SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Solstice

Advertisement

Avatar di erik369

a cura di erik369

Pubblicato il 24/03/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Quello videoludico è il medium che più di ogni altro può vantare un’incredibile eterogeneità. Già all’interno delle stesso genere è possibile trovare videogiochi profondamente differenti, dotati di un’identità univoca grazie ai numerosi elementi che lo compongono, i quali interagiscono e si amalgamano in un numero di modi estremamente ampio. Nonostante questo si è sempre soliti associare il videogioco ad una particolare caratteristica, prerogativa di questo medium. Parliamo dell’interattività, e, di conseguenza, del gameplay stesso. Un videogioco per essere tale deve possedere delle basi che permettano al giocatore di interagire con il prodotto in questione. Tuttavia alcuni titoli che si fregiano della nomea di videogioco conservano un grado di interazione talmente ridotto da rappresentare degli esempi limite. Esempio più calzante è quello delle visual novel, genere in cui il gameplay è ridotto talmente tanto all’osso da potersi considerare praticamente inesistente. Solstice, realizzato dagli indipendenti MoaCube, fa proprio parte di questa categoria di videogiochi, i quali si è soliti amare od odiare profondamente.

Non è tutto oro quel che luccicaSolstice è in tutto è per tutto una visual novel. All’interno di esso non troverete alcun tipo di elemento di gameplay che non sia la possibilità di scegliere tra diverse opzioni di dialogo, attraverso le quali è possibile modificare profondamente il corso degli eventi. Prima di approfondire la questione è però necessario fare un passo indietro e contestualizzare il mondo che i MoaCube hanno costruito nella realizzazione del loro titolo. Solstice si svolge in un universo fantastico, in un mondo dove la tecnologia e la magia sono due entità distinte ma complementari, in grado di plasmare la realtà e realizzare opere incredibili. Lo sforzo congiunto di questi due sfere delle conoscenza ha dato vita ad un vero e proprio miracolo: una metropoli situata nel gelido Nord, luogo già inospitale nelle brevi stagioni estive, ma assolutamente letale durante il freddissimo inverno. La città si erge nel mezzo del nulla come un gioiello tra i rifiuti, in grado di abbagliare ed affascinare chiunque ne senta parlare. Poco prima del solstizio, chiunque ne abbia la facoltà, decide di abbandonare temporaneamente l’insediamento, in quanto quest’ultimo verrà completamente tagliato fuori dal mondo per i successivi mesi. Solo una manciata di persone rimane all’interno della città, confrontandosi con l’oppressione derivante dalla solitudine. Tuttavia la solitudine è l’ultimo dei problemi che i cittadini sono costretti a fronteggiare in questa oasi nel deserto. Dire che non è tutto oro quel che luccica sarebbe solo un eufemismo, se ci si confronta con le verità che si celano dietro il Gioiello del Nord.Vorremo dirvi molto altro riguardo all’ambientazione realizzata dai MoaCube, ma finiremo soltanto con il rovinarvi il piacere di una scoperta che avviene tassello per tassello, in modo lento ma costante, fino a farvi raggiungere una consapevolezza squisitamente completa di ciò che sta realmente accadendo nel Nord. Vi possiamo assicurare però di aver apprezzato non poco il lavoro di scrittura che si cela dietro il background di Solstice, qualità che caratterizza anche la storia che il giocatore sarà portato ad intraprendere. Senza rivelare troppo possiamo dirvi che essa dimostra una grande coerenza e un numero di ramificazioni abbastanza elevato da farvi riaffrontare un determinato arco narrativo, così da poterne vedere i vari esiti. Abbiamo già detto come Solstice mantenga l’impostazione interattiva tipica delle visual novel, con scelte che possono influenzare significativamente l’andamento della storia. I MoaCube hanno implementato un vasto quantitativo di scelte di dialogo possibili, ognuna delle quali ha un peso differente nei confronti della narrativa. Non tutte le scelte infatti cambiano significativamente il corso della storia, ma anche le più insignificanti possono portare profonde variazioni ai finali o mostrare addirittura sequenze di storia alternative. Altre ancora invece ci permetteranno di approfondire determinate vicende e personaggi, dando al giocatore uno spettro di informazioni vario ed esaustivo.Anche i personaggi godono di una caratterizzazione ottima, capace di donare ad ognuno di essi un’identità precisa e facilmente riconoscibile dal giocatore. Incontrerete personalità di ogni tipo in Solstice, ognuna delle quali ha anch’essa un background degno di un protagonista, il quale può essere o non essere rivelato in base alle proprie scelte. Il giocatore impersonerà ben due personaggi i cui destini sono profondamente legati alla città. Entrambi costruiranno relazioni con ogni abitante presente, la cui natura sarà attribuibile in larga parte al giocatore. Persino il rapporto instaurato tra i due protagonisti può essere modificato profondamente in base alle scelte compiute. Quando si è in grado di poter riconoscere perfettamente ogni singolo personaggio presente in una storia, ci si rende conto di quanto siano stati ben realizzati.

Gioiello del NordAvete potuto constatare il nostro apprezzamento per il lavoro di scrittura che si cela dietro Solstice. Tuttavia appurare tale qualità ha richiesto del tempo, tempo che qualcuno potrebbe non dedicare se privo di stimoli. In questo contesto ciò che più colpisce inizialmente del titolo dei MoaCube sta proprio nel comparto artistico e sonoro. Solstice è realizzato interamente con splendide illustrazione disegnate a mano, incantevoli tanto nella realizzazione degli sfondi, quanto in quella dei personaggi. Un tripudio di colori accesi valorizzano perfettamente la sfarzosità  che contraddistingue il Gioiello del Nord, mentre lo stile caratteristico dei personaggi contribuisce ad approfondirne l’identità, senza contare l’incredibile cura per i dettagli inserita dagli sviluppatori in ognuno di questi aspetti. Anche le tracce musicali e gli effetti sonori sono stati realizzati con una cura certosina, essendo in grado di non distogliere l’attenzione del giocatore dagli eventi narrativi, pur tuttavia facendogli perfettamente rendere conto del tipo di atmosfera che persiste in una determinata situazione.Nonostante quanto detto Solstice non è esente da difetti. Il primo di essi è caratterizzato dall’assenza di un doppiaggio. Sappiamo che il team di sviluppo è indipendente, e, in quanto tale, dispone di risorse limitate che sono state destinate a qualcosa di più importante del mero doppiaggio. Tuttavia non possiamo fare a meno di pensare quanto la produzione in generale ne avrebbe guadagno se avesse potuto vantare di un doppiaggio degno di questo nome. Il grande numero di testi presenti richiede una concentrazione particolare da parte del giocatore, il quale non farà altro che leggere righe e righe di testo, indipendentemente da quanto esse siano ben scritte. Un buon doppiaggio avrebbe potuto rendere l’esperienza più piacevole e avrebbe potuto aggiungere un’ulteriore grado di complessità ai personaggi.Il secondo problema, ben più grave del primo, è rappresentato dall’assenza della lingua italiana. Siamo consapevoli che ciò impedirà a molti di godersi il titolo, in quanto basato unicamente sulla narrativa. Purtroppo se non avete una buona conoscenza della lingua inglese fareste meglio a rivolgere le vostre attenzioni altrove, c’è poco da fare.Ottima invece la longevità. Raggiungere i titolo di coda ci ha richiesto poco più di cinque ore, tempo che è quasi raddoppiato nel tentativo di vedere quanti più finali possibili. Questi sono quattro in totale, ma possiedono un significativo numero di variazioni di minore entità.

– Lavoro di scrittura egregio

– Narrativa ramificata ma coerente

– Personaggi ben caratterizzati

– Comparto artistico e sonoro ispirati

– Interattività risicata all’osso

– Il doppiaggio avrebbe potuto avvalorare molto l’esperienza

– Completamente in inglese

8.0

Solstice ci ha dapprima affascinati con un comparto sonoro e artistico ispirato, salvo poi rapirci completamente grazie ad una narrativa ramificata ma coerente, pregna di fascino e mistero. In quanto visual novel, il titolo dei MoaCube conserva un’interattività limitata, la quale potrebbe allontanare ben più di qualche giocatore. L’assenza del doppiaggio e della lingua italiana rendono Solstice un titolo per pochi, i quali però si troveranno a vivere un’avventura di rara qualità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»

Don't Nod, sviluppatore di Lost Records e Jusant, procede con una riduzione del personale a causa di difficoltà finanziarie.

Immagine di Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Resident Evil 1 Remake si farà o no? Arriva una risposta

Capcom non è attualmente al lavoro su un remake del primo Resident Evil, ma in futuro non è da escludere che il gioco possa vedere la luce.

Immagine di Resident Evil 1 Remake si farà o no? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Arriva la serie dei fan per i 30 anni di Resident Evil

Per i 30 anni di Resident Evil, è in arrivo una nuova serie web fan-made completamente gratuita: Resurrection: A Biohazard Story.

Immagine di Arriva la serie dei fan per i 30 anni di Resident Evil
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?

I fan di GTA 6 hanno scoperto le vere dimensioni della nuova Vice City grazie a immagini dei trailer ufficiali modificate per rimuovere nuvole e nebbia.

Immagine di Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
  • #4
    7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam
  • #5
    Metal Gear Solid 2 in Unreal Engine 5 ci fa sognare un remake
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.