SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

The Huntsman: Winter's Curse

Advertisement

Avatar di Forla

a cura di Forla

Pubblicato il 29/09/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Non stiamo a girarci troppo attorno: i tie-in degni di nota si contano sulle dita di una mano (e forse non servono nemmeno tutte). C’è veramente poco da fare, il passaggio dal grande schermo alla piattaforma di gioco è sempre difficile, indipendentemente da quanto buono sia il materiale originale. Oggi parliamo di  The Huntsman: Winter Curse, traslazione videoludica del film arrivato in italia con il titolo Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio, un fantasy patinato che funge da prequel/spin-off/sequel di Biancaneve e il Cacciatore. Non dovrei essere io a dirvelo, ma se siete intenzionati a giocare questo titolo non serve assolutamente che andiate a recuperare i film; dico davvero, è superfluo e sconveniente, e poi Biancaneve è interpretata da Kristen Stewart… fate voi.
Elizabeth dai capelli rossi
Come ogni buon fantasy che si rispetti, la storia ha inizio con il protagonista che parte dal proprio villaggio (mai lasciato in precedenza) con il proposito di placare la propria sete di avventura. Elizabeth è l’ultima figlia rimasta a casa dopo la partenza dei suoi quattro fratelli, e quando il padre viene a mancare, partire alla ricerca dei suoi consanguinei le sembra la cosa più sensata da fare. Il suo viaggio ha inizio in una oscura foresta, occhi famelici la osservano dai recessi più bui dei cespugli e strani fruscii la fanno sobbalzare ad ogni passo. Solo pochi istanti e la giovane si trova a fronteggiare serpi e lupi. Le bestie feroci sono aggressive e solo l’intervento di Marcus le permette di salvarsi la pelle. Egli sarà nostro fedele compagno per tutta la durata dell’avventura e contrapporrà all’abilità con la spada di Elizabeth una netta predilezione per le arti magiche. Dal punto di vista narrativo il titolo non reinventa nulla, adagiandosi su una trama fantasy piuttosto classica con parecchi elementi già visti e con (pochi) colpi di scena abbastanza telefonati. L’intera vicenda si dipana attraverso dialoghi testuali interamente in inglese, le poche cutscene presenti, costituite da schermate fisse, sono anch’esse in inglese e per giunta senza sottotitoli. Esiste la possibilità di effettuare alcune scelte che però ci sono sembrate ininfluenti sullo svolgersi della trama; il gioco alla fin fine vi porterà sempre dove è previsto, dandovi solo l’illusione di aver preso una strada piuttosto che l’altra. Giusto per farvi un esempio: ad un certo punto ci si trova davanti ad una pozza magica, è possibile scegliere se usarla e basta o riempire la fiasca per usi futuri. Ovviamente noi abbiamo scelto la seconda opzione, vedendo però l’acqua sparire dopo aver colmato la borraccia.
GDR cartacei
Per quanto concerne il combat system il gioco ha una struttura abbastanza atipica, anche se tutti gli elementi di cui è composta si sono già visti in altre produzioni similari. Di base abbiamo un combattimento a turni tipo JRPG, con tanto di action bar su cui scorrono i ritratti di alleati e nemici. I personaggi del nostro team possiedono ognuno quattro slot equipaggiamento: uno per l’arma, uno per l’armatura e due per gli accessori. Ogni oggetto utilizzato mette a disposizione del personaggio due tipologie di carte che vengono pescate randomicamente ad ogni turno e inserite nella mano del giocatore. Quello che ci viene richiesto di fare è scegliere quale carta giocare ad ogni turno, possibilmente equipaggiando oggetti sinergici tra loro che diano vita a strategie di combattimento sensate. Da questo punto di vista in realtà il titolo è abbastanza permissivo e il grado di difficoltà intermedio permette anche agli utenti più inesperti di portare a temine l’avventura senza troppi problemi. Che il gioco punti molto sull’accessibilità si evince anche da alcune piccolezze come la possibilità di accedere al respec totale delle abilità in qualunque momento e senza nessun costo, alla mancanza dello shop e di un sistema economico. The Huntsman: Winter Curse insomma è un gioco semplice, in grado di divertire anche chi non è venuto su a pane e GDR, ma inadatto a proporre un grado di sfida o sistema profondo quanto quello dei capisaldi del genere. L’intera produzione alterna fasi di dialogo a combattimenti, di mezzo dovrebbe esserci l’esplorazione che però qui è ridotta ad un semplice “seleziona il punto dove c’è la missione”. A fronte di combattimenti semplici e a linee di dialogo piuttosto lunghe, il titolo pecca in dinamicità, annoiando il giocatore intenzionato ad impegnarsi per lunghe sessioni di gioco.
2D ad acquerello
Per quanto concerne il lato tecnico The Huntsman: Winter Curse vive di alti e bassi. I modelli bidimensionali dei personaggi sono ben realizzati, e anche se alcuni si ripetono con un po’ troppa frequenza il lavoro resta gradevole. Di buona fattura sono anche i fondali ad acquerello, che però soffrono di una maggior ripetitività e risultano privi di particolari rispetto a mostri e personaggi. Dobbiamo ammettere che la direzione artistica ci ha piacevolmente sorpreso, anche se riesce solo in parte a tappare i buchi di un budget palesemente risicato. A fronte di un gameplay semplice e scorrevole dobbiamo però segnalare alcuni crash in cui siamo incappati e che ci hanno costretto a riavviare l’applicazione e affrontare nuovamente l’ultimo combattimento. Sia chiaro, nulla in grado di “rompere il gioco” o che possa impedire di portare a termine l’avventura, ma ci sembra doveroso farlo presente. Da segnalare è la mancanza di una legenda atta a comprendere meglio alcuni effetti passivi di armi e oggetti. Spesso ci siamo trovati nella situazione di equipaggiare uno strumento solo per saggiare l’efficacia del suo effetto, una manovra scomoda che si sarebbe potuta evitare con un semplice menù esplicativo. Per concludere ribadiamo come  The Huntsman: Winter Curse sia un titolo valido per coloro che cercano un GDR all’acqua di rose, niente di veramente complicato o in grado di costringervi a pianificare strategie complesse per avere la meglio. 

Sistema fresco e accessibile…

– Direzione artistica ispirata

– … che sfocia in un livello di difficoltà tarato verso il basso

– Componente testuale troppo prolissa

– Trama e alcune scelte di game design non troppo originali

6.5

The Huntsman: Winter Curse presenta un sistema di combattimento con molti elementi già visti in altre produzioni ma tutto sommato fresco e piacevole. Anche se il grado di sfida si attesta su livelli bassi la produzione potrebbe risultare godibile da parte di chi non si è mai approcciato ad un GDR impegnativo e vuole cominciare con qualcosa di leggero. Il rovescio della medaglia è una narrazione che vive di dialoghi lunghi e spesso noiosi, complici di una narrativa che non riserva troppe sorprese. Non so quanti fan del brand ci siano là fuori, ma se lo siete, o se state cercando qualcosa in grado di farvi passare qualche ora senza arrovellarvi troppo il cervello, forse il titolo fa per voi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre!

Gears Of War Reloaded è "la remastered di una remastered" con un suo scopo ben preciso e un target di giocatori ben definito.

Immagine di Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Sandfall ha già piani per il sequel di Clair Obscur Expedition 33

Il director Guillaume Broche anticipa di avere già piani per un sequel di Clair Obscur Expedition 33, con diverse storie da raccontare.

Immagine di Sandfall ha già piani per il sequel di Clair Obscur Expedition 33
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il nuovo God of War sembra davvero già in sviluppo

Un annuncio di lavoro del Santa Monica Studio di Sony per un combat designer suggerisce lo sviluppo di un nuovo God of War in fase iniziale.

Immagine di Il nuovo God of War sembra davvero già in sviluppo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Tomb Raider anticipa il ritorno della trilogia "leggendaria"

Gli account social ufficiali di Tomb Raider sembrerebbero aver lanciato indizi sul possibile ritorno della Legend Trilogy in versione rimasterizzata.

Immagine di Tomb Raider anticipa il ritorno della trilogia "leggendaria"
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Gears of War: Reloaded è disponibile gratis su Game Pass

Il capostipite della saga Xbox torna in versione rimasterizzata con grafica 4K, tutti i contenuti e co-op cross-play fino a 120fps.

Immagine di Gears of War: Reloaded è disponibile gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #3
    Migliori SSD per il gaming del 2025
  • #4
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #5
    Migliori sedie gaming economiche del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.