scopre qualcosa di sé

– La durata è breve

– Ripetitivo

– Superficialità dei personaggi

6.5

In conclusione The Novelist si è dimostrato un titolo che va alla ricerca di contenuti originali, che vuole sperimentare nuove possibilità videoludiche, che non ha paura di appartenere a generi diversi: punta e clicca, gestionale, psicologico, ma la realizzazione non è riuscita ad essere convincente, non dà una sensazione di immersione nel mondo che crea, ci lascia vagare in una sorta di limbo, molto spesso è ripetitiva e i personaggi ci sembrano lontani ed estranei. Ciò che piace, in ultima analisi, è però questa straordinaria possibilità di percorrere narrazioni differenti facendo scelte che avranno esiti negativi o positivi e che ci renderanno dei veri e propri protagonisti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Silksong sommerso da critiche, Team Cherry corre ai ripari

I giocatori cinesi lamentano problemi di traduzione in Silksong, e Team Cherry promette correzioni nelle prossime settimane

Immagine di Silksong sommerso da critiche, Team Cherry corre ai ripari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Nomura rassicura i fan su Final Fantasy VII Remake Parte 3 e Kingdom Hearts 4

Secondo il director entrambi i giochi stanno rispettando la pianificazione prevista, con aggiornamenti importanti già in programma per i prossimi mesi

Immagine di Nomura rassicura i fan su Final Fantasy VII Remake Parte 3 e Kingdom Hearts 4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 6 non sarà "solo" un tripla A, ma andrà oltre

Il co-fondatore di Devolver Digital ha definito Grand Theft Auto 6 un titolo “quintupla A”, segno della portata senza precedenti del progetto Rockstar

Immagine di GTA 6 non sarà "solo" un tripla A, ma andrà oltre
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silksong è uscito da poco e gli speedrunner lo hanno già rotto

Tecniche improvvisate, glitch imprevisti e boss umiliati: il gioco è già diventato un laboratorio perfetto per la corsa contro il tempo

Immagine di Silksong è uscito da poco e gli speedrunner lo hanno già rotto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Prince of Persia: The Lost Crown festeggia un successo incredibile

Il metroidvania Ubisoft supera i tre milioni di giocatori, ma resta l’amaro in bocca per la chiusura del team originale.

Immagine di Prince of Persia: The Lost Crown festeggia un successo incredibile
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori Micro SD per Steam Deck del 2025
  • #3
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #4
    Migliori giochi Nintendo Switch del 2025
  • #5
    Migliori Smartphone gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.