SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

The Curse of Monkey Island

Advertisement

Avatar di Threepwood

a cura di Threepwood

Pubblicato il 10/01/2001 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

E’ sempre un piacere rivederla…Siamo nel 1997 quando a distanza di ben 5anni ritorna sugli schermi di tutto il mondo una nuova avventura dell’ormai mitico Guybrush Threepwood. La realizzazione di questo nuovo capitolo ha visto qualche difficoltà. La prima di queste derivava dall’abbandono di casa Lucas da parte di Ron Gilbert padre della serie e mente geniale che stava dietro al grande motore comico della serie. Furono gl’impavidi Jonathan Ackley e Larry Ahern e a prendere le redini della situazione, regalandoci il terzo capitolo della serie, destinata a diventare un cult nel suo genere.

E’ difficile tenere testa a un genio!!I nostri due eroi senza macchia e senza paura fecero del loro meglio per raccogliere il favore del pubblico, cercando di tenere testa al creatore della serie. Il loro compito non fu facile, uno dei primi errori commessi viene subito a galla quando si osserva la trama del gioco che rimane un pò scialba e senza il giusto tocco del maestro anche la conclusione, come affermò Gilbert in un’intervista, rimane un punto deludente di questo capitolo. Tutto ciò viene tralasciato nel momento in cui si comincia a giocare e notiamo che i dialoghi e le situzioni che dovrà affrontare il nostro pirata preferito, rimangono ad un ottimo livello di demenza, riuscendo ad accontentare proprio tutti. Il secondo sbaglio fu commesso nella superficialità con cui vengono distinti i due livelli di difficoltà, “normale” e “mega-monkey”. Il livello “mega-monkey” si distingue solamente per l’aggiunta di qualche enigma in più. Le buone notizie iniziano da ora, gli enigmi che si trovano all’interno dell’avventura sono ben sviluppati e si nota come si sia cercato di seguire la scia lasciata del capitolo precedente cercando di seguire le impronte del padre di Guybrush e compagni. Ackley e Ahern sembrano aver fatto i compiti a casa e rispettando le tradizioni, insieme al resto dello staff, riescono a scrivere dialoghi e gag abbastanza demenziali da tener testa a quelle del maestro, riuscendo così a mantenere quel clima di follia e pazzia piratesca tanto caro a noi giocatori.

Dementi ma talentuosi!!Ciò che colpì ognuno di noi quando iniziammo a giocare fu lo stile grafico adottato per Monkey Island 3. Il direttore artistico Ahern fu capace di regalare a tutti noi un vero capolavoro grafico, creando scenari realistici e tanto colorati da farci staccare la mascella dal teschio. Come se non bastasse riuscì a rispecchiare il clima di comicità, dando ai personaggi un aspetto cartonesco risultando divertente e piacevole da guardare. Tutte queste caratteristiche messe assieme fecero dell’aspetto grafico un asso vincente. Non contenti dell’aspetto sonoro sono riuscirono a realizzare un comparto sonoro da applausi, per rendere possibile tutto ciò furono ripresi e rifatti vecchi temi usati nei giochi precedenti che abbinati a nuove musiche e a spettacolari effetti di sottofondo riuscirono a rendere l’esperienza di gioco unica. Per essere precisi il doppiaggio Italiano fu realizzato anch’esso in maniera eccezzionale. Frullando bene questi due aspetti otteniamo un eccellente risultato che è visibile a partire dal filmato introduttivo.

HARDWARE

La configurazione minima: P90, 16Mb RAM, SVGA PCI, Cd-Rom 4x, con Direct X 5.0.Se invece non ne potete fare a meno la LucasArts ha messo a disposizione lo scumm con il quale potrete giocare a tutti i vecchi giochi LucasArts anche su macchine di oggi.

MULTIPLAYER

Assente

-grande grafica

-grande suono

-grande comicità

-grande gioco!!!

-non c’è Ron Gilbert

0

The Curse of Monkey Island è una delle più grandi avventure di sempre e anche se non sono riusciti ad emulare al 100% le gesta del papà Ron Gilbert resta un titolo da giocare assolutamente e unito a braccetto con i capitoli precedenti rimane un gioco cult e indissolubile nel tempo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

PS5 e DualSense si aggiornano: ecco le novità

Sony ha deciso di affrontare la criticità di "compatibilità" universale con un aggiornamento del sistema PlayStation 5 e DualSense.

Immagine di PS5 e DualSense si aggiornano: ecco le novità
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Quanto è migliore Super Mario Galaxy su Switch 2?

Le prime immagini comparative di Super Mario Galaxy stanno rivelando miglioramenti tecnici più sostanziali di quanto Nintendo ha espresso.

Immagine di Quanto è migliore Super Mario Galaxy su Switch 2?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.